I Forum di Amici della Vela
Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39)
+--- Discussione: Oggi giro panoramico della foce del Tevere (/showthread.php?tid=64389)

Pagine: 1 2


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 02-11-2011 05:01

Non avendo trovato compagni di navigazione oggi mi sono avventurato in solitario prima in Fiumara e poi due bordi davanti al faro.
Ho scattato qualche foto e credo che ci sia del bello da vedere.
[hide][Immagine: 2011111223840_01112011473.jpg][/hide]
Quando da in mezzo al 'mucchio' spuntano le vecchie signore è una pena al cuore. Per far uscire questa certo nn sposteranno il rimorchiatore.
[hide][Immagine: 2011111224636_01112011483.jpg][/hide]
Intendiamoci, sono molte le barche che vorrei vedere in mare; VTR, acciaio, cemento ... ma quando vedo una vecchia signora chiaramente ferma senza compagnia mi viene il malincuore.
[hide][Immagine: 2011111224918_01112011482.jpg][/hide]
Amarezza poi quando fai una foto per 'appuntarti' un nome e questa non lo riprende bene e devi sperare di rivederla. Qualcuno la conosce? Il nome, la storia?
[hide][Immagine: 2011111225238_01112011476.jpg][/hide]
Poi ci sono esempi di signorine che reputo splendide perché richiedono molto + amore. E' facile amare un 18 metri, due alberi con equipaggio ma queste sono dei cioccolatini dolci e mansueti.
[hide][Immagine: 2011111225611_01112011481.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2011111225742_01112011487.jpg][/hide]


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 02-11-2011 05:16

Fiumara offre anche qualche idea per risolvere la questione abitativa senza togliere terreno all'agricoltura.
[hide][Immagine: 2011111234646_01112011493.jpg][/hide]
Poi l'occhio intercetta un armo molto particolare: sulle prime mi sembra un due alberi a vela latina. Poi più da vicino riconosco il lug rig. E' molto raro vederne una: tento l'ormeggio al andana per scendere a guardarla da vicino ma il solerte guardiano indiano mi redarguisce. 'Oggi è festa, non si ormeggia mica così'.
O intendiamoci, niente contro gl'indiani di Fiumara; vera forza lavoro degli ormeggi, cantieri e quant'altro ci sia. Solo mi sono sentito un po triste nel prendere atto che per nostra latitanza e convenienza, alla foce del tevere, comandano loro. Ho rubato qualche foto ma si vede poco: è a Tecnomar. Qualcuno la conosce?
[hide][Immagine: 2011111232513_01112011490.jpg][/hide]Li notate quei due alberi appruati!
Certo Fiumara è anche Roma antica dove i romani consumano il lauto pasto guardando increduli cosa passa sul fiume: il Rurik!
[hide][Immagine: 2011111232426_01112011494.jpg][/hide]
Uscito in mare ho fatto due bordi solo coi fiocchi: era la mia prima volta in solitaria. Ho incontrato una barca speciale e, come spesso capita, siamo finiti a fotografarci a vicenda SmileBig GrinCool
[hide][Immagine: 2011111232332_01112011500.jpg][/hide]


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - mckewoy - 02-11-2011 05:55

bellissime foto. il bello della foce è dopo il ponte della scafa a cavallo del capo due rami fino al viadotto dell'aeroporto. un altro mondo assolutamente selvaggio ed affascinante.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 02-11-2011 06:12

Mi sa che un altro giorno che non ho compagni di navigazione, metto in acqua il tender e vado a darci un occhiata. In verità non sono molto tranquillo a girare per il fiume. Ho sempre il timore che ci sia qualcosa che mi blocca. Alla fine del isola in Fiumara, l'eco ha cominciato a sbraitare ed il fondale risultava di un metro e novanta. Oltre il ponte dove c'è iniziative nautiche si può navigare tranquillamente? Mi hanno detto che ci sono banchine con 20 cm d'acqua.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - mckewoy - 02-11-2011 06:21

Citazione:Rurik ha scritto:
Mi sa che un altro giorno che non ho compagni di navigazione, metto in acqua il tender e vado a darci un occhiata. In verità non sono molto tranquillo a girare per il fiume. Ho sempre il timore che ci sia qualcosa che mi blocca. Alla fine del isola in Fiumara, l'eco ha cominciato a sbraitare ed il fondale riultava di un metro e novanta. Oltre il ponte dove c'è iniziative nautiche si può navigare tranquillamente? Mi hanno detto che ci sono banchine con 20 cm d'acqua.

il ponte di iniziative nautiche è il ponte della scafa ( dove una volta c'era il traghettamento con l'isola sacra )

io pesco solo un metro e non ho mai avuto problemi. grande comodità l'albero abbattibile.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 02-11-2011 06:31

la prua blu della prima foto era la mia vecchia barca il Blu Whale, un Taipei 42.
ho molto amato quella barca, l'ho venduta ad un mio amico che ha piu' tempo di me da dedicarle.
ogni tanto ci faccio un giro....Smile


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - mckewoy - 02-11-2011 06:41

Citazione:nikisail ha scritto:
la prua blu della prima foto era la mia vecchia barca il Blu Whale, un Taipei 42.
ho molto amato quella barca, l'ho venduta ad un mio amico che ha piu' tempo di me da dedicarle.
ogni tanto ci faccio un giro....Smile

i due rollafiocchi ce l'ha messi lui, immagino.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Luca Falegname - 02-11-2011 20:01

Rurik
La barca di cui cerchi il nome è Orianda, e la nera il vechio vapore Pietro Micca.
di entrambi, cercando su Internet troverai ampie info...non stò qui a dilungarmi....
Ciao!!


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 02-11-2011 20:42

Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
la prua blu della prima foto era la mia vecchia barca il Blu Whale, un Taipei 42.
ho molto amato quella barca, l'ho venduta ad un mio amico che ha piu' tempo di me da dedicarle.
ogni tanto ci faccio un giro....Smile

i due rollafiocchi ce l'ha messi lui, immagino.
quello sulla trinchetta si, quello sul bompresso no. Io la acquistai gia' con quel rollafiocco.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 02-11-2011 22:06

Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Rurik
La barca di cui cerchi il nome è Orianda, e la nera il vechio vapore Pietro Micca.
di entrambi, cercando su Internet troverai ampie info...non stò qui a dilungarmi....
Ciao!!
Grazie ma cercavo notizie di quella blu sotto. Accidenti è splendida con le scritte dorate: ho fatto cilecca nel riprenderla.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 02-11-2011 22:10

Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
la prua blu della prima foto era la mia vecchia barca il Blu Whale, un Taipei 42.
ho molto amato quella barca, l'ho venduta ad un mio amico che ha piu' tempo di me da dedicarle.
ogni tanto ci faccio un giro....Smile

i due rollafiocchi ce l'ha messi lui, immagino.
Perché il rolafiocco dovrebbe essere incompatibile con un legno d'epoca. Se pensi che a dare da piegare una vela alla maggior parte dei velisti della domenica non saprebbero da che parte cominciare!
Almeno col rollafiocco si vede bene il bompresso.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 03-11-2011 01:46

Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
la prua blu della prima foto era la mia vecchia barca il Blu Whale, un Taipei 42.
ho molto amato quella barca, l'ho venduta ad un mio amico che ha piu' tempo di me da dedicarle.
ogni tanto ci faccio un giro....Smile

i due rollafiocchi ce l'ha messi lui, immagino.
Perché il rolafiocco dovrebbe essere incompatibile con un legno d'epoca. Se pensi che a dare da piegare una vela alla maggior parte dei velisti della domenica non saprebbero da che parte cominciare!
Almeno col rollafiocco si vede bene il bompresso.
Il Taipei 42 non è un legno d'epoca, quella nella foto è del 1976, ma sopratutto non è di legno.Scafo coperta sono in vetroresina; tughe, alberi bompresso in legno
la coperta è rivestita in teak
é una barca classica non d'epoca


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 03-11-2011 01:58

Citazione:nikisail ha scritto:
Il Taipei 42 non è un legno d'epoca, quella nella foto è del 1976, ma sopratutto non è di legno.Scafo coperta sono in vetroresina; tughe, alberi bompresso in legno
la coperta è rivestita in teak
é una barca classica non d'epoca
Cosa vuol dire questo: che i rollafiocchi sono compatibili con la tipologia di barca vero?


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 03-11-2011 05:33

Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Il Taipei 42 non è un legno d'epoca, quella nella foto è del 1976, ma sopratutto non è di legno.Scafo coperta sono in vetroresina; tughe, alberi bompresso in legno
la coperta è rivestita in teak
é una barca classica non d'epoca
Cosa vuol dire questo: che i rollafiocchi sono compatibili con la tipologia di barca vero?
certo su uno scafo d'epoca non lo metterei mai, ma il Taipei 42 non lo èBig GrinBig Grin


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - mikael - 03-11-2011 05:41

uh,quante miglia,su e giù per la foce...e sono sempre tutte lì...
Smile


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 03-11-2011 13:51

Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Il Taipei 42 non è un legno d'epoca, quella nella foto è del 1976, ma sopratutto non è di legno.Scafo coperta sono in vetroresina; tughe, alberi bompresso in legno
la coperta è rivestita in teak
é una barca classica non d'epoca
Cosa vuol dire questo: che i rollafiocchi sono compatibili con la tipologia di barca vero?
certo su uno scafo d'epoca non lo metterei mai, ma il Taipei 42 non lo èBig GrinBig Grin
Non concordo. Nel caso del Taipei 42 il bompresso è 'pedonabile' ma la maggior parte dei bompressi su vele classiche sono meno accessibili e l'ammaina richiede marinai esperti.
Non tutto dev'essere estremo altrimenti sul Rurik userei un remo per ormeggiare.
Ma nessuno conosce quella barca Blu della foto? Più la guardo e più mi appassiona. Dovrò rifare il giro Sabato?



Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 03-11-2011 15:48

@Rurikc
la barca blu la conosco io.Quando avevo il Blu Whale eravamo ormeggiati a murata alla CBS.
All'epoca era Bianca. é una barca degli anni 20.Se non erro di un cantiere olandese, lunga 13 mt circa.
L'armatore era un architetto, persona educata e molto appassionato, che curava amorevolmente la sua barca.
Le mie notizie sono frammentarie e risalgono ad almeno 13 anni fa.
Posso dirti che gli interni sono molto poco abitabili, ma la barca è bellissima.


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Rurik - 03-11-2011 16:22

Citazione:nikisail ha scritto:
@Rurikc
la barca blu la conosco io.Quando avevo il Blu Whale eravamo ormeggiati a murata alla CBS.
All'epoca era Bianca. é una barca degli anni 20.Se non erro di un cantiere olandese, lunga 13 mt circa.
L'armatore era un architetto, persona educata e molto appassionato, che curava amorevolmente la sua barca.
Le mie notizie sono frammentarie e risalgono ad almeno 13 anni fa.
Posso dirti che gli interni sono molto poco abitabili, ma la barca è bellissima.
Grazie, ricordi il nome della barca?


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - Gianni1951 - 03-11-2011 18:21

Ciao Riccardo
Prova a chiedere a Chicco Zaccagni, grande esperto di barche d'epoca e abituale frequentatore di Fiumicino.
Un saluto a Rurik!
Gianni


Oggi giro panoramico della foce del Tevere - nikisail - 03-11-2011 19:43

no non ricordo con precisione, forse Huntres Seconda, ma non ci giurerei.