I Forum di Amici della Vela
Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico (/showthread.php?tid=93861)

Pagine: 1 2


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 06-01-2014 00:47

Nel titolo c'è tutto.

http://www.goldenmotor.com/eBoat/frame-eboat.htm


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - IanSolo - 06-01-2014 19:20

Una curiosita' : visto che hai riportato a galla questa discussione (che avevi gia' inserito da giorni) e' ai fini di pubblicita' o per avere commenti?
Nel secondo caso ci sono numerosissime discussioni sui motori elettrici in questo Forum alle quali ci si puo' allacciare, senza troppo ripetersi, per focalizzare meglio l'argomento e nelle quali si sono diffusamente trattati i problemi di autonomia, tipo di batterie e loro ricarica (che sono i veri nodi per questo tipo di prodotto).
Tanto per elencarne alcune:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32068
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54085
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77885


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 06-01-2014 20:06

Citazione:IanSolo ha scritto:
Una curiosita' : visto che hai riportato a galla questa discussione (che avevi gia' inserito da giorni) e' ai fini di pubblicita' o per avere commenti?
Nel secondo caso ci sono numerosissime discussioni sui motori elettrici in questo Forum alle quali ci si puo' allacciare, senza troppo ripetersi, per focalizzare meglio l'argomento e nelle quali si sono diffusamente trattati i problemi di autonomia, tipo di batterie e loro ricarica (che sono i veri nodi per questo tipo di prodotto).
Tanto per elencarne alcune:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32068
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54085
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77885

Prima di tutto, non ho inserito nulla giorni fa, ma ieri.
Ho cambiato il titolo perché tanto disinteresse mi sembrava dovuto alla non comprensione di quello che era il 3d.

Devo dire che ho colto bene il problema: vedo anche tu che hai letto e postato, non hai capito: per la prima volta si può avere un motore elettrico fino a 10 Kw trasformando magari un vecchio rottame.
L'argomento è assolutamente nuovo e mai trattato, ne' come potenza ne' come opportunità.

Circa le mie motivazioni ti rispondo volentieri che non ho interesse diretto o indiretto a vendere motori elettrici, accessori o loro componenti.

Mi piace informarti che proprio per liberare anche il minimo dubbio perfino al più sospettoso, ho sempre declinato ogni richiesta di preventivo pervenutami dagli ADV, con i quali ho dovuto essere poco disponibile.

L'unico lavoro che ho accettato (e per il quale mi sono offerto) è una donazione per il Natale 2013.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Edolo - 06-01-2014 20:43

Certo che, una volta convertito, ci si troverebbe ad affrontare comunque le stesse problematiche che si possono leggere nei link postati da IanSolo (batterie, autonomia, ricarica, ecc.)
Nel senso, si potrebbe adattare anche un minipimer per assurdo, ma se poi non ho energia per farlo girare per tempi ragionevoli, chi me lo fa fare? Conviene ?42Big Grin
Poi beh... l'esercizio hobbistico è interessante di suo, ma alla fine sempre di un albero da far girare si tratta.
Ciao


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 06-01-2014 20:51

Questa cosa comunque apre nuove opportunità che prima non c'erano.
Credo che al lago, ad esempio, dove il motore serve solo per ormeggiare e per rientrare se mancasse il vento, l'opportunità diventi ghiotta.
Due batterie da 1000A e ne fai di ore....poi il caricabatteria le rimpingua.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - IanSolo - 06-01-2014 23:22

O.K. se non c'e' alcun interesse commerciale (ma mi devi perdonare la considerazione che un'apertura cosi' scarna di una discussione induce quasi certamente a trarre una sola conclusione da cui, probabilmente, lo scarso interesse che hai suscitato e il mio dubbio) ne possiamo certamente parlare e, con riferimento alla versione fuoribordo basandomi su cio' che dici, trovo di sicuro almeno una difficolta' legata all'omologazione dell'oggetto una volta convertito, difficolta' invece non presente in una installazione entrobordo (sono diverse le modalita' e le certificazioni richieste a motivo della diversa meccanica di montaggio). Un secondo problema sta nell'alto costo (oggi) delle batterie e nel loro volume (o peso secondo la tecnologia) perche' i 1000Ah cui fai cenno comportano l'allestimento di un banco non indifferente soprattutto se si pensa di trasformare un 'vecchio rottame' (che per definizione non puo' avere un gran valore).
Si sta cominciando ad andare per la strada giusta ma credo che ci vorra' ancora del tempo ma non per i motori, questi esistono da tempo in forma e potenza adatte pur se non dichiarati per l'impiego nautico ma perfettamente idonei all'uso essendovene di tipi previsti per lavorare a servizio continuo sempre immersi anche in liquidi ben piu' aggressivi dell'acqua di mare, cio' che non e' ancora maturo e' l'immagazzinaggio dell'energia in termini di rapporto energia/volume e tempi per il 'rifornimento', senza parlare della durata del 'serbatoio' visto che oggi anche la migliore batteria di accumulatori consente solo qualche centinaio di ricariche con buona efficenza dopo le quali le sue prestazioni iniziano inesorabilmente a ridursi.
Comunque e' un buon segno che se ne parli. Per la cronaca il mio tender e' dotato di motore elettrico da tantissimi anni (va verso i 20 ormai) e ne sono soddisfatto ma mi serve solo per andare a terra quando ancoro in rada.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 07-01-2014 00:59

Parliamo di lago: utilizzo sporadico, diciamo ogni WE.

Una batteria da 1000 A 180 Ah costa tra i 150 e 250 euri. (non vendo batterie....:42Smile
Con due, un motore da 6 KW (446$) funziona almeno ...12 ore in continuo?

La sera torni, attracchi alla boa e nei gg successivi il fotovoltaico fa i suo lavoro per il we successivo.

400 euri batterie, 446 $ il motore, altri 200 montaggio e qualche stupidata.


Servirebbe una certificazione in cui si dichiara di essere sotto gli hp minimi all'elica....

Navigare col motore elettrico è una figata.
La prima volta salii sul battello pubblico sul lago di Ginevra. Ero li per lavoro, qualche anni fa, e mi invitarono a provare.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - mlipizer - 07-01-2014 01:22

Parli di due batterie da 100 o due da 1000? 42
La conversione è conveniente se è efficiente l'asse di trasmissione del vecchio motore. Ma lo è? Di solito con il motore a scoppio hai energia da vendere, ma problemi di usura e quindi sovradimensioni.
L'idea mi sembra buona, ma i prezzi troppo alti per pensarci.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 07-01-2014 01:54

Citazione:mlipizer ha scritto:
Parli di due batterie da 100 o due da 1000? 42
La conversione è conveniente se è efficiente l'asse di trasmissione del vecchio motore. Ma lo è? Di solito con il motore a scoppio hai energia da vendere, ma problemi di usura e quindi sovradimensioni.
L'idea mi sembra buona, ma i prezzi troppo alti per pensarci.

[hide][Immagine: $T2eC16R,!)kE9s4Z+leKBR(,K!Bttg~~60_12.JPG][/hide]

1000 A, 180 Ah, 200 eurini.

Se prendi un vecchio motore, lo paghi 50 euro.
Al limite fai dare una revisione alla coppia conica...e la potenza dell'elettrico parte da 5 KW, che non è poco.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Edolo - 07-01-2014 02:11

Citazione:albodo ha scritto:
Parliamo di lago: utilizzo sporadico, diciamo ogni WE.

Una batteria da 1000 A 180 Ah costa tra i 150 e 250 euri. (non vendo batterie....:42Smile
Con due, un motore da 6 KW (446$) funziona almeno ...12 ore in continuo?

La sera torni, attracchi alla boa e nei gg successivi il fotovoltaico fa i suo lavoro per il we successivo.

400 euri batterie, 446 $ il motore, altri 200 montaggio e qualche stupidata.


Servirebbe una certificazione in cui si dichiara di essere sotto gli hp minimi all'elica....

Navigare col motore elettrico è una figata.
La prima volta salii sul battello pubblico sul lago di Ginevra. Ero li per lavoro, qualche anni fa, e mi invitarono a provare.
La risposta è no, a meno che tu usi batterie a 220 42Big Grin
I calcoli non tornano...


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - ws770 - 07-01-2014 02:37

Citazione:albodo ha scritto:
Parliamo di lago: utilizzo sporadico, diciamo ogni WE.

Una batteria da 1000 A 180 Ah costa tra i 150 e 250 euri. (non vendo batterie....:42Smile
Con due, un motore da 6 KW (446$) funziona almeno ...12 ore in continuo?

La sera torni, attracchi alla boa e nei gg successivi il fotovoltaico fa i suo lavoro per il we successivo.

400 euri batterie, 446 $ il motore, altri 200 montaggio e qualche stupidata.


Servirebbe una certificazione in cui si dichiara di essere sotto gli hp minimi all'elica....

Navigare col motore elettrico è una figata.
La prima volta salii sul battello pubblico sul lago di Ginevra. Ero li per lavoro, qualche anni fa, e mi invitarono a provare.

I motori da te indicati partono da 48V, questo significa almeno 4 batterie.

Poi devi prendere anche il controller e qualche controllo manuale...


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - IanSolo - 07-01-2014 03:08

Ragiono ipotizzando (non e' vero) resa 100% in tutti i calcoli, la realta' sara' peggiore:

Un motore da 6KW come quello del Link lavora a 48V (minimo ricavato dalle specifiche riportate) e a quella tensione assorbe 125A.
Per farlo lavorare 12 ore come ipotizzi e' necessario un banco batterie da 1500Ah.
Un banco di tale genere puo' essere costituito in vari modi di cui il piu' economico e' con batterie al piombo per le quali usando come elemento base una batteria a 12V da 100Ah sono necessarie 4 batterie in serie per ottenere i 48V disposte in 15 gruppi in parallelo per arrivare ai 1500Ah richiesti ovvero servono 4x15=60 batterie da 100Ah a 12V !!!
Purtroppo un tale magazzino di energia e' oltremodo costoso e pesante comunque venga diversamente costituito (singole batterie di piu' alta capacita' o di piu' alta tensione ancora piu' costose dell'ipotesi fatta).

La batteria cui ti riferisci 'da 1000 A 180 Ah costa tra i 150 e 250 euri' consente lo spunto di 1000A ma l'energia in essa contenuta e' solo quella dei 180Ah e col prezzo indicato e' certamente una batteria a 12V. Rifacendo il calcolo con questi parametri troviamo di nuovo 4 batterie in serie per avere i 48V in 1500:180=8 gruppi (sarebbe stato 8,3 ma le batterie non si possono tagliare) pari a 4x8=32 batterie come quelle indicate per una spesa minima di 150x32=4800 Euro e massima di 250x32=8000 Euro. Una tale batteria pesa 38 Kg (http://www.carbattery.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=6&flypage=flypage.tpl&product_id=59&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=73) per cui il banco totale graverebbe sulla barca ben 38x32=1216Kg.

Non ripeto il calcolo per batterie al Litio perche' e' intuitivo il maggior costo risultante.

Si puo' pensare di rinunciare ad autonomia ma i calcoli sono analoghi, la convenienza economica c'e' solo per impieghi su percorsi molto brevi per autonomie attese molto ridotte o dove (come su molti laghi europei) si sia costretti da leggi restrittive in vigore.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Edolo - 07-01-2014 03:17

ah ecco. Comunque anche avendo 4 batterie in serie, ci fai 1 ora e 1/2 (e poi butti le batterie). Più verosimile un'oretta.
Il tutto per avere meno di 10cv ed un centinaio di Kg di batterie.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 07-01-2014 19:29

mi spiace, se sbaglio mi corriggerete.

allora....
2 batterie da 24 v, 180Ah, 1000 A.

A. disponibili 2000.
Ah disponibili: ben oltre le 120 richieste dal
V = 24 + 24 = 48.


2000120= 16 ore, che facciamo diventare 12 per tranquillità.

Dove sbaglio?



.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Frappettini - 07-01-2014 19:34

I tempi non sono ancora maturi per la propulsione elettrica applicata al diporto nautico.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Marcox - 07-01-2014 19:43

Citazione:albodo ha scritto:

Dove sbaglio?
A scrivere su argomenti di cui non hai neache le BASI Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
confondi Ampere con Ampere/ora (Ah)
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - albodo - 07-01-2014 19:44

Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:albodo ha scritto:

Dove sbaglio?
A scrivere su argomenti di cui non hai neache le BASI Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
confondi Ampere con Ampere/ora (Ah)
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Infatti non scrivo, chiedo!guarda.

Citazione:albodo ha scritto:
...
Con due, un motore da 6 KW (446$) funziona almeno ...12 ore in continuo?
...



Citazione:albodo ha scritto:
mi spiace, se sbaglio mi corriggerete.

allora....
2 batterie da 24 v, 180Ah, 1000 A.

A. disponibili 2000.
Ah disponibili: ben oltre le 120 richieste dal
V = 24 + 24 = 48.


2000120= 16 ore, che facciamo diventare 12 per tranquillità.

Dove sbaglio?



.



Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Edolo - 07-01-2014 19:51

Citazione:albodo ha scritto:
mi spiace, se sbaglio mi corriggerete.

allora....
2 batterie da 24 v, 180Ah, 1000 A.

A. disponibili 2000.
Ah disponibili: ben oltre le 120 richieste dal
V = 24 + 24 = 48.


2000120= 16 ore, che facciamo diventare 12 per tranquillità.

Dove sbaglio?
Sbagli nell'interpretare i dati della batteria.
1000A sono gli A massimi che la batteria può erogare senza andare in crisi.
180A/h invece ti indica che la batteria si esaurirà totalmente erogando 180A per un'ora, o 90 per 2, 45x4 e così via...

Chiaro?

Ciao


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - ws770 - 07-01-2014 19:51

Citazione:albodo ha scritto:
mi spiace, se sbaglio mi corriggerete.

Tutto, specialmente nel uso nei calcoli della Corrente (misurata in A) e Capacita' (misurata in Ah)

Citazione:allora....
2 batterie da 24 v, 180Ah, 1000 A.

A. disponibili 2000.


1. 1000A e la corrente di spunto, non la capacita'
2. Se vuoi avere 48V, devi mettere la batterie in serie. Se vuoi avere 2000A di spunto, devi metterle in parallelo.

Perciò, i 1000 restano 1000. Il che non ha altro valore che dirti che le batterie riusciranno a darti un massimo ben oltre la domanda (120A)

Citazione:Ah disponibili: ben oltre le 120 richieste dal
V = 24 + 24 = 48.

qui confronti mele i pere. 120A e' la corrente nominale del oggetto. 180Ah e' la capacita' della tua batteria. Teoreticamente (e solo teoreticamente) significa che la tua batteria di 180Ah di darà 120A per 1,5h (120A * 1,5h = 180Ah).

Nota: 120 * 1.5 = 180; A*h = Ah!

Citazione:

2000120= 16 ore, che facciamo diventare 12 per tranquillità.
Di nuovo dividi corrente (A) per corrente (A), che ti da un coefficiente senza misura, e non ore (che hanno la misura h). E questo senza calcolare che il 2000 non corrisponde a verità.

Citazione:Dove sbaglio?

Non vedi la differenza (enorme) tra A e Ah. Ma non sei l'unico qui sul forum. Da tempo ho smesso a fare il 'sapientone', correggere ed entrare in discussioni inutili su questo.


Conversione fuoribordo da scoppio a elettrico - Edolo - 07-01-2014 19:53

Per avere le 12 ore che dici tu valgono i calcoli di Guido (Iansolo) che saluto!
Poi oh... fattibile è fattibile, ma è palese che il gioco non valga la candela