Rispondi 
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Autore Messaggio
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #21
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:bullo ha scritto:
Le luci, se sei in mare, sia che siano in testa o sul pulpito hanno una debole intensità luminosa. Tenere sempre a portata una grossa torcia elettrica di forte intensità per segnalare la propia posizione. Le navi non ti vedono e se ti vedono con i fanalini che usiamo noi possono essere confuse e fare manovre, all'ultimo momento, che ti possono mettere in difficoltà, ma quasi sempre mantengono rotta e velocità, non possono fare macchine indietro usano un tipo di nafta particolare. Meglio spegnere e manovrare. Se in regata, il motore non si può usare, c'è poco vento e non manovri usa il pilone o un proiettore per segnalare la posizione. Alla fonda si può usare la lampada da tempesta a petrolio, perchè non faccia fumo bisogna ogni volta che si accende tagliare un pezzetto del mocio. Gli abbordi in mare sono un'opppppppinione.-

Come non quotarti.In testa dopo 3 mesi non vanno piu'....e per metterle a posto un casino.Sui pulpiti.Big Grin
29-01-2011 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #22
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Come non quotarti.In testa dopo 3 mesi non vanno piu'....e per metterle a posto un casino.Sui pulpiti.Big Grin
A me in testa funzionano dal 1999 quando è nata la barca. Solo una volta ho dovuto pulire i contatti della lampadina.
Ovvio che ci va materiale di ottima qualità.
Per ogni evenienza sarebbe bene avere anche quelle a batteria. Io di riserva ho solo una bianca a 360°.
29-01-2011 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperfelice Offline
Amico del forum

Messaggi: 990
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
UN Pò DI NORMATIVA:
a motore di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità
- imbarcazioni inferiori a 12 metri: possono mostrare un fanale bianco a giro d'orizzonte al posto di quello a testa d'albero e di coronamento;
- inferiore a 7 metri: se non supera i 7 nodi un solo fanale bianco a 360°.

a vela
- fanali laterali fanale di coronamento , eventualmente due fanali facoltativi in testa d'albero con settore angolare di 360° rosso sopra e verde sotto;
imbarcazioni a vela > 20 metri: i fanali laterali possono essere combinati in un unico fanale in testa d'albero quando non è presente quello facoltativo

Citazione:MaxT ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:

MOntato l'anno scorso. Mi e'rimasto l'occhio buono.
Tricolour e luce fonda. Accendendo la luce fonda si spegne automaticamente il tricolor. Evidentemente viene fornito di spessore per alzarlo.

Bello ! Molto molto bello. Complimenti, mi piace.
Avevo ragione che costava un occhio ! Big Grin

Questa la mia installazione.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
29-01-2011 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #24
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:bifrak ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
io luci a batteria da mettere alla bisogna attaccandole al pulpito di trua ed al palo di poppa

certo che poi per accendere ogni sera la luce di fonda in testa all'albero...... si fa anche una buona ginnasticaSmile

bella Franco Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin, la luce di fonda è una bella lampada all'olio di citronella che attacco alla varea del boma.

illumina il pozzetto e tiene lontane le zanzare.

è molto più visibile di quella lucina in testa d'albero che a molti sembra una stellina.

la luce bianca di quando vado a motore è una quarta luce che isso con una drizza sistemata al centro della crocetta,

le tre luci raggruppate in ta hanno una sola lampada ed un terzo di portata. 5w ciascuna ai lati del pulpito di prua sono visibilissime tranne con onde superiori ai tre metri SmileSmileSmileSmileSmile

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



29-01-2011 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #25
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:skipperfelice ha scritto:
UN Pò DI NORMATIVA:
a motore di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità
- imbarcazioni inferiori a 12 metri: possono mostrare un fanale bianco a giro d'orizzonte al posto di quello a testa d'albero e di coronamento;
- inferiore a 7 metri: se non supera i 7 nodi un solo fanale bianco a 360°.

a vela
- fanali laterali fanale di coronamento , eventualmente due fanali facoltativi in testa d'albero con settore angolare di 360° rosso sopra e verde sotto;ma quando mai????

imbarcazioni a vela > 20 metri: i fanali laterali possono essere combinati in un unico fanale in testa d'albero quando non è presente quello facoltativo

Citazione:MaxT ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:

MOntato l'anno scorso. Mi e'rimasto l'occhio buono.
Tricolour e luce fonda. Accendendo la luce fonda si spegne automaticamente il tricolor. Evidentemente viene fornito di spessore per alzarlo.

Bello ! Molto molto bello. Complimenti, mi piace.
Avevo ragione che costava un occhio ! Big Grin

Questa la mia installazione.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Skipper...della serie mi sono capitoSmile. Guarda che l'informazione corretta non e'su Wipipedia.
leggi questa...
Luci che durante la notte rendono visibile la situazione e la direzione dell'imbarcazione in modo da facilitare la navigazione ed evitare collisioni.

Tutte le imbarcazioni, indipendentemente dalla misura, devono avere 4 (quattro) tipi di luci di navigazione:

Luci testa d'albero: Posizionate sull'albero, queste luci danno una luce bianca continua con un angolo di 225°. Le aste luminose devono essere visibili da una distanza da 2 a 6 miglia marine, a seconda della lunghezza dell'imbarcazione.
Luci laterali: Sono un insieme di due luci posizionate ai lati dell?imbarcazione. Una luce verde posizionata sul lato destro (tribordo) e una rossa sul lato sinistro (babordo). Ognuna deve essere visibile con un angolo di 112,5° e da una distanza da 1 a 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell'imbarcazione.
Luci di poppa: Questo tipo di luce è posizionata a poppa e da una luce bianca continua con un angolo di 135°. A seconda della lunghezza dell'imbarcazione, le luci di poppa devono essere visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine.
Luci 360°: Le luci di questa categoria danno una luce bianca, rossa, blu, verde o gialla a 360°. Sono visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell'imbarcazione. Categorie A parte la divisione precedente, le luci di navigazione Lalizas sono suddivise secondo il tipo e la lunghezza dell'imbarcazione:
12 metri: Le luci di navigazione di questa categoria sono realizzate per essere utilizzate su imbarcazioni fino a 12 metri.
20 metri: Le luci che rientrano in questa categoria sono da utilizzare su imbarcazioni fino a 20 metri.
Aste luminose: Queste luci hanno una categoria propria, dovuta alla loro diversità di design rispetto alle altre luci di navigazione.
Imbarcazioni veloci: Le luci di navigazione per questo tipo di imbarcazioni hanno una categoria separata per la loro differenza nel design e nella costruzione rispetto agli altri tipi di luci.
Luci 360°: Questa categoria comprende tutti i segnali luminosi.


La normativa


La normativa che si riferisce alla luci di navigazione è la Collision Regulation '72 conosciuta come COL.REG.72, secondo cui tutte le imbarcazioni devono mostrare luci e segnali luminosi in modo da evitare collisioni in mare. Sebbene tutti i paesi accettino normalmente il COL.REG.72 ogni paese fissa poi i requisiti che ritiene necessari, come per esempio la resistenza alla vibrazione o all'acqua e molti altri parametri. Proprio per i differenti requisiti richiesti da ogni paese e anche perchè non esiste una direttiva europea, i produttori devono avere la certificazione di ogni paese. A seconda del modello, le luci di navigazione Lalizas sono certificate da paesi come Grecia (E.E.P.), Italia (R.I.N.A.), Francia (SN), Gran Bretagna (DOT), Olanda (NMD)e Sud Africa (DOT). E' necessario seguire la normativa sul tipo, il posizionamento e il funzionamento delle luci di navigazione sulle imbarcazioni per la vostra sicurezza e per rispettare i requisiti richiesti ogni volta dal paese di riferimento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-01-2011 18:44 da mantonel.)
29-01-2011 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #26
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:GT ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Come non quotarti.In testa dopo 3 mesi non vanno piu'....e per metterle a posto un casino.Sui pulpiti.Big Grin
A me in testa funzionano dal 1999 quando è nata la barca. Solo una volta ho dovuto pulire i contatti della lampadina.
Ovvio che ci va materiale di ottima qualità.
Per ogni evenienza sarebbe bene avere anche quelle a batteria. Io di riserva ho solo una bianca a 360°.

Si si bhe la casualita' esiste:)Personalmente tutte le robe messe in alto normalmente non funzionano...dalle centraline del vento alle luci di fonda.Io la luce di fonda in ta...cambiata con modello approvato Rina...con tutti gli accorgimenti del caso costat un botto....6 mesi e non andava piu'.odio quello che non e' raggiungibile senza doversi appendere ad una pericolosa corda e tirati su magari dal primo che capita.Le luci sul pulpito uguali cstano un botto..omologate rina....ogni anno smonta pulisci cambia.Ma almeno son comode.Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-01-2011 22:03 da Giorgio.)
29-01-2011 19:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #27
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
http://www.velanet.it/users/presqueisle/it/fanali.htm

notare che quando vai a vela e a motore la luce bianca addizionale deve essere invisibile a poppa, quindi 225. io la metto alla crocetta sul davanti.

se vai solo a motore suppongo che sei assimilato ad una nave a motore e la luce per 225 va mostrata più in alto di quelle di via

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2011 18:49 da mckewoy.)
29-01-2011 19:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #28
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Quoto sono le migliori...sapete qual'è la differenza tra una lampadina led lopolight e quelle della maggioranza di altri marchi? Le lampadine led hanno il pregio di risparmiare corrente ma alla lunga perdono portata luminosa pur rimanendo accese, soltanto alcune vanno in auto spegnimento e ti segnalano che vanno sostituite, spesso quando qualche prodotto costa un occhio un motivo valido esiste!!WinkBig Grin
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Fabrizio87 ha scritto:
Grazie Montecelio! Smile

anche io ti consiglio in testa.
E a led naturalmente Lopolight
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . [/img][/hide]
29-01-2011 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #29
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:GT ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Come non quotarti.In testa dopo 3 mesi non vanno piu'....e per metterle a posto un casino.Sui pulpiti.Big Grin
A me in testa funzionano dal 1999 quando è nata la barca. Solo una volta ho dovuto pulire i contatti della lampadina.
Ovvio che ci va materiale di ottima qualità.
Per ogni evenienza sarebbe bene avere anche quelle a batteria. Io di riserva ho solo una bianca a 360°.

La lampada a 360° in testa, Aquasignal 40, omologata Rina per barche da 12 a 20 m, è da 15 W.
Da quando ho questa barca (1992) sono dovuto intervenire in testa solo una volta, nel 2009, quando la lampada è esplosa e la plastica trasparente ha evidenziato un foro di 15 mm causa fulmine che ha anche fuso le adiacenti due antenne VHF e scassato tutta la strumentazione.

Le luci di via, sul pulpito di prua combinata rosso/verde e sul pulpito di poppa bianca a 225°, stessa serie e marca ed entrambe da 10 W, sono soggette a frequenti avarie per la facilità di entrata acqua salata che interrompe il buon contatto per corrosione o blocca le mollette dei contatti.

Solo per queste ho sempre qualche portalampade completo di scorta.

E meglio la lampada in testa dove non si interviene mai (anche quella a metà albero bianca per marcia a motore) o quelle sui pulpiti, dove la manutenzione si fà più facile, soggette a frequenti guasti?

La domanda ricorda quella classica del perchè nelle abitazioni storiche in inghilterra i tubi dell'acqua fossero all'esterno....la risposta era: così quando scoppiano per il gelo si cambiano più facilmente!

Big GrinBig GrinBig Grin
29-01-2011 20:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
smattaman Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 10
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #30
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Anch' io opto per le luci in testa d' albero, più visibili e con meno consumo energetico.
io preferisco i led (meno consumo più durata nel tempo) ma non quelli con l' attacco tipo lampadina
per intenderci:
[ img]http://www.nauticexpo.it/prod/breizelec-mantagua/fanali-di-testa-d-albero-a-led-29522-243406.html[ /img]
perchè l' attacco si ossida rapidamente e ti costringe a montare periodicamente.
29-01-2011 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fabrizio87 Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #31
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Ragazzi! ma queste lopolight costano un occhio della testa!!

Non posso pagarle come un genoa! 42424242
29-01-2011 22:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #32
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:Fabrizio87 ha scritto:
Ragazzi! ma queste lopolight costano un occhio della testa!!

Non posso pagarle come un genoa! 42424242
pare che aumentino le prestazioni del 5% a vela.
Big GrinBig GrinBig Grin
29-01-2011 23:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pedro55 Offline
Amico del forum

Messaggi: 340
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #33
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Uso spesso, anche in rada, una torcia a batterie con luce stroboscopica. Ha una portata maggiore anche se è di potenza inferiore, ed è molto visibile, non si confonde con le luci di terra. (molto importante) BV
30-01-2011 00:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abuonocore Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #34
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Ciao Fabrizio, avevo anche io da poco affrontato il problema del testa d'albero. Per inciso quello che io comunemente chiamavo 'testa d'albero' quella che in realtà è la 'luce di fonda' visibile per 360°, mentre il 'testa d'albero' viene individuato nelle norme come quella bianca a 225° a proravia dell'albero che usiamo navigando a motore.

Ti rinvio ad un thread dove avevo anche riportato l'estratto della norma.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=49075

La luce tricolore in testa all'albero la puoi usare solo per la navigazione a vela, se vuoi essere in regola con le norme.

ciao
30-01-2011 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperfelice Offline
Amico del forum

Messaggi: 990
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #35
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
UN Pò DI NORMATIVA:
a motore di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità
- imbarcazioni inferiori a 12 metri: possono mostrare un fanale bianco a giro d'orizzonte al posto di quello a testa d'albero e di coronamento;
- inferiore a 7 metri: se non supera i 7 nodi un solo fanale bianco a 360°.

a vela
- fanali laterali fanale di coronamento , eventualmente due fanali facoltativi in testa d'albero con settore angolare di 360° rosso sopra e verde sotto; Autore Luigi Vezzi 'Skipper'

imbarcazioni a vela > 20 metri: i fanali laterali possono essere combinati in un unico fanale in testa d'albero quando non è presente quello facoltativo


[b]Skipper...della serie mi sono capitoSmile. ????????
Guarda che l'informazione corretta non e'su Wipipedia.
caro michele, l'autore del Manuale per l'abilitazione al comando è di Luigi Vezzi, Wikipedia accetta correzioni se sei in grado di darle chiare e sintetiche, ma almeno devi distinguere tra a motore a vela e amotore e vela insieme, sennò non chiarisci nulla.
Luci che durante la notte rendono visibile la situazione e la direzione dell'imbarcazione in modo da facilitare la navigazione ed evitare collisioni.

Tutte le imbarcazioni, indipendentemente dalla misura, devono avere 4 (quattro) tipi di luci di navigazione:

Luci testa d'albero: Posizionate sull'albero, queste luci danno una luce bianca continua con un angolo di 225°. Le aste luminose devono essere visibili da una distanza da 2 a 6 miglia marine, a seconda della lunghezza dell'imbarcazione.
Luci laterali: Sono un insieme di due luci posizionate ai lati dell?imbarcazione. Una luce verde posizionata sul lato destro (tribordo) e una rossa sul lato sinistro (babordo). Ognuna deve essere visibile con un angolo di 112,5° e da una distanza da 1 a 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell'imbarcazione.
Luci di poppa: Questo tipo di luce è posizionata a poppa e da una luce bianca continua con un angolo di 135°. A seconda della lunghezza dell'imbarcazione, le luci di poppa devono essere visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine.
Luci 360°: Le luci di questa categoria danno una luce bianca, rossa, blu, verde o gialla a 360°. Sono visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell'imbarcazione. Categorie A parte la divisione precedente, le luci di navigazione Lalizas sono suddivise secondo il tipo e la lunghezza dell'imbarcazione:
12 metri: Le luci di navigazione di questa categoria sono realizzate per essere utilizzate su imbarcazioni fino a 12 metri.
20 metri: Le luci che rientrano in questa categoria sono da utilizzare su imbarcazioni fino a 20 metri.
Aste luminose: Queste luci hanno una categoria propria, dovuta alla loro diversità di design rispetto alle altre luci di navigazione.
Imbarcazioni veloci: Le luci di navigazione per questo tipo di imbarcazioni hanno una categoria separata per la loro differenza nel design e nella costruzione rispetto agli altri tipi di luci.
Luci 360°: Questa categoria comprende tutti i segnali luminosi.


La normativa


La normativa che si riferisce alla luci di navigazione è la Collision Regulation '72 conosciuta come COL.REG.72, secondo cui tutte le imbarcazioni devono mostrare luci e segnali luminosi in modo da evitare collisioni in mare. Sebbene tutti i paesi accettino normalmente il COL.REG.72 ogni paese fissa poi i requisiti che ritiene necessari, come per esempio la resistenza alla vibrazione o all'acqua e molti altri parametri. Proprio per i differenti requisiti richiesti da ogni paese e anche perchè non esiste una direttiva europea, i produttori devono avere la certificazione di ogni paese. A seconda del modello, le luci di navigazione Lalizas sono certificate da paesi come Grecia (E.E.P.), Italia (R.I.N.A.), Francia (SN), Gran Bretagna (DOT), Olanda (NMD)e Sud Africa (DOT). E' necessario seguire la normativa sul tipo, il posizionamento e il funzionamento delle luci di navigazione sulle imbarcazioni per la vostra sicurezza e per rispettare i requisiti richiesti ogni volta dal paese di riferimento.



[/quote]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2011 02:04 da skipperfelice.)
30-01-2011 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #36
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Alessandro, non te la prendereSmile, il tuo messaggio non e'chiaro e rischiamo di confondere le idee a tutti.
Il fanale tricolor che si mette in testa, hai i settori laterali rosso e verde visibili con angolo di 112.5 (per ogni lato) e quello di poppa bianco visible per 135 gradi. La luce di fonda bianca visibile per 360.
Mai vista una barca sotto i 20 mt con i fanali facoltativi, rosso sopra e verde sotto. BV.
30-01-2011 03:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperfelice Offline
Amico del forum

Messaggi: 990
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #37
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Non me la prendo affatto.
Ho tentato di offrire una chiara e sintetica esposizione della normativa. Sei poi piombato Tu ed hai mosso le acque, intorbidendole.
Il fatto che non hai mai visto, scusa se te lo faccio notare, ma che vuol dire ? Sei forse un'alta autorità del settore ?
Citazione:mantonel ha scritto:
Alessandro, non te la prendereSmile, il tuo messaggio non e'chiaro e rischiamo di confondere le idee a tutti.
Il fanale tricolor che si mette in testa, hai i settori laterali rosso e verde visibili con angolo di 112.5 (per ogni lato) e quello di poppa bianco visible per 135 gradi. La luce di fonda bianca visibile per 360.
Mai vista una barca sotto i 20 mt con i fanali facoltativi, rosso sopra e verde sotto. BV.
30-01-2011 15:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skipperfelice Offline
Amico del forum

Messaggi: 990
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #38
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Segnali di posizione
Nave a propulsione meccanica in navigazione:
di giorno: nessun segnale;
di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità:
i fanali laterali rosso e verde , il fanale di coronamento, un fanale di testa d'albero se inferiore a 50metri, due se superiore o uguale;
imbarcazioni inferiori a 12 metri: possono mostrare un fanale bianco a giro d'orizzonte al posto di quello a testa d'albero e di coronamento;
- inferiore a 7 metri e che non supera i 7 nodi: un solo fanale bianco a 360°.
natante a remi: luce bianca da mostrare in tempo utile per evitare collisioni.

Navi a vela in navigazione:
di giorno: nessun segnale (se vela e motore insieme cono nero rovesciato)
di notte:i fanali laterali rosso e verde , il fanale di coronamento, eventualmente due fanali facoltativi in testa d'albero con settore angolare di 360° rosso sopra e verde sotto;
- imbarcazioni a vela > 20 metri: i fanali laterali possono essere combinati in un unico fanale in testa d'albero quando non è presente quello facoltativo
- natanti sotto i 7 metri: luce bianca o un fanale bianco a 360°

Se vi risulta diversamente o non è chiara l'esposizione ne discutiamo
(anche con mantonel)
30-01-2011 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #39
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
finalmente si distingue tra vela e motore oppure solo motore oppure solo vela.

continuo ad essere dell'idea che chi comincia da zero faccia bene a mettere le luci di via basse e la 225 di prua e la 360 separate.

ottima l'idea di usare il binario del tangone per la 225, grazie della dritta.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



30-01-2011 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abuonocore Offline
Amico del forum

Messaggi: 308
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #40
Luci di via: Sui pulpiti o in TA?
Citazione:imbarcazioni inferiori a 12 metri: possono mostrare un fanale bianco a giro d'orizzonte al posto di quello a testa d'albero e di coronamento;

ATTENZIONE: questa parte della norma è stata stralciata e non è più attuale.

Mi sono fatto indicare dalla Capitaneria di Fiumicino quale è il testo di legge vigente e mi hanno dato questo

L 27/12/1977 n.1085 - Vigente alla G.U. 20/07/2004 n. 168
NAVIGAZIONE MARITTIMA E INTERNA
Legge 27 dicembre 1977, n. 1085 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 17 febbraio, n. 48). - Ratifica ed esecuzione della
convenzione sul regolamento internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare, con annessi, firmata a Londra il
20 ottobre 1972.


SEMBRA uguale alla convenzione del 72, ma in realtà è simile non identica.

Per esempio la regola 23 che mi interessa è divera proprio nella parte che riguarda la possibilità di mostrare un fanale bianco visibile per tutto l'orizzonte ed i fanali laterali. In questa legge infatti la regola recita:

Articolo 23
Navi a propulsione meccanica in navigazione.
a) Una nave a propulsione meccanica in navigazione deve mostrare:
i) un fanale di testa d'albero a proravia;
ii) un secondo fanale di testa d'albero più in alto ed a poppavia del primo; fanno eccezioni le navi di lunghezza
inferiore a 50 metri che non sono obbligati a mostrare questo fanale, ma possono farlo;
iii) due fanali laterali;
iv) un fanale di poppavia.
b) Una nave a cuscino d'aria, quando opera in condizioni di non dislocamento, in addizione ai fanali prescritti nel
paragrafo a) di questa Regola, deve mostrare un fanale giallo lampeggiante visibile per tutto l'orizzonte.
c) Una nave a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 7 metri e la cui velocità massima non supera i 7 nodi,
in luogo dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola può mostrare un fanale bianco visibile per tutto l'orizzonte.
Tale nave inoltre dovrà, se possibile, mostrare i fanali laterali.


E'dunque scomparso il punto c)i della norma precedente (Regola 23.c.i) e quindi siamo costretti a montare il fanale di testa d'albero a proravia da 225° ed il coronamento separati.

Se qualcuno è interessato posso inviare il testo in pdf non riesco ad allegarlo mi sa che è troppo grosso come KB.

ciao
30-01-2011 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Luci di via faro di coperta Diabolik 8 2.246 21-05-2019 15:21
Ultimo messaggio: Temasek
  Pulpiti o delfiniere piegati hobie 15 4.673 13-11-2012 22:36
Ultimo messaggio: Avventura II
  Ricerca materiale inox -pulpiti andros 17 3.588 13-12-2011 03:49
Ultimo messaggio: Baladin
  Candelieri e pulpiti in alluminio subary 9 3.779 24-11-2011 01:37
Ultimo messaggio: subary
  luci di via: solo tricolore + fonda bastano ?? abuonocore 26 13.257 18-11-2010 20:31
Ultimo messaggio: abuonocore
  Mi serve aiuto: dubbio luci via e fonda francesco.rm 9 4.485 18-11-2010 15:38
Ultimo messaggio: francesco.rm
  luci di via di emergenza 'volanti' birimbao 16 3.518 17-02-2010 01:51
Ultimo messaggio: elen-music
  luci di via a led The Prince 13 4.577 11-01-2010 23:16
Ultimo messaggio: pippu2007

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)