Rispondi 
Lazy Jack si.....o....
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #41
 
per la base intendevo dire che credo resti già tanto tesa quando avvolgi
11-08-2012 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #42
 
Citazione:TestaCuore ha scritto:
per la base intendevo dire che credo resti già tanto tesa quando avvolgi

no, perchè non c'è niente che la tende. La base originale resta tesa, ma non serve a niente, la nuova base, quella a ' metà ' randa, non c'è niente che la tira verso poppa, come fa ad essere tesa ?
11-08-2012 15:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #43
 
perché avvolta
11-08-2012 16:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #44
 
Citazione:TestaCuore ha scritto:
perché avvolta


?????
11-08-2012 20:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #45
 
Citazione:TestaCuore ha scritto:
proprio oggi, dopo una veleggiata in solitaria con lady jack e bag e randa full batten, quando ho dovuto ammainare ho buttato il sangue a sistemare cimette, a buttare dentro al bag la randa e poi a chiudere il bag con la cerniera con tendalino aperto....sto per aprire un 3d per capire quanto costa una randa avvolgibile nel boma!

Guarda che non risolve tutti i problemi della randa avvolgibile, è solo leggermente superiore a quella avvolta nell'albero [soprattutto se tutta aperta], ma ancora anni luci dalle rande normali [steccate e non]!
E soprattutto più devi ridurre più la differenza con le rande classiche [steccate e non] aumenta!!!
BV
11-08-2012 20:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #46
 
Citazione:TestaCuore ha scritto:
per la base intendevo dire che credo resti già tanto tesa quando avvolgi

Purtrroppo è questo il più grande limite, il fatto che la base sia avvolta non le impedisce di essere grassa [non si riesce proprio a tesarla come se avessi una borosa!!!]
11-08-2012 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Piccola Rachele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.847
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #47
 
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
per la base intendevo dire che credo resti già tanto tesa quando avvolgi

Purtrroppo è questo il più grande limite, il fatto che la base sia avvolta non le impedisce di essere grassa [non si riesce proprio a tesarla come se avessi una borosa!!!]

è proprio un problema di forma. La forma che deve avere una randa per poter essere rullata non ha nulla a che fare con il profilo NACA a cui dovrebbe tendere. Avrà sempre il grasso al posto sbagliato.
11-08-2012 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SoulSurfer Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.797
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #48
 
Citazione:kitegorico ha scritto:
Personalmente ho lazy jack e bag e randa full batten montata su rotaia esterna con carrelli a sfera. Visto che il 70% delle mie uscite le faccio in solitaria trovo che questo sistema sia molto comodo e sicuro. Per alzare la randa devo solo fare attenzione a che le due prime stecche non si incastrino sulla cimetta del lazy jack. Per ammainare, prua al vento, mollo la drizza randa e questa viene giù da sola in 5 secondi piegandosi all'interno del lazy bag.
resta fuori solo un metro circa della penna; a causa del peso trascurabile di questo ultimo pezzo, la vela non ce la fà a scendere per gravità e quindi deve essere aiutata andando comunque all'albero.
Tra le varie idee malsane che ogni tanto mi passano per la mente (http://forum.amicidellavela.it/showthrea...=75830)stò pensando di mettere un piccolo peso sulla penna così che anche quell'ultimo pezzo di randa finisca nel bag senza costringermi ad andare vicino l'albero per ammainare completamente ...Big GrinBig GrinBig Grin
a questo punto un retriever lo vedo piu' pulito..
11-08-2012 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #49
 
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
a questo punto un retriever lo vedo piu' pulito..
[/quote]




un golden retriver sulla randa?????Big GrinBig GrinBig Grin



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2012 22:37 da senzadimora.)
11-08-2012 22:35
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sally Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 26
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #50
 
uhmmmm.... vi ho letto tutti e ho meditato.

sissi, mi sono presa del tempo riflettendo, io ho poca esperienza e non so se sono fortunata ma non ho avuto nessun problema ne pratico ne tecnico ad issare e ammainare la randa con il lazy....(su un 41 piedi con albero e vele maggiorate)

quindi deduco che:

non dipende da un buon lazy.... ma da come viene montato e mantenuto Tongue

per quanto riguarda la randa avvolgibile nella mia esperienza ho notato che essendo 'steccata' (è una parolona) ai minimi termini la resa è assai inferiore alla randa classica e con poco vento non si riesce a 'ingrassarla' bene mentre con le mani di terzaroli non si riesce a 'smagrirla' ad hoc.
11-08-2012 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #51
 
io invece dopo averci riflettuto un po' sono arrivato all' opposta conclusione.

forse uno dei problemi del mio e' che e' troppo stretto in alto, i bozzelli sono attaccati direttamente ai lati dell'albero (mi pare di aver capito che molti li avete piu' larghi alle crocette o sbaglio???? ma TNT di sicuro

altro problema forse i bozzelli sono troppo alti sull'albero, ottimi per contenere la vela quando viene giu', ma impicciosi per alzarla.


mio non e' che non funziona, come ho detto nel primo post mi sembra che la fatica di:

1- portare il lazy all'albero (a barca ferma non li tengo all'albero perche' sbattono) e tirare su la randa
2- riportare il lazy in posizione e mollare la randa
3- riportarli all'albero per mettere il copriranda (o comunque mollarli molto e poi cazzarli)
4- le cimette per cazzarli sono comunque lungo l'albero e con vento sbattono un po'

sia maggiore di quella di mollare la drizza e poi recuperare e piegare la randa!!!

pero'....
voglio provare il sistema di TNT, magari senza ragno, ma con un pezzo d'elastico per evitare di dover regolare la tensione.
e forse dato che la tensione la regolano gli elastici) eliminare anche il bozzello alle crocette, sostituito da un nodo???

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


11-08-2012 23:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #52
Lazy Jack si.....o....
ho fatto per una decina di giorni il solitario.

ho costruito una versione lazy jack 'easy'Tongue

ne sono molto contento e ho risolto tutti i problemi che avevoPalla 8

in pratica ho portando dalle alte, alle crocette basse i bozzelli,
sulla cimetta (del 4 o 5 non so)una gassa,
un altra cima di tre metri fissata piu' o meno a un metro dalla trozza e un metro dalla fine del boma (che e' quattro metri e qualcosa).



dato che e' basso non ho bisogno di portarlo all'albero per tirare su la randa,
basta trovare 'l'attimo' che fileggia nel verso giusto,

le cimette essendo corte sbattono all'albero molto meno,

in caso decidessi di riportarlo all'albero, e' tutto molto piu' semplice e veloce,

quando ammaino trattiene la randa abbastanza bene, senza pretendere che si pieghi da sola.

e quando sposto la drizza dalla posizione amantiglio alla penna della randa devo passare solo dietro due cimette

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


14-10-2012 01:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #53
Lazy Jack si.....o....
Citazione:st00042 ha scritto:
rischi di agganciare le stecche durante la drizzata

'Na roba porno?? 42

BV
14-10-2012 04:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #54
Lazy Jack si.....o....
Ma...un bel Park Avenue no?????
Anonimone si scrive cosi???????Big GrinBig GrinBig Grin
14-10-2012 04:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #55
Lazy Jack si.....o....
Ho un 42', quando avevo la randa a stecche corte, senza Lazy Jack, era un problema ammainare da soli, specie con vento forte e onda, con il Lazy Jack si riusciva meglio ad ammainare e trattenere la randa rimandando a dopo ormeggiati sistemarla e togliere il Lazy per mettere la classica cappa copriboma.

Quando ho cambiato la randa con una Full-Batten con carrelli e Lazy-Bag tutto è cambiato dal giorno alla notte, per ammainare punto il mantiglio, cazzo a ferro la scotta, metto l'autopilota con regolazione sull'apparente a zero e vado all'albero dove c'è l'avvolgitore della drizza metallica.

Appena la randa fileggia mollo tutto il freno e la randa casca nel bag fino alla penna, l'unica cosa da raccogliere sono talvolta le borose delle tre mani che ributto nel Bag da una parte tornando in pozzetto con la drizza da mettere in varea e, dall'altra andando all'albero per tesare la drizza.

A quel punto è tutto a posto, solo se devo sostare a lungo ribalto la patta del Lazy-Bag e chiudo la cerniera.

Per issare, dopo aver aperto la cerniera, infilata la patta sotto alla vela e fissata la drizza alla penna, mollo un metro di scotta, metto l'autopilota al vento e drizzo facendo solo attenzione a non prendere le cime del Lazy con l'estremità delle stecche, spingendo o tirando di lato il boma se del caso.

Se riparto a vela senza motore svolgo invece prima il genoa e mi metto di bolina stretta sotto autopilota al vento, scarrello sottovento e mollo la scotta randa, vado all'albero (prima ho fissato la drizza alla penna e puntato l'avvolgitore) e drizzo fermandomi in attesa che la vela oscillante scapoli le cimette del Lazy.

Lo stesso se ancoro senza motore, ammaino la randa sotto genoa di bolina stretta con scotta lascata e scarrellata, basta mollare il freno e la randa si raccoglie nel Bag, si aggancia la drizza in varea, si carrella al centro e tesa la scotta e si completa la manovra con il genoa che si avvolge all'ultima prima di calare l'ancora (l'ultimo tratto lo faccio sempre di poppa piena mollando tutto il freno del verricello nel posto prescelto e trattenendo alla fine, il musone sporge abbastanza per non strisciare il mascone).

Non farei più a meno del Lazy-Bag!

Big GrinBig GrinBig Grin
14-10-2012 15:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #56
Lazy Jack si.....o....
Riconosco che per i puristi il lazy-bag è una schifezza, ma a me ha cambiato la vita.
Devo dire che anche il jack che avevo sperimentato prima aiutava molto, ma per la crociera senza equipaggio valido a bordo il bag è una manna.
In condizioni ottimali di mare e vento problemi non ce ne sono per nessuno, si potrebbe anche smontare la randa ogni volta.
Col bag invece in qualunque condizione non chiudo la cerniera finchè non sono ormeggiato e la vela è pronta per essere issata in caso di emergenza (già sperimentato all'ingresso del porto).
Inoltre, non essendo una modifica strutturale, se un giorno cambio idea non faccio altro che smontarlo.
14-10-2012 15:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 14 379 21-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: luca boetti
  Lazy bag cmv88 0 376 23-11-2023 19:54
Ultimo messaggio: cmv88
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 2.203 29-06-2022 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 1.827 06-04-2022 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Lazy bag / copriranda paolo_vela 11 1.867 28-02-2022 22:52
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lazy senza sagola kitegorico 25 8.467 27-10-2021 14:34
Ultimo messaggio: zool
  Come mi sono costruito a casa un Lazy Jack UMdB 33 5.660 16-10-2021 10:46
Ultimo messaggio: don shimoda
  Lazy jack semplice silli2008 33 13.563 21-08-2019 19:43
Ultimo messaggio: EC
  mast jack: chiedo informazioni marcofailla 3 1.481 26-09-2018 00:24
Ultimo messaggio: marcofailla
  Circuito lazy jack e anelli Antal Guido_Elan33 27 7.735 14-05-2018 22:48
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)