I Forum di Amici della Vela
chiglia a pescaggio ridotto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: chiglia a pescaggio ridotto (/showthread.php?tid=62212)



chiglia a pescaggio ridotto - bottadritta - 12-09-2011 00:37

ciao a tutti vorrei sapere cosa comporta avere una chiglia a pescaggio ridotto (1.50 0 1.60 m) su un moderno 36 - 37 piedi considerando che cantieri come bavaria beneteau o altri rinomati considerano la versione a pescaggio ridotto un optional e quindi un aggravio del prezzo di acquisto, lo sbandamento, le prestazioni e gli angoli di bolina sono gli stessi di un chiglia standard di 2 metri?a voi le risposte.


chiglia a pescaggio ridotto - mmike - 12-09-2011 00:59

Normalmente la pinna di zavorra col minore pescaggio è più pesante quindi costa di più. Il momento raddrizzante della barca rimane uguale (si spera) quello che cambia è l'efficenza del piano di deriva che è proporzionale all'allungamento della pinna. Quindi di bolina Cool la barca scarroccerà un poco di più. Il peso un poco più in alto diminuisce il raggio d'inerzia quindi il beccheggio. Per il resto tutto uguale.


chiglia a pescaggio ridotto - bottadritta - 12-09-2011 01:56

quindi considerando i vantaggi che un pescaggio ridotto da' e' meglio rispetto a una chiglia di 2 metri?


chiglia a pescaggio ridotto - bottadritta - 12-09-2011 05:07

nei porti dove navigo io avere un pescaggio superiore a 1,90 e un problema, il posto che occupo adesso pesca 2,30 per fortuna il mio comet 800 pesca 1,50 e sono tranquillo.


chiglia a pescaggio ridotto - kitegorico - 12-09-2011 12:58

Citazione:Messaggio di bottadritta
....considerando che cantieri come bavaria beneteau o altri rinomati considerano la versione a pescaggio ridotto un optional e quindi un aggravio del prezzo di acquisto ....

Sicuro? La versione 'celebration' dell'Oceanis 411, con pescaggio di 2 metri rispetto quella ordinaria di 1,70 mt mi sembra costasse un pò di più. Vero che in quella versione c'era pure l'albero maggiorato....


chiglia a pescaggio ridotto - GT - 12-09-2011 14:42

In genere la chiglia corta offerta come optional è quella in piombo rispetto all'originale in ghisa. In piombo dovrebbe essere migliore sia per fattura sia per il materiale impiegato.
Con la corta la barca, come già ti hanno detto, oscilla di più in rada, perde qualcosa di bolina e, forse, ne guadagna di lasco.


chiglia a pescaggio ridotto - JARIFE - 12-09-2011 14:56

A mio parere solo nel caso tu risieda in un porto con basso fondale,diversamente non ci sono vantaggi,anzi.
Chiglia corta è sempre più pesante per compensare(ma non del tutto) allo sbandamento maggiore,scarroccia di più di bolina, costa un po' di più perchè è un optional extraproduzione,quando la andrai a vendere sarà più difficile trovare uno che apprezzi questa caratteristica.
Ovvio che se la scelta è tra 2.10 e 1.9 è una cosa ,da 2m a 1.45...
Vedi tuSmile

BV


chiglia a pescaggio ridotto - mania2 - 12-09-2011 17:01

la differenza, dal punto velistico è molto semplice, con la pinna corta di scordi di risalire il vento come si deve; è come montare le gomme della panda ad una ferrari...in curva vai fuori SadsmileyWink
Secondo me tutte le altre considerazioni non giustificano l'adozione della pinna corta Cool


chiglia a pescaggio ridotto - lfabio - 17-09-2011 11:14

Mike, sistema la sig!


chiglia a pescaggio ridotto - mantonel - 16-10-2011 20:01

la chiglia corta non ha altra giustificazione che poter entrare frequentemente in acque basse. In poche parole, se il mio posto barca, ammesso di voler lasciare la barca sempre nello stesso posto, fosse con ridotto pescaggio ci penserei. Chiaro è che ci perdi in prestazioni, qualche grado di bolina ed il rollio che aumenta. I cantieri seri ricalcolano il tutto, per esempio chiglia ridotta significa aumento sostanziale della zavorra, allargamento della pinna. La barca affonda un poco, cosa che non trascurabile. Un mio conoscente ha preso una gemella della mia e per poter navigare in Olanda e Bretagna ha chiesto a J/V e Coil proprio parere. Il suggerimento è stato di procedere alla chiglia corta, ma su un 50 piedi significa 400-500 kg in piu. per compensare ha messo un albero in carbonio e va tutto bene. A suo dire, tuttavia, il rollio in mare formato ed in poppa è aumentato. Io avrei fatto il contrario, avrei allungato la piana e diminuito il peso. Ad ognuno la sua...


chiglia a pescaggio ridotto - anonimone - 16-10-2011 21:16

Citazione:GT ha scritto:
In genere la chiglia corta offerta come optional è quella in piombo rispetto all'originale in ghisa.

Non è detto, ma se il pescaggio standard è in ghisa e l'opzionale è in piombo è ovvio che costi (decisamente) di più visto che il piombo è molto più caro della ghisa.

Su un pescaggio più corto, per mantenere lo stesso raddrizzamento, va ovviamente aumentato il peso.

Se standard in ghisa ed anche ridotto in ghisa questo si traduce in più volume - pinna più larga (questo anche per questione di piano di deriva) - siluro più ciccione.

Se invece il ridotto è in piombo i volumi possono essere più o meno gli stessi (o anche diminuire) in quanto il piombo ha un peso specifico maggiore (il problema della deriva rimane invariato).

Altro benefit del piombo è che è molto più tenero della ghisa, se si piglia un colpo si deforma molto più facilmente e quindi trasmette meno allo scafo (inoltre è quasi esente dalla ruggine).

Unico problema che un bulbo in piombo oggi costa circa 3 euro a kg Cool


chiglia a pescaggio ridotto - Stefano Di - 17-10-2011 01:19

Gli svantaggi della chiglia corta ti sono stati già ben rappresentati, a parte una eccessiva attenzione al rollio a barca ancorata, rollio che può essere efficacemente ridotto da vari dispositivi.

I principali vantaggi della chiglia corta sono determinati dalle rade delle zone dove si naviga, più che dai porti.
Se ad esempio andiamo in crociera alle Eolie, dove di regola ci ancoriamo in acque profonde, pescare un metro e mezzo piuttosto che due ci cambia poco la vita; ma se andiamo in crociera, sempre per fare un esempio, in Corsica, ricca di insenature con fondali dolcemente degradanti, il pescaggio inferiore ci consente di ancorare in prima fila invece che in seconda, e questo con forti venti provenienti da terra è un enorme vantaggio, che ci libera dalla minaccia delle altre barche malamente ancorate sopravento a noi. Il basso pescaggio ci consente anche un più facile accesso, prezioso, in angoletti preclusi ai più.
Queste considerazioni valgono nei due mesi di piena stagione, con i porti saturi e le rade affollate da equipaggi dalle vaghe competenze in tema di ancoraggi.

Se il tuo uso della barca fosse prevalentemente quello di numerosi weekend verso una meta che raggiungi a vela, e dove non hai problemi a trovare un ormeggio o un ancoraggio sicuri, uso integrato da uscitine di qualche ora davanti al tuo porto e da crociere non in piena stagione, o comunque in zone dove il pescaggio non è così determinante, i duri sacrifici, in termini di prestazioni del basso pescaggio non si giustificherebbero, ma se il tuo uso prevalente della barca fosse invece quello di crociere estive nella bagarre di isole con modesto gradiente batimetrico, secondo me varrebbe la pena rinunciare a un po' di bolina e in cambio a mezzo metro di pescaggio.
Sopratutto se la tua filosofia del navigare fosse (o potesse essere) quella dell' assecondare il vento, piuttosto che di fare, e perseguire cocciutamente, grandi e dettagliati programmi.

La mia esperienza è stata di due barche splendidamente boliniere, in tempi nei quali gli attuali problemi di sovraffollamento non esistevano (anni '80 e primi '90), seguite da un Oceanis 500, un 15 metri con 1,80 / 1,90 di pescaggio che non brillava certo per le boline entusiasmanti. Venduto recentemente l' Oceanis, ho voluto fortemente un 12 metri con 150 di pescaggio, coerentemente con le mie abitudini e i miei programmi di crociera. Quando ho voglia di bolinare risalgo sul 470, anche se sarebbe bello avere sul cabinato tutto e il contrario di tutto. Bello ma impossibile: i sacrifici del pescaggio, sia esso basso o alto, non si possono riscattare.

Tieni anche conto che la deriva mobile non è la sintesi degli opposti, perchè porta con se altri problemi. Forse meglio, allora, una doppia chiglia, ma è una soluzione che conosco poco, e comunque qualche problema lo comporta anch'essa.


chiglia a pescaggio ridotto - poiana44 - 11-11-2013 22:19

ciao a tutti; è la prima volta che partecipo, scusate l'imbarazzo!
...ma per esempio un Grand soleil 50 di pescaggio 2,30 cosa ne pensate?
Vedo essere un pò ridotto rispetto ad altri modelli che pescano 2,55, ma questo mi farebbero rientrare in porto col patema delle maree!!!


chiglia a pescaggio ridotto - poiana44 - 11-11-2013 22:22

...scusate gli errori di ortografia! volevo dire '...mi farebbe entrare....'