I Forum di Amici della Vela
rolla con tamburo sotto al ponte - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: rolla con tamburo sotto al ponte (/showthread.php?tid=77537)

Pagine: 1 2 3 4


rolla con tamburo sotto al ponte - mania2 - 19-09-2012 23:31

volendo cambiare assetto del rollafiocco, attualmente facnor con classico tamburo esterno, si riuscirebbe a metterlo sotto al ponte così da avere tutta la canala utile per la vela, sostituire il genoa con un fiocco steccato al 105% (rollabile) e riuscire a bolinare meglio?


rolla con tamburo sotto al ponte - einstein - 19-09-2012 23:44

Citazione:Messaggio di mania2
volendo cambiare assetto del rollafiocco, attualmente facnor con classico tamburo esterno, si riuscirebbe a metterlo sotto al ponte così da avere tutta la canala utile per la vela, sostituire il genoa con un fiocco steccato al 105% (rollabile) e riuscire a bolinare meglio?

Ammesso di avere lo spazio e la possibilità d'incasso, perché non scegliere una soluzione simile che ti può conservare tutta la tua J (invece di perderne 20/25cm), fattore molto importante in una vela al 105%? Poi per la crociera ti fai fare una vela più economica con le stecche verticali avvolgibile.


[hide][Immagine: 2012919174353_36.7velasulponte.JPG][/hide]

ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - mania2 - 20-09-2012 00:10

io questa soluzione la userei solo per la crociera, in regata ho il tuff-luff ma è improponibile in crociera, ci ho provato ma è troppo scomodo sistemare la vela sul ponte ogni volta...soprattutto adesso che i figli sono cresciuti e non mi si filano più tanto Wink


rolla con tamburo sotto al ponte - einstein - 20-09-2012 00:22

Beh allora, al tuo posto farei il genoa 105% sul rollafiocco attuale con foam-luff e stecche verticali; quello che perdi di base lo guadagni in inferitura, non avrai l'effetto parete ma stiamo parlando di crociera; senza contare il risparmio in seccature e soldini....
ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - tiger86 - 20-09-2012 01:17

Citazione:einstein ha scritto:
Beh allora, al tuo posto farei il genoa 105% sul rollafiocco attuale con foam-luff e stecche verticali; quello che perdi di base lo guadagni in inferitura, non avrai l'effetto parete ma stiamo parlando di crociera; senza contare il risparmio in seccature e soldini....
ciao
Balumina


rolla con tamburo sotto al ponte - zankipal - 20-09-2012 02:49

Citazione:Messaggio di mania2
volendo cambiare assetto del rollafiocco, attualmente facnor con classico tamburo esterno, si riuscirebbe a metterlo sotto al ponte così da avere tutta la canala utile per la vela, sostituire il genoa con un fiocco steccato al 105% (rollabile) e riuscire a bolinare meglio?
ci sta il tamburo nel gavone?
ci passa il tamburo dal foro in coperta o c'è la possibilità di smontarlo e rimontarlo dentro al gavone?
lo strallo ha l'arridatoio o è fisso? altrimenti devi pensare di poter alzare il corpo centrale con lo strallo montato,
la landa dov'è? già sottocoperta?


rolla con tamburo sotto al ponte - einstein - 20-09-2012 02:59

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Beh allora, al tuo posto farei il genoa 105% sul rollafiocco attuale con foam-luff e stecche verticali; quello che perdi di base lo guadagni in inferitura, non avrai l'effetto parete ma stiamo parlando di crociera; senza contare il risparmio in seccature e soldini....
ciao
Balumina
Leandro, non mi riferivo all'allunamento dovuto alle stecche, ma a quei 20/25cm in meno(rispetto a quelli attuali) di J che si perderebbero incassando l'avvolgitore.
ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - mania2 - 20-09-2012 14:21

per quanto riguarda gli aspetti del montaggio, si il tamburo ci starebbe nel gavone dell'ancora ma andrebbe creato un nuovo attacco per lo strallo perchè l'attuale landa è esterna a prua. Non so quanto possa essere complicato (e costoso) creare un'altro attacco per lo strallo. Poi andrebbe capito se conviene mantenere il rolla attuale oppure sostituirlo con uno più adatto all'incasso.
Per gli aspetti velistici, tutto nascerebbe con lo scopo di avere un fiocco a prua più performante e grande dell'attuale. Io parto dal presupposto che il guadagno di lunghezza dell'inferitura (penso maggiore di almeno 40 cm) compensi ampiamente la piccola perdita di J ma sarà vero??


rolla con tamburo sotto al ponte - Shipman - 20-09-2012 15:56

Citazione:Messaggio di mania2
volendo cambiare assetto del rollafiocco, attualmente facnor con classico tamburo esterno, si riuscirebbe a metterlo sotto al ponte così da avere tutta la canala utile per la vela, sostituire il genoa con un fiocco steccato al 105% (rollabile) e riuscire a bolinare meglio?

Ma a fronte di una spesa di qualche migliaio di euro fra vela, rollafiocco, landa, ecc., che tipo di guadagno di aspetti? D'accordo che ognuno fa dei propri soldi ciò che vuole, ma il mezzo nodo in più (sempre che lo guadagni, dato che di fatto modifichi il piano velico) quando bolini in crociera con poco vento, vale la pena di tanta spesa e sbattimento? Senza contare che perdere completamente la visuale sottovento non è secondo me una bella cosa.
Ciao.

L.


rolla con tamburo sotto al ponte - ociocherivo - 20-09-2012 16:24

Scusate ma cos'è il tuff-luf e simili?DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Sono gnurant lo soSadsmileySadsmileySadsmiley


rolla con tamburo sotto al ponte - marbr - 20-09-2012 16:45

io ho fatto il contrario...Smile

arrivo da avvolgifiocco incassato di cui sono entusiasta, ma che con una sola canalina mi impediva i cambi vele (perchè sono tra quei pochi matti che le vele le cambia secondo le condizioni, anche in crociera visto che essa rappresenta l'80/90% dell'uso della barca)

e in occasione di un aggiornamento di assetto della barca, ho preferito portare a prua lo strallo per usare la canaletta e poter cambiare vele, correggere il centro velico ed avere in futuro la possibilità di avere fiocchi + grandi (circa il 10%)

la barca per la soluzione incassata (che ho mantenuto predisposta ed in una mattina si passa da una configurazione all'altra senza problema, l'avvolgifiocco è in box che si riposa) ha una falsa paratia inclinata e resinata all'interno della prua in una zona laminata piena.

è stata fatta in origine dal cantiere come versione standard, nessuna customizzazione e con l'unica comodità di lavorare senza la coperta (non ancora montata), quindi penso che non vi siano grossi problemi a farlo sul 36.7

la mia differenza di J è di circa 340 mm e considera che il tamburo dell'harken versione recente è di minor diametro rispetto ai vecchi e ai concorrenti, quindi si riesce a 'spingerlo' + a prua.

io per ora mi godo i piccolo di quasi 7 e 9 anni che si divertono con me a mettere e togliere fiocchi Big Grin


rolla con tamburo sotto al ponte - einstein - 20-09-2012 17:01

'Azzz, ero stato più ottimista, 34cm non sono pochi per quella barca. Sadsmiley
ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - albert - 20-09-2012 17:27

Allora: se cambi avvolgifiocco e metti un TD a tamburo ridotto, forse ti bastano i 34 cm di J in meno, se usi un avvolgifiocco col tamburo normale probabilmente non ti sono sufficienti.

Qualche numero ?

Jib 110 % regata: JL 13.65, LP 4.39 > mq.30
Jib 110 % avvolgibile su avvolgifiocco normale: JL 13.00, LP 4.30 > 28 mq.
Jib 110% avvolgibile su TD: JL 13.30, LP 4.00 > mq 26.6

(la balumina è considerata rettilinea per tutti i jib, l'eventuale allunamento va sommato)

Ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - marbr - 20-09-2012 17:29

la mia è un comet 38s, ma in realtà non è molto diversa dal 36.7 visto che la barca è effettivamente 37 piedi e 38 è solo una denominazione commerciale

la J passa da 4110 incassato
a 4450 landa su prua


rolla con tamburo sotto al ponte - albert - 20-09-2012 17:35

Citazione:marbr ha scritto:
la mia è un comet 38s, ma in realtà non è molto diversa dal 36.7 visto che la barca è effettivamente 37 piedi e 38 è solo una denominazione commerciale

la J passa da 4110 incassato
a 4450 landa su prua

La situazione è peggiorativa sul 36.7 che ha la J di partenza più corta ( 4.00 mt ), e che si ridurrebbe a soli 3.65....


rolla con tamburo sotto al ponte - marbr - 20-09-2012 17:51

questo l'oggetto nascosto cui fissare la landaSmile



[hide][Immagine: 2012920115111_508.JPG][/hide]


rolla con tamburo sotto al ponte - mania2 - 20-09-2012 17:52

perciò a quanto dimosta Albert la soluzione ipotizzata non conviene, addirittura si avrebbe un fiocco più piccolo... forse quello basso renderebbe meglio ma considerando la spesa è meglio abbandonare l'idea.
Allora la soluzione è fare un fiocco rollabile buono, steccato della dimensione massima.
Al limite si potrebbe studiare come abbassare il tamburo di una decina di cm...forse dà fastidio all'arridatoio...vabbè abbiamo qualcosa a cui pensareCool

@shipman e che io ho un approccio un pò diverso... per me è fondamentale che la barca vada bene con vento fresco e di bolina perchè con le andature larghe non c'è problema. Con il genoa parzialmente rollato di bolina non vai... almeno come piace a meWink
mezzo nodo???..io mi venderei mia madre per molto menoWinkCoolWink


rolla con tamburo sotto al ponte - mania2 - 20-09-2012 17:54

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:marbr ha scritto:
la mia è un comet 38s, ma in realtà non è molto diversa dal 36.7 visto che la barca è effettivamente 37 piedi e 38 è solo una denominazione commerciale

la J passa da 4110 incassato
a 4450 landa su prua

La situazione è peggiorativa sul 36.7 che ha la J di partenza più corta ( 4.00 mt ), e che si ridurrebbe a soli 3.65....
ma allora perchè alcune barche escono già con il rolla incassato?


rolla con tamburo sotto al ponte - einstein - 20-09-2012 18:37

La tua barca è nata con attacco strallo all'estrema prua e l'albero posizionato di conseguenza, altra cosa se la barca nasce di progetto con rollafiocco incassato.
ciao


rolla con tamburo sotto al ponte - Shipman - 20-09-2012 23:24

Citazione:mania2 ha scritto:

@shipman e che io ho un approccio un pò diverso... per me è fondamentale che la barca vada bene con vento fresco e di bolina perchè con le andature larghe non c'è problema. Con il genoa parzialmente rollato di bolina non vai... almeno come piace a meWink
mezzo nodo???..io mi venderei mia madre per molto menoWinkCoolWink

Vento fresco? Visto che hai detto che ti piace cambiare vela, mettila più piccola e salva mammà!Smile
Ciao.

L.