I Forum di Amici della Vela
Temperatura acqua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Temperatura acqua (/showthread.php?tid=96455)

Pagine: 1 2


Temperatura acqua - LoNiro - 16-04-2014 14:00

un problema misterioso:
La mia nuova barca ha un ruggerini rdm901 che è del 92 ma ha poco più 200 ore di moto!
Il quadro motore è stato istallato da poco ed praticamente nuovo.
Ho fatto il trasferimento della barca dala sicilia alle marche ed ho fatto chiaramente un centinaio di ore ore di moto.
L'indicaore della temperatura non si è mai salito sopra i 40 C°, praticamente si spostava di qualche millimetro dalla posizione base.
Tutto il trasferimento ho pensato che ci fosse qualcosa di rotto ed ho roprasseduto!
Adesso ho controllato tutto e praticamente è tutto funzionante.
Ho tolto il sensore e riscaldato con un accendino fa muovere la lancetta fino a fondo scala, si accende la spia della temperatura e scatta il buzzer!
Ho rimontato tutto acceso il motore e la temperatura praticamnete non supera i 40 gradi.
Dopo circa 20 minuti, tocando il motore è tiepido! Posso tranquillamente tenere la mano!
Possibile che il sistema di raffreddamento raffreddi così tanto?
Potrebbe essere la valvola (non so come si chiama) che fa o non fa passare l'acqua che è rimasta bloccata aperta, ma possibile che dopo 20 minuti il motore ha una temperatura così bassa?

[attachment=43]


RE: Temperatura acqua - Stefanone - 16-04-2014 14:35

Deve essere la valvola trmostatica che non chiude il circuito guarda questo link ce ne sono di tutti i tipi:
https://www.google.co.uk/search?q=valvola+termostatica+motore&client=firefox-a&hs=ZOl&rls=org.mozilla:en-US:official&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=j3hOU-68FaWS7Ab07IHoBQ&ved=0CDUQsAQ&biw=1440&bih=742


RE: Temperatura acqua - f.bardi - 16-04-2014 18:29

Concordo. Dovrebbe essere la valvola termostatica bloccata aperta, con la temperatura dell'acqua di questo periodo se il motore non lavora sotto molto carico non sale di temperatura più di tanto. Per la pulizia la puoi tenere in bagno di aceto caldo. Se non si è rotta la molla torna nuova.19


RE: Temperatura acqua - maurotss - 16-04-2014 19:45

Smonta il termostato lo disincrosti con aceto,poi lo metti in un pentolino fai riscaldare l'acqua vedi se si apre.


RE: Temperatura acqua - phoenix.1 - 16-04-2014 21:51

in un motore che in 22 anni ha fatto solo 200 ore è molto probabile che la molla del termostato si sia bloccata, i suggerimenti degli interventi precedenti sono naturalmente esatti sul modo di procedere


RE: Temperatura acqua - andros - 16-04-2014 22:51

controlla il termostato soprattutto se c'è.
in sicilia ho già sentito "dell'usanza" di togliere il termostato.


RE: Temperatura acqua - LoNiro - 16-04-2014 23:00

Ho smontato il termostato.. Funziona perfettamente 0 incrostazioni. L'ho scaldato con un accendino e funziona bene... Ho riacceso il motore ma niente freddo come la morte...


RE: Temperatura acqua - Edolo - 17-04-2014 09:16

(16-04-2014 23:00)LoNiro Ha scritto:  Ho smontato il termostato.. Funziona perfettamente 0 incrostazioni. L'ho scaldato con un accendino e funziona bene... Ho riacceso il motore ma niente freddo come la morte...
Con l'accendino non riuscivo mai a far scaldare il termometro perché scoppiava ed a quel punto mi toccava andare a scuola dopo il marcione!
Provalo in un pentolino d'acqua con un termometro serio. L'accendino non lo vedo indicato per questa prova.
Ciao


RE: Temperatura acqua - BeppeZ - 17-04-2014 10:40

(17-04-2014 09:16)Edolo Ha scritto:  
(16-04-2014 23:00)LoNiro Ha scritto:  Ho smontato il termostato.. Funziona perfettamente 0 incrostazioni. L'ho scaldato con un accendino e funziona bene... Ho riacceso il motore ma niente freddo come la morte...
Con l'accendino non riuscivo mai a far scaldare il termometro perché scoppiava ed a quel punto mi toccava andare a scuola dopo il marcione!
Provalo in un pentolino d'acqua con un termometro serio. L'accendino non lo vedo indicato per questa prova.
Ciao

Io ero un professionista e per non andare a scuola riscaldavo il termometro sulla lampadina del comodino così potevo "fermarlo" alla temperatura desiderata! Smiley34
E' vero che alcuni meccanici buttano a mare il termostato, ma per funzionare bene un motore diesel deve raggiungere una certa temperatura. Se lavora "freddo" aumenta l'usura.


RE: Temperatura acqua - alessandro alberto - 17-04-2014 11:37

bukh 24, raffreddamento diretto: lo strumento VDO si muove appena sopra 40°, toccando il motore lo si sente invece abbastanza caldo. il sensore della temperatura sta nela cassa termostato dove l'acqua è in uscita per cui credo che non faccia a tempo a scaldarsi molto.


RE: Temperatura acqua - LoNiro - 17-04-2014 11:48

(17-04-2014 09:16)Edolo Ha scritto:  
(16-04-2014 23:00)LoNiro Ha scritto:  Ho smontato il termostato.. Funziona perfettamente 0 incrostazioni. L'ho scaldato con un accendino e funziona bene... Ho riacceso il motore ma niente freddo come la morte...
Con l'accendino non riuscivo mai a far scaldare il termometro perché scoppiava ed a quel punto mi toccava andare a scuola dopo il marcione!
Provalo in un pentolino d'acqua con un termometro serio. L'accendino non lo vedo indicato per questa prova.
Ciao

In realtà non è un accendino ma una piccola fiamma che si usa in gioielleria per fondere le leghe... E comunque il termostato funziona perfettamente. A freddo è chiuso scalcandolo si apre....


RE: Temperatura acqua - Elf - 17-04-2014 12:47

Ho anch'io un Ruggerini RDM 901, ma è senza termostato. Quindici anni fa, quando ho comperato la barca, non aveva il termometro ma solo un sensore con cicalino di allarme. Tre anni fa ho sostituito con un termometro, per controllare la temperatura sempre e comunque, e non solo in emergenza. Solo una volta ho raggiunto i 50°, dopo una smotorata estiva di dieci ore, ma generalmente, soprattutto d'inverno, non si sposta dai 40°. D'altra parte, sul manuale motore, c'è scritto che la temperatura dell'acqua non deve superare i 50°.
Piuttosto ti suggerirei di controllare ogni tanto il circuito dell'acqua nella testa, togliendo lo sportellino che è imbullonato nella parte anteriore, ed eventualmente disincrostando con mezzi meccanici i due condotti che mettono il circuito della testa con quello del motore, perché tendono a chiudersi a causa del disseccarsi di depositi salini. Se hai dubbi, chiedi, il motore lo conosco abbastanza bene.


RE: Temperatura acqua - Stefanone - 17-04-2014 13:11

(17-04-2014 12:47)Elf Ha scritto:  Ho anch'io un Ruggerini RDM 901, ma è senza termostato. Quindici anni fa, quando ho comperato la barca, non aveva il termometro ma solo un sensore con cicalino di allarme. Tre anni fa ho sostituito con un termometro, per controllare la temperatura sempre e comunque, e non solo in emergenza. Solo una volta ho raggiunto i 50°, dopo una smotorata estiva di dieci ore, ma generalmente, soprattutto d'inverno, non si sposta dai 40°. D'altra parte, sul manuale motore, c'è scritto che la temperatura dell'acqua non deve superare i 50°.
Piuttosto ti suggerirei di controllare ogni tanto il circuito dell'acqua nella testa, togliendo lo sportellino che è imbullonato nella parte anteriore, ed eventualmente disincrostando con mezzi meccanici i due condotti che mettono il circuito della testa con quello del motore, perché tendono a chiudersi a causa del disseccarsi di depositi salini. Se hai dubbi, chiedi, il motore lo conosco abbastanza bene.

E io che ho subito pensato alla valvola...
Non avevo mai visto un motore con temperatura max acqua di 50 gradi!!!!
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare!!!Smiley4


RE: Temperatura acqua - LoNiro - 17-04-2014 13:13

(17-04-2014 12:47)Elf Ha scritto:  Ho anch'io un Ruggerini RDM 901, ma è senza termostato. Quindici anni fa, quando ho comperato la barca, non aveva il termometro ma solo un sensore con cicalino di allarme. Tre anni fa ho sostituito con un termometro, per controllare la temperatura sempre e comunque, e non solo in emergenza. Solo una volta ho raggiunto i 50°, dopo una smotorata estiva di dieci ore, ma generalmente, soprattutto d'inverno, non si sposta dai 40°. D'altra parte, sul manuale motore, c'è scritto che la temperatura dell'acqua non deve superare i 50°.
Piuttosto ti suggerirei di controllare ogni tanto il circuito dell'acqua nella testa, togliendo lo sportellino che è imbullonato nella parte anteriore, ed eventualmente disincrostando con mezzi meccanici i due condotti che mettono il circuito della testa con quello del motore, perché tendono a chiudersi a causa del disseccarsi di depositi salini. Se hai dubbi, chiedi, il motore lo conosco abbastanza bene.

Grazie Elf
quindi tutto sotto controllo!!! E' normale così. Solo che praticamente se si dovesse accendere la spia dell'acqua il motore sarebbe già spacciato!!
Lo sportello di cui parli è quello dove è attaccato il generatore?
A questo punto se spostassi la sonda nel collettore di scarico? C'è una vite che dovrebbe essere dello stesso passo del sensore messa vicino il tubo di entrata dell'acqua!

Provero!
[attachment=66]


RE: Temperatura acqua - Elf - 17-04-2014 14:59

(17-04-2014 13:13)LoNiro Ha scritto:  Grazie Elf
quindi tutto sotto controllo!!! E' normale così. Solo che praticamente se si dovesse accendere la spia dell'acqua il motore sarebbe già spacciato!!
Lo sportello di cui parli è quello dove è attaccato il generatore?
A questo punto se spostassi la sonda nel collettore di scarico? C'è una vite che dovrebbe essere dello stesso passo del sensore messa vicino il tubo di entrata dell'acqua!

Provero!
1 - Appena acquistata la barca, nel 1999, stavo alla fonda in Istria. Sono ripartito senza ricordarmi di aprire la presa a mare della pompa di raffreddamento, e me ne sono accorto dopo dieci minuti, solo perché dal vano motore usciva un angosciante odore di ferro scaldato. Ho riaperto la valvola e il motore ha sputacchiato vapore per qualche minuto, poi acqua. Non si è bruciata la guarnizione di testa, quella che c'era è ancora al suo posto.
2 - Si, è quello, anche se l'attacco dell'alternatore è diverso, il mio è più...naif. Il motore è lo stesso. con qualche piccola diversità.
3 - Direi di no, la posizione è quella decisa dal progettista. Se sposti la sonda sul collettore di scarico ti legge un mix fra le temperature dell'acqua e dei gas di scarico, non te ne fai nulla. Quando il motore è a regime, diciamo dopo un'ora, la testa è calda ma ci puoi tenere la mano, il collettore è molto più caldo.


RE: Temperatura acqua - LoNiro - 17-04-2014 17:26

Elf a questo punto (visto che siamo colleghi) ti chiedo info su tutto il motore.
Visto che per me è nuovo lo sto un po' esplorando.
Ti chiedo:
1) se hai il manuale originale, perchè in rete ho trovato solo quello del rdm901/2 (bicilindrico)

2) ho letto che ci sono problemi per la pompa dell'acqua ne nel reperirla originale. Questa dovrebbe sostituirla Ancor ST114.

3) visto che per adesso la pompa va bene, sai che tipo di girante monta?


RE: Temperatura acqua - Elf - 17-04-2014 18:04

(17-04-2014 17:26)LoNiro Ha scritto:  Elf a questo punto (visto che siamo colleghi) ti chiedo info su tutto il motore.
Visto che per me è nuovo lo sto un po' esplorando.
Ti chiedo:
1) se hai il manuale originale, perchè in rete ho trovato solo quello del rdm901/2 (bicilindrico)

2) ho letto che ci sono problemi per la pompa dell'acqua ne nel reperirla originale. Questa dovrebbe sostituirla Ancor ST114.

3) visto che per adesso la pompa va bene, sai che tipo di girante monta?
Ho il manuale originale. In rete si trova, inoltre, un "manuale d'officina", però devo cercare il link.
La pompa Johnson originale non ha cuscinetti, per cui dopo qualche tempo la sede dell'alberino si consuma, lui comincia ad oscillare e ti fa fuori l'anello di tenuta in una settimana. Io ho montato l'Ancor ST 114 circa cinque anni fa. L'Ancor ha due cuscinetti e due anelli di tenuta; l'alberino non oscilla e le tenute durano parecchio. In ogni caso, cuscinetti e anelli di tenuta non costano molto. Il corpo pompa non ha gli attacchi per la flangia del Ruggerini, ma ti danno due "ganasce" che si adattano altrettanto bene.
Le giranti Johnson, o equivalenti come misura, si trovano ancora. Finché dura, lasciala dov'è, la mia si è guastata dopo 2000 ore di lavoro.


RE: Temperatura acqua - edramon - 17-04-2014 19:19

(17-04-2014 11:48)LoNiro Ha scritto:  
(17-04-2014 09:16)Edolo Ha scritto:  
(16-04-2014 23:00)LoNiro Ha scritto:  Ho smontato il termostato.. Funziona perfettamente 0 incrostazioni. L'ho scaldato con un accendino e funziona bene... Ho riacceso il motore ma niente freddo come la morte...
Con l'accendino non riuscivo mai a far scaldare il termometro perché scoppiava ed a quel punto mi toccava andare a scuola dopo il marcione!
Provalo in un pentolino d'acqua con un termometro serio. L'accendino non lo vedo indicato per questa prova.
Ciao

In realtà non è un accendino ma una piccola fiamma che si usa in gioielleria per fondere le leghe... E comunque il termostato funziona perfettamente. A freddo è chiuso scalcandolo si apre....

Però aspetta, se hai usato una fiamma a butano, attenzione perchè la fiamma del butano può arrivare a 1650°C.
(Quando volevo simulare la febbre per far sega a scuola, riuscivo a scaldare il termometro al punto giusto (38°C) sfregandolo con un dito. Mia mamma se ne accorse dal vescicone sul pollice8989:89Smile


RE: Temperatura acqua - andros - 17-04-2014 20:35

effettivamente per i raffreddamenti diretti la temperatura viene tenuta più bassa per evitare
incrostamenti rapidi difficili da eliminare,però 40° mi sembrano veramente pochini..
domanda:ma quanti giri fa quel motore?


RE: Temperatura acqua - Elf - 17-04-2014 21:19

(17-04-2014 20:35)andros Ha scritto:  effettivamente per i raffreddamenti diretti la temperatura viene tenuta più bassa per evitare
incrostamenti rapidi difficili da eliminare,però 40° mi sembrano veramente pochini..
domanda:ma quanti giri fa quel motore?
Regime massimo 2800. Regime di crociera consigliato dal manuale 2500, ma a me sembra eccessivo. Generalmente vado tra 1900 e 2000.