I Forum di Amici della Vela
ALPA - IT - Alpa 11.50 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: ALPA - IT - Alpa 11.50 (/showthread.php?tid=37330)

Pagine: 1 2


ALPA - IT - Alpa 11.50 - sonmì - 19-01-2010 20:50

Non potevo farne a meno ...
L'amico DAPNIA praticamente ha scritto un trattato su questa splendida barca e su come l'ha restaturata.
Rimane tutto nella sezione AUTOCOSTRUZIONI E RESTAURI perchè oltretutto ne è l'orgoglio Wink.

Qui posto tutti i link ... e se poi Dapnia vuole aggiungerci quacosa ... a Lui l'onore!!

COPERTA http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26028
POZZO ANCORA/CALA VELE http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26381
PARTICOLARI http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25967
PASSERELLA/PLANCETTA http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26344
IMP ELETTRICO 1 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26327
MOTORE-LINEA ASSEhttp://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25680
SCAFO/VERNICIATURE http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26016
CONDIZIONATORE http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25879
RINFORZO TUGA http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25652
SECONDO STRALLO/VOLANTIhttp://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25654
CUCINA E FRIGO http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25817
SERBATOIO REFLUI http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25585
IDRAULICA http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25440
BOILER/DOCCIA http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25442
RESTAURO 1 e 2 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24827


ALPA - IT - Alpa 11.50 - Velavagando - 20-01-2010 00:39

Grazie sonmì. Così è tutto più semplice e fruibileBig Grin

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Ovviamente grazie anche a Dapnia

B.V.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 23-01-2010 05:17

Qualcosa da dire in più c'è sempre.
Datemi un pò di tempo e potrò aggiungere, se interessa, osservazioni ed autocritiche sui lavori eseguiti, magari riassunti dei costi sostenuti, cosa e come, dopo un pò di tempo avrei fatto o modificato, et similia.

Interessa?


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 23-01-2010 05:21

Se poi intererssa ci sarebbero anche osservazioni e indicazioni sulla barca in ferro da 22 piedi: perché si, perché no e come.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - Rockdamned - 23-01-2010 05:30

approvatissimi entrambi!!!!!


ALPA - IT - Alpa 11.50 - sonmì - 23-01-2010 06:08

... autocritiche ... giusto quelle, perchè chi avrebbe mai il coraggio di criticare???Big Grin

... i costi sostenuti: l'unica cosa che può provocare dolori intercostali e forti emicranie ...

PS: ho la barca a Marano Lagunare ... in primavera un pellegrinaggio ad Aprilia mi piacerebbe farlo se non disturbo (non disturbo, guardo in silenzio Tongue...)


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 25-01-2010 21:28

Citazione:sonmì ha scritto:
... autocritiche ... giusto quelle, perchè chi avrebbe mai il coraggio di criticare???Big Grin

... i costi sostenuti: l'unica cosa che può provocare dolori intercostali e forti emicranie ...

PS: ho la barca a Marano Lagunare ... in primavera un pellegrinaggio ad Aprilia mi piacerebbe farlo se non disturbo (non disturbo, guardo in silenzio Tongue...)

Sì, sì.
Bene accetto solo se disturbi e mi avvisi prima, così mi trovo lì anch'io per farmi disturbare!


ALPA - IT - Alpa 11.50 - Sanata - 25-01-2010 21:30

ciao dapnia Ieri sono passato da Aprilia Marittima ed ho visto il Tamatino ed anche dapnia da distante, e l'amico di cui ero ospite mi ha chiesto di farti i complimenti per dapnia, voleva farteli lui personalmente ma non ti ha mai trovato in barca ciao


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 30-01-2010 23:16

Citazione:Sanata ha scritto:
ciao dapnia Ieri sono passato da Aprilia Marittima ed ho visto il Tamatino ed anche dapnia da distante, e l'amico di cui ero ospite mi ha chiesto di farti i complimenti per dapnia, voleva farteli lui personalmente ma non ti ha mai trovato in barca ciao

Ringrazio e ringrazialo.
Qualche volta sono anche in giro in automobile, mi spiace non avervi incontrato.
La barca in ferro viene via sui 10.000, la prossima settimana la sposto e sarebbe già sul camion....


ALPA - IT - Alpa 11.50 - andri2bajo - 01-02-2010 01:53

Citazione:dapnia ha scritto:
Se poi intererssa ci sarebbero anche osservazioni e indicazioni sulla barca in ferro da 22 piedi: perché si, perché no e come.

...dapnia ciao, una cosa....gli interni..mobili etc...ho visto che qualcosa hai rifatto e altro sistemato...che vernice avete usato ??
grazie...sto provando a smotare lo smontabile per riverniciareaspruzzo


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 02-02-2010 00:50

Citazione:andri2bajo ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Se poi intererssa ci sarebbero anche osservazioni e indicazioni sulla barca in ferro da 22 piedi: perché si, perché no e come.

...dapnia ciao, una cosa....gli interni..mobili etc...ho visto che qualcosa hai rifatto e altro sistemato...che vernice avete usato ??
grazie...sto provando a smotare lo smontabile per riverniciareaspruzzo

Isolante e pliuretanico monocomponente.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - Velavagando - 02-02-2010 03:17

Scusate, ma è vero che l'alpa 11,50 NON E' un progetto S&S?.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - MrPendolo - 02-02-2010 03:52

Citazione:Velavagando ha scritto:
Scusate, ma è vero che l'alpa 11,50 NON E' un progetto S&S?.

Sembra... ma no. Anche se non so di chi sia.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 03-02-2010 02:51

Citazione:MrPendolo ha scritto:
Citazione:Velavagando ha scritto:
Scusate, ma è vero che l'alpa 11,50 NON E' un progetto S&S?.

Sembra... ma no. Anche se non so di chi sia.

In effetti i profili assomigliano molto allo stile, ma a quei tempi un pò tutte le barche avevano quella forma, quello che faceva la differenza erano le linee d'acqua, le pizzicature delle prue, le rotondità delle poppe e gli slanci di uscita.
Il progettista della 11.50 è stato lo stesso Danilo Cattadori (dichiarato) che, con il suo ufficio tecnico, lo elaborò probabilmente prendendo lo spunto da un progetto di Olin Stephens.
Si dice quello della 12.70, ma sono diverse come linee d'acqua, quindi ritengo che se qualcosa rielaborò fu molto poco.
Il raccordo tra la chiglia e lo skeg, molto pronunciato, non compare nei progetti S&S, come pure è più marcata la convessità dello scalmo, che dà un'ordinata panciuta: la cui rotondità cresce dal giardinetto fino al quinto maestro e diminuisce da questo al mascone.
D'altra parte è come per i delfini, sembrano tutti uguali nelle loro forme perfette, ma guardandoli con attenzione sono uno diverso dall'altro.
Quel che conta è che fu il disegno indovinato di uno scafo molto equilibrato.
Ma questa è solo la mia opinione.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - Giuditta - 11-04-2010 06:55

Sapevo che l'unico progetto Alpa di S&S è il 12,70 detta la barca dei dentisti, perchè un piccolo gruppo di cavadenti amici ne ordinò alcuni esemplari in una miniserie tuga corta. La più famosa è Levantades. Tutte le altre Alpa sono state malamente 'ridotte' ma questo non ha impedito loro di diventare leggendarie.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - bifrak - 12-04-2010 18:35

Perdonami Giuditta se ti correggo
ma l'alpa 42 è progetto orginale firmato s&s


ALPA - IT - Alpa 11.50 - kkoi - 04-08-2010 23:00

Si, per quanto ne so io il 42 è progetto S&S


ALPA - IT - Alpa 11.50 - pegaso - 05-08-2010 00:55

Citazione:Giuditta ha scritto:
Sapevo che l'unico progetto Alpa di S&S è il 12,70 detta la barca dei dentisti, perchè un piccolo gruppo di cavadenti amici ne ordinò alcuni esemplari in una miniserie tuga corta. La più famosa è Levantades. Tutte le altre Alpa sono state malamente 'ridotte' ma questo non ha impedito loro di diventare leggendarie.

Come ex proprietario del levantades III (nel sindacato il proprietario era stato Beppe Diano), poi chiamato Magia II, e ora tornato Levantades, inorridisco di fronte a queste informazioni fumettistiche e imprecise da Novella 2000.

Il sindacato che fu creato intorno al progetto di S&S voluto da Toni Pierobon, che, oltre che 'cavadenti' di fama internazionale, era anche uno appassionato di regatine d'altura,... tipo Fastenet, per intenderci..., alla quale partecipo' varie volte con i suoi Alnair, comprendeva la crema degli armatori di barche per regate d'altura dell'epoca.
Furono prodotte 12 barche del sindacato alcune a tuga lunga, la maggioranza a tuga corta.
Fra l'altro uno 'sconosciuto' skipper dell'epoca, tale Straulino, dopo aver regatato su una di esse, il Kerkira, di Marina Spaccarelli Bulgari, ormai anzianotto, la utilizzo per crociere personali per vari anni.
Se ne e' parlato molte volte in precedenti discussioni con nomi e cognomi, basta cercare.
Per quanto riguarda i progetti S&S per Alpa e' vero che quelli derivati dall'Alpa 12,70 sono frutto dell'ufficio tecnico del cantiere, piu' o meno mal pantografati,( alpa 11.50, 9,50 etc) e hanno prestazioni ben lontane dall'originale, ma gli altri: Alpa 42, 38 e le ultime barche prodotte come ad esempio il 34 sono progetti originali S&S.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - dapnia - 03-09-2010 22:03

Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:Giuditta ha scritto:
Sapevo che l'unico progetto Alpa di S&S è il 12,70 detta la barca dei dentisti, perchè un piccolo gruppo di cavadenti amici ne ordinò alcuni esemplari in una miniserie tuga corta. La più famosa è Levantades. Tutte le altre Alpa sono state malamente 'ridotte' ma questo non ha impedito loro di diventare leggendarie.

Come ex proprietario del levantades III (nel sindacato il proprietario era stato Beppe Diano), poi chiamato Magia II, e ora tornato Levantades, inorridisco di fronte a queste informazioni fumettistiche e imprecise da Novella 2000.

Il sindacato che fu creato intorno al progetto di S&S voluto da Toni Pierobon, che, oltre che 'cavadenti' di fama internazionale, era anche uno appassionato di regatine d'altura,... tipo Fastenet, per intenderci..., alla quale partecipo' varie volte con i suoi Alnair, comprendeva la crema degli armatori di barche per regate d'altura dell'epoca.
Furono prodotte 12 barche del sindacato alcune a tuga lunga, la maggioranza a tuga corta.
Fra l'altro uno 'sconosciuto' skipper dell'epoca, tale Straulino, dopo aver regatato su una di esse, il Kerkira, di Marina Spaccarelli Bulgari, ormai anzianotto, la utilizzo per crociere personali per vari anni.
Se ne e' parlato molte volte in precedenti discussioni con nomi e cognomi, basta cercare.
Per quanto riguarda i progetti S&S per Alpa e' vero che quelli derivati dall'Alpa 12,70 sono frutto dell'ufficio tecnico del cantiere, piu' o meno mal pantografati,( alpa 11.50, 9,50 etc) e hanno prestazioni ben lontane dall'originale, ma gli altri: Alpa 42, 38 e le ultime barche prodotte come ad esempio il 34 sono progetti originali S&S.

Se negli anni settanta eri sul Levantade, allora ci siamo conosciuti: io ero all'epoca sul Nina.
Lo skipper sconosciuto (oggi e/o ai 'giovani leoni' d'oggi) di cui parli, sebbene anzianotto, la faceva camminare come io ancora adesso mi sogno di fare e tutto da solo.


ALPA - IT - Alpa 11.50 - miwiki - 14-12-2010 17:51

[hide][Immagine: 2010121410519_alpa_1150_drawing.jpg][/hide]