Rispondi 
riattrezzare una barca classica ,
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #21
riattrezzare una barca classica ,
Birimbao,
la barca era di un cantiere Italiano, Francese o Inglese?
Non si può paragonare agli anni 70, ma per armare il RURIK ho cercato libri che descrivessero le manovre del periodo in cui è stata costruita, le ho messe a confronto e mi sono sempre chiesto perché si consideri migliori quelle attuali. Uno dei pregi del manovre di vecchia concezzione, si manifesta nei frangenti da te descritti; con mare e vento.
Ad esempio qualche imbarcazione sta recuperando la possibilità di rollare la randa invece di terzarollarla. Ho avuto questa manovra a bordo che rendeva facile e sicuro ridurre vela come 'macinare il caffe': cazzi l'amantiglio, ammaini di drizza quel che ti serve, recuperi sul boma, metti in forza la drizza, laschi l'amantiglio. Finito; operi dalla base del albero e lo puoi fare da solo.

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
15-05-2012 16:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  classica-Boudignon Lafoten udala 3 2.416 03-03-2014 23:51
Ultimo messaggio: udala
  Barcolana Classica 2010 Rurik 9 4.156 27-10-2010 02:11
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)