I Forum di Amici della Vela
IW Varvet AB - SE - IW 40 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: IW Varvet AB - SE - IW 40 (/showthread.php?tid=44435)

Pagine: 1 2


IW Varvet AB - SE - IW 40 - Il Pastore - 05-07-2010 21:29

Chi ne sa qualcosa?
ho un ricordo di infanzia quando gli presi le cime a lussino con il marina in costruzione (1977???) e rimasi senza fiato a guardarla per mezza giornata...

ho visto da qualche foto in rete (dove si trova poco per essere sinceri) che ne esistono con un unico lungo vetro sulla tuga e altre con tre (simili alle forme degli oblo dello Swan 38).
[hide][Immagine: nereide_03.jpg][/hide]
la barca è una meraviglia, che mi dite?


IW-Varvet AB - IW 40 - Peter - 05-07-2010 21:54

Ciao Pastore, sul link di seguito trovi storia e foto di questa mitica SvedeseBig GrinBig Grin
http://home.joimail.com/~3dym/iw/voyages.htm


IW-Varvet AB - IW 40 - mikael - 05-07-2010 22:28

ho la fortuna di averne una ormeggiata sul mio stesso pontile....non manco mai di darle una sbirciatina!
le stanno refittando la tuga,ha una linea senza tempo...
e poi sono di parte,la mia famiglia ha posseduto un 31 del 72....una barchetta magica....
SmileSmile


IW-Varvet AB - IW 40 - salamon - 06-07-2010 06:23

...per la precisione e' finlandese...
Matteo (S&S Club Italia)


IW-Varvet AB - IW 40 - mikael - 06-07-2010 17:28

Citazione:salamon ha scritto:
...per la precisione e' finlandese...
Matteo (S&S Club Italia)
veramente il cantiere costruttore iw varvet è in svezia....


IW-Varvet AB - IW 40 - salamon - 07-07-2010 02:57

ops, hai ragione, l'isola di Orust e' in Svezia e non in Finlandia, chiedo venia!!!
per farmi perdonare (se capisco come si fa) la settimana prossima inseriro' un po' di disegni S&S sull' IW 40
matteo (rassegnero' le dimissioni da S&S Club Italia dopo questa castroneria!!!)


IW-Varvet AB - IW 40 - mikael - 07-07-2010 03:05

Citazione:salamon ha scritto:
ops, hai ragione, l'isola di Orust e' in Svezia e non in Finlandia, chiedo venia!!!
per farmi perdonare (se capisco come si fa) la settimana prossima inseriro' un po' di disegni S&S sull' IW 40
matteo (rassegnero' le dimissioni da S&S Club Italia dopo questa castroneria!!!)
tranquillo!
io sono di parte....sono di Gotheborg!
Big GrinBig GrinBig Grin


IW-Varvet AB - IW 40 - salamon - 08-07-2010 00:09

Il cantiere IW-Varvet AB, attivo negli anni ’70, era situato a Henån, nell’isola di Orust, un luogo dove già gli antichi vikinghi costruivano le loro navi dalle doti leggendarie, un luogo quindi di ancestrali tradizioni marinare.
IW-Varvet fu uno dei primi cantieri scandinavi a lavorare la fibra di vetro, ed è incredibile che già in quel tempo, benchè ancora non si conoscesse molto di questi materiali “moderni” l’intero processo della laminazione veniva eseguito interamente a mano, in locali a temperatura e umidità controllata, e veniva utilizzata la balsa quale isolante, al fine di evitare problemi dovuti alla formazione di condensa. Ciò per quanto riguarda lo scafo e la struttura del ponte di coperta. Questo tipo di lavorazione ha potuto garantire la qualità superba che è il vero e indiscutibile marchio di fabbrica di Sparkman & Stephens.
IW-Varvet iniziò la collaborazione con lo studio newyorkese con un piccolo sloop, l’IW 31 (disegno n. 1899), di cui vennero varate circa 350 unità!
Dopo avere completato la parte progettuale S&S consegnava i disegni esecutivi al cantiere, che commissionava la realizzazione dello stampo in legno presso Martinsson Brothers, di Svineviken, secondo Rod Stephens stesso uno dei migliori in tutta Europa. Nel corso della realizzazione di questo stampo Rod Stephens si recò in Svezia diverse volte per seguire personalmente la costruzione, cosa che era per lui essenziale e imprescindibile. Questo modo di seguire la costruzione, mai adottato da nessun altro disegnatore, fece si che il prodotto finito, sia del 31 che del 40, raggiungesse un livello qualitativo superbo.
Il disegno senza tempo, le linee d’acqua performanti, la costruzione “state of the art” degli svedesi fece dell’ IW 40 una barca perfetta per l’armatore con aspirazioni di partecipare a regate, ma anche per quello con il solo desiderio di utilizzarla per navigare con la famiglia o amici.
Molti dettagli ed equipaggiamenti che in quegli anni erano dei lussi concessi solo a barche realizzate per le regate erano equipaggiamento standard per IW-Varvet.
Il pozzetto è spazioso, la tuga è alta quel che basta per impedire all’acqua di arrivare al tambuccio in condizioni meteorologiche avverse, l’interno è eseguito con essenze di teak di prima qualità, l’attenzione ai dettagli è maniacale, non esiste un angolo che non sia stato attentamente arrotondato, non esiste un punto dove si sente la necessità di avere un tientibene e questo manchi, il motore è potente quel tanto che basti per uscire da eventuali situazioni pericolose, gli impianti elettrici sono semplicemente perfetti, con tutti i cavi che corrono all’interno di tubazioni predisposte.
l’IW 40 fu costruita secondo le specifiche Lloyd e Rina.
E’ tutt’oggi una barca che “fa girare la testa”!

matteo (S&S Club Italia)


IW-Varvet AB - IW 40 - LEOiw40 - 13-07-2010 04:45

Ecco qualche photo in piu del nostro IW40:

http://home.joimail.com/~3dym/iw/more%20photos.htm


IW-Varvet AB - IW 40 - salamon - 14-07-2010 12:36

Bellissima Firefly!
E'in Mediterraneo?
Non riesco a inserire le immagini dei disegni in questo forum, in ogni caso nel sito di S&S Club Italia ne abbiamo piu' d'una, per esempio nella pagina di NEREIDE sono pubblicati sia il piano velico che quello degli interni (http://www.ssci.it/nereide.htm)
matteo


IW-Varvet AB - IW 40 - LEOiw40 - 08-08-2010 23:34

Grazie Matteo. Firefly si trova nel Maryland, USA. La costa dal Canada alle Caraibe e molto facile e poco costoso per vivere abordo.

Mi sembra che i disegni sulla pagina di Nereide sono di un modello piu piccolo.

Ciao.


IW-Varvet AB - IW 40 - LEOiw40 - 10-09-2010 15:54

Ho finalemente trovato l'origine del nome IW Varvet. Secondo il Museo di Bohuslän (dove si trova l'isola di Orust, sulla costa est della Svezia), il fondatore/proprietario del cantiere (varvet in svedese) si chiamava Iwar Åkesson, dunque IW Varvet.
Leo


IW-Varvet AB - IW 40 - cicciopettola - 15-09-2010 22:15

Citazione:Peter ha scritto:
Ciao Pastore, sul link di seguito trovi storia e foto di questa mitica SvedeseBig GrinBig Grin
http://home.joimail.com/~3dym/iw/voyages.htm



'inchia che barca.. 4242

non la conoscevo.. grazie del link Peter !


IW-Varvet AB - IW 40 - cicciopettola - 30-09-2010 18:18

2 in vendita!!! (o forse è la stessa. bhoo..Big Grin)

http://www.ssci.it/savaii.htm#02

http://www.mondialbroker.it/detail.taf?ido=243745&K=BPSB


IW-Varvet AB - IW 40 - mantonel - 30-09-2010 20:00

Urcah che classe e che dettagli. Aveva gia'il passaggio delle drizze sotto la tuga e i carrello del genoa sulla tuga.
Per coloro che sono scarsi in geografia, ma buongustai per altro, Orust e'l'isola dove vengono costruiti HR, Malo, Najad, Vindo, Regina, Sweden (Stenungsund), etc. Sono tutti uno accanto all'altro.


IW-Varvet AB - IW 40 - cicciopettola - 30-09-2010 20:30

Citazione:mantonel ha scritto:
Orust e'l'isola dove vengono costruiti HR, Malo, Najad, Vindo, Regina, Sweden

per sarebbe Disneyland....Big Grin


IW-Varvet AB - IW 40 - pegaso - 13-01-2011 17:01

E' una barca che mi è sempre piaciuta, l'ho avuta come vicina di pontile a Chiavari quando stavo preparando il GS 41 per andare in Grecia e Turchia.
Ad oggi (marzo 2011) di IW 40 in vendita ce ne sono 4 due in Italia, le due che corrispondono ai link dati da cicciopettola e due in Spagna, prezzi richiesti che variano fra 75000 e 60000 euro.
Vi allego alcune foto e il pianetto degli interni, quello della maggior parte delle barche e di tutte quelle che ci sono in Italia (quello inserito nelle descrizione dell'associazione S&S Italia é diverso e non corrispondealle barche prodotte).

[hide][Immagine: 201111395447_IW 40 chiavari.jpg][/hide][gvid][/gvid]

[hide][Immagine: 201111395541_IW 40.jpg][/hide]

La finestratura è diversa, le aperture sono le stesse, in un caso sono coperte da una vetratura unica, nell'altro ogni apertura ha la sua copertura.

Ecco la barca in secco potete vedere la carena

[hide][Immagine: 201111395625_IW 40 A secco ADV.jpg][/hide]

Layout degli interni, delle barche prodotte dal cantiere, diverso anche da quello del primo progetto S&S, fatto inizialmente per un cantiere inglese e mai realizzato.

[hide][Immagine: 201111395711_iw-40_drawing.jpg][/hide]

Alcune viste degli interni tutti in teak:

[hide][Immagine: 201111395744_IW 40 interni.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201132717159_IW 40 cucina.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011327171541_IW 40 quadrato.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201132717168_IW 40 cabina poppa.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201132717170_IW 40 bagno.jpg][/hide]

E per finire alcune foto del pozzetto, ponte e ingresso sottocoperta:



[hide][Immagine: 2011327172321_IW 40 pozzetto da prua.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201132717247_IW 40 tuga ingresso.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011327172440_IW 40 coperta verso prua.jpg][/hide]


IW-Varvet AB - IW 40 - bullo - 28-03-2011 01:50

C'è nè una in vendita dalle parti di Lignano, causa morte del propietario, una ventina di giorni fa. Il fratello ha l'incarico di venderla, abita al Lido, se vi interessa fatemelo sapere, vi metto in contatto.-


IW-Varvet AB - IW 40 - Cosmo - 26-09-2011 20:03

Citazione:mikael ha scritto:
ho la fortuna di averne una ormeggiata sul mio stesso pontile....non manco mai di darle una sbirciatina!
le stanno refittando la tuga,ha una linea senza tempo...
e poi sono di parte,la mia famiglia ha posseduto un 31 del 72....una barchetta magica....
SmileSmile

Qua la mano allora: mi considero fortunato a possedere un IW 31 del 74; costruziine di altissima qualità e linee che non mancano mai di dare soddisfazioni, né a vela né in banchina... Big Grin


IW-Varvet AB - IW 40 - lartecafe - 28-03-2012 01:13

ciao a tutti,
sono veramente interessato all'acquisto di uno S&S. ora sto trattando per un Freya 45 ma l'opzione di un IW40 è veramente molto interessante: ritengo sia una delle più belle barche che abbia mai visto.

Roberto (bullo), potresti mettermi in contatto con il tale che la vende a Lido? ci tengo veramente, grazie