I Forum di Amici della Vela
sostituzione supporto antivibrante - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: sostituzione supporto antivibrante (/showthread.php?tid=78026)

Pagine: 1 2


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 20:41

una quindicina di giorni fa mi sono accorto che uno dei due antivibranti del motore (farymann 25 cav. 2 cilindri a V) della mia barca (brigand 9.50) è distaccato dal suo supporto metallico.
in settimana andrò a sostituirlo e penso di operare come segue:
- togliere i due tirafondi che bloccano il tutto al bancale
- cric auto sotto al motore per scaricarne il peso
- svitare i dadi che fissano la staffa che poggia sull'antivibrante
- sfilare l'insieme staffa/antivibrante
- infilare un pezzotto di legno per aiutare il cric a sopportare il peso mentre lavoro per lo smontaggio e rimontaggio del supporto antivibrante.
stesso lavoro anche dall'altro lato.
questo per non disaccoppiare la flangia invertitore/asse elica e (forse) non dover rifare l'allineamento.
altrimenti disaccoppio, alzo il motore con un paranco, lavoro e poi riallineo; più faticoso e rompino.
critiche ? suggerimenti ? altre idee ?.


sostituzione supporto antivibrante - andros - 29-09-2012 21:24

la prima dovrebbe essere fatibile ma l'allineamento deve essere ricontrollato per forza.


sostituzione supporto antivibrante - pek - 29-09-2012 21:32

Quoto Andros e aggiungo che l'allineamento e' fondamentale. Fallo fare, possibilmente, a chi ha lo strumento laser.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 21:35

hai ragione, ma preferirei controllare ed eventualmente correggere piuttosto che scollegare i giunti elastici parastrappi e poi ricollegarli.
tra l'altro sono in una posizione per cui bisognerebbe addestrare una bertuccia per poter fare bene il lavoro; c'è spazio solo per una mano e per dado e controdado è una impresa ...
a meno che sul momento non decida di sostituire anche i giunti elastici ...
mah !


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 21:40

Citazione:pek ha scritto:
Quoto Andros e aggiungo che l'allineamento e' fondamentale. Fallo fare, possibilmente, a chi ha lo strumento laser.
dove ho ora la barca (sapri) il cantiere non ha nessuno strumento e io l'ho già fatto altre 2 volte per cui non dovrebbero esserci grossi problemi.
penso che dovrò verificare di quanto si alzerà o si abbasserà il motore con i supporti nuovi.


sostituzione supporto antivibrante - andros - 29-09-2012 21:48

Citazione:sergiolino ha scritto:

penso che dovrò verificare di quanto si alzerà o si abbasserà il motore con i supporti nuovi.
assai.quindi riallineamento obbligatorio


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 21:57

Citazione:andros ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:

penso che dovrò verificare di quanto si alzerà o si abbasserà il motore con i supporti nuovi.
assai.quindi riallineamento obbligatorio
... allora verifico la distanza bancale/appoggio motore prima e dopo la sostituzione del primo supporto; quindi se vedo che, come dici tu, è assai allora disaccoppio, armo il paranco, sposto il motore, cambio l'altro supporto e cambio anche i giunti elastici.
... se comunque devo perdere tempo per riallineare in modo sostanziale, tanto vale fare una manutenzione aggiuntiva.


sostituzione supporto antivibrante - andros - 29-09-2012 22:04

due anni fà sostituii 2 silent block e l'allineamento risultò spostato di moltoma solo in enso verticale quindi facile da riposizionare.
sbancando comprometti tutto l'allineamento ben più complesso da ripristinare.
ti consiglio,se puoi,la sostituzione uno ad uno tenendo ben serrati gli altri.
ti parlo da persona che fà tutto da sè e riallineare il mio motore vuol dire:
lavorare in dinettte e in pozzetto;un inferno se si è soli.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 22:16

Citazione:andros ha scritto:
due anni fà sostituii 2 silent block e l'allineamento risultò spostato di moltoma solo in enso verticale quindi facile da riposizionare.
sbancando comprometti tutto l'allineamento ben più complesso da ripristinare.
ti consiglio,se puoi,la sostituzione uno ad uno tenendo ben serrati gli altri.
ti parlo da persona che fà tutto da sè e riallineare il mio motore vuol dire:
lavorare in dinettte e in pozzetto;un inferno se si è soli.

concordo, anch'io tendo a fare da solo e ... solo. sbaglio da solo, mi inc...o da solo, non do colpe a nessuno, mi compiaccio da solo, ecc. ecc. infatti andrò in barca in settimana senza nessuno accanto.
io ho solo due supporti ce sono centrali e bilanciano in senso longiyidinale il motore.
altri due antivibranti sono latrerali all'invertitore e centrano in senso orizzontale.
avendo già degli spessori attualmente sotto i supporti da sostituire in effetti è, o dovrebbe essere più facile il ripristino dell'allineamento.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 29-09-2012 22:25

Citazione:andros ha scritto:
due anni fà sostituii 2 silent block e l'allineamento risultò spostato di moltoma solo in enso verticale quindi facile da riposizionare.

ricordi se dopo la sostituzione il tutto si era alzato o si era abbassato ? (gomma vecchia indurita, gomma nuova più elastica)


sostituzione supporto antivibrante - andros - 29-09-2012 22:51

non ricordo mica


sostituzione supporto antivibrante - rema - 30-09-2012 00:07

dunque,io avevo un brigand 9.50 fino al 1980,bella barca e bei ricordi.
io avevo astuccio Nanni e parastrappi (pomposamente chiamato Tronchetto omocinetico nanni),se lo hai anche tu non ci dovrebbero essere grossi problemi di riallineamento non risolvibili da soli.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 30-09-2012 00:32

Citazione:rema ha scritto:
dunque,io avevo un brigand 9.50 fino al 1980,bella barca e bei ricordi.
io avevo astuccio Nanni e parastrappi (pomposamente chiamato Tronchetto omocinetico nanni),se lo hai anche tu non ci dovrebbero essere grossi problemi di riallineamento non risolvibili da soli.

è proprio quello.
infatti non credo di avere problemi, ma la pigrizia è tanta.
ed in effetti è tanto anche il casino per disaccoppiare-riaccoppiare il giunto elastico del tronchetto.
però l'ho già fatto, quindi...
in buona sostanza la logica mi dice che se devo mettere mano, tanto vale fare un lavoro completo.
il lato pigro mi dice invece fai il meno possibile ...


sostituzione supporto antivibrante - Giorgio - 30-09-2012 00:52

Stai solo attento a dove metti il cric e mettigli un legno tra cric e motore.....prima che sfondi la coppa olio.


sostituzione supporto antivibrante - Giorgio - 30-09-2012 00:54

Sapri....bel ricordo di un campionato ItalianoSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 30-09-2012 01:05

Citazione:Giorgio ha scritto:
Stai solo attento a dove metti il cric e mettigli un legno tra cric e motore.....prima che sfondi la coppa olio.
certo, certo.
grazie.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 30-09-2012 01:07

Citazione:Giorgio ha scritto:
Sapri....bel ricordo di un campionato ItalianoSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
e anche bei posti a poche miglia.
un bel trampolino x le eolie...


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 04-10-2012 00:17

sono andato a sostituire (tentare di) il supporto antivibrante del mio motore procedendo con la prima delle ipotesi del mio primo post.
nello svitare i dadi di fermo della staffa di supporto mi accorgo con raccapriccio che uno dei due prigionieri è spezzato !! di conseguenza urge toglire il moncone per sostituirlo ... ho dovuto però disaccoppiare invertitore / asse, alzare il motore e girarlo per poter lavorare 'guardandolo'. smonto l'altra flangia e ... altro perno spaccato !!!
ovviamente all'interno e senza quindi possibilità di presa. uno dei due girava un poco, l'altro era bloccato.
ho provato con un punteruolo, ma niente da fare ...
con la calma olimpica che mi contraddistingue in queste occasioni Sad e dopo aver parlato con i vari guru locali (impegnatissimi, preoccupato x me, ecc ecc.) ho comperato due punte da trapano serie da 6 e da 8, un chiavino esagonale serio da 6 ed ho provveduto a fare un foro il più centrale possibile sul moncone incastrato.
ho poi preso il chiavino esagonale e con una mazzola l'ho incastrato nel foro (gli spigoli si sono fatti la loro sede) e con una chiave da 6 ho cominciato a svitare Cool Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin uno non ha opposto alcuna resistensa, l'altro ci ha provato dopo un paio di filetti, ma ha poi ceduto.
ragazzi, Palla 8Palla 8Palla 8 che soddisfazione !
sostituire poi i due antivibranti, reinserire i due prigionieri, rialzare il motore, rigirarlo, rimetterlo in sede, riallineare, riaccoppiare è stato quasi piacevole ...


sostituzione supporto antivibrante - andros - 04-10-2012 02:52

bravo.,è tutta esperienza.
la domanda è:perche 2 prigionieri rotti?
cura in modo particolare l'allineamento.


sostituzione supporto antivibrante - sergiolino - 04-10-2012 04:20

Citazione:andros ha scritto:
bravo.,è tutta esperienza.
la domanda è:perche 2 prigionieri rotti?
cura in modo particolare l'allineamento.

ciao.
visto il risultato del cambio degli antivibranti, cioè molta più elasticità, vibrazioni praticamente tutte assorbite credo che il problema sia stato la troppa sollecitazione dell'attacco delle staffe proprio degli antivibranti che non facendo praticamente più il loro mestiere (induriti sicuramente dai non so quanti anni di lavoro) hanno scaricato tutte la vibrazioni e gli sforzi sull'unica parte di unione col motore ...
l'allineamento era buono e lo è ancora adesso che l'ho rifatto (i perni del giunto entrano liberi a mano).