I Forum di Amici della Vela
acqua nel saildrive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: acqua nel saildrive (/showthread.php?tid=94452)

Pagine: 1 2 3


acqua nel saildrive - ffortuna - 27-01-2014 22:54

Ho un Bavaria 38 del 2000 con motore Volvo MD22 e saildrive 120-S. Durante l'inverno la tengo a terra. Per il solito tagliando ho svuotato il piede del saildrive. nell'olio c'era acqua di mare. So che c'è un O-ring a monte dell'elica ma 1) non ho idea se sia complicato o no da smontare. 2) basta cambiare quello o ci sono altri anelli di tenuta da sostituire?
Grazie! Giampietro/ffortuna


acqua nel saildrive - kawua75 - 27-01-2014 23:07

solitamente si risolve cambiando i paraoli ma se non ricordo male sono due guarnizioni.


acqua nel saildrive - velaciak - 27-01-2014 23:12

dai un occhio al link
http://progettoceano.blogspot.it/2012/03/cambio-paraolio-piede-volvo-penta.html
buon vento


acqua nel saildrive - Franzdima - 27-01-2014 23:21

Due paraoli, confermo. Un po' ostici da smontare, meglio farlo fare ad uno esperto, anche perché in caso di problemi bisogna alare la barca.

Controllerei anche se il sail drive ha avuto danni. Quanta era l'acqua?


acqua nel saildrive - bludiprua - 27-01-2014 23:22

Il cambio degli oring e dei 2 paraolio del piede non sarebbe un'operazione complicata, io l'ho fatta due anni fa, però quando si tratta di sfilare e soprattutto reinfilare i due paraolio dalla loro sede serve una pressa per fare il lavoro bene.
Io ho preso il tutto e sono andato in un'officina a farmi fare il lavoro.
Per togliere in teoria basterebbe battere ma si rischia di rigare la sede, io ho preferito non rischiare.
Il resto è ordinaria amministrazione.
Saluti
Bludiprua

Citazione:Messaggio di ffortuna
So che c'è un O-ring a monte dell'elica ma 1) non ho idea se sia complicato o no da smontare. 2) basta cambiare quello o ci sono altri anelli di tenuta da sostituire?



acqua nel saildrive - Moby Dick - 27-01-2014 23:28

Citazione:Messaggio di ffortuna
Ho un Bavaria 38 del 2000 con motore Volvo MD22 e saildrive 120-S. Durante l'inverno la tengo a terra. Per il solito tagliando ho svuotato il piede del saildrive. nell'olio c'era acqua di mare. So che c'è un O-ring a monte dell'elica ma 1) non ho idea se sia complicato o no da smontare. 2) basta cambiare quello o ci sono altri anelli di tenuta da sostituire?
Grazie! Giampietro/ffortuna
Gli o.r sono due e ovviamente vanno cambiati entrambi. Se hai un pò di manualità l'operazione non è difficile. Devi togliere l'elica, lo zinco e vedrai la testa di due brucole che tengono il supporto. Devi rimuovere il supporto che viene via con tutto il gruppo conico. Lavorando dall'esterno vrso l'interno devi togliere i due vecchi paraoli e sostituirli con due nuovi volvo in modo che il labbro di quello esterno sia verso l'acqua e l'interno verso l'olio. Volvo perché devono avere inox la molletta che stringe il labbro. Se metti due paraoli con la molletta in acciaio al massimo fra due anni hai di nuovo il problema. Sul supporto troverai uno o due o.r. grandi di tenuta ed è opportuno sostituire anche quelli. Prima di rimontare il gruppo conico e il supporto sarebbe opportuna anche una lavata dell'interno del piede con gasolio spruzzato dal sotto in su con una pistola ad aria per rimuovere eventuale sale e far sgocciolare bene bene il tutto.
Ti allego la foto del rinvio inferiore del piede.

[hide][Immagine: 2014127162825_120SErinvioinferiorea.jpg][/hide]


acqua nel saildrive - senzadimora - 28-01-2014 03:54

c'e' un video su youtube di uno che cambia i paraoli con la marea calante,
mi pare che il link e' su qualche altra discussione.

io senza averlo mai visto fare, solo nel video, li ho cambiati da me sul sd lombardini (che oltretutto e' un po' differente)
con un po' di manualita' e pazienza si fa in meno di un ora.

importantissimo avere un tondello di legno o ferro di diametro leggermente inferiore ai paraoli (direi l'ideale 2 mm in meno) che andremo a sostituire, io non l'avevo disponibile e mi sono dovuto arrabattare un po'.


acqua nel saildrive - Ivan61 - 28-01-2014 04:10

Ok il cambio, ma come ti è già stato suggerito controlla bene tutto il piede, ingranaggi, alberini, ecc che l'acqua di mare in luogo dell'olio può aver fatto danni seri


acqua nel saildrive - andros - 28-01-2014 04:12

Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:Messaggio di ffortuna
Ho un Bavaria 38 del 2000 con motore Volvo MD22 e saildrive 120-S. Durante l'inverno la tengo a terra. Per il solito tagliando ho svuotato il piede del saildrive. nell'olio c'era acqua di mare. So che c'è un O-ring a monte dell'elica ma 1) non ho idea se sia complicato o no da smontare. 2) basta cambiare quello o ci sono altri anelli di tenuta da sostituire?
Grazie! Giampietro/ffortuna
Gli o.r sono due e ovviamente vanno cambiati entrambi. Se hai un pò di manualità l'operazione non è difficile. Devi togliere l'elica, lo zinco e vedrai la testa di due brucole che tengono il supporto. Devi rimuovere il supporto che viene via con tutto il gruppo conico. Lavorando dall'esterno vrso l'interno devi togliere i due vecchi paraoli e sostituirli con due nuovi volvo in modo che il labbro di quello esterno sia verso l'acqua e l'interno verso l'olio. Volvo perché devono avere inox la molletta che stringe il labbro. Se metti due paraoli con la molletta in acciaio al massimo fra due anni hai di nuovo il problema. Sul supporto troverai uno o due o.r. grandi di tenuta ed è opportuno sostituire anche quelli. Prima di rimontare il gruppo conico e il supporto sarebbe opportuna anche una lavata dell'interno del piede con gasolio spruzzato dal sotto in su con una pistola ad aria per rimuovere eventuale sale e far sgocciolare bene bene il tutto.
Ti allego la foto del rinvio inferiore del piede.

[hide][Immagine: 2014127162825_120SErinvioinferiorea.jpg][/hide]

tutto bene tranne che i paraoli con molletta inox sono di comune commercio.Wink


acqua nel saildrive - Franzdima - 28-01-2014 05:36

Mettere male un paraolio abbinato alla brutta prassi di non controllare regolarmente la qualità dell'olio nel sail drive può voler dire un grosso guaio.

Almeno la prima volta mi sembra doveroso consigliare al nuovo ADV far sostituire i paraolio da un esperto, magari essendo presente per imparare a fare il lavoro da sé per la prossima volta.

Poi se Ffortuna ha una buona manualità e se la sente può procedere, però deve sapere che è un lavoro di media difficoltà e che va fatto tassativamente bene.


acqua nel saildrive - ffortuna - 28-01-2014 17:27

Grazie a tutti.La barca è sull'invaso allo YatMarin di Marmaris, per cui oltre alla difficoltà della distanza c'è quella del reperimento dei ricambi originali Volvo, che in Turchia hanno prezzi di alto collezionismo.(questo è riferito alle mollette inox).Devo avere tutto sennò casca l'asino (io) a metà lavoro.Aggiungo 4 richieste specifiche: 1)Il link di progettooceano è ottimo, ma il piede è diverso dal mio.Siete d'accordo? 2)Bludiprua cosa intendi con 'ho preso il tutto', cosa hai smontato di preciso? 3)Moby Dick puoi per favore mettermi il link del disegno? (l'esploso del piede, importante per i pezzi). 4)Servono attrezzi particolari (estrattori o simili?). di nuovo grazie!!!


acqua nel saildrive - giampaolo - 28-01-2014 18:13

ciao ffortuna Wink
io come ti avevo accennato non ho esperienza diretta del saildrive ma francamente non mi sembra una cosa complessa e somiglia un pò in grande (somiglia dico eh...) al piede di un fb normale con relativa estrazione del pignone con ruota dentata che va poi reinserito all'albero del motore.
Quindi se è come penso e tenendo giusto conto di quanto ti hanno detto sulla giusta attenzione, direi che puoi farti coraggio
comunque veniamo al punto così cerchiamo di interagire con tutti gli amici di adv
Io non conosco i paraoli volvo, ma se sono paraoli normali ovvero quelli con l'anima fatta a molla, allora si prende il campione e si trova serenamente a Marmaris a poche lire, senza passare per volvo: se è quello nel blister di cui al link di velaciak sembra proprio un normalissimo paraolio e la stessa volvo benchè in Turchia non credo possa spararti cifre folli Smile
Gli oring a Marmaris li trovi anche dal pescivendolo e qui stai sereno
Se è come penso io non servono attrezzi particolari, solo buona volontà e un pò di pazienza, pulire tutto con gasolio, asciugare bene e rimontare il tutto (l'olio immagino si metta da dentro il vano motore?!)
Ora se l'operazione non te la senti di farla sarebbe anche comprensibile ma almeno sapresti come interagire con chi ti chiede 'sangue' per un'operazione di routine...
a meno che l'infiltrazione non venga da altre zone...
bv
g


acqua nel saildrive - bludiprua - 28-01-2014 18:25

Andiamo con ordine:
1) A questo link trovi per il tuo piede specifico (120S ce ne sono diversi) tutti i pezzi di cui hai bisogno a prezzi umani
http://www.keypart.com/volvo-penta

2) A questo link trovi la figura per il 120S-B:
https://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7726000-44-11750.aspx
il pezzo nr.3 è il carter in cui sono alloggiati i die paraolio contrapposti, smontato il carter se non riesci da solo vai in una qualunque officina (anche di auto) ti fai estrarre i paraoli e rimettere con cura i nuovi.
Anche io credevo di farcela invece sono inseriti con interferenza a pressione per cui sono durissimi.
Dubito fortemente che l'acqua nel piede possa entrare da vie diverse se non il paraolio/oring.
Saluti
Bludiprua


Citazione:ffortuna ha scritto:
2)Bludiprua cosa intendi con 'ho preso il tutto', cosa hai smontato di preciso? 3)Moby Dick puoi per favore mettermi il link del disegno? (l'esploso del piede, importante per i pezzi). 4)Servono attrezzi particolari (estrattori o simili?). di nuovo grazie!!!



acqua nel saildrive - giampaolo - 28-01-2014 18:32

ciao bludiprua,
scusa il primo link non funziona
poi dato che mi interessa per cultura personale, a parte che si alle brutte prendi tutto lo porti alla prima officina e con sempre due lire ti fanno tutto (a Marmaris ffortuna nel caso ti dirò da chi Wink ), ma il saildrive è un pezzo in sostanza passante con lo scafo, per cui non potrebbe l'acqua di mare infiltrarsi in qualche maniera per una tenuta difettosa della guancia che vedo nello schema? quella guancia ha tenuta meccanica da sola (tipo cuffia volvo per intenderci) o ha bisogno della solita colata di sika?
bv
g


acqua nel saildrive - bludiprua - 28-01-2014 18:56

A me il link funziona, entri, poi clicchi salildrive, scegli quello che vuoi e trovi i kit di ricambi...
Per il resto non sono sicuro di seguirti bene, il piede è un pezzo unico, dove esce l'albero dell'elica: la tenuta sull'asse è fatta proprio dai due paraolio, mentre il carter fa tenuta sul piede con due oring.
Per cui l'acqua o entra dai paraolio oppure entra dagli oring che se sono posizionati correttamente tengono sempre.
Da altri posti l'acqua non può entrare, escludendo ovviamente il collegamento piede/guarnizione/invertitore.
Saluti

Citazione:giampaolo ha scritto:
ciao bludiprua,
scusa il primo link non funziona
poi dato che mi interessa per cultura personale, a parte che si alle brutte prendi tutto lo porti alla prima officina e con sempre due lire ti fanno tutto (a Marmaris ffortuna nel caso ti dirò da chi Wink ), ma il saildrive è un pezzo in sostanza passante con lo scafo, per cui non potrebbe l'acqua di mare infiltrarsi in qualche maniera per una tenuta difettosa della guancia che vedo nello schema? quella guancia ha tenuta meccanica da sola (tipo cuffia volvo per intenderci) o ha bisogno della solita colata di sika?
bv
g



acqua nel saildrive - giampaolo - 28-01-2014 19:34

ok ora il link funziona anche a me
si mi sono spiegato male...intendevo che se c'è acqua in sentina mista a olio potrebbe pensarsi anche ad un'infiltrazione passante tra il piede e lo scafo stesso?(l'olio te lo ritrovi magari per altri motivi...sto facendo delle ipotesi magari poco verificabili ma l'ho premesso è per curiosità personale)
e in questo ipotetico caso mi spieghi se la tenuta avvenga solo per la guancia/cuffia di gomma? (daccordo il piede è flangiato direttamente al motore ma io parlo solo della tenuta tra piede e scafo)
spero di essermi capito Big Grin
bv
g


acqua nel saildrive - bludiprua - 28-01-2014 19:58

Giampaolo,
scusami ma forse stai facendo un po' di confusione.
Ffortuna sta parlando di acqua di mare NELL'olio del piede e io sto rispondendo a questo.
Se si trova acqua o olio in sentina è un'altra parrocchia...
Saluti



Citazione:giampaolo ha scritto:
ok ora il link funziona anche a me
si mi sono spiegato male...intendevo che se c'è acqua in sentina mista a olio potrebbe pensarsi anche ad un'infiltrazione passante tra il piede e lo scafo stesso?(l'olio te lo ritrovi magari per altri motivi...sto facendo delle ipotesi magari poco verificabili ma l'ho premesso è per curiosità personale)
e in questo ipotetico caso mi spieghi se la tenuta avvenga solo per la guancia/cuffia di gomma? (daccordo il piede è flangiato direttamente al motore ma io parlo solo della tenuta tra piede e scafo)
spero di essermi capito Big Grin
bv
g



acqua nel saildrive - giampaolo - 28-01-2014 20:09

Citazione:bludiprua ha scritto:
Giampaolo,
scusami ma forse stai facendo un po' di confusione.
Ffortuna sta parlando di acqua di mare NELL'olio del piede e io sto rispondendo a questo.
Se si trova acqua o olio in sentina è un'altra parrocchia...
Saluti



Citazione:giampaolo ha scritto:
ok ora il link funziona anche a me
si mi sono spiegato male...intendevo che se c'è acqua in sentina mista a olio potrebbe pensarsi anche ad un'infiltrazione passante tra il piede e lo scafo stesso?(l'olio te lo ritrovi magari per altri motivi...sto facendo delle ipotesi magari poco verificabili ma l'ho premesso è per curiosità personale)
e in questo ipotetico caso mi spieghi se la tenuta avvenga solo per la guancia/cuffia di gomma? (daccordo il piede è flangiato direttamente al motore ma io parlo solo della tenuta tra piede e scafo)
spero di essermi capito Big Grin
bv
g
bludiprua,
ora risponderà ffortuna se e quando vorrà, e si rimarrà sul pezzo (ma penso ci possa essere anche questo, cioè olio e acqua in sentina vano motore):
Io non so come spiegarlo, ci riprovo: per cultura personale puoi tu (o chi altro vuole) con molta cortesia spiegarmi come avviene la tenuta tra piede e scafo?
te ne sarei immensamente grato Smile
bv
g


acqua nel saildrive - bludiprua - 28-01-2014 20:31

Citazione:giampaolo ha scritto:
come avviene la tenuta tra piede e scafo?

Con una guarnizione di gomma al centro presa dentro nella flangia piede/invertitore mentre verso l'esterno è premuta sulla base del foro del piede da un anello in metallo con viti.
Se fai un giro su youtube ci sono dei video su come cambiarla che sono utili per capire.
Ciao


acqua nel saildrive - Franzdima - 28-01-2014 20:44

Aggiungo che la guarnizione descritta da Bludiprua in teoria è da cambiare ogni 7 anni, secondo la Volvo Penta.
In pratica dopo 7 anni è ancora perfetta.

Ora, la barca di Ffortuna di anni ne ha 14, non so se sia il caso di cominciare a porsi il problema della guarnizione.
Il lavoro però è lungo e complesso, non si può fare in una mattinata con attrezzi improvvisati.