I Forum di Amici della Vela
Trafilamento olio...? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Trafilamento olio...? (/showthread.php?tid=84192)

Pagine: 1 2 3 4


Trafilamento olio...? - kitegorico - 17-03-2013 18:59

Oggi, complice la bella giornata ed un leggero scirocchetto, sono uscito col mio Oceanis 411 per provare a tirar sù la randa (che avevo smontato, fatto sistemare e rimontato) e per far girare un pò il motore (Volvo MD22p del 2001) dopo che la settimana scorsa ho cambiato da solo lo scambiatore.
Avevo la sentina immacolata quando sono uscito.
Questa volta ho fatto girare il motore per più di un ora. Al rientro ho aperto il vano motore per controllare lo scambiatore e tutto era OK. Sul fondo della sentina però ho trovato 3/4 goccie di olio che son trafilate esattamente dalla giunzione evidenziata in foto (credo sia il blocco che collega lo scambiatore al motore).
Nulla di chè, (è bastato un fazzoletto di carta per ripulire la sentina. Tuttavia chiedo ai più esperti da cosa possa dipendere questo leggero trafilamento e se sia una cosa grave.



[hide][Immagine: 201331712505_md22p.PNG][/hide]


Trafilamento olio...? - davidef - 17-03-2013 19:04

Dovrebbe essere la tenuta dell'albero motore al carter, brutta storia , ma tienilo sotto controllo
Non e' che hai fatto il cambio dell'olio e ti e' caduto un po di olio nella campana di accoppiamento..???


Trafilamento olio...? - kitegorico - 17-03-2013 19:15

Citazione:davidef ha scritto:

Non e' che hai fatto il cambio dell'olio e ti e' caduto un po di olio nella campana di accoppiamento..???

No. Il trafilamento c'è perchè la sentina era immacolata. Il trafilamento c'è con certezza.

Citazione:davidef ha scritto:
Dovrebbe essere la tenuta dell'albero motore al carter, brutta storia , ma tienilo sotto controllo

Da adesso sarà sicuramente sotto controllo. Ma da cosa può dipendere e di che ordine di gravità parliamo?


Trafilamento olio...? - Observer - 17-03-2013 20:58

L'accoppiamento è garantito da una guarnizione, probabilmente è da sostituire, costo poco ma tanto lavoro in posizione scomoda, se sono solo poche gocce 'forse' non vale la pena; però il rischio è che si aggravi in piena stagione (in barca succede sempre cosìSmiley39), e ti fermi un paio di giorni, mentre dovresti essere in vacanza, a cambiarla.


Trafilamento olio...? - kitegorico - 18-03-2013 00:39

E provare a stringere quei grossi dadi?


Trafilamento olio...? - davidef - 18-03-2013 01:24

No ragazzi non avete capito, li dentro non c'e' niente se non un giunto che gira a secco.

Se esce olio da li e' perche' l'albero motore non tiene piu nella sua sede di tenuta , per ripararlo si deve disconnettere il motore dalla campana, staccarlo dal resto del blocco del piede,sbarcarlo, togliere il giunto para strappi con un estrattore e cambiare il para olio dell'albero motore con appositi attrezzi.

Spesso queste perdite rimangono stabili per anni , ma puo anche succedere che la tenuta molli di colpo e ti devi fermare.

Fai ancora qualche uscita e verifica se aumenta poi valuta il da farsi.


Trafilamento olio...? - davidef - 18-03-2013 01:27

Dimenticavo li in mezzo non ci sono guarnizioni ma ci dovrebbe essere un foro per fare uscire eventuali liquidi persi dal motore per evitare che il giunto vada a bagno


Trafilamento olio...? - maurotss - 18-03-2013 02:03

Se la perdita indicata dalla freccia le cause possono essere 2 trafilamento olio motore se nero dal paraolio posteriore motore se il colore dell'olio e differente puo essere dal paraolio del riduttore,io metteri un a salvietta bianca sotto il carterino che si vede in foto per capire di che olio si tratta.


Trafilamento olio...? - maurotss - 18-03-2013 02:08

Citazione:kitegorico ha scritto:
E provare a stringere quei grossi dadi?
Non serve stringere quei dadi quel carterino serve di protezione la dentro non ci deve essere olio di nessun tipo.


Trafilamento olio...? - davidef - 18-03-2013 02:35

Non ci sono cavoli lo yanmar sotto questo punto di vista e' imbattibile non perde mai una goccia


Trafilamento olio...? - maurotss - 18-03-2013 02:55

Neanche i NANNI vecchio modello 260 H


Trafilamento olio...? - bangbang - 18-03-2013 03:33

Si, direi probabilmente paraolio albero motore, intervento complesso, anche se 2 gocce sono ancora 2 gocce. Comunque finchè non approfondisci o risolvi, assicurati di avere un cicalino che ti avverta se la pressione olio cala di colpo, così salvi il motore non gli venisse mai la voglia di sputarlo fuori tutto improvvisamente.


Trafilamento olio...? - kitegorico - 23-03-2013 20:05

Riprendo l'argomento. Oggi sono stato in barca e ho controllato il livello olio dell'invertitore (cosa che in effetti non ho mai controllato dopo l'ultimo tagliando che mi hanno fatto ai primi di Agosto). Ho scoperto che il livello era molto ben al di sopra della seconda tacca (praticamente quasi un'altra tacca oltre il livello max)Disapprovazione.
Ho preso la pompetta ed ho eliminato l'olio in eccesso riportando il livello sulla seconda tacca (limite max). L'olio l'ho raccolto in una bottiglia di plastica (di quelle dell'acqua da due litri); circa due cm.di fondo bottiglia.
Potrebbe questo avere a che fare col trafilaggio?SadsmileySadsmileySadsmiley


Trafilamento olio...? - kitegorico - 23-03-2013 22:55

Sono di nuovo in barca, stò facendo girare il motore da oltre mezz'ora con la marcia ingranata. Il motore è a temperatura e per ora nessun trafilamento ....
Incrocio le dita.....


Trafilamento olio...? - kitegorico - 23-03-2013 23:34

Prova finita. Ho spento il motore (ha girato un'ora circa e sempre con la marcia ingranata). Sentina immacolata......
Che dite posso sperare fosse solo un problema di livello olio?


Trafilamento olio...? - maurotss - 24-03-2013 02:56

L'olio nel riduttore gira per sbattimento,se l'olio era sopra il livello massimo puo trafilare dallo sfiato.


Trafilamento olio...? - davidef - 24-03-2013 14:26

Ma l'olio che hai trovato in sentina era nero o chiaro come quello dell'invertitore? La prova la devi fare sotto sforzo con barche che naviga non al pontile non e' la stessa cosa!!, Comunque buona fortuna


Trafilamento olio...? - maurotss - 25-03-2013 01:08

Citazione:davidef ha scritto:
Ma l'olio che hai trovato in sentina era nero o chiaro come quello dell'invertitore? La prova la devi fare sotto sforzo con barche che naviga non al pontile non e' la stessa cosa!!, Comunque buona fortuna
L'avevo gia detto.


Trafilamento olio...? - chiattillo.doc - 25-03-2013 16:07

secondo me è successo solo che avevi olio eccessivo nell'invertitore che sfiatava, indagherei + sul fatto se il livello + alto è dovuto a un tuo rabbocco eccessivo....


Trafilamento olio...? - Franzdima - 25-03-2013 19:24

La domande ora sono altre: perché avevi tutto quell'olio nell'invertitore? Non è che è emulsionato? Come stanno i paraoli? Quando li hai cambiati? Hai preso del nylon nell'elica? Hai fatto colazione stamattina?
Che stress 'ste barche! Cool