Rispondi 
scotte genoa
Autore Messaggio
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #21
scotte genoa
Giusta osservazione..in questo caso se l'armatore è d'accordo, potrebbe usare una drizza al posto di una scotta, sempre da 10mmWinkBig Grin
Citazione:Gof ha scritto:
Non ho elementi per esprimermi sul tuo caso specifico, ma in generale il problema non è il carico di rottura quanto l'allungamento della scotta.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2011 22:55 da Henri.)
08-02-2011 22:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #22
scotte genoa
occhio a minimizzare l'allungamento elastico di una scotta.
Fabbroni sul suo libro riporta una tabella che mostra come, al 20% del carico di rottura, una cima di poliestere a doppia treccia subisce una allungamento di circa l'8% mentre una cima a doppia treccia con anima esotica solo del 2%.

Se prendiamo ad esempio un 38 piedi, con una distanza tra bugna del genoa 3 e winch di circa 3 metri, un allungamento dell' 8% significa ben 240 millimetri: praticamente un elastico al posto di una scotta...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2011 23:10 da shabrumi.)
08-02-2011 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #23
scotte genoa
“pecché?” perché visto che sto per cambiare, annuso le varie possibilità e devo dire che non ho mai riscontrato un vantaggio irrinunciabile nella maneggevolezza delle scotte da 12 rispetto a quelle da 10 che, oltre ai vantaggi in termini di peso che per la crociera sono naturalmente trascurabili, quando stivate ingombrano meno oltre che (scusate la venalità) a parità di qualità costano anche meno (uno zic meno, ma uno zic di qui e uno zic di là fanno due zic :42Smile.
Detto questo mi sembra che quasi all’unanimità si voti per tenere 12 mm. e le ragioni sono condivisibili.
Per i winch ho gli harken 40.2 st e con le scotte da 10 vanno bene.

Davide sì ho un 105, non è quello di serie: l'aveva cambiato l'armatore precedente.

Zanki, pensa che ogni tanto succede che uno ha le vele che trova. Cmq con l’aggiunta del gennaker mi trovo benino e le velocità che raggiungo mi danno i brividi.

Mr cinghia, io il bulbo ce l’ho retrattile.Cool
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2011 00:05 da wake.)
08-02-2011 23:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #24
scotte genoa
Citazione:Vince_VR ha scritto:

Ci vuole un elastico per stallare la vela sui cali di vento ...

Shabrumi ha scritto: <Se prendiamo ad esempio un 38 piedi, con una distanza tra bugna del genoa 3 e winch di circa 3 metri, un allungamento dell' 8% significa ben 240 millimetri: praticamente un elastico al posto di una scotta...>

42Wink42Wink42
08-02-2011 23:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #25
scotte genoa
Non sono ottimista...solo ignorante...nel senso che fino ad oggi ignoravo questo aspetto Smile

Grazie


Citazione:albert ha scritto:
Citazione:peter_sails ha scritto:
Domanda:
In condizioni dinamiche (vento rafficato) è come se avessi un tailer che molla 1cm di scotta. Questo è controproducente?

Peter

...sei un inguaribile ottimista WinkWink....tu vedi la questione dal punto di vista di chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno.....

....ma se la guardiamo dal lato opposto del bicchiere, ti piacerebbe che il tailer ti stallasse il fiocco cazzandoti la scotta ad ogni calo di vento ?? WinkWinkBig GrinBig Grin

Ciao
09-02-2011 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #26
scotte genoa
Citazione:shabrumi ha scritto:
occhio a minimizzare l'allungamento elastico di una scotta.
Fabbroni sul suo libro riporta una tabella che mostra come, al 20% del carico di rottura, una cima di poliestere a doppia treccia subisce una allungamento di circa l'8% mentre una cima a doppia treccia con anima esotica solo del 2%.

Se prendiamo ad esempio un 38 piedi, con una distanza tra bugna del genoa 3 e winch di circa 3 metri, un allungamento dell' 8% significa ben 240 millimetri: praticamente un elastico al posto di una scotta...

Ok. Questo in teoria.
Vediamo in pratica.

Una scotta da 10 mm in poliestere doppia treccia di media qualità ha un carico di rottura intorno ai 2200 Kg. Il 20% fa 440 Kg.

Il Genova 105 di un Bavaria 34 sarà circa 25 mq.

Dalla formula (carico scotta = sup. velica * quadrato velicità vento * 0,02104) si ricava che la scotta di un Genova di 25 mq. sarà sotto un carico di 440 Kg con circa 29 nodi.

Ora mi chiedo: ma quanti di noi navigano in condizioni di vento che varia continuamente da 0 a 29 nodi?

Dalle mie parti esiste il Garbino le cui raffiche (che durano qualche decina di secondo) possono avere variazioni di 10-15 nodi e, detto tra noi, non ho mai notato che la mia scotta (poliestere doppia treccia di scarsa qualità) si comporta come un elastico.

Se navigo tranquillamente con 10 nodi e all'improvviso mi piomba addosso un groppo di 30 nodi, bè, credo proprio che le mie preoccupazioni saranno ben altre che mettermi a misurare di quanti cm si è allungata la scotta del Genova.

Resto dell'idea che si stia continuando a parlare di molta teoria e di poca pratica, visto che il quesito iniziale si riferiva all’alternativa tra scotta da 12 o da 10 mm.

Certo, se wake avesse manifestato l'idea di sostituire la sua scotta da 12 mm con una da 6 mm (sempre di poliestere), allora sono d'accordo che diventa prioritario interrogarsi su problematiche come carico di rottura e allungamento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2011 03:13 da vento forza10.)
09-02-2011 03:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #27
scotte genoa
Citazione:Henri ha scritto:
Per il discorso carico delle buone scotte da 10mm poliestere hanno un carico di rottura di 2350kgWinkBig Grin

...le prime a caso che ho preso in rete erano anche le più scadenti con CR 1600 KG ??? Big GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2011 06:59 da Madinina II.)
09-02-2011 06:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #28
scotte genoa
Secondo me un 'ottimo poliestere' da 10 mm deve essere intorno a 2.300-2400 kg di carico di rottura.
Sotto questo limite per drizze e bracci son soldi buttati via, per scotte bisogna vedere cosa manovrano.
09-02-2011 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #29
scotte genoa
1 - sui carichi di rottura ci sarebbe da discutere per ore (carico di rottura, CR medio, CR minimo etc.etc), ammesso che vengano testati e non calcolati
2 - come giustamente detto, il CR non è l'unico parametro per scegliere una cima per una manovra
3 - la pratica è quella che fai in barca, non il compititno sulle pagine di un forum. Basta essere sorpresi una volta dalla buriana a dieci miglia dal porto, magari con scogli sottovento, magari con il motore che non parte perchè ha pescato la morchia, e non riuscire a bolinare perchè lo strallo cede, la drizza cede, la vela cede, la scotta cede....
4- una cima in poliestere del 10 che non tiene almeno 2500 Kg non va neanche presa in considerazione, secondo me.
09-02-2011 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #30
scotte genoa
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
...o la sua manegevolezza...
in mano...Wink

Credo che sia l’unica considerazione seria da fare Wink

Credo che tutte le considerazioni siano serie, anzi serissime.
Che poi siano anche valide su questo tipo di applicazione e' un altro discorso.

Piuttosto io chiederei all'amico Wake, PECCHE'?

Pecché se un problema non c'è, bisogna cercarselo.
Se no si vive tranquilli e ci si annoia.
O no?
[:246]
09-02-2011 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #31
scotte genoa
Giusto dapnia! ho la sensazione che in questa discussione ci siano degli interventi quanto mai appropriati e gradevoli.

quanto al resto, stavo considerando per esempio una marlow 10 mm con CR 2850.
ammetto che non sono sicuro di aver capito qual è l'opinione prevalente (in realtà, rileggendo, mi sembra al contrario piuttosto chiara), in ogni caso tutte le considerazioni sono serie e vi ringrazio. vedrò cosa fare Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2011 19:16 da wake.)
09-02-2011 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #32
scotte genoa
Citazione:wake ha scritto:
“pecché?” perché visto che sto per cambiare, annuso le varie possibilità e devo dire che non ho mai riscontrato un vantaggio irrinunciabile nella maneggevolezza delle scotte da 12 rispetto a quelle da 10 che, oltre ai vantaggi in termini di peso che per la crociera sono naturalmente trascurabili, quando stivate ingombrano meno oltre che (scusate la venalità) a parità di qualità costano anche meno (uno zic meno, ma uno zic di qui e uno zic di là fanno due zic :42Smile.
Detto questo mi sembra che quasi all’unanimità si voti per tenere 12 mm. e le ragioni sono condivisibili.
Per i winch ho gli harken 40.2 st e con le scotte da 10 vanno bene.

Davide sì ho un 105, non è quello di serie: l'aveva cambiato l'armatore precedente.

Zanki, pensa che ogni tanto succede che uno ha le vele che trova. Cmq con l’aggiunta del gennaker mi trovo benino e le velocità che raggiungo mi danno i brividi.

Mr cinghia, io il bulbo ce l’ho retrattile.Cool
guarda che io scherzavo! conosco bene il 34, di serie ha un fiocco basso e largo di base, secondo me se ci fai un 140% metti le ali rispetto ad adesso.
09-02-2011 19:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #33
scotte genoa
Citazione:zankipal ha scritto:
guarda che io scherzavo! conosco bene il 34, di serie ha un fiocco basso e largo di base, secondo me se ci fai un 140% metti le ali rispetto ad adesso.
[/quote]

zanki lo so che scherzavi. chissà, magari un 140 arriverà prima o poi, ma nel frattempo ottimizzo quello che ho Wink
09-02-2011 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #34
scotte genoa
Ciao, sei sicuro di aver considerato una scotta? Quel cr corrisponde ad una drizza in poliestere Marlow da 10!!Wink
Citazione:wake ha scritto:
Giusto dapnia! ho la sensazione che in questa discussione ci siano degli interventi quanto mai appropriati e gradevoli.

quanto al resto, stavo considerando per esempio una marlow 10 mm con CR 2850.
ammetto che non sono sicuro di aver capito qual è l'opinione prevalente (in realtà, rileggendo, mi sembra al contrario piuttosto chiara), in ogni caso tutte le considerazioni sono serie e vi ringrazio. vedrò cosa fare Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2011 00:39 da Henri.)
10-02-2011 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #35
scotte genoa
Credo poco cambi tra drizza e scotta, sempre che non si cerchi pelosa...
10-02-2011 05:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #36
scotte genoa
Si sicuramente scadenti..appunto ho scritto del carico!!WinkBig Grin
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Per il discorso carico delle buone scotte da 10mm poliestere hanno un carico di rottura di 2350kgWinkBig Grin

...le prime a caso che ho preso in rete erano anche le più scadenti con CR 1600 KG ??? Big GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-02-2011 05:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #37
scotte genoa
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao, sei sicuro di aver considerato una scotta? Quel cr corrisponde ad una drizza in poliestere Marlow!!Wink
[/quote]

sì henri, in realtà mi sembra di capire che ormai, come dice madinina, non ci sia una differenza sostanziale fra drizze e scotte. molti prodotti (tipo le marlowbraid ma anche altre) sono venduti suggerendo entrambe le destinazioni.
10-02-2011 16:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #38
scotte genoa
La marlow per la tua barca, in poliestere, consiglia scotta da 12
10-02-2011 16:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #39
scotte genoa
Ciao non sono d'accordo con te...per l'articolo che hai citato non è cosi, la marlowbraid e una drizza la dublebraid è una scotta sono molto differenti e lo è anche il carico di rottura, quel carico che hai citato si riferisce alla drizza;)Nulla toglie che se ti necessita una cima più rigida puoi usarla al posto di una scotta
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao, sei sicuro di aver considerato una scotta? Quel cr corrisponde ad una drizza in poliestere Marlow!!Wink

sì henri, in realtà mi sembra di capire che ormai, come dice madinina, non ci sia una differenza sostanziale fra drizze e scotte. molti prodotti (tipo le marlowbraid ma anche altre) sono venduti suggerendo entrambe le destinazioni.
[/quote]
10-02-2011 21:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
svo75 Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #40
scotte genoa
Abbiamo avuto anche noi il tuo stesso 'dubbio', andati al negozio e prese in mano una drizza del 10 (non pelosa e rigida) e una scotta del 12 (pelosa e morbidissima) il 'buddio' e' sparito istantaneamente!!!! PELOSA DEL 12!!!
Pero' prima di usarla lavatrice e ammorbidente, oppure nel secchio con poco sgrassante!

BV

Ecco perché facciamo tutti sti lavori..
Progetto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128889
Lavori motore: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=129029
Lavoretti con macchina da cucire: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128958
10-02-2011 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 170 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 37 1.394 07-05-2024 07:05
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 12.905 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 775 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 1.998 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 746 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 2.747 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.624 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.510 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.336 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)