Rispondi 
Manualistica per legno
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #7
RE: Manualistica per legno
Se studi tutto il manuale completo in inglese direi che potrebbe equivalere ad un esame di ingegneria di quelli tosti 35
Ti consiglio però di scaricare anche la versione italiana che contiene un compendio dei lavoretti minori che sono poi quelli più ricorrenti (una barca in legno potrai costruirla di sana pianta forse una sola volta nella vita), ma con il catalogo dei vari prodotti WS, in particolare i vari tipi di additivi che rendono l'epossidica qualcosa di più che una semplice colla.

https://www.westsystem.com/app/uploads/2...talian.pdf

Inoltre spiega sinteticamente anche le caratteristiche di altri prodotti per il legno (tra cui le vernici), che ovviamente non sei obbligato a comprare da loro ma, conoscendone le caratteristiche e le applicazioni, potrai meglio orientarti su analoghi prodotti di marchi differenti e più economici.

(06-09-2023 19:39)Rockdamned Ha scritto:  (ma se l'epossidica è troppo rigida, si useranno ancora le colle, no?)

Non capisco bene cosa intendi per "rigida".
L'epossidica può fungere egregiamente anche da colla con poco da invidiare alla colla rossa (a base di resina resorcinica), anzi. Ovviamente occorre quella specifica per il legno (normalmente si riconosce per bassi valori di Tg - temperatura di transizione vetrosa) che è dotata di buona elasticità per assecondare i movimenti del legno anche se utilizzando i moderni legni lamellari e i compensati la costruzione risulta più rigida (cioè meno “viva”) rispetto a quella eseguita con i legni masselli o con quelli massicci.
Tempo fa scriveva su questo forum l’adv Polimeri dicendo che il suo mestiere era quello del formulatore chimico per prodotti epossidici e che ciò che noi chiamiamo genericamente “epossidica” in realtà comprende migliaia di varianti specifiche per tutti gli usi. I suoi interventi erano molto istruttivi (anche se non sempre facili da capire perché ogni tanto andava sul tecnico) ed è un peccato che non si leggano più (oppure mi sono sfuggiti)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2023 05:57 da opinionista velico.)
07-09-2023 05:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Manualistica per legno - Rockdamned - 04-09-2023, 15:13
RE: Manualistica per legno - bullo - 06-09-2023, 10:21
RE: Manualistica per legno - opinionista velico - 07-09-2023 05:54
RE: Manualistica per legno - clavy - 19-09-2023, 15:53
RE: Manualistica per legno - clavy - 20-09-2023, 15:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 856 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 3 470 19-04-2024 22:18
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 15 1.126 02-04-2024 12:11
Ultimo messaggio: Sikander
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.067 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 8.364 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 900 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 1.823 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74
  Presentazione, Optimist in legno / epoxy pbartoli 24 13.137 29-10-2020 19:59
Ultimo messaggio: andream
  Ripristino parti in legno ingiallite (mogano) PietroV 0 2.318 21-06-2020 13:23
Ultimo messaggio: PietroV
  Refitting lucidatura legno meolo 2 2.065 17-01-2019 23:02
Ultimo messaggio: meolo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)