Rispondi 
autopilota disobbediente
Autore Messaggio
fulvio Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 78
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #12
autopilota disobbediente
Il fatto che su altra barca funzioni bene esclude il guasto del pilota. Bisogna operare per gradi. Sulla tua barca prova ad alimentarlo con una batteria separata da 12 volt in modo da escludere eventuali interferenze attraverso il circuito di alimentazione della barca, tensioni variabili o altro. Se dovesse persistere il difetto allora è un'interferenza elettromagnetica che si propaga in aria (incompatibilità con qualche campo magnetico o apparecchiatura in radiofrequenza che hai installato) e che agisce direttamente sulla bussola elettronica, oppure su qualche componente dello schema elettronico del pilota eccitando lo swhich che alimenta il motorino del pilota automatico a DX ed aS X. In genere queste incompatibiltà sono generate da apparecchi WiFi, amplificatori d'antenna, radio trasmittenti, antifurti radio...motori elettrici...Il campo magnetico prodotto si trasforma in un segnale elettrico spurio in quialche piccolo componente/bobbina(ecc) del pilota elettronico e ne causa il malfunzionamento.

Puoi allora procedere spegnendo/staccando un apparecchio per volta sino ad identificare quale provoca il difetto e poi eventualmente trovare un modo per filtrare/schermare.

Una volta io scoprii che la dinamo motore (alternatore) della mia barca, quando consumava un poco le spazzole di grafite, produceva un disturbo (non misurabile) elettromagnetico che mi mandava in tilt il Loran, eppure sembrava che tutto funzionasse benissimo...

Rileggendo il primo post però non si evince bene cosa accada. Non spieghi se 1) il pilota comincia a correggere solo da un lato e non reagisce nell'altra direzione oppure 2) se corregge troppo in entrambe le direzioni provocando ampie oscillazione della rotta , ancora 3) se parte tutto in una direzione scontrando il timone senza più correggere. Nel primo caso potrebbe trattarsi anche di un falso contatto negli spinotti o in un cavo troppo soggetto a piegature che si è spezzato/dissaldato. Nel secondo caso potrebbe essere, se hai dei potenziometri di settaggio della risposta del pilota alle onde, che tale potenziometro abbia la pista in carboncino un poco consumata proprio come talvolta accade ai potenziometri del controllo volume sonoro che non si riesce a regolare bene.. Ma all'assistenza questo avrebbero dovuto verificarlo (BoH???!!!) Il terzo caso può essere tutto...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2010 20:51 da fulvio.)
16-06-2010 20:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 231 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Autopilota neco Nidelfino 4 486 10-03-2024 14:27
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota ST1000+ e orologio Garmin nonostantetutto 1 587 14-10-2023 09:32
Ultimo messaggio: Davide1976
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 612 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  cinghia autopilota raymarine st6002 Gabbo85 3 557 02-09-2023 21:44
Ultimo messaggio: Resolution
  Autopilota ST 6001 Jarami 15 4.418 05-08-2023 23:10
Ultimo messaggio: Aquila
  allarme watch su autopilota ST 6001. silvio chiesa 3 597 21-07-2023 11:12
Ultimo messaggio: maema
  Autopilota raymarine evolution Jakieblue 22 4.186 21-06-2023 16:37
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  problemi autopilota ST2000+ vonkapp 3 694 12-06-2023 23:31
Ultimo messaggio: vonkapp
  autopilota raytheon ST 4000 si resetta Renato23 6 708 08-06-2023 08:52
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)