I Forum di Amici della Vela
yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: yanmar 3GM30F ritorno acceleratore (/showthread.php?tid=46061)

Pagine: 1 2 3


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 13-08-2010 18:59

Ho uno yanmar 3GM30F del 2000. La leva dell'acceleratore oltre un certo numero di giri, torna in posizione 2300 giri perchè la molla interna al motore supera la resistenza della leva oltre un certo livello. Prima accadeva a 2800 giri ora è il limite di ritorno è arrivato a 2300. C'è qualcosa da regolare al motore oppure è la monoleva che non oppone sufficiente resistenza alla molla? o cos'altro?
Grazie
paolo lucini


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 14-08-2010 04:00

Che monoleva è? Alcune si possono regolare, e comunque qualcosa si può sempre fare Wink


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 14-08-2010 22:09

non conosco la marca della leva, due anni fà si è rotto il filo lo hanno sostituito ed hanno cercato, dal momento che c'erano,di smontarla, ma non ci sono riusciti perchè ormai il salino aveva ingrippato tutto. Però funziona normalmente. Ha ,come tutte penso, il bottone rosso sulla parte circolare in fondo alla leva per togiere la marcia ed accelerare eliminando la trasmissione, a posizione centro leva, il pulsante si rilascia automaticamente e si può accelerare in avanti con marcia avanti e viceversa con marcia indietro. Sinora questa leva dava una certa resisenza, come se avesse una attrito interno al filo, ora invece scorre perfettamente. Ho provato a dire a mia moglie di azionarla dal pozzetto e intanto sono andato al motore a spingerla a mano. Al motore la resistenza della leva è graduale, si alza spingendola verso il fondo corsa, ma non è una resistenza forte però è sufficiente a riportare indietro la leva del pozzetto,per un breve tratto, quello appunto che abbassa il munero dei giri fino a poco oltre i 2000. Non ho visto niente che possa regolare la molla al motore e non ho visto o ,almeno non riesco a vedere se sulla parte finale dove il filo si attacca alla staffa c'è qualcosa che si possa regolare. Extrema ratio ho persino pensato ci cavarmela legando un cordino alla leva per tenerla giù quando serve, però mi sembra un rimedio poco marinaro, per il momento non cos'altro fare


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 15-08-2010 02:25

Per quello che costa, se è incrostata di salsedine, cambiala.... consiglio spassionato.


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - MEC 13 - 15-08-2010 04:03

Legge di Murphy: se qualcosa si può rompere si romperà.
Applicata alla nautica aggiungi 'nel momento più improprio'.
Cambiala!


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 15-08-2010 06:38

questo problema è comparso a barca nuova che poi ho ceduto in gestione per cinque anni alla sunsail dalla quale utilizzavo le loro barche distribuite nel mondo, quando me l'hanno riconsegnata si comportava come da nuova, cioè fino a 2500 giri tutto ok poi la leva faceva molla e insistendo il ritorno era parziale e si poteva mantenere il motore anche a 2800 giri, ora invece, torna a 2300 giri.La barca l'ho ritirata dalla società da 3 anni e per tre anni ha sempre funzionato così (cioè ritornando ai 2500 / 2800 giri tenendo giù la leva verso il massimo per pochi minuti) .E' solo da qualche giorno che ritorna ad un regime così basso il tutto associato a una maggior scorrevolezza della leva che prima era più dura. Il problema quindi si presentava sin dall'inizio , tanto che ho sempre pensato che fosse normale oppure che fosse una regolazione fatta dalla società di charter per impedire agli affittuari di logorare il motore, cioè una specie di limitatore.
Quindi se fosse un problema della leva sarebbe dovuto comparire da subito.Potrei farla sostituire ma ho il dubbio di spendere soldi per niente. Io sono in Sardegna e magari il pezzo costa poco ma qui i cantieri sono praticamente degli orefici e ti spennano ed io non credo di essere in grado di farlo da solo


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 15-08-2010 08:22

Dove sei in Sardegna?


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 15-08-2010 16:05

si a Porto Ottiolu, sotto San Teodoro. Comunque Buon Ferrasgosto!!


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Neptune321 - 17-08-2010 05:16

Se la tua leva è una Teleflex come la mia, è certamente regolabile:
1°) devi svitare la leva con una brugola da 4 m/m
2°) levare il coperchio di plastica nero
3°) stringere con una brugola da 3 m/m la vite che trovi in basso sull'asse.A me ha funzionato benissimo. Buon vento


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - luigivelacom - 17-08-2010 16:00

altrimenti se non trovi altra soluzione piu' idonea ,ci metti una molla che contrasta il ritorno della leva dell'acceleratore,io la misi sulla levetta della pompa degli iniettori e funzionava....e' chiaro che e' una soluzione di ripiego.ciao LuigiBlushSmileBlushSmile


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - CapitanGatto - 17-08-2010 17:20

stesso problema con yanmar 63 cv


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 17-08-2010 21:20

Citazione:CapitanGatto ha scritto:
stesso problema con yanmar 63 cv

Vi sta bene, così imparare a comprare le barche senza consultare Deep Smile


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 18-08-2010 01:11

grazie per gli ottimi consigli,la leva già aveva tentato il meccaanico due anni fà di smontarla, ma una volta svitata la brugola non si riusciva a togliere la parte superiore ed avevano paura di romperla. Magari ci riproverò io. La barca è stata ferma due giorni ed ho guadagnato 300 giri,che voglia essere lasciata in pace ormeggiata al molo?!. Anche loro hanno un bel caaratterino. Grazie amici e buon vento a tutti


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - stefano702 - 18-08-2010 06:03

La leva del Teleflex una volta tolto o allentato il grano nella parte inferiore deve venire via per forza,(magari facendo leva con due cacciaviti) perchè è solo inserita con una leggera pressione sul millerighe.
I meccanismi mobili posti nella parte dietro la paratia, anch'essi andrebbero ingrassati con grasso bianco al litio.
Se almeno una volta all'anno,(quando si fà il rimessaggio) venissero prese queste piccole precauzioni, poi questi piccoli ma fastidiosi incidenti non succederebbero!!!Wink


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 18-08-2010 06:48

Citazione:stefano702 ha scritto:
La leva del Teleflex una volta tolto o allentato il grano nella parte inferiore deve venire via per forza,(magari facendo leva con due cacciaviti) perchè è solo inserita con una leggera pressione sul millerighe.
I meccanismi mobili posti nella parte dietro la paratia, anch'essi andrebbero ingrassati con grasso bianco al litio.
Se almeno una volta all'anno,(quando si fà il rimessaggio) venissero prese queste piccole precauzioni, poi questi piccoli ma fastidiosi incidenti non succederebbero!!!Wink

Quoto, anche se sarebbe sufficiente del grasso al bisolfuro di molibdeno o addirittura anche del 'grasso del kaiser'.
Ideale? Vasellina bianca, non risente della salsedine, è idrorepellente e non intacca le parti in plastica. (e adesso non fate battute del c...., tanto per rimanere in tema di vasellina, che la discussione è interessante e sarebbe un peccato mandarla in cu.... ! ...sempre per rimanere in tema di vasellina)


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 19-08-2010 02:13

ho smontato la prima brugola, però non cè verso di togliere la leva. Ho provato a mettere del crc ho usato cacciaviti ma niente da fare. Mi sorge però un dubbio, la brugola che ho tolto ha il finale piatto, io credevo che dovesse avere un terminale conico, se così fosse significherebbe che c'è rimasta dentro la punta e a questo punto penso che non ci sia più nulla da fare. Se invece la brugola ha un finale piatto zigrinato e leggermente concavo, allora vuol dire che è proprio la manetta che si è ingrippata e non si riesce a togliere, a meno che non ci sia qualche prodotto che sciolga il salino o comunaque quello che si è formato nell'innesto


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 19-08-2010 02:24

Prendi un martello leggero e batti mentre tiri la leva facendola 'storcere' un po'.

Cosa intendi per 'terminale' della brugola? E' un grano? Foto please Smile


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - lopaol - 19-08-2010 03:26

la brugola ha una testa dove infilo la chiave, poi la filettatura, alla fine della filettatura ,dopo averla estratta, vedo c'è una superficie piatta senza nessuna punta. Pensavo che, come succede per gli accessori del bagno. questa vite avesse una punta per fissare ls leva sul mille righe. Il martello l'ho usato ma non ha avuto effetto. Domani farò ,sempre che riesca a capire come si fa ad inviarla sul blog


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - stefano702 - 19-08-2010 03:33

Come dice Deepdiver, stai sicuramemte parlando di un grano e credo sia impossibile che si rompa la parte conica finale.
Sono quasi sicuro che il grano è proprio piatto, comunque domattina controllo e poi ti faccio sapere.

Per estrarre la leva, si potrebbe provare con un estrattore, senza però fare danni sul pomello centrale che serve ad escludere il cavo dell'invertitore.
Domattina controllo pure quello e poi ti faccio sapere.Wink


yanmar 3GM30F ritorno acceleratore - Deepdiver - 19-08-2010 04:05

Citazione:stefano702 ha scritto:
Come dice Deepdiver, stai sicuramemte parlando di un grano e credo sia impossibile che si rompa la parte conica finale.
Sono quasi sicuro che il grano è proprio piatto, comunque domattina controllo e poi ti faccio sapere.

Per estrarre la leva, si potrebbe provare con un estrattore, senza però fare danni sul pomello centrale che serve ad escludere il cavo dell'invertitore.
Domattina controllo pure quello e poi ti faccio sapere.Wink

Per quello basta un bicchiere sul martinetto dell'estrattore, se uno ha posteriore che le dimensioni sono giuste con un dado e un bullone si riesce a ripiegare.... Smile