Rispondi 
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Autore Messaggio
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #21
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:oudeis ha scritto:
Citazione:marbr ha scritto:
cambierei anche i dadi di ferro della luce di via e, se come sembra è la squadretta cui è fissata, e rivettata la smonterei per rimontarla sotto alla lamiera inox Wink
salvo che rischia di farsi sbattere dall'ancora

e che fà con quell'ancora...la lancia dopo averla fatta roteare tipo maglio??? Smile
l'ancora pesa e tende ad andar giù e nella fattispecie vedo un 'archetto' (le virgolette servono perchè non è ad arco ma piegatoWink) che impedirebbe tale ipotesi

luce protetta, miglior accesso per ormeggi di prua, saldo appoggio per lavorare alla bugna quando avvolta e un bel posto da cui godersi il mare a prua
20-05-2013 14:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Ho un'altra ipotesi: Dal tipo di rottura sembra che qualcuno abbia usato il platorello come uno scalino per salirci sopra. Direi che e' la cosa piu' probabile, e non e' detto che sia stato l'armatore... ma un ospite un un vicino di banchina.
23-05-2013 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Oceanis Offline
Amico del forum

Messaggi: 601
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #23
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
la cimetta del rollafiocco va bloccata semplicemente con un nodo d'arresto ( anche un mezzo collo ) dopo averla passata nel foro del disco superiore. non va assolutamente fatta passare nel grillo alla base dl fiocco.
poi, come detto da tutti, a fiocco chiuso devono rimanere due o tre volte attorno al tamburo.


bv
23-05-2013 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.014
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #24
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:gommo ha scritto:
Ho un'altra ipotesi: Dal tipo di rottura sembra che qualcuno abbia usato il platorello come uno scalino per salirci sopra. Direi che e' la cosa piu' probabile, e non e' detto che sia stato l'armatore... ma un ospite un un vicino di banchina.

Ho pensato subito la stessa cosa, magari è una combinazione di fattori, era già indebolito perchè ha lavorato male come fatto notare da Albert e dagli altri, poi qualcuno ci ha anche messo un piede sopre (o qualsiasi altra sollecitazione anomala, una cima di ormeggio, un braccio spi, un tangone etc...
24-05-2013 17:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sscer Offline
Amico del forum

Messaggi: 900
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #25
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Scusate l'ignoranza grassa Blush; io faccio una fatica bestiale a riavvolgere a mano il genova e se ci sono più di 15 nodi o la scottina la metto sul winch (almeno fino a ridurre un bel pò la tela) o è impossibile riavvogerlo. La prox settimana vado in barca e faccio qualche foto, ma intanto secondo voi cosa è bene che controlli soprattutto tenuto conto che 'a riposo' il rollafiocco gira benissimo e senza nessun attrito.
31-05-2013 18:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stravento96 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.077
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #26
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:sscer ha scritto:
Scusate l'ignoranza grassa Blush; io faccio una fatica bestiale a riavvolgere a mano il genova e se ci sono più di 15 nodi o la scottina la metto sul winch (almeno fino a ridurre un bel pò la tela) o è impossibile riavvogerlo. La prox settimana vado in barca e faccio qualche foto, ma intanto secondo voi cosa è bene che controlli soprattutto tenuto conto che 'a riposo' il rollafiocco gira benissimo e senza nessun attrito.

Hai ngrassato il rollafiocco?
01-06-2013 05:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sscer Offline
Amico del forum

Messaggi: 900
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #27
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
noBlush. però ripeto se non è sotto trazione gira benissimo
01-06-2013 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #28
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:sscer ha scritto:
noBlush. però ripeto se non è sotto trazione gira benissimo
...dunque?Big GrinBig GrinBig Grin
01-06-2013 15:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sscer Offline
Amico del forum

Messaggi: 900
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #29
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
bè immagino che se ci fossero problemi di scarso ingrassamento non dovrebbe girare fluido neanche a riposo. Però vado di logica non di conoscenza Blush....poi nei vari interventi qualcuno dice addirittura che serve solo sciacquare gli ingranaggi con l'acqua....( ci sta pensando Giove Pluvio Big Grin)Comunque settimana prossima farò le foto in modo da poterrvi aiutare ad aiutarmi. grazie
01-06-2013 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #30
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Allora innanzitutto aiuterebbe molto sapere marca e modello. I modelli con sfere inox DEVONO essere ingrassati, quelli con sfere sintetiche (Delrin, Torlon) no.
Per quanto riguarda invece il funzionamento, sulla tua barca dovresti riuscire ad avvolgerlo con facilità, se non ce la fai c'è un problema. Per prima cosa controlla in testa d'albero che tutto sia in chiaro (strallo, girella, drizza).Lo strallo deve essere Dritto (quindi tensione strallo o paterazzo) e la drizza deve essere tesa (non a morte). Non devono esserci altre drizze a prua che possano interferire, ed il penzolo di drizza fra albero e girella dell'avvlgifiocco non deve essere nè troppo lungo nè parallelo allo strallo.
Se tutti questi controlli non danno nessun effetto positivo, il problema può essere ancora più grave, ci potrebbe essere interferenza fra profili e strallo.
01-06-2013 19:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 974 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 565 07-03-2024 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Rollafiocco FACNOR ocirne 16 1.794 24-08-2023 19:06
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 1.359 11-08-2023 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 4.860 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  rollafiocco Goiot McZan61 8 875 22-05-2023 22:09
Ultimo messaggio: MichelOne66
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.682 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
  doppia canalina su rollafiocco paolaninolife 28 10.526 24-03-2023 17:36
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli
  rollafiocco FULRLEX 204 /304 /404 l'ha progettato uno del catasto scud 11 1.814 21-02-2023 00:00
Ultimo messaggio: kavokcinque
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 15.319 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)