I Forum di Amici della Vela
premitreccia mai visto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: premitreccia mai visto (/showthread.php?tid=45857)



premitreccia mai visto - manzipotter - 07-08-2010 19:03

Ciao a tutti, la mia barca, del 1910 acquistata in Inghilterra ha un motore nanni a tre cilindri.
Fin qui nulla di strano! Ma la linea d'asse ha un premitreccia che i meccanici locali non hanno mai visto. Mi sembra strano, forse non hanno voglia di intervenire!
Il premitrecci ha una parte in gomma che è collegata ha una parte in metallo collegata
con un tubicino ad un serbatoio pieni di olio da cambio.
Allego foto. Il problema, come si vede dalla foto 1 è la perdita di olio che per forza centrifuga sporca il fasciame dello scafo.
Come faccio a smontarlo? E che cosa trovo? Se mancano dei pezzi di ricambio?
Qualche amico ha un premitreccia simile?
Grazie maurizio

[hide][Immagine: 20108713227_foto1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20108713248_foto2.jpg][/hide]


premitreccia mai visto - Ozzert - 08-08-2010 18:08

non vorrei dire cavolate, ma piu che un premitreccia mi sembrano delle tenute meccaniche con flussaggio a perdere.


premitreccia mai visto - Pierr - 08-08-2010 20:18

Io ho una tenuta simile al posto della vecchia baderna ma è ad acqua.
I due anelli ( dei quali uno ruota con l'asse ) sono uno in acciaio e l'altro in bronzo fosforoso.


premitreccia mai visto - Ozzert - 09-08-2010 15:19

Rettifico cio che ho detto.
Il flussaggio a perdere si ha solo con l'acqua. Se l'olio viene buttato per tutta la barca, vuol dire che qualcosa nn va. Come dice Pierr, sono due anelli (spesso ceramici) collegati a delle gomme che impediscono all'acqua proveniente dal mozzo di andare oltre queste.
Una parte è fissa e l'altra fa aderenza con l'albero e gira insieme a questo. Nello stesso tempo, girando, deve fare pressione con quella fissa, da qui la necessità di lubrificare le due parti a contatto. Se l'olio va oltre, vuol dire che la gomma si è lacerata o i piani di contatto si sono usurati. Probabilmente vanno cambiate.

Dove lavoravo io, ci fornivamo da questi, prova a sentirli se ti servono i pezzi di ricambio:
http://www.meccanotecnica.it/

Altrimenti digita 'tenute meccaniche' su Google e ti darà i nomi di altre aziende.
I pezzi di ricambio nn devono essere per forza uguali, quello che importa sono le dimensioni e l'uso di queste (in questo caso, ambiente marino).


premitreccia mai visto - Deepdiver - 10-08-2010 03:47

E' un sistema che quando è sano funziona benissimo, adesso li fanno ceramici, la pressione dell'acqua da la pressione sui due dischi che fanno tenuta grazie all'espansione della cuffietta di gomma.

Secondo me hai due soluzioni: La prima è prendere il sistema analogo di costruzione più recente ed eliminare (accecandolo) il tubo dell'olio, oppure montare il sistema Volvo misurando il diametro dell'asse e quello dell'astuccio, sempre eliminando il tubo dell'olio.

Io però propenderei per il primo.

Non vorrei dire una c...ta ma se comunque vuoi mantenere quel sistema, prova a rivolgerti alla Nanni Diesel, mi sembra di ricordare che fosse roba loro.


premitreccia mai visto - Pierr - 10-08-2010 05:34

Il mio ad acqua è lì da più di dieci anni...
Nelle precauzioni dicevano di far uscire un goccio di acqua subito dopo il varo ( poi non perde più )


premitreccia mai visto - Pierr - 10-08-2010 05:35

devo cercare il depliants da qualche parte ce l'ho....


premitreccia mai visto - Deepdiver - 10-08-2010 06:13

Manzipotter mi metti una foto di dove va quel tubicino retinato per favore?


premitreccia mai visto - manzipotter - 10-08-2010 18:17

Per Deepdiver:
il tubo va in un serbatoietto da 1/2 litro di olio (mi hanno detto da cambio).
Il livello dell'olio nel serbatoio non cala (non lo ho mai aggiunto!!!) ed è sempre a metà livello.
Se riesco faccio una foto.
Grazie a tutti


premitreccia mai visto - scintilla - 10-08-2010 18:41

Trattandosi di olio per cambio non è che quello è l'olio per l'invertitore?


premitreccia mai visto - Deepdiver - 10-08-2010 21:24

Se è olio da cambio lo riconosci sia dall'odore che al tatto, però dubito perchè molti di quei piccoli invertitori funzionano con olii SAE 30 o giù di li, l'olio per cambi è solitamente un SAE 120 - 140 (se ricordo bene).

Peccato che siamo lontani, mi incuriosisce e un'occhiata sarei venuto a darla volentieri.


premitreccia mai visto - Ozzert - 11-08-2010 02:44

L'olio o l'acqua li dentro ci devono andare!! Non eliminare niente, se li hanno progettati cosi un motivo ci sarà. Serve a lubrificare il punto di contatto dei dischi. In teoria l'olio non dovrebbe consumarsi, ma nel tuo caso, con molta probabilità si è rotta una delle due tenute (probabile la gomma), facendo cosi passare l'olio oltre la camera di tenuta e innaffiandoti cosi la barca. Ti assicuro comunque che in condizioni di 'nuovo' l'olio nn dovrebbe consumarsi, ma cosi ... anche se tu dici di no ...


premitreccia mai visto - Deepdiver - 11-08-2010 03:01

Dubito che una barca del 1910 sia stata progettata col premitreccia....

E' stato installato il motore Nanni e se ben ricordo anni fa Nanni adottava proprio quel sistema. Quello che mi lascia perplesso è il discorso dell'olio per cambio e della vaschetta che Manzipotter descrive....
Si può benissimo sostituire il tutto qualora non si trovino i pezzi, con qualcosa di più 'moderno'.
Il sistema del disco pressore ceramico è un sistema che viene adottato molto spesso sulle linee con assi di diametri 'importanti', perchè le velocità periferiche sono alte e un sistema a cortecco o a baderna tenderebbe a surriscaldare ed essere soggetto ad elevata usura. Esiste lo stesso sistema per assi piccoli, solo che le ridotte sezioni non permettono di avere una sufficiente forza sui dischi quindi in caso di sporco si rischiano trafilamenti....
Sugli assi piccoli (entro i 30 - 35 mm di diametro) il sistema Volvo, ormai adottato da tutti, resta la soluzione migliore.


premitreccia mai visto - Ozzert - 11-08-2010 03:14

Io quando lavoravo in una azienda produttrice di pompe centrifughe per cave, per separare il gruppo pompa, quindi l'acqua dal motore, usavo lo stesso sitema con camera a olio o acqua. Si usava acqua quando la pompa poteva essere messa in un luogo esterno (acqua a perdere).
Per me se contatti un azienda di tenute meccaniche, con €60 te la cavi!!
poi se vuoi sostituire il tutto ... vedi tu!!

PS: Queste tenute esistono anche nelle piu comuni lavastoviglie ... ovviamente con diametri piu piccoli ...


premitreccia mai visto - Deepdiver - 11-08-2010 03:49

Citazione:fabiseb ha scritto:
Citazione:Deepdiver ha scritto:


Peccato che siamo lontani, mi incuriosisce e un'occhiata sarei venuto a darla volentieri.

nel caso.... un posto per dormire 4 barche prima di quella di manzipotter ce l'hai , e potremmo pure tirare due bordi assieme Wink

Potremmo fare addirittura la strada assieme Smile


premitreccia mai visto - Deepdiver - 11-08-2010 04:43

He he, magari, purtroppo non posso muovermi, verrei volentieri


premitreccia mai visto - rema - 28-08-2010 17:30

rimettendo a posto la libreria con tutti i ritagli di riviste ecco che riconosco il tuo premitreccia,si chiama Sealmaster e nel 1998 (la data della copia di PBO da cui avevo ritagliato il foglio) lo fabbricava la Ambassador Marine http://www.ropestripper.com/index.php che ora fabbrica solo tagliacime ma forse ti può essere di aiuto.Provo a inserire una copia dell'articolo ma non so se riesco.
buon vento
no non ci riesco se vuoi te la mando per mail fammi sapere


premitreccia mai visto - KA6 - 30-08-2010 20:05

Non riesci a sostituirla con una normale cuffia Volvo? Non mi pare impossibile.