Rispondi 
coperta teak
Autore Messaggio
enzonik Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 66
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #1
coperta teak
voglio sistemare la coperta in teak della mia imbarcazione. il legno è consumato fino a far sparire in alcune zone la fessura fra doga e doga quella riempita di gomma poliuretanica però sotto ci sono ancora circa 5 mm di legno.
chiedevo se qualcuno ha un'idea di come rifare la fessura senza smontare le doghe. Taglierino e riga o sega circolare o altro.
Grazie
04-03-2012 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.139
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
coperta teak
Attrezzo della Fein con il cut da 3, 4 o 5 mm a seconda della larghezza del tuo cianfrino. La profondità dovrebbe essere almeno di 4 mm. L'attrazzo ti permette anche di togliere il residuo della vecchia gomma.
04-03-2012 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #3
coperta teak
Con 5 mm di teak puoi solo buttare il tutto e rifare la coperta.Non ce' nessun'altro modo di recuperare....minimo minimo devi averne 8 di mm
04-03-2012 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ale64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 149
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #4
coperta teak
Anchio sono dell'idea che 5 MM non sono molti ma se proprio non puoi sostituirla anche con un pantografo, fissando delle guide, togli la vecchia gomma e rimpiazzi.
05-03-2012 05:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #5
coperta teak
Avendo 5 millimetri, misurati come non si sa, e con la buona probabilità che siano anche meno in qualche punto, se l'obiettivo è far infiltrare l'acqua sotto le doghe, magari incidendo e rovinando anche il gel sotto, lo si raggiunge in pieno scavando (con qualunque sistema) le doghe e rifacendo la commissura, anche calafatandola dopo.
Una coperta di quelle applicate sullo scafo in resina e sulla quale non si vedano più i comenti, anche solo in qualche punto, è finita: o la si tiene così o la si rifà.
E, come vedi, è opinione comune.
Altro coso è se la coperta è di listelli spessi 30/40 mm. applicata sui bagli, con la stoppa di caccio calafatata nel canale interno tra ogni doga e sopra sono ricavati i comenti calafatati a gomma, nel qual caso è già di suo il ponte superiore.
Ma allora stiamo parlando d'una barca d'epoca ed è tutto un altro cinema.
05-03-2012 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
caricabasso
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #6
coperta teak
Citazione:dapnia ha scritto:
Avendo 5 millimetri, misurati come non si sa, e con la buona probabilità che siano anche meno in qualche punto, se l'obiettivo è far infiltrare l'acqua sotto le doghe, magari incidendo e rovinando anche il gel sotto, lo si raggiunge in pieno scavando (con qualunque sistema) le doghe e rifacendo la commissura, anche calafatandola dopo.
Una coperta di quelle applicate sullo scafo in resina e sulla quale non si vedano più i comenti, anche solo in qualche punto, è finita: o la si tiene così o la si rifà.
E, come vedi, è opinione comune.
Altro coso è se la coperta è di listelli spessi 30/40 mm. applicata sui bagli, con la stoppa di caccio calafatata nel canale interno tra ogni doga e sopra sono ricavati i comenti calafatati a gomma, nel qual caso è già di suo il ponte superiore.
Ma allora stiamo parlando d'una barca d'epoca ed è tutto un altro cinema.

Che barca è e quanti anni ha?
Giusto per fare due conti,perchè,come dice Dapnia la coperta è da rifare integralmente.
05-03-2012 21:46
Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #7
coperta teak
Citazione:dapnia ha scritto:
Avendo 5 millimetri, misurati come non si sa, e con la buona probabilità che siano anche meno in qualche punto, se l'obiettivo è far infiltrare l'acqua sotto le doghe, magari incidendo e rovinando anche il gel sotto, lo si raggiunge in pieno scavando (con qualunque sistema) le doghe e rifacendo la commissura, anche calafatandola dopo.
Una coperta di quelle applicate sullo scafo in resina e sulla quale non si vedano più i comenti, anche solo in qualche punto, è finita: o la si tiene così o la si rifà.
E, come vedi, è opinione comune.
Altro coso è se la coperta è di listelli spessi 30/40 mm. applicata sui bagli, con la stoppa di caccio calafatata nel canale interno tra ogni doga e sopra sono ricavati i comenti calafatati a gomma, nel qual caso è già di suo il ponte superiore.
Ma allora stiamo parlando d'una barca d'epoca ed è tutto un altro cinema.
mi associo in pieno, solo se hai qualche lavoretto 'cosmetico' di un' oretta,risagoma del poliuretano scartavetrando prima un po'sotto. Ma è un palliativo...
05-03-2012 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #8
coperta teak
Già ottenuto ampia risposta.
Mi permetto di dire però che con Fein non rifai i solchi sul legno assolutamente.
Per 'ribattere' propriamente i comenti, dovresti prima rasare la coperta (pareggiare le solcature almeno 2 mm) e poi lavorare con fresatrice verticale con plattorello munito di guide.
Purtroppo non è il caso tuo, 5 mm di legno non sono sufficienti ed il gioco non vale la pena.
Salutoni e buona coperta!!!
06-03-2012 01:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzonik Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 66
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #9
coperta teak
Allora elimino il teak e pitturo la coperta con antisdrucciolo.
bisogna smontare tutta l' attrezzatura o si puo' lasciare sotto il legno tagliandolo tutto in giro ed asportare il resto?
Grazie.
19-05-2013 11:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #10
coperta teak
Se hai la cornice attorno potresti fare il tentativo lasciandogliela, altrimenti rischi.

Con la Fein puoi, al massimo, tirar via la gomma o levigare i contorni.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
19-05-2013 13:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #11
coperta teak
dico un'assurdità lasciare il vecchio legno come base, magari pareggiandolo, e poi incollarci sopra un finto teak?

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
19-05-2013 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Com.Attila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 32
Registrato: May 2013 Online
Messaggio: #12
coperta teak
Citazione:Arcadia ha scritto:
dico un'assurdità lasciare il vecchio legno come base, magari pareggiandolo, e poi incollarci sopra un finto teak?

Magari si può prima levigare abbondantemente per ridurre lo spessore del vecchio teak al minimo.
Se fa il lavoro da solo deve comunque mettere in preventivo una spesa che va tra i 200 e i 300€ a mq
19-05-2013 15:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #13
coperta teak
Citazione:Arcadia ha scritto:
dico un'assurdità lasciare il vecchio legno come base, magari pareggiandolo, e poi incollarci sopra un finto teak?
Dici beneSmile

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
19-05-2013 16:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #14
coperta teak
prima di arrivare a togliere tutto, e dargli l'antisdruciolo....dai un occhio a questo mio post di due anni fa.
a distanza di due anni ti posso dire di essere molto contento di averlo fatto, ho risolto il problema, ed esteticamente non e' venuto male.
certo, non va bene per i 'banchinari fighetti'Big Grin

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55483




Citazione:Messaggio di enzonik
voglio sistemare la coperta in teak della mia imbarcazione. il legno è consumato fino a far sparire in alcune zone la fessura fra doga e doga quella riempita di gomma poliuretanica però sotto ci sono ancora circa 5 mm di legno.
chiedevo se qualcuno ha un'idea di come rifare la fessura senza smontare le doghe. Taglierino e riga o sega circolare o altro.
Grazie

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2013 03:29 da senzadimora.)
23-05-2013 03:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #15
coperta teak
ho visto due hr 42 in grecia, a cui l'hanno fatto, tagliando attorno all'attrezzatura. a me e' piaciuto,ma vale il discorso di prima.


Citazione:enzonik ha scritto:
Allora elimino il teak e pitturo la coperta con antisdrucciolo.
bisogna smontare tutta l' attrezzatura o si puo' lasciare sotto il legno tagliandolo tutto in giro ed asportare il resto?
Grazie.

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


23-05-2013 03:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.378 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.403 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.371 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.083 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 392 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.083 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.602 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.344 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 816 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 7 1.117 19-10-2023 20:11
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)