Rispondi 
DUFOUR - FR - 35
Autore Messaggio
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #6
DUFOUR - FR - 35
Salve

Possiedo un Dufour 35 Classic 2 cabine, cucina a L, acquistato nuovo nel 1999, uno degli ultimi costruiti.
Presenta difetti tutto sommato minori: alcune incomprensibili ingenuità di progetto quali ad esempio il gradino di poppa ed i passacavi chiusi, l’ inaccessibilità di alcune zone tipica dei controstampi, la non buona esecuzione e finitura dei i pannelli di chiusura dei gavoni interni.
Non ho riscontrato, almeno finora, alcun problema alle boccole del timone, vedi anche http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=8807
però dopo avere notato dopo qualche anno un certo indurimento ho lubrificato e lubrifico periodicamente con semplice CRC le boccole della trasmissione a leveraggi del timone ( che giudico migliore, più precisa e sicura di cavi e frenelli – per farlo, smontare il pannello del cielo della cabina di poppa) e la testa dell’ asse del timone che si trova sotto il sedile a poppa, da allora il timone è morbidissimo.
Direi che sono complessivamente soddisfatto dalla qualità globale, non ho avuto alcun vero problema strutturale o di impianti, la barca è robusta con buoni spessori, l’ avevo scelta proprio per le proporzioni classiche e marine e non da plasticone/roulotte, è infatti molto marina, con pozzetto raccolto vivibile con qualsiasi tempo e sufficiente in rada, molto maneggevole, si porta bene in due, con 3 mani di terzaroli e tormentina ingarrocciata su strallo volante ha tenuto più volte senza problemi condizioni sostenute quali mare grosso e bora con raffiche oltre 55 nodi (di anemometro e da bollettino), ispira sicurezza.
Con chiglia lunga in piombo bolina bene, è di tendenza piuttosto orziera, è abbastanza veloce e si muove anche con poco vento ma in questo caso meglio armare una vela leggera, perché il genoa di serie è bello robusto e pesantuccio.
In quadrato, ben dimensionati carteggio, divani a U e contrapposto ma le cuccette, a V e di poppa, non sono adatte a corazzieri.
E’ sicuramente interessante per crociere anche lunghe e abbastanza impegnative.
Barca da raccomandare, se tornassi indietro la ricomprerei.
Spero di esserti stato utile.
Sarastro
03-10-2008 02:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dufour - FR - 38 Classic asterix 14 11.206 11-12-2021 15:05
Ultimo messaggio: hiromy2
  DUFOUR - FR - Dufour 40 matteo11 17 8.656 16-11-2019 22:26
Ultimo messaggio: _Mino_
  Dufour 325GL vs Hanse 320 rikinavy 76 20.924 12-04-2018 14:20
Ultimo messaggio: szanella68
  Charter Elan 333 o Dufour 325 szanella68 1 2.333 11-04-2018 09:19
Ultimo messaggio: paolox9
  DUFOUR - FR - 460 einstein 9 4.382 06-03-2016 20:15
Ultimo messaggio: einstein
  DUFOUR - FR - Dufour 375 Anto61 13 4.531 20-11-2015 14:24
Ultimo messaggio: S8S8
  beneteau 393 oceanis Vs dufour 385 gl pek 2 6.075 26-07-2014 15:13
Ultimo messaggio: seidi
  DUFOUR - FR - Dufour 36 Performance lunar1960 34 12.767 18-08-2013 04:34
Ultimo messaggio: Chiodoni
  DUFOUR - FR - Dufour 500 einstein 3 2.717 16-05-2013 19:53
Ultimo messaggio: patagonia
  DUFOUR - FR - 30 CLASSIC clavy 16 12.373 28-02-2013 02:21
Ultimo messaggio: negrara

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)