Rispondi 
Circuito Gennaker
Autore Messaggio
macap Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #1
Circuito Gennaker
Salve a tutti, sulla mia barca, un Elan 410, ho sempre usato lo spi per le andature di portanti. Ora ho deciso utilizzare anche il Gennaker. Considerato che utilizzo il bompresso, e' necessario che la scotta di sopravvento passi internamente al gen ed esternamente allo strallo per evitare che nella strambata la scotta lascata finisca sotto la carena? Ho provato questa soluzione che ritengo giusta ma mentre la mura passa bene il resto della vela tende a passare più esternamente e quindi a incattivirsi. Mi date qualche consiglio? Grazie e b.v.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014 04:15 da irruenza.)
27-03-2014 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #2
Circuito Gennaker
in tutta franchezza non ho compreso ne quello che hai scritto ne le tue paure.
come armi il carica basso e' fondamentale per capirsi.

io cercherei di armare due cime che facciano da mura, la contoscotta esterna (se non hai bompresso interno non strambi di sicuro) al limite se hai pura che ti finisca sotto la controscotta la poggi su una steccha orizzontale che ti fai montare dal velaio sulla mura del genny.. io non le ho mai viste funzionare bene.

in strambata apri la varea del tangone e recuperi la mura, mentre il tailer cazza la controscotta e il controtailer si preoccupa di filare la scotta il drizzista lasca l' alto e il prodiere mette in varea la seconda mura, quella non in tensione.

a stramba finita laschi la vecchia mura e regola la nuova mentre il drizzista riporta l' alto in posizione.
e' piu veloce da farsi che da raccontare, un po di allenamento ci vuole.

ci sono altri mille modi ma questo e' il piu affidabile.(secondo me!)

amare le donne, dolce il caffe.
27-03-2014 05:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diecicentouno Offline
Senior utente

Messaggi: 1.297
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #3
Circuito Gennaker
Citazione:Messaggio di macap
Salve a tutti, sulla mia barca, un Elan 410, ho sempre usato lo spi per le andature di portanti. Ora ho deciso utilizzare anche il Gennaker. Considerato che utilizzo il bompresso, e' necessario che la scotta di sopravvento passi internamente al gen ed esternamente allo strallo per evitare che nella strambata la scotta lascata finisca sotto la carena? Ho provato questa soluzione che ritengo giusta ma mentre la mura passa bene il resto della vela tende a passare più esternamente e quindi a incattivirsi. Mi date qualche consiglio? Grazie e b.v.

Se non ho capito male la vela tende a passare fuori dallo strallo e non dentro trascinandosi anche la scotta...
Quanto sporge il bompresso ?
Ci spieghi meglio come fai la manovra??
27-03-2014 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
macap Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #4
Circuito Gennaker
Avete ragione, cerco di spiegarmi meglio. Innanzitutto il bompresso fuoriesce di circa 80 cm dalla prua mentre il caricabasso passa attraverso lo stesso per uscirne dal foro anteriore. Passo alla manovra: a circa 120* si comincia a lascare la scotta in tensione e quando risulta abbastanza avanzata, generalmente appena effettuata la strambata, viene cazzata la controscotta in modo che la bugna cambi di mura passando tra la parte anteriore dello strallo e l'interno dell'inferitura del gen.. Il problema che mi si presenta e' che la pancia creatasi non riesce a passare fra gli 80 cm fra strallo e inferitura ma all'esterno dell'inferitura stessa. Dove sbaglio? Grazie per i consigli.
P.s.: non riesco a inserire il file ma collegandosi al seguente indirizzo si vede lo schema del circuito, solo che non uso il rollino: vikoclass.org
27-03-2014 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
Circuito Gennaker
Sì, controscotta tra strallo e inferitura.
Ma per farla bene bisogna essere bravi eh! Wink

Caricabasso? Why? 42
Il segreto? la velocita' con la quale recuperi i primi metri di nuova scotta... e non aver fretta a finire la strambata! Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014 20:58 da Mr. Cinghia.)
27-03-2014 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #6
Circuito Gennaker
Avendo il bompresso, anche se non molto lungo, puoi strambare in entrambi i modi. dipende anche dall'uscita delle drizze. Se così ti crea questa difficoltà prova a strambare esterno, poi sceglierai la manovra migliore per te.
Io strambo esterno, ma il bompresso è ancora più corto e l'uscita drizze praticamente alla stessa altezza.
27-03-2014 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #7
Circuito Gennaker
Strambata interna --> scotte fra genna e strallo
Strambata esterna --> scotte tutte fuori
in entrambe, a sommi capi, bisognerebbe lascare la scotta che porta e tenere il genna un attimo molto lasco e che abbia meno pressione, poi è essenziale il tirare a velocita della luce la sopravvento e far girare il genna.
ma occhio che è come nelle virate che si gira il fiocco.... ci può essere anche Hulk hogan a cazzare le scotte ma è importantissimo che siano libere le altre, da winch, da canaline, da bozzelli storti, da piedi in pozzetto, da ogni cosa insomma, altrimenti diventa come tirare l'asino. per una manovra perfetta è essenziale che il tailer che lasca stia molto attento.
bye bye
27-03-2014 22:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Outis Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #8
Circuito Gennaker
Caricabasso? Noi quella manovra, probabilmente in modo non corretto, la si è sempre chiamata 'mura'..., anche perché non lavora in continuo come nello spi; con il gennaker la si cazza per murare in issata e la si lasca un po' in ammainata per recuperare la base e poi del tutto per ammainare del tutto e pulire la prua (e poi ritrarre il bompresso se è retrattile).
Circuito esterno con ventone, interno con venti leggeri. Quoto Mr. Cinghia, fondamentale è la coordinazione tra timoniere, prodiere che, in questo caso, prende la controscotta a prua e corre indietro fino alle sartie tirando la scotta stessa verso il basso. Se lasci volare la bugna è un casino...IMHO.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014 22:36 da Outis.)
27-03-2014 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
Circuito Gennaker
1) va fatto un segno sulle scotte che corrisponde a quando la bugna del gennaker è appena al di là dello strallo, e la scotta va lascata di botto fino al segno e non un mm. di più prima di abbattere....

2) la nuova scotta si inizia a recuperare prima che la randa strambi, in modo che 'la pancia' del gennaker sia ancora nell'ombra della randa e non passi davanti allo strallo, e la bugna va tirata verso il basso in modo che la testa del gennaker non rimanga a caramella gonfia sulle altre mure.

3) si conclude l'abbattuta e si finisce di cazzare

Ciao
27-03-2014 22:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
macap Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #10
Circuito Gennaker
In effetti ho provato il circuito esterno col ventone e va bene ma la scotta lascata tende ad andarsene sotto la chiglia!
27-03-2014 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #11
Circuito Gennaker
Abbattuta interna, due accorgimenti che facilitano la manovra:

Un prodiere, posizionato all'altezza delle sartie, aiuta il tailer nel recupero della nuova scotta tirando non solo indietro ma anche e principalmente in basso per distendere la balumina della vela e facilitare il passaggio dell'area di penna.

Il timoniere passa sulle nuove mura (e il randista stamba di randa)
SOLO quando almeno una metà della vela è passata sul nuovo sottovento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014 22:46 da shabrumi.)
27-03-2014 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Outis Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #12
Circuito Gennaker
Anche se non è la panacea a tutti i mali, la stecca verso l'alto all'altezza della mura aiuta parecchio; in ogni caso la contro scotta è sempre una cammurria...e va cazzata quel tanto...non v'è rimedio, temo...
27-03-2014 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
osef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.921
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Circuito Gennaker
Citazione:albert ha scritto:
1) va fatto un segno sulle scotte che corrisponde a quando la bugna del gennaker è appena al di là dello strallo, e la scotta va lascata di botto fino al segno e non un mm. di più prima di abbattere....

2) la nuova scotta si inizia a recuperare prima che la randa strambi, in modo che 'la pancia' del gennaker sia ancora nell'ombra della randa e non passi davanti allo strallo, e la bugna va tirata verso il basso in modo che la testa del gennaker non rimanga a caramella gonfia sulle altre mure.

3) si conclude l'abbattuta e si finisce di cazzare

Ciao
Interessante fare il segno...grazie albert.

Mi permetto di aggiungere che prima di cazzare il più veloce possibile la scotta, è utile lascare la mura, in modo che il genn vada in avanti così da avere più spazio tra lo strallo e la 'ghinda' del genn.

Come ogni manovra la tempistica è fondamentale in relazione all'intensità del vento. Quando sbaglio mi si incaramella su se stesso altre volte attorno allo strallo che è più grave da risolvere.
27-03-2014 23:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
macap Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #14
Circuito Gennaker
Ragazzi, vi ringrazio, ho avuto molti buoni consigli che metterò in pratica. Buon vento a tutti
27-03-2014 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 1.340 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.024 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 1.082 03-10-2023 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Circuito spinnaker nebbioli 6 1.122 10-10-2022 08:58
Ultimo messaggio: ADL
  Circuito tesa base sovradimensionato Capitan Papino 15 3.562 02-10-2022 22:10
Ultimo messaggio: nape
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 2.202 29-06-2022 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 3.303 17-12-2021 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC
  Circuito scotta randa a V rovescia - doppio paranco oceanico pietroz 30 4.979 10-04-2021 23:50
Ultimo messaggio: pietroz
  Circuito terzaroli che dà problemi Frappettini 36 6.766 23-09-2020 14:06
Ultimo messaggio: lord
  Modifica circuito scotta randa Frappettini 20 3.776 23-09-2020 11:15
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)