I Forum di Amici della Vela
motori elettrici MINN KOTA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: motori elettrici MINN KOTA (/showthread.php?tid=39022)



motori elettrici MINN KOTA - astila - 26-02-2010 22:11

ciao a tutti
ho ricevuto da Il Marinaio l'informazione che sono rivenditori dei motori elettrici MINN KOTA
io ho un 7 m che pesa 1500 kg con un 6 cv, sto pensando seriamente ad un tale acquisto come motore di rispetto
qualcuno li conosce?
saluti e grazie

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)


motori elettrici MINN KOTA - Frappettini - 26-02-2010 22:29

Conosco questo tipo di motori sufficentemente per dirti che non hanno un' autonomia dignitosa.


motori elettrici MINN KOTA - black sheep - 26-02-2010 22:38

Ma soprattutto non sono adatti se vuoi usarlo come motore d' emergenza, le batterie si sminchiano soprattutto se non le usi.


motori elettrici MINN KOTA - mimmo.de - 26-02-2010 23:39

Ho aquistato nel '90, un minnkota 35 (35 libbre) di spinta ..
riesce a spingere, per grazia ricevuta, un tenderino di 2,3 mt Big GrinBig Grin

sulla carta mi pare che spinge imbarcazioni di 6 mt


motori elettrici MINN KOTA - zandro - 27-02-2010 04:53

Io ho un motorino elettrico rhino 34 ( 34 libbre di spinta).
Lo uso su un gommoncino di 3 mt per pescare lucci al lago
Va che è una scheggia, in 3 a bordo fa i baffi sulla prua e la scia formata.
Con una batteria tosta da 100 ho 3-4 di autonomia.

Il problema serio è che sono fruibili solo in acqua dolce i pochi veramente utilizzabili in acqua marina costano uno sproposito.
Se immergessi il mio in mare, dopo 4 uscite me lo troverei incriccato..42


motori elettrici MINN KOTA - zandro - 27-02-2010 04:54

Io ho un motorino elettrico rhino 34 ( 34 libbre di spinta).
Lo uso su un gommoncino di 3 mt per pescare lucci al lago
Va che è una scheggia, in 3 a bordo fa i baffi sulla prua e la scia formata.
Con una batteria tosta da 100 ho 3-4 di autonomia.

Il problema serio è che sono fruibili solo in acqua dolce i pochi veramente utilizzabili in acqua marina costano uno sproposito.
Se immergessi il mio in mare, dopo 4 uscite me lo troverei incriccato..42


motori elettrici MINN KOTA - alipes - 24-09-2010 14:59

ciao,
io ho la fissa dei motori elettrici.
in varie discussioni ho espresso la mia opinione portando ad esempio varie marche.
la mia esperienza diretta è con i minn kota, il primo è un endura 30 che anche se specifico per acqua dolce l'ho usato in mare per la mia barca a vela di 5,50 metri e 350 kg di peso a vuoto e mi sono trovato bene senza alcun problema di corrosione. recentemente ho acquistato un riptide 40 (450 euro su ebay)sempre della minn kota specifico per acqua salata ed è ottimo per le mie esigenze.
considera comunque, come ti è stato detto, che il problema grosso sono le batterie sia per il peso che per l'autonomia. io uso una 80 ah, specifica per trazione, ricaricata da pannello solare che sfrutto solo per entrare ed uscire dal porto ed ho migliorato le prestazioni sostituendo l'elica con una più performante (kipawa propeller).
se giri su internet, usando parole inglesi come 'electric outboard engine' trovi molti spunti ed idee.
nella foto che allego alcuni modelli di una marca tedesca.
ci sono anche, di fabricazione italiana, entrobordo e fuoribordo.
b.v.

[hide][Immagine: 201092485444_aussenbord-elektromotor.jpg][/hide]


motori elettrici MINN KOTA - astila - 24-09-2010 16:36

grazie alipes delle info


motori elettrici MINN KOTA - Zeit - 01-11-2010 06:40

Ciao Alipes,
anch'io pensavo ad un motore elettrico tipo il tuo riptide 40. Volevo chiederti quanto pensi che possa avere di autonomia su un tender di 2,70 mt con una batteria come la tua da 80 amp.
I miei dubbi sono: se c'è onda mi muovo ? per la batteria ci vuole un contenitore ermetico col cavo magari fatto x il verso e magari fissando il tutto al tender x non perderla. Non è un po scomodo ? Per ultimo costa molto l'elica performante ?
Per la ricarica ho anch'io un pannello (da 150W) e non dovrei avere problemi.
Grazie


motori elettrici MINN KOTA - alipes - 10-12-2010 00:13

ciao zeit,
perdona l'enorme ritardo con cui rispondo ma problemi vari (famiglia e lavoro) mi hanno impedito di dedicarmi al forum.
l'autonomia dei motori elettrici (tutti) dipende da due fattori il primo sono gli ampere del motore alla massima spinta e gli ampere della batteria per cui se hai un motore che 'consuma' 40 ampere per ora con una batteria da 80 ampere per ora ci fai 2 ore (40+40)di autonomia naturalmente entrano in gioco anche il peso della barca e le condizioni meteomarine che ti rallentano per cui devi considerare che se ad esempio(sparo qualche numero)ti sei allontanato dalla spiaggia con vento a favore e mare calmo di due miglia e al ritorno il mare è più formato e il vento è contrario e aumentato può succedere che non ti bastano gli ampere per arrivare da dove sei partito.
per quanto riguarda il contenitore batteria la minnkota ne ha uno in catalogo con spinotti stagni; io ho fatto da me ma sulla mia barca è fissata dentro la tuga, sul tender devi prevedere un buon fissaggio.
l'elica (vedi il sito u.s.a. kipawapropeller)l'ho pagata, tre anni fa, l'equivalente di 49,00 euro ed ha tre pale anzichè due, ne sono molto soddisfatto in quanto ho notato un'incremento della velocità e un buon rendimento anche con vento contrario.
il pannello solare più 'potente' è meglio è, 150 w sono ottimi.
spero di esserti stato utile.


motori elettrici MINN KOTA - Zeit - 13-12-2010 04:49

Grazie Sandro,
utilissimo. Questa estate ho lavorato sull'impianto elettrico e in Croazia mi sono goduto il pannello in rada.
Penso che il prossimo penserò al motore elettrico per il tender.
Se l'autonomia non basterà userò i remi.
Tutta salute Big Grin