I Forum di Amici della Vela
gelcoat o vetroresina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: gelcoat o vetroresina (/showthread.php?tid=75786)



gelcoat o vetroresina - sscer - 06-08-2012 18:51

l'altro giorno un passacavi della volante ha lavorato male e si è staccato lasciandomi i buchi (anche un pò 'sfrangiati' ) delle viti che lo tenevano. Un amico mi ha dato del gelcoat per tappare e stuccare. Secondo voi ho fatto bene o era meglio prima passarci sopra della vetroresina e poi il gelcoat ?
grazie.


gelcoat o vetroresina - francidoro - 06-08-2012 21:23

... io quando mi capita di dover chiudere un buco provocato da una vite che si stacca e con la vetroresina slabbrata procedo a questo modo :
allargo un poco il buco col trapano cercando di fare un cono tronco verso l'interno, non è necessario che sia bello liscio.
poi, a seconda delle dimensioni del buco così ottenuto procedo come segue :

se il buco è in verticale qualcosa di sotto, puntellato per fermare quello che ci butto dentro e che altrimenti potrebbe fuoriuscire ( va benissimo un pezzo di naylon puntellato, che poi è facile da togliere, se il buco è grosso allora ci metto del mat sempre con del naylon puntellato). Potrebbe essere necessario procedere così anche se il foro è in orizzontale, dipende ... poi :

- buco piccino (diciamo fino al 10 m/m di diametro ... senza essere troppo pignoli) stucco epossidico, aspetto che sia secco, carteggiatina ( ... ina per modo di dire) e poi solo allora stucco di gelcoat ed altra carteggiatina.

- buco più grande ... allora prendo del mat, imbevuto di resina (ma esistono anche gli stucchi caricati con le fibre) e lo metto dentro al buco ... per una vite faccio una specie di sigaretta arrotolata che poi ficco dentro, quando e tutto asciutto e pronto per essere lavorato riempio con stucco (di gelcoat a questo punto), carteggiatina e via

a lavoro finito rifaccio il foro della giusta misura.

una cosa importante, secondo me :
se il lavoro da fare su queste viti è di trazione verso l'alto una contropiastra sotto è sempre necessaria. Io per sicurezza la contropiastra la metto sempre, possibilmente in acciaio, anche non molto grande che non sempre c'è molto posto ... a volte basta anche una rondella, magari maggiorata.
a proposito, ... ma scusa una domanda ... la rondella la tua vite l'aveva o no ? non mi dire che la vite era solo avvitata, voglio sperare che fossero passanti e fermate con dado autobloccante e rondella, Blush magari maggiorata Blush

BV


gelcoat o vetroresina - sscer - 06-08-2012 22:05

Citazione:francidoro ha scritto:
... io quando mi capita di dover chiudere un buco provocato da una vite che si stacca e con la vetroresina slabbrata procedo a questo modo :
allargo un poco il buco col trapano cercando di fare un cono tronco verso l'interno, non è necessario che sia bello liscio.
poi, a seconda delle dimensioni del buco così ottenuto procedo come segue :

se il buco è in verticale qualcosa di sotto, puntellato per fermare quello che ci butto dentro e che altrimenti potrebbe fuoriuscire ( va benissimo un pezzo di naylon puntellato, che poi è facile da togliere, se il buco è grosso allora ci metto del mat sempre con del naylon puntellato). Potrebbe essere necessario procedere così anche se il foro è in orizzontale, dipende ... poi :

- buco piccino (diciamo fino al 10 m/m di diametro ... senza essere troppo pignoli) stucco epossidico, aspetto che sia secco, carteggiatina ( ... ina per modo di dire) e poi solo allora stucco di gelcoat ed altra carteggiatina.

- buco più grande ... allora prendo del mat, imbevuto di resina (ma esistono anche gli stucchi caricati con le fibre) e lo metto dentro al buco ... per una vite faccio una specie di sigaretta arrotolata che poi ficco dentro, quando e tutto asciutto e pronto per essere lavorato riempio con stucco (di gelcoat a questo punto), carteggiatina e via

a lavoro finito rifaccio il foro della giusta misura.

una cosa importante, secondo me :
se il lavoro da fare su queste viti è di trazione verso l'alto una contropiastra sotto è sempre necessaria. Io per sicurezza la contropiastra la metto sempre, possibilmente in acciaio, anche non molto grande che non sempre c'è molto posto ... a volte basta anche una rondella, magari maggiorata.
a proposito, ... ma scusa una domanda ... la rondella la tua vite l'aveva o no ? non mi dire che la vite era solo avvitata, voglio sperare che fossero passanti e fermate con dado autobloccante e rondella, Blush magari maggiorata Blush

BV

solo avvitata ....sic !


gelcoat o vetroresina - oudeis - 07-08-2012 05:04

ohibò, che barca è? volanti strutturali magariSadsmiley con viti sulla coperta?Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8


gelcoat o vetroresina - abibolla - 16-08-2012 02:42

SSCER : volanti agganciate in coperta solo con viti ???

sono volanti inserite dal cantiere a progetto o messe dopo a p..e di segugio ?

Occhio che questa cosa mi pare grave, strutturalmente parlando ...


gelcoat o vetroresina - sscer - 16-08-2012 02:50

Citazione:abibolla ha scritto:
SSCER : volanti agganciate in coperta solo con viti ???

sono volanti inserite dal cantiere a progetto o messe dopo a p..e di segugio ?

Occhio che questa cosa mi pare grave, strutturalmente parlando ...
no no tranquilli....la volante passa in un bozzello fissato a poppa e poi viene rimandata ad una bitta dove si 'punta'. quello che è saltato è solo un occhiello (posso forse chiamarlo organizer ?)dove la scotta passava prima di arrivare alla bitta. non effettuava nessun lavoro particolare sono stato io (o non lo so chi) che ha fatto passare la scotta prima nell'occhiello e poi nel bozzello di fatto creando la trazione che ha scardinato le viti. Spero di essere stato chiaro, Comunque grazie.


RE: gelcoat o vetroresina - sandro967 - 18-03-2017 13:09

salve,riapro questa disussione per sapere se modalita' di riparazione su descritte possono essere utilizzate anche per il caso come il mio in cui le viti che fiisavano il passacavo hanno strappato la vtr che contrastavano il tiro delle stesse.

grazie per le eventuali risposte

saluti sandro