I Forum di Amici della Vela
jalesa -galashel - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39)
+--- Discussione: jalesa -galashel (/showthread.php?tid=56288)



jalesa -galashel - napo - 07-04-2011 06:05

ecco un'altra barca della mia infanzia: Jalesa, della temibile vedova Feltrinelli. Opera viva nera e allora 60-70 ce n'erano poche. qui la vedete nella sua decadenza prima di scomparire, sotto l'armamento dell'ing Rolla fallito miseramente, forse anche per aver osato il celestino americano che nel Mediterraneo...
chi l'ha vista?

[hide][Immagine: 2011470018_jalesa018.jpg][/hide]


jalesa -galashel - napo - 07-04-2011 06:19

ah scusate ma quantoci vuole per essere 'vecchi' amici del forum?


jalesa -galashel - pegaso - 07-04-2011 16:32

Citazione:napo ha scritto:
ah scusate ma quantoci vuole per essere 'vecchi' amici del forum?

credo che tolgano l'aggettivo 'nuovo' dopo 100 messaggi, su datti da fare Big GrinBig GrinBig Grin

a proposito, cosa volevi dire a proposito del 'celestino' in Mediterraneo...io non ne sò niente, so del verde in barca...


jalesa -galashel - Gianni Giordano - 07-04-2011 19:45

Perchè e temibile la vedova Fetrinelli?


jalesa -galashel - napo - 11-04-2011 16:21

il celeste è, e soprattutto era, poco usato nel mediterraneo. era un colore amato soprattutto dagli anglosassoni e americani in particolare. oggi può sembrare strano con tutti i colori che gli ultimi 10anni ci hanno mostrato, ma sulle barche d'epoca, quando non erano ancora 'd'epoca' non c'era molta scelta. per motivi anche di ordine pratico e di abitudine. i colori scuri che oggi vanno tantissimo (nero e blu) non venivano usati semplicemente perché attirando il calore del sole rischiavano di compromettere vernici e il sottostante e far crepare di caldo chiunque: per questo andavano nei mari freddi francesi e inglesi. Jalesa (come anche vistona, alzavola e poche altre... creole che però non penso sia sempre stata nera, forse all'origine; tirrenia blu ma appunto very british) erano l'eccezione mediterranea ad una regola di buon senso. Il celeste invece penso fosse una questione di sensibilità estetica. il verde per inveterate ragioni di scaramanzia. ogni tanto c'era un color crema tipo Zaca... mah... rarissimo poi l'azzurro di Marjatta e ricordo anche un insolito verdolino chiaro penicilllina per alcune stagioni di moya.

vedova: chiedere ai marinai di una sessantina d'anni


jalesa -galashel - napo - 23-12-2011 01:03

prima o poi ritrovero le vecchie foto di Jalesa, ma se qualcuno volesse contribuire ben venga ciao