I Forum di Amici della Vela
Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Pannelli solari monocristallino/policristallino? (/showthread.php?tid=67730)

Pagine: 1 2


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Observer - 24-01-2012 06:20

Salve
Domanda da ignorante (quale sono!)
Che differenza c'è tra un pannello solare monocristallino e uno policristallino a parità di Watt?
Grazie

Buon vento


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - GT - 24-01-2012 15:39

Il policristallino ha misure leggermente più grandi, anche se ormai le differenze si sono ridotte. In linea del tutto teorica dovrebbe funzionare meglio quando c'è luce riflessa mentre il monocristallino dovrebbe funzionare meglio con la luce diretta.
Nell'uso pratico li ritengo equivalenti.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - magicvela - 24-01-2012 16:18

Cercando su internet trovi qualsiasi tipo di informazione, comunque a titolo puramente informativo rapido, il policristallino ha un'efficenza leggermente inferiore a quella del monocristallino ma questo svantaggio é compensato dal fatto che in ombra o in parziale ombra (cosa altamente probabile a bordo) va meno in crisi e produce di più. Oltre quello cambia l'angolo ottimale con cui preferiscono lavorare quindi il policristallino é meno critico nell'orientamento e lavora mediamente meglio rispetto all'altro. In poche parole per un'utilizzo in barca generalmente é preferibile usare un policristallino che tra l'altro costa meno. Ciao


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Observer - 24-01-2012 21:01

GRAZIE


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - polanskj - 10-01-2014 20:37

Citazione:magicvela ha scritto:
Cercando su internet trovi qualsiasi tipo di informazione, comunque a titolo puramente informativo rapido, il policristallino ha un'efficenza leggermente inferiore a quella del monocristallino ma questo svantaggio é compensato dal fatto che in ombra o in parziale ombra (cosa altamente probabile a bordo) va meno in crisi e produce di più. Oltre quello cambia l'angolo ottimale con cui preferiscono lavorare quindi il policristallino é meno critico nell'orientamento e lavora mediamente meglio rispetto all'altro. In poche parole per un'utilizzo in barca generalmente é preferibile usare un policristallino che tra l'altro costa meno. Ciao

ma allora il dibattito è chiuso? Viste le probalibilità di ombreggiatura in barca , e considerando che monocristalino non funziona se in ombra ( anche se parzialmente, dicono anche antenna su tetto interrompe la tensione) , in barca NON bisogna montare monocristallino? [?]


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Marcox - 10-01-2014 23:22

riguardo l'ombreggiatura,fate confusione con il tipo 'amorfo' !!!


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - ASK - 10-01-2014 23:23

Citazione:magicvela ha scritto:
Cercando su internet trovi qualsiasi tipo di informazione ...
Appunto, in Internet si trova di tutto, e il contrario i tutto. Se avete delle fonti attendibili (studi, pubblicazioni, grafici di istituti di ricerca) che confermano queste affermazioni, ben vengano. Altrimenti consiglio attenersi ai dati documentabili, principalmente le schede tecniche dei fabbricanti (generalmente certificati da TUEV o altri). Il dato piu' immediato per fare il confronto e' l'efficienza globale del pannello, che si ottiene dividendo la potenza nominale espressa in Wp (Watt di picco) divisa per insolazione nominale (1000 W/mq - Watt per metroquadro) diviso per la superficie lorda del pannello espressa in metriquadri. Esempio: un pannello di 100Wp con superficie lorda di 0,6mq ha una'efficienza lorda di 16,7%.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - mckewoy - 10-01-2014 23:32

ma de chè??? mettiamola così: il monocristallino è il culatello ed il policristallino è la mortadella. a me piace la mortadella ( tagliata a fette grosse dentro un pezzo di pizza bianca calda ) ma il culatello è un'alta cosa. il poli è un tappeto afgano, una espressione di gusto. il mono è un tappeto persiano, una espressione di arte. il poli viene fatto con gli scarti di lavorazione come il truciolato, il mono è un pezzo massello di noce nostrana lucidata a spirito.

poi fate come ve pare ma leggeteve i numeri non solo quelli relativi all'efficienza ma anche quelli relativi alla ' perdita ' di efficienza.

credo. a meno di volersi dire delle bugieSmileSmileSmile.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Flab - 11-01-2014 00:05

Citazione:mckewoy ha scritto:





ma de chè??? mettiamola così: il monocristallino è il culatello ed il policristallino è la mortadella. a me piace la mortadella ( tagliata a fette grosse dentro un pezzo di pizza bianca calda ) ma il culatello è un'alta cosa. il poli è un tappeto afgano, una espressione di gusto. il mono è un tappeto persiano, una espressione di arte. il poli viene fatto con gli scarti di lavorazione come il truciolato, il mono è un pezzo massello di noce nostrana lucidata a spirito.

poi fate come ve pare ma leggeteve i numeri non solo quelli relativi all'efficienza ma anche quelli relativi alla ' perdita ' di efficienza.

credo. a meno di volersi dire delle bugieSmileSmileSmile.
Grande Mc!28


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - albodo - 11-01-2014 02:33

Citazione:Marcox ha scritto:
riguardo l'ombreggiatura,fate confusione con il tipo 'amorfo' !!!
infatti...
mono
poli
amorfo


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - Cosmo - 19-01-2014 23:06

da qualche tempo sento parlare anche di fotovoltaico con tecnologia CIS o CIGS: la resa è una via di mezzo tra silicio amorfo e policristallino, ma dovrebbe soffrire meno di tutti le condizioni di lavoro non ottimali (ombreggiatura parziale o angolo incidenza). li descrivono come i più adatti a utilizzi tipo barca (possono anche essere flessibili), ma non li conosco direttamente...


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - enio.rossi - 21-01-2014 15:42

Esistono pannelli sottili al Tellururo di cadmio che producono anche senza irraggiamento diretto e quindi per almeno 12-14 ore al giorno e quando irraggiati direttamente si avvicinano alla produzione dei monocristallini migliori (celle sun power). E ne esistono anche all'arseniuro di gallio, ma credo siano più cari. Ritengo siano il meglio per una barca a vela. Ma non riesco a trovare chi li vende anche ad utilizzatori come noi, che acquisterebbero uno o due pannelli, di dimensione ragionevole, per volta.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - umeghu - 21-01-2014 16:07

Citazione:enio.rossi ha scritto:
Esistono pannelli sottili al Tellururo di cadmio che producono anche senza irraggiamento diretto e quindi per almeno 12-14 ore al giorno e quando irraggiati direttamente si avvicinano alla produzione dei monocristallini migliori (celle sun power). E ne esistono anche all'arseniuro di gallio, ma credo siano più cari. Ritengo siano il meglio per una barca a vela. Ma non riesco a trovare chi li vende anche ad utilizzatori come noi, che acquisterebbero uno o due pannelli, di dimensione ragionevole, per volta.
Se standardizzassimo la richiesta su pannelli da 100 o 120 Watt? Si potrebbe fare un gruppo d'acquisto e risparmiare su trasporto e consegna, oltre che, forse, avere sconti quantità?
A me ne servirebbero 2.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - enio.rossi - 21-01-2014 16:54

@umeghu : io sono interessato, ma bisogna che qualcuno approfondisca le caratteristiche ed i prezzi. Io in questo periodo non ho tempo, però bisognerebbe farlo. Come ho scritto in qualche altro post io adesso ha un pannello da 120Wp con regolatore MPPT Western10 ed il tutto funziona benissimo fintanto che sto a regolare la posizione del pannello rispetto al sole. Ma questo non si può fare che raramente. Se non regolato il pannello monocristallino a celle sunpower, produce pochissimo. Cerco quindi un pannello che produca magari di meno ma che produca qualcosa anche se ombreggiato. E dalla documentazione tecnica mi sembra che quelli che ho detto sopra, siano i più interessanti.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - magicvela - 21-01-2014 19:53

Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:Marcox ha scritto:
riguardo l'ombreggiatura,fate confusione con il tipo 'amorfo' !!!
infatti...
mono
poli
amorfo

Prova (te) a vedere quanto perde in efficenza energetica il Vs nono rispetto al poli quando é ombreggiato o non é angolato correttamente e poi se ne può riparlare.... Buono studio....


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - magicvela - 21-01-2014 20:01

Citazione:enio.rossi ha scritto:
Esistono pannelli sottili al Tellururo di cadmio che producono anche senza irraggiamento diretto e quindi per almeno 12-14 ore al giorno e quando irraggiati direttamente si avvicinano alla produzione dei monocristallini migliori (celle sun power). E ne esistono anche all'arseniuro di gallio, ma credo siano più cari. Ritengo siano il meglio per una barca a vela. Ma non riesco a trovare chi li vende anche ad utilizzatori come noi, che acquisterebbero uno o due pannelli, di dimensione ragionevole, per volta.

La tecnologia dei pannelli fotovoltaici va a passo di corsa in questi anni, il problema é che quelli tecnologicamente avanzati o non sono in commercio e solo allo stato di prototipi speciali, quindi montati solo ed esclusivamente in certe attività di collaborazione studio/gara oppure costano un botto e sono al di fuori della portata logica di un utilizzo normale e non specializzato.
Ricordo molti anni fa di esermi smarronato per entrare in possesso delle celle a film utilizzate per i satelliti, a quel tempo lavoravo in Alenia, per realizzare un prototipo di aliante radiocomandato (drone) ad energia solare con cui ricoprire le ali e parte della fusoliera. A parte il costo, fu impossibile entrarne in possesso anche tentando di far rientrare il prototipo in un progetto di studio di una nuova sentinella aerea. E già allora, parliamo di circa 25 anni fa erano in quanto a prestazioni molto ma molto superiori a quelli che oggi troviamo in commercio.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - albodo - 21-01-2014 20:19

Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:Marcox ha scritto:
riguardo l'ombreggiatura,fate confusione con il tipo 'amorfo' !!!
infatti...
mono
poli
amorfo

Prova (te) a vedere quanto perde in efficenza energetica il Vs nono rispetto al poli quando é ombreggiato o non é angolato correttamente e poi se ne può riparlare.... Buono studio....

ma che studio! dai dai cunta su'


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - enio.rossi - 21-01-2014 20:22

D'accordo con te Magicvela, alcune cose possono essere allo stato della ricerca, Ma alcune altre sono allo stato dell'arte ed in vendita per l'edilizia. I pannelli CDTe lo sono, solo che non so dove comprarli. Visto che tu avrai conservato relazioni con Alenia e comunque conosci la materia, prova a fare qualche indagine. E' perverso che noi nautici dobbiamo sempre comprare a caro prezzo fondi di magazzino . Buon pranzo.


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - ASK - 22-01-2014 06:40

Allego grafico che sintetizza l'andamento negli anni dell'efficienza (raggiunta nei laboratori di ricerca) di tutte le tecnologie solari Fotovoltaiche. Tenete presente che per convenzione il valore nominale dell'irraggiamento solare (la fonte primaria sfruttata dai pannelli solari) e' di 1000W/mq (Watt per metroquadro). Nella realta' a mezzogiorno e in pieno sole l'irraggiamento varia (a seconda della giornata (foschia ecc.) fra 600-1050W/mq mentre, in condizioni di nuvolosita' l'irraggiamento solare crolla a valori inferiori al 200W/mq.
Pertanto pur ammettendo che, in condizioni di nuvolosita', qualche tecnologia possa avere prestazioni leggermente migliori, l'impatto sul totale della produzione resta comunque limitato.
[hide][Immagine: 201412123406_PV-Efficiency-Chart-NREL-e1...827487.jpg][/hide]


Pannelli solari monocristallino/policristallino? - enio.rossi - 22-01-2014 21:57

Mi sembra bello anche se non ci capisco molto, infatti i dati riportati mi sembrano riferirsi ai Wp. Comunque arriva alla ricerca del 2010 ed in 3 anni ci sono state evoluzioni enormi. Seconda cosa, per l'uso che dovremo farne noi in barca sarebbe bello sapere quanto si riesce a produrre nelle 24ore senza orientare i pannelli, cosa che dopo la prima settimana nessuno a bordo ha voglia di fare. Vale a dire che se una tecnologia dà una resa del 20%, bisogna sapere per quante ore al giorno riesce a darla.