Rispondi 
acido ossalico
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #66
acido ossalico
MaraMB, scusami la correzione di alcune imperfezioni :

----
Riguardo l’ uso dell’ acido CLORIDRICO , alias MURIATICO , va bene x togliere il calcare su superfici smaltate, ma ATTENZIONE è la sostanza con Ph più elevato ( 1 ), è agli antipodi della soda caustica ( ph 10 )
----
Ph1 e' basso, non elevato, e' l'acidita' che e' elevata.
Ph10 e' alto, non basso, e' l'acidita' che e' bassa.

Il 'Ph' e' un indice della quantita' di ioni idrogeno liberi che e' tanto piu' bassa quanto piu' e' alta l'acidita'.

-----
.. essendo una sostanza che aumenta la tensioattività dei detergenti serve molto bene x sgrassare ( x vetri è ottima )..
-----
I detergenti abbassano (non alzano) la tensione superficiale (i 'tensioattivi' sono cosi' definiti perche' esplicano questa proprieta') dell'acqua permettendo con questo meccanismo di superare la 'barriera' fisica (uno strato limite cosi' 'teso' da essere difficilmente superabile) che impedisce di bagnare e quindi consentono di portare in emulsione i grassi (e lo sporco in genere), l'ammoniaca ha la stessa azione oltre ad essere di per se stessa un solvente idrofilo dei grassi.


-----
Sui metalli fonde..
-----
Cosa si intende con questa frase? Gli acidi non solidi, particolarmente se in soluzione o gassosi (l'acido cloridrico e' un gas sciolto in acqua) non fondono.
27-12-2012 16:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)