Rispondi 
Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #15
RE: Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca
Viste le risposte, credo che il problema sia dato dalla mancanza del rompisifone e da un paio di altre cosette.
Il circuito del rompisifone va dall’uscita della pompa allo scambiatore, e la curva con la valvolina di scarico deve essere più vicina possibile alla pompa.
Cioè: presa a mare con valvola, filtro, ingresso pompa, uscita pompa, curva rompisifone, scambiatore, riser, in questo ordine.
Anche nel raffreddamento diretto, il rompisifone va subito dopo la pompa.
Ora io non so se nell’attuale circuito sia così, né se fosse così prima, so che in ogni modo le perdite sia prima che dopo la pompa si vedono perché a circuito in funzione gocciolano.
Posto che non hai perdite, perché non vedi acqua in giro, è chiaro che non hai nemmeno perdite in aspirazione.
Se la pompa si svuotava anche prima, potrebbe essere che il tratto tra presa a mare/filtro/pompa sia troppo lungo, oppure che i tubi siano di diametro eccessivo, o che nel circuito vi siano cambi di diametro nei tubi.
Il diametro dei tubi, viene trascurato, ma è importante, perché se vi si formano delle turbolenze e/o ci passa dell’aria si creano dei problemi.
L’aria è comprimibile, l’acqua no, se per varie ragioni si forma una bolla d’aria, questa fa da tappo a cuscinetto e ferma l’acqua finché la prevalenza della pompa non vince il molleggio e riempie il tubo; questo richiede del tempo (e la pompa sembra che giri a vuoto/secco, ma in effetti sta facendo una gran fatica a riempire il circuito).
Stessa cosa in aspirazione, aggravata dal fatto che le pompe son più buone a spingere che ad aspirare.
Quindi: controllare tutte le giunzioni/fascette, controllare le tubolature che siano il più corte possibile e del minimo diametro necessario, rimettere il rompisifone e mettere il filtro dell’acqua di mare un po’ più in basso (al massimo appena sopra il galleggiamento).
Io credo sia così, supponendo che la pompa dell’acqua sia in ordine e abbia la girante della giusta misura, perché se è della giusta misura, quando si ferma fa già lei da valvola di non ritorno, chiudendo con almeno un’aletta il tubo di aspirazione e di mandata.
28-08-2017 23:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca - dapnia - 28-08-2017 23:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa acqua Ruggerini MM250 / MM351 il vecchio e il mare 2 92 28-05-2024 07:51
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.767 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 7.847 18-04-2024 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 2 282 10-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 228 10-03-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  Riattivazione motore dopo l'invernaggio serbozzola 10 929 08-03-2024 11:21
Ultimo messaggio: matteo
  Pompa Acqua mare Perkins 4108/ Jabsco fontma 29 3.387 14-02-2024 12:56
Ultimo messaggio: Furkenado
  VP MD7 pompa iniezione CAV Wally 3 354 21-12-2023 10:53
Ultimo messaggio: Wally
  Piastrina sacrificale raiser....3 anni dopo kavokcinque 11 2.047 30-11-2023 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Volvo MD2030 pompa olio motore AdryGS35 3 657 02-11-2023 23:21
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)