Rispondi 
Drizze : distinguere i materiali idonei
Autore Messaggio
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #21
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:Temasek ha scritto:
Da 'Rigging' di Fabbroni: Il poliestere vuole una puleggia a gola tonda, mentre il Dyneema una puleggia a gola piatta.
Quindi bisogna anche sostituire le varie pulegge del circuito.
secondo me non hai letto attentamente...
17-04-2012 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #22
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:Temasek ha scritto:
Un paio di considerazioni, prese un pò quà ed un pò là.

Attenzione a passare da una drizza in poliestere, ad una drizza in Dyneema, oltre alla differenza di costo/metro dei due materiali,
bisogna ridisegnare tutto il circuito (ulteriore spesa quasi mai considerata)

Da 'Rigging' di Fabbroni: Il poliestere vuole una puleggia a gola tonda, mentre il Dyneema una puleggia a gola piatta.
Quindi bisogna anche sostituire le varie pulegge del circuito.


Dal corso dell'ing. Maffioli tenuto alla LNI di Milano.
--Il Dyneema ha una tessitura a calza,(singola o doppia)
sotto carico s'appiattisce,( Puleggia piatta cit. Fabbroni) quindi a parità di diametro, il Dyneema vuole delle pulegge più larghe.
Se i passaggi sono giusti per il poliestere, diventano stretti per il Dyneema. (Maggiore attrito sulle guance della puleggia, ergo minore scorrevolezza).

Per una buona scorrevolezza e per non stressare le fibre, le pulegge devono avere un diametro minimo, (se non ricordo male!)
dodici volte il diametro della drizza in Dyneema
Mentre per problemi di peso e di ingombri, (nonchè di prezzo)
le pulegge tendono a diventare via via sempre più piccole.

Altro punto da tener presente: ( sempre cit. ing. Maffioli)
-- Il poliestere è un pò elastico, quindi sotto raffica s'allunga un pò, l'impulso di pressione, viene un pò assorbito dall'elasticità della drizza e si scarica meno sull'attrezzatura.
Mentre il Dyneema è molto più rigido e l'impulso viene trasmesso repentinanente a tutta l'attrezzatura.
Ciò significa: sostituire tutte le pulegge, riverificare il loro ancoraggio (soprattutto in coperta), sostituire anche gli strozzascotte. ( con uno più robusto e specifico per trattenere anche una fibra scivolosa, quale è il Dyneema--

Spero di essermi capito.Wink
[?][?][?]

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
17-04-2012 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #23
Drizze : distinguere i materiali idonei
Sailor & Tiger....
Questa sera controllerò.Blush
17-04-2012 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #24
Drizze : distinguere i materiali idonei
didascalia a pag. 37:
in conclusione: usate pulegge a 'V' profondo per cavi metallici; a 'V' stondato per tutte le cime, con l'eccezione delle cime in kevlar che hanno bisogno di pulegge a sezione piatta.
18-04-2012 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #25
Drizze : distinguere i materiali idonei
Controllato questa notte alle 3,25 (ora locale).

Effettivamente il Fabbroni, parla di pulegge piatte, solo per il Kevlar...(scusatemi, ma mi son confuso!..)

Invece l'ing. Mattioli diceva:
-- Per il tipo di filatura delle cime in Dyneema, (calza o doppia calza), si presentano come di forma tubolare, (vuote all'interno, senza anima...). Su di una puleggia,sotto tensione, si appiattisce e si allarga, ciò significa che una cima del 10, richiede una puleggia che accetta il 12, in caso contrario, diminuisce la scorrevolezza del Dyneema, per aumento d'attrito sulle guance della puleggia.--

Per Tiger.
....Sostituire tutte le pulegge, verificare il loro ancoraggio (soprattutto in coperta), sostituire anche gli strozzascotte....

Il Dyneema rispetto al poliestere,s'allunga pochissimo, ciò significa che sotto l'impulso di una raffica, mentre il poliestere
trasmette all'attrezzatura e quindi allo scafo una forza progressiva,
(Che si traduce in una lenta accelerazione),
il Dyneema (essendo meno estensibile), trasmette un impulso repentino, [ed esempio: uno spintone di 200 Kg, ti sposta, mentre un colpo di sciuto da 200 kg, ti lascia li, ma ti rompe le ossa]
Quindi:maggiore accelerazione e maggiore stress all'attrezzatura ed anche ai loro ancoraggi (ad esempio attacchi degli Organizer e stopper in coperta) , stopper più robusti.

Spero di ri-essermi capito.
18-04-2012 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
svo75 Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #26
Drizze : distinguere i materiali idonei
noi abbiamo cambiato tutto il cordame quando abbiamo comprato la barca e abbiamo scelto Gottifredi Maffioli in Poliestere alta tenacità, c'e' un tipo per drizze e uno per scotte.
Se mandi una mail ti rispondono velocemente e cortesemente.

Ciao

Ecco perché facciamo tutti sti lavori..
Progetto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128889
Lavori motore: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=129029
Lavoretti con macchina da cucire: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128958
18-04-2012 19:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #27
Drizze : distinguere i materiali idonei
Certo, sapevamo che fabbroni non poteva aver scritto una cosa del genere.

Sul discorso dell'elasticità che fai è assolutamente vero in linea teorica, ma nella pratica mi pare una raffinatezza un po eccessiva. Dipende anche da quanto è tirata la tua barca.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
18-04-2012 19:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #28
Drizze : distinguere i materiali idonei
Per me ha frainteso anche il discorso dell'elasticità, non stiamo parlando di barca in composito con albero in carbonio, sartie in tondino e vele High Tech, dove effettivamente non cede niente ed ogni picco di carico arriva istantaneamente all'attrezzatura. E comunque, se l'attrezzatura fosse dimensionata correttamente non ci sarebbero problemi, lo sforzo non viene moltiplicato, anche se gli attriti lo fanno aumentare.
Passare correttamente ad una cima a basso allungamento dimensionata giusta migliora sensibilmente le prestazioni della vostra barca da crociera: le vele mantengono meglio la forma, la forza del vento sulla vela viene trasmessa quasi interamente allo scafo che quindi accellera, si guadagna qualche grado di bolina, lo scorrimento delle manovre è migliore etc.etc.
19-04-2012 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #29
Drizze : distinguere i materiali idonei
Qui c'è troppa 'linea teorica' e dimensionamenti alla 'secondo me basta così'. La barca è un 26 piedi da crociera, quindi ha l'albero corto e l'eventuale allungamento di una drizza in poliestere prestirato sarebbe minore rispetto a quello riscontrato su un 40 piedi da regata. Per il diametro basta che confronti il diametro ammesso dai bozzelli, dalle pulegge, dagli stopper e dagli eventuali winch, a questo punto otterrai un range di pochi millimetri: se vuoi spendere per una drizza esotica scegli un dyneema di diametro minore (non scendere sotto i 6mm altrimenti ti sega le mani, 7/8mm è un buon compromesso), se scegli un prestirato mantieni il diametro attuale.

Io ti consiglio vivamente Gottifredi Maffioli: è facile trovare un rivenditore e ha prezzi onesti rispetto ad alcune corderie locali. Se sei di Milano vai ai 40ruggenti (rivenditore GotMaf) e chiedi a loro conferma per le dimensioni: in negozio hanno tutte le tabelle di confronto.
19-04-2012 22:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #30
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:deke ha scritto:
Qui c'è troppa 'linea teorica' e dimensionamenti alla 'secondo me basta così'. La barca è un 26 piedi da crociera, quindi ha l'albero corto e l'eventuale allungamento di una drizza in poliestere prestirato sarebbe minore rispetto a quello riscontrato su un 40 piedi da regata. Per il diametro basta che confronti il diametro ammesso dai bozzelli, dalle pulegge, dagli stopper e dagli eventuali winch, a questo punto otterrai un range di pochi millimetri: se vuoi spendere per una drizza esotica scegli un dyneema di diametro minore (non scendere sotto i 6mm altrimenti ti sega le mani, 7/8mm è un buon compromesso), se scegli un prestirato mantieni il diametro attuale.

Io ti consiglio vivamente Gottifredi Maffioli: è facile trovare un rivenditore e ha prezzi onesti rispetto ad alcune corderie locali. Se sei di Milano vai ai 40ruggenti (rivenditore GotMaf) e chiedi a loro conferma per le dimensioni: in negozio hanno tutte le tabelle di confronto.
intanto non è che abbia dato molte indicazioni per fare considerazioni più pratiche, pertanto si può solo parlare astrattamente. COmunque, per continuare con la teoria, il 10% di 9 metri è molto più dell'1,5% di 15 metri.
Ultimo: parliamo di drizze e non di scotte spi, oltretutto su barca da crociera, quindi che le tengano in mano tanto a lungo da segarsi le mani, anche con diametri inferiori al 6 (ammesso che sia la misura giusta) la vedo difficile. al limite ci sono i guanti...
CoolCoolCool
20-04-2012 18:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #31
Drizze : distinguere i materiali idonei
Non so se vi siete mai fatti la seguente domanda.

Capita di vedere vele deformate e con la zona di ghinda massacrata dalla troppa tensione.....secondo voi è perchè la drizza era ad alto modulo e trasmetteva subito il carico o perchè la drizza era elastica ??

...
...

Ora devo andare.....ma la risposta arriverà presto.WinkWink

...

Ok. nessuno ha risposto....

Tra una drizza elastica ed una statica c'è una differenza fondamentale: per azzerare il carico una avrà bisogno di una corsa di diversi centimetri, l'altra di qualche millimetro.

Ora, quando noi issiamo la vela, diamo un carico minimo che faccia distendere le pieghe della ghinda.....poi cazziamo la scotta; il carico trasmesso alla penna dalla balumina verrà trasferito sulla drizza: se questa è statica, cederà di qualche millimetro, che noi potremo recuperare (p.es. alla prossima virata); se invece la drizza è elastica, dovremo recuperare molti centimetri, finchè il carico della drizza bilancerà quello della balumina.

Fin qui non c'è differenza.....il carico della scotta/balumina è equilibrato da quello della drizza, finchè procediamo sul bordo le situazioni sono analoghe.

Se per qualsiasi motivo però il carico della scotta viene meno (p.es. virata, orzata, scarsa, calo del vento etc.), il carico che lo contrastava sulla drizza, si trasferirà sulla ghinda della vela, che non è strutturata per reggerlo (se la vela è in dacron X-cut, perchè lungo la ghinda c'è il bias (diagonale) del tessuto, se la vela è di costruzione più sofisticata, perchè le fibre dei pannelli o della membrana sono meno fitte.

Cosa cambia, cambiando l'elasticità della drizza ?? Che se per azzerare il carico la drizza statica si accorcerà di qualche millimetro, la ghinda della vela seguirà per qualche millimetro la drizza, senza subire danni permanenti, mentre se per azzerare il carico la drizza elastica dovrà accorciarsi di tutti quei centimetri che abbiamo recuperato inizialmente, quando la penna della vela la seguirà, la ghinda dovrà allungarsi, a volte in maniera permanente, di altrettanto....

Non so se mi sono capito Wink

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2012 21:11 da albert.)
20-04-2012 18:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #32
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:albert ha scritto:
Non so se vi siete mai fatti la seguente domanda.

Capita di vedere vele deformate e con la zona di ghinda massacrata dalla troppa tensione.....secondo voi è perchè la drizza era ad alto modulo e trasmetteva subito il carico o perchè la drizza era elastica ??

...
...

Ora devo andare.....ma la risposta arriverà presto.WinkWink

Ciao
Se è elastica è peggio perchè ti costringere a cazzare di più.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-04-2012 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #33
Drizze : distinguere i materiali idonei
Scusa tiger.....mentre ri-postavo hai risposto.....comunque ok!
20-04-2012 21:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #34
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Non so se vi siete mai fatti la seguente domanda.

Capita di vedere vele deformate e con la zona di ghinda massacrata dalla troppa tensione.....secondo voi è perchè la drizza era ad alto modulo e trasmetteva subito il carico o perchè la drizza era elastica ??

...
...

Ora devo andare.....ma la risposta arriverà presto.WinkWink

Ciao
Se è elastica è peggio perchè ti costringere a cazzare di più.

Io me ne sono reso conto dall'usura della calza della drizza randa dove lavora sullo stopper.... rovinata 10 -15 cm dopo una stagione. La spiegazione che mi ero dato era proprio che cazzavo oltre misura e al limite della tenuta dello stopper per recuperare l'allungamento. La prossima sarà in dyneema in quanto pasare a un 12 mm mi sembra assurdo per atriti e peso.

Nessun problema per la drizza genoa, forse perchè oltre una certa tensione è giá il momento, piú che di recuperare ghinda, di avvolgere.
22-04-2012 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #35
Drizze : distinguere i materiali idonei
oggi ho comprato diestro suggerimento del venditore ua drizza da 8 mm marlow braid,mi riferiva che è un buon compromesso tra il polyestere e il dyneema e viene scelta da molti velisti perchè ha buona reputazione,se qualche adv mi può dire qualcosa in più,grazie anticipate e buon vento.p.s. quella da sostituire ha un'anima in filo di acciaio plastificato ma in zona non ho trovato nulla di simile

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
22-04-2012 04:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #36
Drizze : distinguere i materiali idonei
anima in filo d'acciaio plastificato?
22-04-2012 05:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #37
Drizze : distinguere i materiali idonei
[quote]sailor13 ha scritto:
anima in filo d'acciaio plastificato?
[/]


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

.
22-04-2012 05:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #38
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:ale07 ha scritto:
[quote]sailor13 ha scritto:
anima in filo d'acciaio plastificato?
[/]


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

.
mi correggo,la drizza da sostituire ha all'interno un filo di acciaio non plastificato(e comunque niente da vedere con la foto che è una corda da bucato)è durata 15 anni e potrebbe ancora fare la sua parte BV

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
22-04-2012 14:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #39
Drizze : distinguere i materiali idonei
Non l'hai trovata in commercio perchè non esiste come prodotto già pronto, bisogna impiombare il cavo d'acciaio a misura sulla ( o forse è più corretto 'dentro') la cima in poliestere. Per barche da crociera è una soluzione valida ed economica, a patto di avere le pulegge giuste. Per le mani di chi la deve maneggiare o per gli spinnaker un po meno...
22-04-2012 14:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #40
Drizze : distinguere i materiali idonei
Citazione:sailor13 ha scritto:
Non l'hai trovata in commercio perchè non esiste come prodotto già pronto, bisogna impiombare il cavo d'acciaio a misura sulla ( o forse è più corretto 'dentro') la cima in poliestere. Per barche da crociera è una soluzione valida ed economica, a patto di avere le pulegge giuste. Per le mani di chi la deve maneggiare o per gli spinnaker un po meno...
ciao sailor13,intanto ti ringrazio per la tua esperienza che metti al servizio del forum.La mia barca un kelt 8 del 1983 comprata circa 15 anni fa,è di provenienza francese, per cui è probabile che questo materiale sia venduto in Francia,non credo sia impiombato all'interno della drizza, a me pare sia un corpo unico,se riesco a fare una foto e inserirla nel forum (con l'aiuto di mia figlia)forse riuscirò ad essere più chiaro ed esplicito BUON VENTO

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
22-04-2012 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 531 24-05-2024 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 1.387 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 12.407 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 3.099 13-02-2023 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 6.061 03-01-2020 17:41
Ultimo messaggio: osef
  Drizze intrecciate caesar27 6 1.786 28-10-2019 20:37
Ultimo messaggio: caesar27
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 2.857 13-04-2019 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 4.882 27-02-2019 20:57
Ultimo messaggio: fast37
  Materiali Spinnaker Chiodoni 33 4.807 28-01-2019 11:18
Ultimo messaggio: nedo
  Vele nuove: aiuto per materiali e tagli sailingaddict 55 12.289 17-01-2019 08:38
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)