Rispondi 
esperienza batterie servizi
Autore Messaggio
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #21
esperienza batterie servizi
Sulla solfatazione possiamo andare anche sull'esoterico! una volta ricordo di aver letto su un sito militare americano, che in caso di necessità, per recuperare una batteria solfatata la svuotavano del liquido, poi facevano ripetuti risciacqui con acido muriatico e una bella lavata con acqua... quanto questo fosse vero non saprei, ma probabilmente in caso di necessità tutto può venire buono! Mi scuso se ho dato una cattiva interpretazione del pensiero di Gedeone, probabilmente l'ho riportato male, in quanto intendevo esprimere esattamente il suo pensiero...

Per Kermit: non è vero che i caricabatteria non hanno la funzione di equalizzazione, per esempio i Victron hanno questa possibilità. L'unica cosa che non ho mai capito è a cosa serve esattamente! mi potresti spiegare meglio per favore? e ogni quanto andrebbe fatta?

Grazie!
13-04-2008 16:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #22
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Moleskine

Per Kermit: non è vero che i caricabatteria non hanno la funzione di equalizzazione, per esempio i Victron hanno questa possibilità. L'unica cosa che non ho mai capito è a cosa serve esattamente! mi potresti spiegare meglio per favore? e ogni quanto andrebbe fatta?

Grazie!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao sono contento di sapere che i victron hanno la possibilità di equalizzare le batterie. Fino ad ora sui vari mastervolt, quick ecc non l'avevo trovata e mi sembrava strano che i costruttori di caricabatterie avessero omesso questa importante funzione.

Provo a spiegarla in maniera semplice ma non sono un chimico. Nella fase di carica di una batteria avviene un processo chimico nell'elettrolita. Tale processo aumenta la concentrazione di acido solforico. Succede che alle normali tensioni di ricarica la concentrazione di acido all'interno non è omogenea e tra la parte bassa e quella alta ed anche tra cella e cella si creano delle differenze di densità tra l'elettrolita. Questa differenza di concentrazione influenza anche la durata della batteria poichè sulle lamine di piombo si creano aree con diversa solfatazione.
A questo punto diventa utile la funzione di equalizzazione che consiste nell'aumentare per un certo periododi tempo la tensione di ricarica (5-10%) fino a far ribollire l'elettrolita. Il ribollire rimuove la stratificazione della densita all'interno della cella e aiuta anche a rimuovere un eventuale leggera solfatazione facendo precipitare sul fondo i cristalli di zolfo che si staccano dalle placche, inoltre riesce ad equalizzare i voltaggi tra le celle, migliorando in funzionamento della batteria. In tale modo si prolunga anche la vita della batteria.
Il motivo per cui chiedevo a Gedeone il tipo di carica batteria usato sul pannello fv era per capire se avesse usato un modello con tale funzione poichè generalmente i modelli per pannelli hanno questa funzione.
Ogni quanto fare l'equalizzazione? Difficile dirlo. Dipende dal modello di batteria e dal tipo e dai cicli di carica e scarica. I costruttori dovrebbero dirlo nelle loro schede. Negli impianti fv che installo la programmo una volta al mese. Sulla barca avendo 400 amp di batterie ed un pannello di 70 watt almeno una o due volte nell'estate la faccio fare. Mi scuso per la lunghezza.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2008 05:08 da kermit.)
13-04-2008 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #23
esperienza batterie servizi
sono appena tornato da un costruttore di batterie per farmi consigliare su il tipo di impianto più idoneo sul mio 9mt e volentieri passo al forum.
rapido calcolo delle utenze e tipo di motore ed è uscito:
1 batt motore 80A su cui installare il webasto.
1 batt per servizi 120A per frigo strumenti luci notturne sostenuta da pannello solare 80W. energia 'illimitata' e comunque senza pannello 3 gg garantiti.
l'alternatore solo ad uso 'ricarica' batteria avviamento.
possibilità di uare manualmente ambedue per emergenzasostituzione di una che cedesse inopinatamente.
ho il motore con alzavalvole quindi anche una batteria da servizio (120A) sarebbe in grado di fare la messa in moto.
il tutto nuovo pannello compreso:240€ 2 batterie,350€ pannello e accessori.
(e una lunga ed esaustiva lezione di come si devono usare le batterie...aggratisseTongue)
A.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

15-04-2008 00:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #24
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
sono appena tornato da un costruttore di batterie per farmi consigliare su il tipo di impianto più idoneo sul mio 9mt e volentieri passo al forum.
rapido calcolo delle utenze e tipo di motore ed è uscito:
1 batt motore 80A su cui installare il webasto.
1 batt per servizi 120A per frigo strumenti luci notturne sostenuta da pannello solare 80W. energia 'illimitata' e comunque senza pannello 3 gg garantiti.
l'alternatore solo ad uso 'ricarica' batteria avviamento.
possibilità di uare manualmente ambedue per emergenzasostituzione di una che cedesse inopinatamente.
ho il motore con alzavalvole quindi anche una batteria da servizio (120A) sarebbe in grado di fare la messa in moto.
il tutto nuovo pannello compreso:240€ 2 batterie,350€ pannello e accessori.
(e una lunga ed esaustiva lezione di come si devono usare le batterie...aggratisseTongue)
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Domanda: come ricarichi le batterie servizi? che tipo di batterie sono (marca e modello)? 3 giorni garantiti con una batteria da 120Ah senza pannello, per frigorifero, luci notturne e cabina, gps, vhf? secondo me è un calcolo davvero molto ottimista! perché l'alternatore non lo usi anche per ricaricare i servizi? quanti A fornisce l'alternatore?

Ci puoi dare anche qualche suggerimento sull'utilizzo della batteria?

Grazie!
15-04-2008 16:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #25
esperienza batterie servizi
moleskine per la ricarica servizi-pannello solare da 80w e ogni 34 gg marina per rifornimenti quindi una 120A ha tutte le caratteristiche per soddisfare le necessità della mia barca. frigo 5W ora luci notturne e autopilota quando e se serve.
questo giovedì vado e faccio un calcolo delle utenze più preciso e posterò i calcoli dei consumi e la conseguente scelta delle batterie.
l'alternatore se anche fosse 1000 A per le sue caratteristiche nn carica a fondo la batteria perchè sviluppa una tensione di circa 14V.
una batteria per essere caricata deve ricevere circa 17V quindi solo un carica batterie può compiere il lavoro nel modo giusto.
l'alternatore in funzione sostituisce la batteria nell'alimentazione delle utenze.
per ricaricare una batteria dovresti tenere il motore acceso per 24h.
sarò più preciso in seguito.
A

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

15-04-2008 17:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #26
esperienza batterie servizi
17V per caricare una batteria da 12V? è il modo migliore per mandarla al creatore nel giro di due o tre cicli di ricarica! Big Grin i caricabatteria nemmeno se la sognano una tensione così elevata...
Come fa un frigo a consumare solo 10Ah in 24 ore? perché se hai un frigo che consuma così poco lo voglio assolutamente!!
Per il funzionamento dell'alternatore sono d'accordo in parte... con meno di quello che hai speso per il pannello ti saresti comprato un regolatore di carica e ti saresti risolto questo problema.

Comunque facci sapere il calcolo preciso delle utenze!

Ciao!
15-04-2008 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #27
esperienza batterie servizi
urka ho scritto 5w! è 5A.
boh adesso vedrò le utenze poi ti dico.
regolatore di carica? puoi precisare?
A.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2008 19:35 da andros.)
15-04-2008 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #28
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
urka ho scritto 5w! è 5A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ah ecco!! Big Grin

Anche a me il calcolo dei 3 gg sembra molto ottimistico.

Con 120 Ampere di batteria, per stare dalla parte del formentone, hai una scarica massima del 50% cioè 60 ampere.

In 3gg sono 20 ampere al giorno... il frigo te lo scordi (o meglio, solo a motore acceso, ma se non ricarichi i servizi con l'alternatore??).

Luci hai messo led? perchè già le lampadine normali sono di solito da 15 watt, pertanto 1 ampere e qualcosa l'ora, lasci luce di fonda 8 ore (e mi raccomendo, svegliarsi all'alba Smile e sono 10 ampere solo lì.

Il pilota dipende, ma per poco che sia almeno un paio di ampere l'ora li consuma.

Secondo me, senza pannello, hai 1 giorno di autonomia (e senza esagerare coi consumi)

BV
15-04-2008 19:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #29
esperienza batterie servizi
devo leggere i consumi delle utenze e fare il calcolo del consumo giornaliero.
da lì si potrà arrivare alla capacità degli accumulatori.
per ora sono solo parole(tra l'altro dette da un incompetente quale sono:blushSmile
A.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

15-04-2008 19:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #30
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
urka ho scritto 5w! è 5A.
boh adesso vedrò le utenze poi ti dico.
regolatore di carica? puoi precisare?
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ok, adesso mi torna! comunque un frigo non lavorerà mai 24/24, ma supponiamo in un caso ottimistico che lavori 10 ore al giorno, siamo a 50Ah... la batteria, se da scarica profonda, non ti dura più di un giorno e mezzo! (non è mai comunque troppo salutare scaricare la batteria fino all'ultimo ampere)

Per il regolatore di carica è già stato postato, comunque:

http://www.kenixmarine.com/subcat32.htm

e con questo caricheresti la batteria servizi con l'alternatore.
15-04-2008 21:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #31
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07
sempre e poi sempre di utilizzare i coeficienti correttivi di valore pari a 1 ( PERCHè IN MARE FACCIAMO TUTTO IN GRANDE MA SPESSO NON OCCCIORRE) allora son 50 ampere al giorno ma il compressore del frigo non è sempre attivo bisogna stabilire in 24 ore quante ore resta in funzione considerando la temperatura ''standard impostata'',<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma guarda che l'ha già fatto, su 24h ha ipotizzato 10 ore effettive, quindi il coeficiente è già abbassato a poco + di 0,4.

Puoi anche portarlo a 0,3 ma sei sempre su 36 ampere.

Se poi di notte spegni completamente il frigo ok, ma poi la mattina resterà acceso + a lungo per ripristinare la temperatura, e dipende anche cosa c'hai dentro.

Se guardi questo http://www.frigoboat.com/infocenter/cons...guide.html

vedi come calcola i consumi probabili frigoboat (che non è l'ultimo arrivato Wink).

BV
15-04-2008 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #32
esperienza batterie servizi
Ale07, con tutto rispetto, ma non ho capito davvero nulla di quello che hai scritto! io ho ipotizzato che il compressore funzioni per 10 ore su 24, in media, da qui i 50Ah di batteria necessari. Certo, questa è una stima fatta secondo esperienza, poi ci sono mille altre variabili che determinano il consumo del frigorifero, quali la temperatura delle cose che mettiamo dentro, la temperatura esterna dell'aria, il numero delle aperture e chiusure giornaliere, l'isolamento termico del frigo (la Frigoboat consiglia almeno 10 cm di isolamento per un frigorifero), la tenuta delle guarnizioni, il corretto dimensionamento dell'evaporatore e del relativo compressore, il sistema di raffreddamento del compressore (aria, acqua o scambiatore fuoriscafo), l'efficienza del compressore, eventuale controllore elettronico della temperatura con regolazione automatica del compressore... e sicuramente ho dimenticato ancora qualcosa! a questo punto è giusto il discorso che tu fai e credo di aver capito! prima di dimensionare le batterie ci si piazza con un bell'amperometro che ci misuri quanto consumano le utenze su 24 ore e si hanno i consumi della propria barca...

Dopodiché se vorremo stare fuori 3 o 4 giorni in rada vai tranquillo che se vogliamo tenere acceso il frigorifero così a lungo dovremo avere almeno 200Ah di batterie...ma molto ottimisticamente!
15-04-2008 23:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #33
esperienza batterie servizi
Grazie anonimone! facciamo i conti come indicato dalla Frigoboat. Ipotizziamo un frigorifero da 170 litri, che fanno 6 piedi cubici, direi un buon frigorifero per una barca da 9 metri, e un isolamento medio, da 3 pollici, che fanno 7.62cm

1. stima perdita 30.5 W/h
2. stima funzionamento orario del compressore 30.5/132 = 0.23 ore/ora
3. stima assorbimento orario 0.23*4.5 = 1.04 Ah
4. stima assorbimento giornaliero 1.04Ah*24 = 25Ah

Questo ovviamente sempre molto in teoria! Cautelativamente io starei almeno su 40Ah.
15-04-2008 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #34
esperienza batterie servizi
isolamento termico di 7cm dentro il mio frigo?42
ho l'impressione che se è la metà ègrasso che cola.
domani vado e vedo.
A.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

15-04-2008 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #35
esperienza batterie servizi
Ciao Kermit, devo realizzare anch'io un sistema per garantire la carica al mio banco. Ho letto le tue osservazioni. ho una batteria servizi 200 Ah e una motore 100 Ah e vorrei installare un pannello solare. Tieni conto che ho la barca lontana e la lascio mesi prima di riavvicinarmi. Non sempre mi posso fidare delle persone che accendono e spengono la corrente di banchina. Attualmente ho un caricabatteria mediocre da 20A e sto per acquistare un Quick 25 A a 3 uscite. So che questo carica batterie ha anche un regolatore di carica detto 'intelligente' per ripartire la carica su entrambe. Lo potrei acquistare per circa 210 euro) e mi sembra un buon prezzo anche se in questo momento ho già fatto molte altre spese (vedremo)MI dai, per cortesia indirizzo fornitore e modello del pannello [completo di regolatore]che posso acquistare? Inoltre, penso male se invece considerassi un piccolo pannello da 12 W solo per mantenere la carica della caduta fisiologica durante le lunghe soste invernali?? Ringrazio tutti per i consigli.
16-04-2008 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #36
esperienza batterie servizi
kermit, scusa ancora, siccome sono in barca potrei verificare altre caratteristiche se fosse necessarie per i tuoi preziosi consigli. Stefano 3207686625 e grazie
16-04-2008 00:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #37
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Moleskine
Grazie anonimone! facciamo i conti come indicato dalla Frigoboat. Ipotizziamo un frigorifero da 170 litri, che fanno 6 piedi cubici, direi un buon frigorifero per una barca da 9 metri, e un isolamento medio, da 3 pollici, che fanno 7.62cm

1. stima perdita 30.5 W/h
2. stima funzionamento orario del compressore 30.5/132 = 0.23 ore/ora
3. stima assorbimento orario 0.23*4.5 = 1.04 Ah
4. stima assorbimento giornaliero 1.04Ah*24 = 25Ah

Questo ovviamente sempre molto in teoria! Cautelativamente io starei almeno su 40Ah.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
I calcoli fatti da Moleskine mi sembrano corretti. Volevo apportare un mio contributo riguardo agli ultimi messaggi visti (Andros, anonimone ecc).
Innanzitutto bisogna fare chiarezza sulla capacità delle batterie che si acquistano. Normalmente si dichiara, ed a volte in maniera furba, solo gli ampere, omettendo il parametro 'C' di scarica (C5,C10,C20 ecc)che è scritto sulla batteria. Le normali batterie d'avviamento in genere riportano la capacità in C20, esempio 100 ampere C20. Il valore di capacità 'C20' si ottiene moltiplicando la quantità di corrente che la batteria può erogare continuamente per 20 (ore) prima di scendere a 10.5 Volt (valore convenzionale di batteria completamente scarica).
Nel caso di una batteria con 100Ah (C20), vuol dire che la corrente che si può erogare per 20 ore prima di scendere a 10.50 V è di 5 Ampere (5A x 20h = 100 Ah). La stessa batteria se erogasse 10 ampere non riuscirebbe a dare in 10 ore le stesse 100 ah, cosi come se applicassimo un carico di 2,5 ah per 40 ore gli ah erogati sarebbero maggiori di 100. La relazione ah di scarica, durata e ah di capacità non è lineare.
Le batterie deep cycle spesso vengono vendute dichiarando la capacità a C10 e non a C20. Se seguite il ragionamento mi sembra logico che una batteria di 100 ah a C10 è migliore di una batteria di 100 ah a C20.
Detto ciò è possibile che i calcoli iniziali fatti ad Andros anche se un po tirati consentano di avere un'autonomia di tre giorni poichè il prelivo di corrente è dolce e discontinuo e pertanto la batteria potrebbe fornire in un tempo più lungo più della capacità di targa.
La parte critica che invece vedo è che le batterie nate per uso avviamento non sopportano di essere scaricate più del 25-30 % per più di 15-20 volte pena il rapido degradamento della stessa.
Le deep cycle sono invece fatte per arrivare anche a scariche profonde senza problemi, per questo motivo sono più adatte per i servizi.
Per Stevern ci siamo già sentiti al cell. Ciao e BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2008 04:37 da kermit.)
16-04-2008 04:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #38
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote][i]Messaggio inserito da kermitNormalmente si dichiara, ed a volte in maniera furba, solo gli ampere, omettendo il parametro 'C' di scarica (C5,C10,C20 ecc)che è scritto sulla batteria. Le normali batterie d'avviamento in genere riportano la capacità in C20, esempio 100 ampere C20. Il valore di capacità 'C20' si ottiene moltiplicando la quantità di corrente che la batteria può erogare continuamente per 20 (ore) prima di scendere a 10.5 Volt (valore convenzionale di batteria completamente scarica).
Nel caso di una batteria con 100Ah (C20), vuol dire che la corrente che si può erogare per 20 ore prima di scendere a 10.50 V è di 5 Ampere (5A x 20h = 100 Ah). La stessa batteria se erogasse 10 ampere non riuscirebbe a dare in 10 ore le stesse 100 ah, cosi come se applicassimo un carico di 2,5 ah per 40 ore gli ah erogati sarebbero maggiori di 100. La relazione ah di scarica, durata e ah di capacità non è lineare.
Le batterie deep cycle spesso vengono vendute dichiarando la capacità a C10 e non a C20. Se seguite il ragionamento mi sembra logico che una batteria di 100 ah a C10 è migliore di una batteria di 100 ah a C20.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Molto interessante, grazie Kermit.
A pranzo ho controllato in barca le due batterie fornitemi dal cantiere:
una ha caratteristiche C20 100Ah, C5 75 Ah, C100 110 Ah.
l'altra C20 75 Ah, C5 60 Ah, C100 90 Ah.
Sono batterie polacche al piombo semi-sigillate, marchiate high technology, a questo punto forse buone (nel senso che sono stati onesti).
Ciao e grazie ancora

matteo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2008 23:24 da matteo.)
16-04-2008 23:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moleskine Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #39
esperienza batterie servizi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da matteo
[quote]
Molto interessante, grazie Kermit.
A pranzo ho controllato in barca le due batterie fornitemi dal cantiere:
una ha caratteristiche C20 100Ah, C5 75 Ah, C100 110 Ah.
l'altra C20 75 Ah, C5 60 Ah, C100 90 Ah.
Sono batterie polacche, a questo punto forse buone (al piombo semi-sigillate, marchiate high technology).
Ciao e grazie ancora

matteo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Il fatto che vengano dichiarati i valori di scarica non necessariamente implica che siano buone batterie! non esiste una batteria buona e una cattiva, esistono batterie da avviamento e batterie deep cycle con diverse caratteristiche! che vengano poi dichiarati questi valori non è direttamente collegato alla qualità delle batterie. Piuttosto dovresti capire o vedere se esiste una dichiarazione sullo spessore delle piastre, o eventualmente il valore di CCA (Cold Cranking Amps). Se questo è molto elevato, diciamo sopra i 400-500, allora è una batteria d'avviamento, altrimenti se inferiore a 300 si tratta di una batteria deep cycle.
16-04-2008 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #40
esperienza batterie servizi
Verifico anche quello, domani a pranzo (e se c'è più vento di oggi mi faccio anche due bordi da solo) Smile
grazie anche a te
matteo
16-04-2008 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie IanSolo 810 792.046 19-05-2024 17:33
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Problema scarica anomala batterie servizi Nanshan 9 476 16-04-2024 13:28
Ultimo messaggio: jacques-2
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 336 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 15 1.075 08-03-2024 21:26
Ultimo messaggio: Canadese
  Morsetti batterie FIL 22 1.552 10-02-2024 22:33
Ultimo messaggio: Gabriele
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 223 02-02-2024 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 468 23-01-2024 15:06
Ultimo messaggio: Najapico
  Aggiungere delle batterie Servizi IlBlucaliffo 9 874 03-12-2023 23:47
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Batterie elica di prua Salvatorecorradi 1 398 19-11-2023 17:28
Ultimo messaggio: Dato
  Batterie sempre cariche scornaj 4 709 29-10-2023 15:40
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)