Rispondi 
amuchina in serbatoio acciaio, va bene?
Autore Messaggio
Piervittorio Offline
Amico del forum

Messaggi: 201
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #49
amuchina in serbatoio acciaio, va bene?
Citazione:IanSolo ha scritto:
Nel caso della vecchia posata d'argento indicata da Piervittorio si possono fare alcune osservazioni, la prima e' che questa 'tecnica' funziona benissimo ma richiede del tempo per attivarsi a pieno perche' l'argento metallico deve prima disciogliersi (reagendo con gli ioni acidi presenti in tracce in tutte le acque) fino a raggiungere la concentrazione attiva, si puo' abbreviare questo tempo aggiungendo,insieme all'oggetto, una dose di argento gia' disciolto o in forma solubile, la seconda osservazione e' che l'argento delle posate non e' puro ma contiene percentuali piu' o meno alte di altri metalli di cui il piu' comune e' il rame che e' anch'esso un discreto biocida (pensiamo alle antivegetative) che aiuta a mantenere sterile l'acqua (per il controllo della Legionella nelle acque si addiziona all'Argento Cloruro una quantita' quasi decupla di Rame Cloruro) e questo non e' male, anzi!
L'unico inconveniente puo' essere la presenza di Nikel o Piombo nella lega, metalli che possono dare rispettivamente problemi di reattivita' nei soggetti allergici il primo e tossicosi nel caso del secondo ma si tratta di problemi molto rari vista la bassissima concentrazione cui possono arrivare (cautela va usata se per esempio il manico della posata fosse in Peltro).

Tutto correttissimo... tuttavia il classico argento 925 (basta vedere il punzone per averne certezza) delle posate della nonna credo abbia il 92.5% di argento ed il 7.5% di rame, mentre non vi dovrebbero essere tracce di zinco o di piombo, se non in superficie quale residuo di attività di 'lucidatura'...
L'acqua prodotta dai dissalatori mi pare sia abbastanza acida (ph basso), dunque ipotizzo che l'effetto biocida si inneschi prima. Forse con l'acqua del rubinetto potrebbero essere effettivamente necessari tempi più lunghi... ma iniziare a lasciare un vecchia posata sul fondo del serbatoio dovrebbe essere una pratica che ogni vecchio marinaio effettua un minuto dopo l'acquisto della barca!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2013 01:30 da Piervittorio.)
03-01-2013 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 24 2.516 28-05-2024 20:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 341 21-05-2024 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  Pulizia acciaio Pepi 7 322 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 741 27-04-2024 09:05
Ultimo messaggio: lord
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 535 01-03-2024 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 211 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 656 03-01-2024 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Serbatoio acqua inox perde SeaMax 46 6.667 27-12-2023 13:35
Ultimo messaggio: SeaMax
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 3.536 14-11-2023 19:29
Ultimo messaggio: danielef
  Tappi ispezione serbatoio gasolio acciaio inox Raggio 53 6.496 10-11-2023 10:14
Ultimo messaggio: jacques-2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)