I Forum di Amici della Vela
circuito acqua raffreddamento - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: circuito acqua raffreddamento (/showthread.php?tid=61690)



circuito acqua raffreddamento - Absolut - 31-08-2011 23:14

Ciao a tutti.
Ho uno Yanmar 62 hp 4 cilindri che funziona egregiamente.
Vorrei chiedere una cosa:
il circuito di raffreddamento, essendo il motore monatato sotto il galleggiamento, prevede un sifone nel giro dell'acqua di scarico.
sopra questo sifone c'è collegato un tubicino che raccoglie l'acqua espulsa per pressione dal sifone e la porta a scaricare con un collegamento dentro i tubi che scendono dagli ombrinali del pozzetto (pozzetto centrale).
evidentemente questa acqua è mescolata con i fumi e con i residui della combustione e rimane a lungo all'interno dei tubi di scarico; tanto è che quando lavo la barca e soprattutto butto molta acqua nel pozzetto, dagli ombrinali esce questo residuo di acqua sporca e mi si crea intorno alla barca il tipico alone di acqua mista a gasolio !!!

Secondo voi questo circuito è corretto ?
Posso pensare di far rientrare questo eccesso di acqua che esce dal sifone direttamente dentro la marmitta ?

Grazie e a presto.

Absolut
Smile


circuito acqua raffreddamento - Capitan Simon - 01-09-2011 03:43

Quel 'sifone' è per caso posto sull'aspirazione dell'acqua di mare di raffreddamento?
Fosse così, nel mio caso, l'impianto originale rpevedeva lo scarico nella ghiotta del motore.
Non sopportando acque salmastre DENTRO la barca, ho instradato il tubetto in una bella trappola: contenitore capiente in plastica, con relativo tubetto di sfiato.
Trappola predisposta da qualche mese, ma devo dire che anche dopo le lunghe smotorate vacanziere non ci ho trovato molto all'interno. Quindi non vorrei che si tratti di soluzioni diverse... a maggior ragione visto che poi parli di acqua mescolata coi fumi discarico.


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 01-09-2011 03:58

Si, il sifone e' posto nel circuito dell'acqua di mare di raffreddamento dopo lo scambiatore di calore e prima del miscelatore tra acqua e fumi.
Teoricamente questa acqua che esce dallo sfiato del sifone dovrebbe essere poca (come dici tu) e pulita.
Non riesco a capire perche' e' molta e sporca.
C'e qualche anima buona che mi puo' dare qualche consiglio ??
Ciao e grazie.
Smile


circuito acqua raffreddamento - dapnia - 01-09-2011 16:11

L'unica cosa che mi viene in mente, con i pochi dati a disposizione, è che nello scarico si crei una contropressione che fa refluire parte dei gas nel tubetto di sfiato.
Diversamente ci potrebbe essere un trasudamento della guarnizione della testa e qualche cilindro sfiata nella camicia; ma mi pare difficile, ci sarebbero anche degli altri segnali di questo: surriscaldamento, fumo bianco, eccetera.
Quindi:
o il tubo di scarico è piccolo di diametro e basta controllare nelle istruzioni del motore se il diametro è corretto;
o è troppo lungo e riduce la forza espulsiva dei gas;
o la marmitta, o una parte dello scarico sono troppo bassi e i gas non hanno abbastanza prevalenza;
o la marmitta non è delle giuste dimensioni o installata male, per esempio inclinata dalla parte dello scarico;
o l'uscita a mare dello scarico è sempre sotto il galleggiamento e la cosa non è prevista per quel motore.
Altre ipotesi si potrebbero fare sul perché, ma credo che il problema sia riconducibile all’eccessiva contropressione allo scarico.


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 01-09-2011 18:40

Citazione:dapnia ha scritto:
L'unica cosa che mi viene in mente, con i pochi dati a disposizione, è che nello scarico si crei una contropressione che fa refluire parte dei gas nel tubetto di sfiato.
Diversamente ci potrebbe essere un trasudamento della guarnizione della testa e qualche cilindro sfiata nella camicia; ma mi pare difficile, ci sarebbero anche degli altri segnali di questo: surriscaldamento, fumo bianco, eccetera.
Quindi:
o il tubo di scarico è piccolo di diametro e basta controllare nelle istruzioni del motore se il diametro è corretto;
o è troppo lungo e riduce la forza espulsiva dei gas;
o la marmitta, o una parte dello scarico sono troppo bassi e i gas non hanno abbastanza prevalenza;
o la marmitta non è delle giuste dimensioni o installata male, per esempio inclinata dalla parte dello scarico;
o l'uscita a mare dello scarico è sempre sotto il galleggiamento e la cosa non è prevista per quel motore.
Altre ipotesi si potrebbero fare sul perché, ma credo che il problema sia riconducibile all’eccessiva contropressione allo scarico.

Ciao Dapnia, cerco di spiegarmi meglio e di dare qualche info in più.

Prima di tutto non ci sono altri segnali tipo surriscaldamento, fumo bianco, ecc.

Considera che il mio motore è piazzato sotto un cassone/seduta al centro del quadrato sotto la linea di galleggiamento.

All'uscita dello scambiatore di calore il tubo che porta l'acqua di mare di raffreddamento viene deviato in un vano sotto la scala e portato il più alto possibile un buon metro sopra il galleggiamento; al vertice alto di questo collo d'oca è montato il sifon break e il tubo ritorna al motore dove si congiunge con un bypass a Y prima dell'uscita dei fumi di scarico. A quel punto fumi e acqua di mare entrano nel tubo di scarico, marmitta ecc.

Sopra il sifon break c'è questo buchino si sfiato dove è collegato questo piccolo tubo che va a scaricare negli ombrinali del pozzetto e che mi sembra che porti acqua sporca mischiata con fumi e residui della combustione.

Non capisco e non so se è corretto del perchè questa acqua è tanta e sporca.

Se magari qualcuno ha un impianto simile al mio mi può dare qualche opinione e/o consiglio.

Grazie e a presto,

Absolut
Smile


circuito acqua raffreddamento - dapnia - 01-09-2011 21:04

si congiunge con un bypass a Y prima dell'uscita dei fumi di scarico

? Cosa vuol dire a Y, l'altro ramo della Y dove va?

Non è un semplice ingresso nel riser?

Insisto sulla probabilità che il diametro dello scarico dei fumi (il tubo che va dal riser alla marmitta e da lì al passa scafo) sia troppo piccolo: controlla col manuale di uso e manutenzione/installazione.
O troppo lungo.


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 01-09-2011 22:52

Parlavo proprio del riser (non mi ricordavo il nome)quando dicevo bypass a Y !!!
Ora voglio verificare il diametro dello scarico dei fumi rispetto a quanto eventualmente indicato sui manuali.
Di sicuro tutto lo scarico è molto lungo considerando il fatto che il motore è esattamente al centro della barca.
La marmitta è posizionata a circa 1/2 metro dal riser e poi dalla marmitta esce il classico tubo di scarico che dopo aver superato un'altro collo d'oca arriva fino al gavone di poppa e poi fuori scafo.

Tu supponi che i fumi possano tornare indietro nel riser e mescolarsi con l'acqua di mare del raffreddamento ??

Ciao.
Absolut


circuito acqua raffreddamento - albert - 01-09-2011 23:25

Citazione:smariani61 ha scritto:
...
Sopra il sifon break c'è questo buchino si sfiato dove è collegato questo piccolo tubo che va a scaricare negli ombrinali del pozzetto e che mi sembra che porti acqua sporca mischiata con fumi e residui della combustione.
...

I motori non sono il mio campo, ma ritengo che se la valvolina del siphon break è rimasta incantata aperta per un motivo qualsiasi, da lì uscirà di tutto, dato che lì si crea una depressione rispetto al resto dell'impianto.

Il tubetto sul siphon break dovrebbe servire solo ad evitare lo sgocciolio della valvola quando il tubo rientra in pressione.

Per me se cambi il siphon break l'acqua sporca non uscirà più.

Ciao


circuito acqua raffreddamento - dapnia - 01-09-2011 23:35

Tornare proprio indietro no, emulsionarsi in qualche modo per via della scarsa forza espulsiva, forse si.
O cambi il S.B. come dice Albert, potrebbe essere che sia leggermente strozzato, o porti quel tubetto di sfiato, che nemmeno lui dovrebbe essere troppo lungo, a murata, così scarica fuori e non lo vedi più.
Gli scarichi non si inventano, si calcolano: per esempio la capacità della marmitta deve essere almeno una volta e mezza la capacità totale dei tubi di scarico, il S.B. deve essere in posizione coerente con la lunghezza delle tubolature dell'acqua, eccetera.
Ma se il difetto è solo un piscino sporco, e tutto il resto va bene, porta fuori il tubetto e amen.


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 02-09-2011 05:43

Concordo con entrambi, però mi resta sempre difficile capire come mai l'acqua si emulsiona anche pensando alla depressione come dice Albert.
Evidentemente un qualche reflusso all'interno del riser.

Per Dapnia: gli scarichi sono calcolati; il collo d'oca dopo la marmitta serve proprio a far tornare indietro la giusta quantità di acqua che può entrare nella marmitta e nel relativo tubo quando si spegne il motore (almeno se il cantiere ha fatto bene i calcoli dovrebbe essere così !!).

Verificherò il siphon break e se è il caso proverò a sostituirlo.

Per Albert : ci siamo già sentiti quando dovevo acquistare un gennaker usato e tu mi hai dato qualche prezioso consiglio.
Alla fine ho comprato la vela; effettivamente è un pò piccola per la mia barca ma per andare in giro in crociera va più che bene.
Ti allego una foto

A presto,

Absolut



[hide][Immagine: 201191234219_genn.JPG][/hide]


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 03-09-2011 04:51

Effettivamente credo di avere un siphon break del tipo senza valvola e solo con tubo !!! Disapprovazione

Dovrei provare a sostituirlo con uno con la valvola. Ho visto che li fa la Vetus.

Pensate che mi possa procurare qualche guaio ??

Grazie.
Absolut


circuito acqua raffreddamento - dapnia - 04-09-2011 20:04

Citazione:smariani61 ha scritto:
Effettivamente credo di avere un siphon break del tipo senza valvola e solo con tubo !!! Disapprovazione

Dovrei provare a sostituirlo con uno con la valvola. Ho visto che li fa la Vetus.

Pensate che mi possa procurare qualche guaio ??

Grazie.
Absolut

Eccolo: da sei anni fa il suo dovere.
Lo sfiato, convogliato da un tubetto da 12 in un piccolo passa scafo, esce a murata a sinistra del timoniere: il piscino che fa indica che l'acqua circola.

[hide][Immagine: 20119414019_R rompi.jpg][/hide]


circuito acqua raffreddamento - Absolut - 05-09-2011 20:25

Citazione:dapnia ha scritto:
Eccolo: da sei anni fa il suo dovere.
Lo sfiato, convogliato da un tubetto da 12 in un piccolo passa scafo, esce a murata a sinistra del timoniere: il piscino che fa indica che l'acqua circola.

[hide][Immagine: 20119414019_R rompi.jpg][/hide]

Se capisco bene dalla foto tu hai il siphon break senza valvola e montato alla quota del pozzetto con l'uscita a murata?? Hai mai provato a verificare se l'acqua che esce da quel piscino è pulita o sporca??

Quindi dici che portando il tubicino di sfiato del siphon break direttamente fuori bordo dovrei risolvere ?? Certo mi dispiace fare un buco in più nella fiancata ma forse ne vale la pena.

Ciao.
Absolut


circuito acqua raffreddamento - dapnia - 05-09-2011 22:08

Citazione:smariani61 ha scritto:
Se capisco bene dalla foto tu hai il siphon break senza valvola e montato alla quota del pozzetto con l'uscita a murata?? Hai mai provato a verificare se l'acqua che esce da quel piscino è pulita o sporca??

Quindi dici che portando il tubicino di sfiato del siphon break direttamente fuori bordo dovrei risolvere ?? Certo mi dispiace fare un buco in più nella fiancata ma forse ne vale la pena.

Ciao.
Absolut

Acqua sporca, nelle mie barche, ce n'è molto poca, e quella poca non si vede.
Non dico che: io ho fatto così, e funziona.
Da te non so.