I Forum di Amici della Vela
generatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: generatore (/showthread.php?tid=92622)

Pagine: 1 2


generatore - poiana44 - 16-11-2013 21:14

Buona giornata a tutti!!!
Ma questo 'generatore' quando è veramente utile? Chi ha un'obiettiva esperienza?


generatore - GT - 16-11-2013 21:24

Io ne avevo uno portatile. Mai usato, regalato al contadino.


generatore - paolaninolife - 16-11-2013 21:38

ciao, io a bordo porto sempre questo generatore
http://www.ebay.it/itm/GENERATORE-DI-CORRENTE-VINCO-HH-950-B01-0-8-KW-800-W-BENZINA-2T-CON-CAVETTI-12V-/271146843961?clk_rvr_id=548605376441#ht_3991wt_929

non guardare il prezzo perche' lo trovi a 89€ iva compresa nei vari ferramenta ed anche al metro o le roy merlin.
Non mi e' mai servito in emergenza ....ma non si sa mai.
Puo' succedere che ti dimentichi le batterie in parallelo o che ti piantino al momento di mettere in moto.....ed allora che fai?
Inoltre quando fai tanta rada ed il frigo ti asciuga le batterie un generatore puo' essere utile e per quello che costa....


generatore - andros - 17-11-2013 01:10

lui genera corrente (quando funziona)
hai bisogno di corrente perche fai 3 mesi di mare?allora generatore o pannelli solari o eolico.
fai banchina tranne 15gg di ferie?lascia stare altrimenti ti ritrovi un blocco di ruggine inservibile al momento del bisogno.Big Grin


generatore - sventola - 17-11-2013 03:44

Se lo compri uno buono(Honda Yamaha)2000 . Io uso il mese estivo facendo solo rada: utilissimo ho smesso di usare il motore ciao massimo#128512;#128512;#128512;


generatore - stevern - 17-11-2013 21:40

Io ho un Paguro 3000 fisso che funziona a gasolio prelevando il combustibile direttamente dall'unico serbatoio. il motore è un Faryman.La rumorosità è di 55 dB ed è posto nel gavone del pozzetto. Genera 2,8 kW . Navigo da maggio a novembre. Il consumo è irrisorio. Occorre usarlo nel rispetto di chi ti sta vicino in rada e nei momenti giusti.
Nonostante costa un botto e la manutenzione mi è stra..stracostata, lo ritengo sempre un utilissimo accessorio. Serve per avere corrente alternata quando sei in rada per tutte le utenze compreso il caricabatterie. Inoltre in rada evito di usare il gas e mi sono comperato un fornello a due fuochi elettrico (1500 W)così la bombola mi dura tutti i 6 mesi e viene usata solo parzialmente. Sulla mia barca c'è anche un pannello solare da 100W come sorgente integrativa 12 V. Ho anche provveduto A MODIFICARE L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO CHE è IL PUNTO NEVRALGICO DI QUESTE INSTALLAZIONI.Se interessa inserisco foto!


generatore - albodo - 17-11-2013 22:18

Citazione:stevern ha scritto:
Io ho un Paguro 3000 fisso che funziona a gasolio prelevando il combustibile direttamente dall'unico serbatoio. il motore è un Faryman.La rumorosità è di 55 dB ed è posto nel gavone del pozzetto. Genera 2,8 kW . Navigo da maggio a novembre. Il consumo è irrisorio. Occorre usarlo nel rispetto di chi ti sta vicino in rada e nei momenti giusti.
Nonostante costa un botto e la manutenzione mi è stra..stracostata, lo ritengo sempre un utilissimo accessorio. Serve per avere corrente alternata quando sei in rada per tutte le utenze compreso il caricabatterie. Inoltre in rada evito di usare il gas e mi sono comperato un fornello a due fuochi elettrico (1500 W)così la bombola mi dura tutti i 6 mesi e viene usata solo parzialmente. Sulla mia barca c'è anche un pannello solare da 100W come sorgente integrativa 12 V. Ho anche provveduto A MODIFICARE L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO CHE è IL PUNTO NEVRALGICO DI QUESTE INSTALLAZIONI.Se interessa inserisco foto!

E' una disposizione molto apprezzabile.
Come fai per il fumo di scarico?


generatore - N/A - 17-11-2013 22:23

Mettete i regolatori di carica elettronici e vedrete i miglioramenti abissali che avrete accendendo il motore pochi minuti.
Se poi avete un alternatore piccolo. ,provate con quelli supplementari.
Ora le barche grandi non montano più i generatori ma solo alternatori supplementari con cui hanno praticamente la 220 sempre.


generatore - albodo - 18-11-2013 00:14

Effettivamente i regolatori di carica elettronici danno vantaggi indiscutibili.

La differenza tra generatore e alternatore supplementare sta nel fatto che il generatore è collegato al motore della barca mentre l'alternatore supplementare ha un suo motore?


generatore - N/A - 18-11-2013 00:46

È esattamente il contrario.
Con l'alternatore supplementare occorre accendere il motore.
I ripartitori elettronici, rispetto a quelli a diodi, sono intelligenti e deviano tutta la carica sulle batterie più scariche. Quelli a diodi , invece, non appena rilevano un pacco batterie carico (ossia quella del motore) abbassano la potenza di carica su tutti i pacchi, rallentando la capacità di carica delle batterie servizi che sono più scariche e richiedono maggiore potenza di carica.
Così le batterie servizi non riesci mai a caricarle tutte. Da quando ho messo quello elettronico , avendo alternatore da 115, non ho praticamente bisogno di nulla.


generatore - ricco27 - 18-11-2013 01:30

Comprato, utilizzato poco o niente e il pensiero e' stato ...potevo risparmiare quei soldi. Poi ho avuto un'avaria al motore, sono arrivato in rada ormeggiando a vela e fino al giorno dopo non avrei saputo come fare se non avessi avuto il GE da accendere, ricaricare le batterie, stare sereno fino al giorno dopo quando sono andato a cercarmi la soluzione meccanica.... Soldi benedetti, altro che buttati Big GrinCool


generatore - albodo - 18-11-2013 01:31

Allora ho scritto male ma capito bene.
Nei MY è da sempre così: nessuno accendere un motore da 1000 hp per caricare le batterie....

Però sono abbastanza convinto che un potente alternatore supplementare, in motori sotto i 100 hp, sia una ottima soluzione.
Alternatore ad innesto possibile con marcia in folle: deve assorbire almeno il 30% della potenza del motore; in mezz'ora, se ben dotato di supporto elettronico, fa un lavoro importante.

Per il resto, malgrado il suo dispendio intrinseco,con un inverter si fa un ottimo impianto a 220 in tuttaq la barca con cavi di sezione modesta.


generatore - stevern - 18-11-2013 01:44

Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:stevern ha scritto:
Io ho un Paguro 3000 fisso che funziona a gasolio prelevando il combustibile direttamente dall'unico serbatoio. il motore è un Faryman.La rumorosità è di 55 dB ed è posto nel gavone del pozzetto. Genera 2,8 kW . Navigo da maggio a novembre. Il consumo è irrisorio. Occorre usarlo nel rispetto di chi ti sta vicino in rada e nei momenti giusti.
Nonostante costa un botto e la manutenzione mi è stra..stracostata, lo ritengo sempre un utilissimo accessorio. Serve per avere corrente alternata quando sei in rada per tutte le utenze compreso il caricabatterie. Inoltre in rada evito di usare il gas e mi sono comperato un fornello a due fuochi elettrico (1500 W)così la bombola mi dura tutti i 6 mesi e viene usata solo parzialmente. Sulla mia barca c'è anche un pannello solare da 100W come sorgente integrativa 12 V. Ho anche provveduto A MODIFICARE L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO CHE è IL PUNTO NEVRALGICO DI QUESTE INSTALLAZIONI.Se interessa inserisco foto!

E' una disposizione molto apprezzabile.
Come fai per il fumo di scarico?
Il Paguro è posizionato su 4 piedini silent block che riducono le vibrazioni, all'interno del gavone del pozzetto del mio 411.
E' alimentato elettricamente da una batteria al gel da 75 A che vediamo posizionata sempre nello stesso gavone (foto).
Solitamente il manuale di installazione indica che il tubo di scarico deve scendere almeno 15 cm al di sotto del piano d'appoggio del generatore. L'impianto di raffreddamento è costituito da 2 stadi di marmitte. Il 1° riceve l'acqua+ il fumo di scarico. A seguire, il 2° stadio detto separatore permette di deviare il fumo da un lato e l'acqua dall'altro.
Questo posizionamento non era stato completamente rispettato dal precedente armatore e ciò ha provocato un risucchio di acqua di mare a ritroso che ha provocato l'annegamento del motore rovinando la testata.
Il motore Faryman è potente e quando viene spento ha una forza di ritorno come se fosse una pompa a motore e pertanto se il tubo di scarico non è posizionato correttamente c'è questo rischio.
Il primo tentativo di miglioramento, per abbassare la curva del tubo di scarico, è stato fatto sostituendo il primo stadio con una nuova marmitta originale VETUS cilindrica abbassata che fu posizionata il più in basso possibile ma all'interno del gavone. LA COSA NON ANDAVA ANCORA BENE!
La soluzione definitiva è stata realizzata come si vede nelle fotografie.
1) è stato cambiato il tubo di scarico dall'uscita del generatore (più lungo) fino al 1° stadio marmitta. Per questo ho praticato un foro da 50mm. nella paratia e il tubo scendendo nel gavone di poppa si raccorda con il 1° stadio. Questo non permette la risalita dell'acqua.
2) Poi il tubo esce dal 1° stadio e si congiunge al 2° stadio posto più in alto. E' QUI che viene separata l'acqua dal fumo. Il fumo esce dal 2° stadio e finisce nell'aria attraverso l'apertura sulla fiancata, mentre il flusso d'acqua gorgoglia silenziosissimamente sotto lo scafo.
Il generatore è azionato dal pannello di comando posto sul frontalino del piano carteggio, mentre sempre nel gavone c'è lo stacca batteria.
La batteria è ricaricata automaticamente , dal pannello solare, così come avviene per i due banchi ( motore e servizi). Ovvio, quando si è in banchina ci pensa il caricabatterie mastervolt a 3 vie 8motore+servizi+genratore)
Un aneddoto che ritengo interessante pubblicare...
Ho assistito un natante in difficoltà che imbarcava moltissima acqua e sarebbe andato sicuramente a fondo, ma con il mio generatore in funzione ed una potente pompa a 220V l'ho aiutato a svuotare la barca e permettere una momentanea riparazione, ma tanto da poter tornare in porto.
Anche per questo intervento il mio generatore si è guadagnato la nostra stima.

[hide][Immagine: 2013111718252_generatore Ridotta1182.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 20131117183648_2..STADIO.E.STACCA.BATTER...A50460.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 20131117183742_accensione.generatore.054.jpgRIDOTTA.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 20131117183921_MARMITTA.SCARICO.1..STADI...TA1174.jpg][/hide]


generatore - paolaninolife - 18-11-2013 01:58

Citazione:ricco27 ha scritto:
Comprato, utilizzato poco o niente e il pensiero e' stato ...potevo risparmiare quei soldi. Poi ho avuto un'avaria al motore, sono arrivato in rada ormeggiando a vela e fino al giorno dopo non avrei saputo come fare se non avessi avuto il GE da accendere, ricaricare le batterie, stare sereno fino al giorno dopo quando sono andato a cercarmi la soluzione meccanica.... Soldi benedetti, altro che buttati Big GrinCool

Esattamente quello che penso io. Non c'è bisogno di spendere tanti soldi , il mio 'cinesino 2T 950w ' va sempre , lo metto in moto almeno una volta alla settimana a bordo e quando è sbarcato in box , quando mi ricordo. Pochissima manutenzione e miscela al 2% pulita.


generatore - Fabino - 18-11-2013 02:04

Anche sulla mia barca c'è installato un generatore e concordo con Stevern che sia un accessorio molto utile, serve ovviamente a fornire la 220 alla rete di bordo analogamente ad un inverter, ma provate ad usare un phon o un elettroutensile un po' più potente e vedrete che l'inverter si blocca. Anche io ho una pompa ad immersione a 220 a bordo che in caso di bisogno (sgrat sgrat) collegherei al generatore.
@testacuore gli alternatori supplementari, solitamente, producono 12/24 VCC e non 220 e comunque sono trascinati dal motore. In genere ora sui barconi si installa un generatore, solitamente proporzionato all'utenza di maggiore carico che è l'aria condizionata. Infatti si trovano spesso barche di 10/12 mt, a motore, con generatori di 12/15/17 KW!!!
Saluti
BV
Fabio


generatore - albodo - 18-11-2013 02:09

Citazione:stevern ha scritto:
Citazione:albodo ha scritto:
[quote]stevern ha scritto:
Io ho un Paguro 3000 fisso che funziona a gasolio prelevando il combustibile direttamente dall'unico serbatoio. il motore è un Faryman.La rumorosità è di 55 dB ed è posto nel gavone del pozzetto. Genera 2,8 kW . Navigo da maggio a novembre. Il consumo è irrisorio. Occorre usarlo nel rispetto di chi ti sta vicino in rada e nei momenti giusti.
Nonostante costa un botto e la manutenzione mi è stra..stracostata, lo ritengo sempre un utilissimo accessorio. Serve per avere corrente alternata quando sei in rada per tutte le utenze compreso il caricabatterie. Inoltre in rada evito di usare il gas e mi sono comperato un fornello a due fuochi elettrico (1500 W)così la bombola mi dura tutti i 6 mesi e viene usata solo parzialmente. Sulla mia barca c'è anche un pannello solare da 100W come sorgente integrativa 12 V. Ho anche provveduto A MODIFICARE L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO CHE è IL PUNTO NEVRALGICO DI QUESTE INSTALLAZIONI.Se interessa inserisco foto!

E' una disposizione molto apprezzabile.
Come fai per il fumo di scarico?
Il Paguro è posizionato su 4 piedini silent block che riducono le vibrazioni, all'interno del gavone del pozzetto del mio 411.
E' alimentato elettricamente da una batteria al gel da 75 A che vediamo posizionata sempre nello stesso gavone (foto).
Solitamente il manuale di installazione indica che il tubo di scarico deve scendere almeno 15 cm al di sotto del piano d'appoggio del generatore. L'impianto di raffreddamento è costituito da 2 stadi di marmitte. Il 1° riceve l'acqua+ il fumo di scarico. A seguire, il 2° stadio detto separatore permette di deviare il fumo da un lato e l'acqua dall'altro.
Questo posizionamento non era stato completamente rispettato dal precedente armatore e ciò ha provocato un risucchio di acqua di mare a ritroso che ha provocato l'annegamento del motore rovinando la testata.
Il motore Faryman è potente e quando viene spento ha una forza di ritorno come se fosse una pompa a motore e pertanto se il tubo di scarico non è posizionato correttamente c'è questo rischio.
Il primo tentativo di miglioramento, per abbassare la curva del tubo di scarico, è stato fatto sostituendo il primo stadio con una nuova marmitta originale VETUS cilindrica abbassata che fu posizionata il più in basso possibile ma all'interno del gavone. LA COSA NON ANDAVA ANCORA BENE!
La soluzione definitiva è stata realizzata come si vede nelle fotografie.
1) è stato cambiato il tubo di scarico dall'uscita del generatore (più lungo) fino al 1° stadio marmitta. Per questo ho praticato un foro da 50mm. nella paratia e il tubo scendendo nel gavone di poppa si raccorda con il 1° stadio. Questo non permette la risalita dell'acqua.
2) Poi il tubo esce dal 1° stadio e si congiunge al 2° stadio posto più in alto. E' QUI che viene separata l'acqua dal fumo. Il fumo esce dal 2° stadio e finisce nell'aria attraverso l'apertura sulla fiancata, mentre il flusso d'acqua gorgoglia silenziosissimamente sotto lo scafo.
Il generatore è azionato dal pannello di comando posto sul frontalino del piano carteggio, mentre sempre nel gavone c'è lo stacca batteria.
La batteria è ricaricata automaticamente , dal pannello solare, così come avviene per i due banchi ( motore e servizi). Ovvio, quando si è in banchina ci pensa il caricabatterie mastervolt a 3 vie 8motore+servizi+genratore)
Un aneddoto che ritengo interessante pubblicare...
Ho assistito un natante in difficoltà che imbarcava moltissima acqua e sarebbe andato sicuramente a fondo, ma con il mio generatore in funzione ed una potente pompa a 220V l'ho aiutato a svuotare la barca e permettere una momentanea riparazione, ma tanto da poter tornare in porto.
Anche per questo intervento il mio generatore si è guadagnato la nostra stima.



Grazie per la spiegazione più che esaustiva .
La domanda dello scarico non era casuale...Wink

Abituato ad un generatore sui MY, ritengo l'oggetto indispensabile a bordo; la qualità delle vacanze diventa incomparabile.

Alternata dappertutto, cucina elettrica, pompe di calore e 0 problemi.
IMHO
Bravo, bella installazione.
PS
In alternativa, un grosso alternatore supplementare mi piace parecchio...


generatore - poiana44 - 18-11-2013 05:27

non pensavo che la discussione si approfondisse a tal punto; è stata molto utile per una eventuale decisione per un neofita come me. Grazie a tutti veramente!!!


generatore - WM@ - 21-11-2013 07:04

Infatti da come si e' evoluta il suo degno posto e' in Tecnica, Lavori a bordo e non perdersi nei meandri della banchina. La sposto li' Smile


generatore - ITA-16495 - 21-11-2013 14:42

Ho la stessa soluzione di Steven e vorrei aggiungere quelli che secondo me sono due ulteriori vantaggi:
1) consuma meno del motore principale
2) non scalda le cabine di poppa, che in estate non e' da trascurare

Facendo sempre rada lo trovo utile


generatore - matteo45 - 21-11-2013 15:08

Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Ho la stessa soluzione di Steven e vorrei aggiungere quelli che secondo me sono due ulteriori vantaggi:
1) consuma meno del motore principale
2) non scalda le cabine di poppa, che in estate non e' da trascurare

Facendo sempre rada lo trovo utile

Oltre ai vantaggi di cui sopra, mi serve per la 220 v del mio dissalatore che produce 80 litri all'ora. Così in pratica con tempi estivi sono totalmente svincolato dai porti, mi basta il gommone per arrivare a terra.