I Forum di Amici della Vela
Pulizia impianto di raffreddamento - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Pulizia impianto di raffreddamento (/showthread.php?tid=47920)



Pulizia impianto di raffreddamento - aliosha - 26-09-2010 16:59

Ormai è evidente che le incrostazioni presenti nel circuito di raffreddamento del mio Volvo Penta MD11C riducono significativamente l'efficacia dell'impianto. Il motore non ha uno scambiatore, per cui è l'acqua che circolando nelle intercapedini dei carter raffredda il motore prima di essere espulsa dallo scarico. Cosa mi consigliate di utilizzare per la pulizia del circuito? Acido muriatico? Prodotti disincrostanti ad hoc? Cosa posso usare per evitare di danneggiare guarnizioni, collettori in gomma ecc? Tra il collettore in gomma proveniente dal motore, in cui scoore acqua calda e gas di scarico e il terminale in acciaio, c'è una specie di barilotto in gomma, marcato volvo, che cos'è?

Saluti

Alessandro

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)


Pulizia impianto di raffreddamento - Madinina II - 26-09-2010 17:20

Ti riporto quanto un'altro ADV aveva suggerito (Moby Dick) e che avevo anche io fatto, poi vedi tu (lui aveva, come me, lo scambiatore, ma poco cambia):

L'anno scorso all'acquisto di Moby Dick, ho provveduto anch'io ad un bel lavaggio con acido cloridrico (alias muriatico x le casalinghe) del circuito di raffreddamento del motore - Volvo Penta 2002, circuito diretto ad acqua di mare.
In particolare, ho prima fatto girare un pò il motore collegato all'acqua di mare, x mandarlo in temperatura e permettere l'apertura corretta del termostato e relativa circolazione completa della successiva soluzione di acido.
In alternativa, il manuale suggerisce di smontare il termostato e bypassarlo. Ma per evitare possibili problemi con guarnizioni e tenute ho preferito il metodo del riscaldamento.
Tre cicli di lavaggio con acido (1 lt di muriatico da supermercato in 3 lt di acqua), intervallati da 5-10 minuti circa di azione della soluzione e successivo risciacquo con acqua dolce (secchio bello grosso).
Risciacquo finale con abbondante acqua dolce e poi circa mezz'ora di moto col collegamento ripristinato alla presa a mare.
Ad oggi, motore e scarico dell'acqua in piena forma!



Pulizia impianto di raffreddamento - MANGROVIA - 26-09-2010 17:20

Per la pulizia del motore ci si può fare ben poco credo (non sono espertissimo di motori), ma per evitare che si formino incrostazioni, prima del rimessaggio, andrebbe fatto circolare dell'antigelo per qualche minuto e poi aggiungere nel circuito un prodotto specifico per i circuiti di raffreddamento che distribuisce una patine nelle pareti di rafreddamento e evita l'attacco delle incrostazioni.


Pulizia impianto di raffreddamento - aliosha - 26-09-2010 17:28

Grazie, proverò con l'acido cloridrico. Per ciclo cosa intendi? un secchio da 10/12 litri posso considerarlo un ciclo?


Pulizia impianto di raffreddamento - Madinina II - 26-09-2010 17:55

Citazione:aliosha ha scritto:
Grazie, proverò con l'acido cloridrico. Per ciclo cosa intendi? un secchio da 10/12 litri posso considerarlo un ciclo?


Devi far circolare nel motore la soluzione, per fare questo stacchi il tubo del circuito di raffreddamento che è collegato alla presa a mare e lo immergi nella soluzione (in un bugliolo già pronto), accendi il motore e fai quindi girare il motore che aspira la soluzione. Quando la soluzione è stata interamente 'risucchiata' spegni ed aspetti. Questo è un ciclo.

In questo modo la soluzione rimane nelle intercapedini per un poco sciogliendo le incrostazioni.


Pulizia impianto di raffreddamento - aliosha - 26-09-2010 17:58

Grazie proverà oggi stesso

Saluti
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:aliosha ha scritto:
Grazie, proverò con l'acido cloridrico. Per ciclo cosa intendi? un secchio da 10/12 litri posso considerarlo un ciclo?


Devi far circolare nel motore la soluzione, per fare questo stacchi il tubo del circuito di raffreddamento che è collegato alla presa a mare e lo immergi nella soluzione (in un bugliolo già pronto), accendi il motore e fai quindi girare il motore che aspira la soluzione. Quando la soluzione è stata interamente 'risucchiata' spegni ed aspetti. Questo è un ciclo.

In questo modo la soluzione rimane nelle intercapedini per un poco sciogliendo le incrostazioni.



Pulizia impianto di raffreddamento - dapnia - 27-09-2010 02:19

A valle dell'ingresso dell'acqua di mare, dopo la valvola del passascafo, vicino e prima, dell'ingresso nel filtro, si monta un T con un portagomma.
Al portagomma, normalmente si collega un tubo che pesca in sentina.
In caso di necessità (falla o rottura, non per svuotare la sentina) si avrà una pompa di sentina d'emergenza che non scarica le batterie e gira sempre senza fatica; si tratta solo di ricordarsi di chiudere prima la valvola della presa a mare e poi di aprire quella del filtro.
E fin qui l'utilizzo per la sicurezza.
Dovendo lavare il circuito del motore, si leva il tubo che va in sentina, si mette un tubo lungo tanto da arrivare a pescare in fondo al serbatoio dell'acqua dolce di bordo, si mette la manichetta del pontile nel tappo d'imbarco del serbatoio.
Si fa partire il motore, si apre la manichetta, si controlla che il serbatoio sia sempre un po' pieno, ed in un paio d'ore si lavano circuito e serbatoio.


Pulizia impianto di raffreddamento - ibis - 27-09-2010 02:40

Aceto da 50 cent al litro, lo lasci quanto vuoi anche tutto l'inverno e non ti intacca le parti in bronzo e alluminio.


Pulizia impianto di raffreddamento - Markolone - 27-09-2010 03:11

In base a quanto letto su un 3D di qualche mese fa ho fatto 3 cicli con acido cloridrico diluito (analogo all'acido muriatico).
Avevo smontato anche la valvola termostatica che era un blocco di sale; immersa 5 minuti in acido è tornata nuova.
Guardando dentro al foro della valvola e tastando la superficie interna col dito ho visto che al terzo ciclo di durata circa 15 minuti le incrostazioni erano praticamente sparite.


Pulizia impianto di raffreddamento - Butler - 27-09-2010 03:11

Una volta ho letto che l'aceto assolutamento non va lasciato nei circuiti per molto tempo perchè provoca reazioni nel tempo, ci vorrebbe un chimico per spiegare meglio la cosa.


Pulizia impianto di raffreddamento - good wind - 27-09-2010 08:02

Usa prodotto per la pulizia delle caldaie, questo è un acido inibito che attacca solo alcuni materiali soprattutto il calcare
Il mio motore e un volvo penta 2001 raffreddato con acqua mare senza scambiatore se leggi qui c’è riportata la mia esperienza di qualche giorno fa che con l'aiuto di molti ADV a funzionato http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46284
il mio motore e un volvo penta 2001 raffreddato con acqua mare senza scambiatore


Pulizia impianto di raffreddamento - aliosha - 04-10-2010 23:29

Grazie a tutti