I Forum di Amici della Vela
valvola termostatica lombardini - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: valvola termostatica lombardini (/showthread.php?tid=64285)



valvola termostatica lombardini - mauromatta - 30-10-2011 00:02

qualcuno di voi ha mai smontato la valvola termostatica del lombardini 903. io ho provato ma non sono riuscito, perchè non son riuscito a togliere il manicotto che c'è dello scambiatore ad essa, mi risulta quasi incollato il manicotto e poi i bulloni a brugola mi sembrano siano poco accessibili senza prima togliere il manicotto.
come posso fare?
vi spiego perché devo smontare la valvola, 2 motivi il primo perché proprio sopra la valvola, nello scambiatore, devo fare un foro da 8,5 mm per poi maschiare con un 1/8 npt27 per la sonda della temperatura, quindi per evitare che i trucioli entrino nel circuito.
secondo cosi visto che la smonto pulisco anche la valvola e il fascio tubiero.
consigli?
grazie



[hide][Immagine: 2.jpeg][/hide]


valvola termostatica lombardini - pedro55 - 07-11-2011 18:53

La foto non si vede!!!


valvola termostatica lombardini - birdman - 12-11-2011 04:38

Sul mio 1404 per smontare la valvola devi smontare anche lo scambiatore perchè il manicotto è troppo corto e non riesci a rimuoverlo. Una volta giù lo scambiatore se ricordo bene ci sono un paio di viti e viene giù senza fatica. Quest'estate l'ho dovuto fare 3 volte per trovare la causa di un problema allo scambiatore.



Giulio


valvola termostatica lombardini - mauromatta - 13-11-2011 03:38

Citazione:birdman ha scritto:
Sul mio 1404 per smontare la valvola devi smontare anche lo scambiatore perchè il manicotto è troppo corto e non riesci a rimuoverlo. Una volta giù lo scambiatore se ricordo bene ci sono un paio di viti e viene giù senza fatica. Quest'estate l'ho dovuto fare 3 volte per trovare la causa di un problema allo scambiatore.



Giulio
si ho visto non sono riuscito neanche io a togliere la valvola dal manicotto perche troppo corto, ti chiedo ma per togliere lo scambiatore, dopo per rimontarlo non hai fato fatica a ri allineare il tutto e poi con la guarnizione come hai fatto?
ho pensato anche io di smontarlo ma ho paura di non riuscire a rimontarlo.


valvola termostatica lombardini - birdman - 13-11-2011 17:00

Non è mlto complicato. L'unico problema sono state le guarnizioni degli scarichi. La prima volta in crocera avevo fretta e mi sono incasinato un pochino. Eravamo io e mia moglie, abbiamo sostenuto le guarnizioni con i bulloni dello scambiatore, poi abbiamo presentato il tutto. Abbiamo dovuto fare alcuni tentativi, ma alla fine è andato. Avendo un pochino più di tempo invece è meglio presentare le guarnizioni con il sigillante apposta sullo scambiatore e aspettare che si secchi una notte. Il mattino dopo riesci a rimetterlo al suo posto senza che le guarnizioni cadano ovunque.

Approfitta della rimozione per una bella pulita dello scambiatore con una soluzione di acido cloridrico al 10% e magari una successiva con del bicarbonato, più o meno 200 gr ogni 10 litri di acqua, che pulisce quello che non scioglie l'acido.

Io per togliere una vecchissima morchia ho dovuto usare anche la lancia ad alta pressione.

Ciao,
Giulio


valvola termostatica lombardini - mauromatta - 14-11-2011 02:00

Citazione:birdman ha scritto:
Non è mlto complicato. L'unico problema sono state le guarnizioni degli scarichi. La prima volta in crocera avevo fretta e mi sono incasinato un pochino. Eravamo io e mia moglie, abbiamo sostenuto le guarnizioni con i bulloni dello scambiatore, poi abbiamo presentato il tutto. Abbiamo dovuto fare alcuni tentativi, ma alla fine è andato. Avendo un pochino più di tempo invece è meglio presentare le guarnizioni con il sigillante apposta sullo scambiatore e aspettare che si secchi una notte. Il mattino dopo riesci a rimetterlo al suo posto senza che le guarnizioni cadano ovunque.

Approfitta della rimozione per una bella pulita dello scambiatore con una soluzione di acido cloridrico al 10% e magari una successiva con del bicarbonato, più o meno 200 gr ogni 10 litri di acqua, che pulisce quello che non scioglie l'acido.

Io per togliere una vecchissima morchia ho dovuto usare anche la lancia ad alta pressione.

Ciao,
Giulio
complimenti, fare questo lavoretto in crociera solo con la moglie è già un bell'impegno.
ti chiedo ma la guarnizione va attaccata prima dalla parte dello scambiatore o nei collettori
grazie


valvola termostatica lombardini - birdman - 14-11-2011 07:05

Ti conviene metterla dalla parte dei collettori. Ti aiuteranno a tenerle in posizione i bulloni che lascerai un pochino sporgenti mentre presenti il collettore. Il meccanico mi ha detto che la guarnizione nuova ora è un pezzo solo collegata da un filino. Le mie invece erano 4 diverse ed era più difficile tenerle in posizione.

Comunque alla fine in una mezz'oretta ce la siamo cavata comunque anche con le 4 guarnizioni separate. Casomai prima di smontare informati alla Lombardi e ordina già la guarnizione nuova in un pezzo solo.


Giulio


valvola termostatica lombardini - mauromatta - 14-11-2011 16:46

Grazie mille, Giulio

farò proprio cosi
saluti