I Forum di Amici della Vela
utilizzo del frigorifero in banchina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: utilizzo del frigorifero in banchina (/showthread.php?tid=72017)

Pagine: 1 2 3 4


utilizzo del frigorifero in banchina - bottadritta - 05-05-2012 17:57

ciao a tutti vorrei installare un trasformatore 220 -12 v da collegare al frigo (danfoss recente) per utilizzarlo in banchina quando mi collego alla colonnina dell'elettricita'. Il mio caricabatterie e' da 15 amper secondo voi il trasformatore e' inutile oppure utilizzando il frigo in banchina con la 220 attaccata le batterie ne risentono? grazie


utilizzo del frigorifero in banchina - andros - 05-05-2012 18:10

Citazione:Messaggio di bottadritta
ciao a tutti vorrei installare un trasformatore 220 -12 v da collegare al frigo (danfoss recente) per utilizzarlo in banchina quando mi collego alla colonnina dell'elettricita'. Il mio caricabatterie e' da 15 amper secondo voi il trasformatore e' inutile oppure utilizzando il frigo in banchina con la 220 attaccata le batterie ne risentono? grazie
io l'ho messo.alimentatore 12v 10A
un relè da elettrauto 35€ a comandare il passaggio da 12 a 220 e via.
in banchina il carica batterie fà il suo lavoro e l'alimentatore il suo.
tutti contenti.
http://www.electronic.it/product/20483/ALIMENTATORE-SWITCHING-12V-10A.html


utilizzo del frigorifero in banchina - Edolo - 05-05-2012 18:31

Ma scusate, in banchina non ricaricate le batterie dal 220? Perchè complicarsi la vita con un alimentatore a parte? Tanto, alla fine, sempre 12v gli arrivano al frigo.


utilizzo del frigorifero in banchina - RMV2605D - 05-05-2012 18:57

Citazione:Edolo ha scritto:
Ma scusate, in banchina non ricaricate le batterie dal 220? Perchè complicarsi la vita con un alimentatore a parte? Tanto, alla fine, sempre 12v gli arrivano al frigo.

Sbagliato!

La maggior parte dei compressori frigo sono alimentati a 220 v in corrente alternata, nel quadro del frigo è contenuto un inverter che provvede a fornire la corrente alternata partendo dai 12 V cc delle batterie.

Ci sono alcuni frigo già predisposti per prendere direttamente la corrente alternata dalla banchina se collegata.

Esistono anche accessori per alimentare direttamente a 220 v se collegata.

Si risparmia così una doppia trasformazione: dai 220 v ca a 12 v cc e poi da 12 V cc a 220 V ca.


Big GrinBig GrinBig Grin


utilizzo del frigorifero in banchina - andros - 05-05-2012 19:15

edolo-
avevo notato che attaccato alla 220 il carica batterie (autocostruito)
era sempre in funzione e le batterie non raggiungevano mai la carica massima.
ora quando vado in banchina la batteria si carica e il carica si stacca.
mentre il frigo allegramente continua a 'frigare'Big Grin
alla fine ho speso 25€.


utilizzo del frigorifero in banchina - bottadritta - 05-05-2012 20:22

ciao andros quindi tu dici che conviene montare il trasformatore?


utilizzo del frigorifero in banchina - andros - 05-05-2012 20:36

conviene? non conviene?bho?io l'ho fatto;si fanno tante cose per il gusto di farle.
se uno fà molta banchina vale la pena.risparmi le batterie.
io di banchina ne faccio veramente poca ma l'ho montato.


utilizzo del frigorifero in banchina - Edolo - 05-05-2012 20:44

Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Ma scusate, in banchina non ricaricate le batterie dal 220? Perchè complicarsi la vita con un alimentatore a parte? Tanto, alla fine, sempre 12v gli arrivano al frigo.

Sbagliato!

La maggior parte dei compressori frigo sono alimentati a 220 v in corrente alternata, nel quadro del frigo è contenuto un inverter che provvede a fornire la corrente alternata partendo dai 12 V cc delle batterie.

Ci sono alcuni frigo già predisposti per prendere direttamente la corrente alternata dalla banchina se collegata.

Esistono anche accessori per alimentare direttamente a 220 v se collegata.

Si risparmia così una doppia trasformazione: dai 220 v ca a 12 v cc e poi da 12 V cc a 220 V ca.


Big GrinBig GrinBig Grin
Ok. Però qui si sta parlando non di alimentarlo a 220V, ma di alimentarlo a 12V passando invece che dalle batterie, quindi dal carica, da un alimentatore a parte alimentato si a 220, quindi la doppia trasformazione c'è comunque. Anzi, tripla se consideriamo anche il caricabatterie Big GrinBig Grin

Non converrebbe a questo punto alimentarlo direttamente a 220 all'uscita dell inverter di cui parla RMV? Con i dovuti accorgimenti ovviamente.

Per rispondere a bottadritta sul fatto che le batterie ne risentono... secondo me no e comunque ne risente più la barca a stare troppo in porto 42Big Grin soprattutto collegata al 220

Comunque tenete presente che sulla mia ho una ghiacciaia. 42


utilizzo del frigorifero in banchina - bottadritta - 05-05-2012 21:28

edolo l'idea e' quella di attaccare il frigo di notte mentre sei in banchina a riposare e partire al mattino con il frigo gelido cosi durante le ore di navigazione o lo lascii spento con dentro le cartucce tipo gio style oppure metti il termostato al minimo in maniera tale da risparmiare le batterie.Il frigo quando lo accendi consuma un botto poi raggiunta la temperatura impostata attacca e stacca.
Quindi mi serve che funzioni a 12 v perche in navigazione posso sempre accenderlo magari per mantenere la temperatura raggiunta la sera con la 220.


utilizzo del frigorifero in banchina - Edolo - 05-05-2012 21:56

Chiaro. ma non faresti prima ad attaccare il caricabatterie per mandare in temperatura il frigo? Cosa ti cambierebbe? E' quello che non capisco. La temperatura la deve raggiungere sia a 12V che a 220V. Tu lo faresti solo per le batterie?
bottadritta... a sto punto son curioso anch'io di sentire qualche parere autorevole. Incrociamo gambe e braccia ed attendiamo [:97]
Ciao


utilizzo del frigorifero in banchina - andros - 05-05-2012 21:56

Citazione:bottadritta ha scritto:
edolo l'idea e' quella di attaccare il frigo di notte mentre sei in banchina a riposare e partire al mattino con il frigo gelido cosi durante le ore di navigazione o lo lascii spento con dentro le cartucce tipo gio style oppure metti il termostato al minimo in maniera tale da risparmiare le batterie.Il frigo quando lo accendi consuma un botto poi raggiunta la temperatura impostata attacca e stacca.
Quindi mi serve che funzioni a 12 v perche in navigazione posso sempre accenderlo magari per mantenere la temperatura raggiunta la sera con la 220.
botta,scolta..se è così con 25€ ti toglio ò penziero.


utilizzo del frigorifero in banchina - senzadimora - 05-05-2012 22:10

se si ha un buon caricabatterie, conviene alimentare il frigo direttamente a 12v
alle batterie,quelle 'normali' il passaggio di corrente fa soltanto del bene,
sono progettate per quello. si sciupano nei cicli scarica/carica.
un frigo consuma dai 3 ai 5 ah percio' con 15 ah di caricabatteria non ci sono problemi.

con le AGM e le GEL non so',ma penso sia lo stesso.


utilizzo del frigorifero in banchina - Giada0959 - 05-05-2012 22:26

Riassumo il problema, gia' trattato altre volte:
quando siamo in banchina e le batterie sono gia' cariche il caricabatterie e' in float.
A questo punto si attiva il compressore del frigo che produce un assorbimento.
Il caricabatterie sente l' assorbimento e torna a voltaggio piu' alto.
Risultato, batterie fritte e 2 rumori che partono la sera: il frigo e la ventola del caricabatterie.

L' alimentatore mi sembra un' ottima soluzione e lo installero'.


utilizzo del frigorifero in banchina - Buser - 05-05-2012 22:30

Ciao botta,mio sistema per il frigo(Isotherm CR 42,compressore Danfoss elettronico funzionamento 12/24 v. consumo circa 2,5-3 ampere con massimo consumo sullo spunto di 4-4,2ampere).Quando sono in banchina in barca uso solo il 220(mi sono fatto i due impianti sia 12, che 220)e mando il frigo con un vecchio trasformatore 220-12 potenza massima di uscita 5 ampere.In questa maniera, in banchina, io non tocco assolutamente le batterie( le ricarico solamente col caricabatterie).In questo modo non ho nessun problema col frigo e le batterie sempre a posto.Buon vento Buser


utilizzo del frigorifero in banchina - bottadritta - 06-05-2012 00:14

Buser sono d'accordo. Aspettiamo di sentire qualche parere autorevole.


utilizzo del frigorifero in banchina - giacomino64 - 06-05-2012 05:37

Io ho un carica zivan da 60 a che funziona anche da alimentatore, cioè alimenta direttamente le utenze di bordo bypassando le batterie. L' ho imbarcato quest' anno, quindi non ho grande esperienza, poi vedremo. L' unica cosa e' che non sono assolutamente riuscito a capire come funziona tecnicamente.


utilizzo del frigorifero in banchina - Giorgio - 06-05-2012 05:45

Oh cavolo....e io che manco sapevo ci si potesse complicare la vita con tutte queste diavolerie e impianti incasinatissimi....inverter che alimentano i frigo a 220...alimentatori....caricabatteria con ventola....ma che minchia di accessori avete????Comperati dove vendono la Barbie???
Allora caricabatterie da 40 amp.....senza ventole elttronico e automatico...PM marina...batterie ad acido normali...frigorifero a compressore quello classico che montato correttamente e con la sua staffa con i silent bloc non lo sento nemmeno con le orecchie attaccate e frigor a manetta.....no dico...ma di cosa parlate?Questo sul Morgante
Adesso sul Panettone.....caricabatterie elttronico automatico....niente ventole etc etc da 10 amp...batteria dedicata al frigo....50 litri a cassetto ...lo vedete nelle foto con 7cm di isolamento....in banchina tutto attaccato fisso...non bolle niente e lui il frigor al minimo che senno' congela....ma che cadaveri avete in barca'?????Ma comperare della roba seria mai????????Mbho......chi vuol vedere frigo passi a Monfa e si accerta di quel che dico....424242


utilizzo del frigorifero in banchina - bottadritta - 06-05-2012 06:09

Giorgio quanto tempo dura la batteria del frigo?


utilizzo del frigorifero in banchina - Giorgio - 06-05-2012 06:22

Dunque la domanda era per la banchina....cmq fatto prova.....60 amp....senza caricare oltre 20 ore.Con la 220 attaccata chiaramente infinita...e con una batteria del supermercato.
Gruppo frigo nuovo.....isolamento da / cm e' determinante...io ho preso una piastra piu' grande del dovuto...ci mette piu' tempo la prima volta ma poi i tempi attacco sono veramente brevi.Il gruppo frigo e' il classico Danfoss....credo sia dell....insomma quella di S.Agata feltria mi pare.....cmq roba normale comperata da osculati.Bel gruppo.Silenziosissimo.
Se serve ho la ricarica del fuoribordo....55 watt.....io non faccio rada mi piacciono le comodita' e la vita dei paesi che visito.


utilizzo del frigorifero in banchina - andros - 06-05-2012 13:01

Giusto,anche la coibentazione ha la sua importanza.anzi è la base d un buon frigo.
il mio(gia detto e ridetto)l'ho ricoibentato con una pelle interna da 4cm di poliuretano e resinato.
un lavoraccio da carcerati ma ha dato ottimi risultati.
in condizioni stabili 38°esterni 7'on-27'off.non male. 1Ah circa.Big Grin
però chiamare 'complicazione' un alimentatore mi sembra eccessivo.
in ogni caso è un'opzione in più ad un costo ragionevolissimo.