Rispondi 
Randisti che fate in virata ?
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #21
Randisti che fate in virata ?
Se si usa solo il carrello per accelerare dopo la virata, senza intervenire sulla scotta, la vela presenta uno svergolamento iniziale non corretto perché riferito ad una velocità superiore; inoltre, come evidenziato anche da lupo, risulta fondamentale armonizzare con il tailer.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
26-09-2013 14:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #22
Randisti che fate in virata ?
Citazione:lord ha scritto:
Klaus ha scritto:
...
Citazione:Tengo la scotta 'a mazzetta' appena cambiato bordo ma ancora in virata, mollo la 'mazzetta' mandando il carrello sottovento

il senso è ritrovarsi già il carrello sopra vento a fine virata ?
Il primo obbiettivo (parlavo di rande molto allunate) è liberare la balumina dal paterazzo, mentre finisce la virata riporto il carrello su, in modo progressivo per favorire l'accelerazione rispetto allo sbandamento. Quel pizzico di scotta lascato ad inizio virata lo recupero dopo.

Citazione:e quindi recupero guardando cosa fanno timoniere e tailer (avere genoa o fiocco influisce sui tempi della virata),
recupero cosa ? scotta o carrello ?
Ti ho risposto sopra

Citazione:se il primo ha il timone scarico recupero rapidamente, altrimenti in modo progressivo seguo l'accelerazione, sempre senza far lottare il timoniere con barra o ruota.

recupero cosa ? scotta o carrello ?
Ti ho risposto sopra

Citazione:Ma anche questo dipende dalla barca sulla quale sei, se pesante o leggera per esempio. Molti pensano che recuperare rapidamente il carrello randa non faccia perdere angolo e velocità, ma se il timone diventa un flap, la barca è troppo sbandata perché c'è ancora gente sottovento faresti solo danni....

se la barca fosse leggera che conviene fare ?
se la barca fosse pesante che conviene fare ?
Ti limiti a citare il dislocamento ma l'assetto è più importante, se a fine virata hai 100 kg. sottovento a smanovellare invece che in falchetta la differenza la capisci da solo... Certo che una barca pesante avrà reazioni più 'morbide' di una leggera, più abbrivo ma meno rapidità in accelerazione. E queste valutazioni contano sul modus operandi di tutto l'equipaggio, ovviamente. Se la barca è più 'rigida alla tela' puoi permetterti di tirar su il carrello prima, al contrario sarai più progressivo. E' più difficile da dire che da fare, con una deriva queste cose le apprendi rapidamente.

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2013 15:17 da Klaus.)
26-09-2013 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #23
Randisti che fate in virata ?
Col 44 e' dura allora farlo ripartire!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
26-09-2013 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
memo Offline
Amico del forum

Messaggi: 564
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #24
Randisti che fate in virata ?
sul barchino non ho il carrello
quindi, mi arrangio come posso Smile
26-09-2013 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #25
Randisti che fate in virata ?
Citazione:einstein ha scritto:
Se si usa solo il carrello per accelerare dopo la virata, senza intervenire sulla scotta, la vela presenta uno svergolamento iniziale non corretto perché riferito ad una velocità superiore; inoltre, come evidenziato anche da lupo, risulta fondamentale armonizzare con il tailer.
ciao
Come sempre il buon Einstein mette giustamente i puntini sulle i.
Sul discorso di armonizzare con il fiocco nulla da eccepire, mentre sullo svergolamento, anche se il concetto è certamente giusto, nella pratica la vedo un po una finezza, a che perché ti porterebbe a fare azioni opposte a quelle istintive.
Non pensi Claudio?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
27-09-2013 01:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #26
Randisti che fate in virata ?
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Se si usa solo il carrello per accelerare dopo la virata, senza intervenire sulla scotta, la vela presenta uno svergolamento iniziale non corretto perché riferito ad una velocità superiore; inoltre, come evidenziato anche da lupo, risulta fondamentale armonizzare con il tailer.
ciao
Come sempre il buon Einstein mette giustamente i puntini sulle i.
Sul discorso di armonizzare con il fiocco nulla da eccepire, mentre sullo svergolamento, anche se il concetto è certamente giusto, nella pratica la vedo un po una finezza, a che perché ti porterebbe a fare azioni opposte a quelle istintive.
Non pensi Claudio?
Leandro, non ho capito cosa intendi, comunque se sei d'accordo sull'armonizzare, in questo caso il randista si adegua al tailer, che parte con un buon svergolamento per ridurlo piano piano all'aumentare della velocità. D'altronde, si sa che in virata, per quanto ben eseguita, si perde velocità, perché allora si dovrebbe ripartire con lo stesso svergolamento, ridotto ancor più dall'allentamento paterazzo? (manovra necessaria per dare potenza ad entrambe le vele)
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-09-2013 03:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #27
Randisti che fate in virata ?
Ma fioi, se sei bravino si e no che perdi uno o 2 nodi sull'apparente in virata, ha senso toccare il profilo?? Boh, sara' che sono un grezzo...
27-09-2013 04:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
Randisti che fate in virata ?
Citazione:Jack1976 ha scritto:
.. se sei bravino si e no che perdi uno o 2 nodi sull'apparente in virata, ha senso toccare il profilo??

Il tema era: recuperare angolo e velocità il prima possibile.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-09-2013 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #29
Randisti che fate in virata ?
Einstein, rimango grezzo, aspetto tuo invito sul 44 cosi' mi insegniSmile!!!
27-09-2013 14:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
Randisti che fate in virata ?
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Einstein, rimango grezzo, aspetto tuo invito sul 44 cosi' mi insegniSmile!!!

Possiamo fare un giro anche sul tuo 34. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-09-2013 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #31
Randisti che fate in virata ?
Adesso che ho rollafiocco flat deck e vele in laminato non ho piu' scusanti! Devo solo imparare! Aggiudicato einstein ti invito io! CiaoSmile
27-09-2013 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #32
Randisti che fate in virata ?
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Se si usa solo il carrello per accelerare dopo la virata, senza intervenire sulla scotta, la vela presenta uno svergolamento iniziale non corretto perché riferito ad una velocità superiore; inoltre, come evidenziato anche da lupo, risulta fondamentale armonizzare con il tailer.
ciao
Come sempre il buon Einstein mette giustamente i puntini sulle i.
Sul discorso di armonizzare con il fiocco nulla da eccepire, mentre sullo svergolamento, anche se il concetto è certamente giusto, nella pratica la vedo un po una finezza, a che perché ti porterebbe a fare azioni opposte a quelle istintive.
Non pensi Claudio?
Leandro, non ho capito cosa intendi, comunque se sei d'accordo sull'armonizzare, in questo caso il randista si adegua al tailer, che parte con un buon svergolamento per ridurlo piano piano all'aumentare della velocità. D'altronde, si sa che in virata, per quanto ben eseguita, si perde velocità, perché allora si dovrebbe ripartire con lo stesso svergolamento, ridotto ancor più dall'allentamento paterazzo? (manovra necessaria per dare potenza ad entrambe le vele)
ciao
@einstein
Convieni che l'accelerazione e la decelerazione incidono sull'apparente più sulle sezioni basse che in quelle alte, ossia dove il reale è inferiore?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
28-09-2013 03:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #33
Randisti che fate in virata ?
Si, ma quello che conta è la differenza di angolo d'incidenza tra la base e la penna della vela; cioè, poter rilanciare l'imbarcazione con tutti i profili orientati più correttamente possibile:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Forse sono finezze, ma potrebbero contribuire, alla fine, nel fare la differenza. Wink
ciao

PS. Si può anche dire che più il rilancio è poggiato e più assume importanza un corretto svergolamento.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2013 17:50 da einstein.)
28-09-2013 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #34
Randisti che fate in virata ?
Certo che la barca in accelerazione deve ridurre lo svergolamento, su questo penso non ci siano dubbi, però in uscita dalla virata il vento all'altezza boma ridonda molto per effetto della decelerazione riferita ad un reale debole di superficie, pertanto non è strano che le sezioni basse risultino in pratica cazzate più del dovuto, ma questo fa comodo per il controllo della rotazione.
Quindi se sia un sofismo o no tenere conto dello svergolamento dipende credo dal livello equipaggi e dal tipo di barche.
Personalmente io credo che nella gestione della virata siano ben altre le cose importanti, che sembrano facili, ma invece spesso sono soggette ad errore e sono proprio:
il controllo del timone nel gestire la rotondità della virata oltre al controllo dell'abbrivio, la gestione dell'assetto soprattutto trasversale e la corretta gestione di scotte fiocco e carrello randa.

Poi sappiamo bene che tu sei un fine 'svergolatore', ma a me basterebbe veder gestite bene le cose che ho elencato SmileWink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
28-09-2013 19:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #35
Randisti che fate in virata ?
p.s. aggiungiamoci anche il paterazzo va, mentre la base a volte è peggio muovere la gente rispetto al vantaggio.
comunque ci sono tante di quelle sfaccettature che sintetizzare in un forum non è facile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
28-09-2013 19:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davnol Offline
Senior utente

Messaggi: 1.419
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #36
Randisti che fate in virata ?
Sebbene daccordo a livello teirico con einstein, siccome un forum dovrebbe arere un intento di divulgazione e informazione vi invito anche a ragionare sulla relativita del calo di vento apparente in virata in funzione delle diverse intensita' di vento reale.

In parole semplici....

Se e' vero che con 6 nodi di reale, lascare la scotta (svergolamento) e mollare il back in virata sono fondamentali, poiche' il calo di appatente sulle vele puo' arrivare anche al 20/30% del totale, con 20 nodi di reale non e' cosi significativo, e le cose da guardare diventano altre, in primis mon cappottare la barca dopo la virata.....uscire con l'angolo giusto, arrivare in target il prima possibile senza perdere acqua, e quindi tutte le cose che tiger ha elencato....

D.
29-09-2013 03:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #37
Randisti che fate in virata ?
Sono d'accordo con voi che con ventone ci sono altre priorità, non tutte però sono a carico del randista (tema in oggetto).
Inoltre, sapete bene che ho un debole per le ariette. Wink
ciao,ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-09-2013 13:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #38
Randisti che fate in virata ?
io in genere eseguo questa manovra : mentre si effettua la rotazione recupero una ventina di cm sopravento di carrello la randa in modo da aiutare l'orza , passando sul' altro lato blocco il carrello e prendo in mano la scotta randa che verra' mollata da poco a leggermente piu' a seconda di come il timoniere esce dalla virata, di come il genoa viene cazzato e dal assetto della barca dopo la virata, poi gradatamente recupero il tutto a partire dal carrello e poi scotta.
30-09-2013 02:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davnol Offline
Senior utente

Messaggi: 1.419
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #39
Randisti che fate in virata ?
Citazione:einstein ha scritto:
Sono d'accordo con voi che con ventone ci sono altre priorità, non tutte però sono a carico del randista (tema in oggetto).
Inoltre, sapete bene che ho un debole per le ariette. Wink
ciao,ciao

La passione e' condivisa ... Di bolina.....di poppa più ce n'è meglio è

D.
30-09-2013 14:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #40
Randisti che fate in virata ?
Citazione:Chiodoni ha scritto:
io in genere eseguo questa manovra : mentre si effettua la rotazione recupero una ventina di cm sopravento di carrello la randa in modo da aiutare l'orza , passando sul' altro lato blocco il carrello e prendo in mano la scotta randa che verra' mollata da poco a leggermente piu' a seconda di come il timoniere esce dalla virata, di come il genoa viene cazzato e dal assetto della barca dopo la virata, poi gradatamente recupero il tutto a partire dal carrello e poi scotta.

OK se la randa non ha stecche FB e passa comodamente il paterazzo anche con poca aria, altrimenti potrebbe accadere ciò descritto sopra da Albert. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
30-09-2013 14:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Riservato ai rolla - randisti ventodiprua 13 1.905 27-05-2019 08:59
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Problemi di ripartenza dopo virata ALBI-RED_ICE 13 3.325 02-11-2016 19:53
Ultimo messaggio: tiger86
  Se arriva la raffica voi che fate? N/A 80 12.765 10-10-2016 18:02
Ultimo messaggio: fast37
  Virata con Gennaker ulpiano 19 6.575 14-07-2015 14:36
Ultimo messaggio: Holiday11
  Virata fiocco con barber easy221 8 7.514 31-03-2015 12:16
Ultimo messaggio: scornaj
  Randisti e "vang sheeting" lord 48 12.933 14-03-2015 07:43
Ultimo messaggio: einstein
  Catamarano Tornado - problema in virata wollycasta 6 5.710 17-01-2015 23:24
Ultimo messaggio: aljaba49
  virata automatica autohelm7000 enio.rossi 6 3.000 24-05-2014 08:19
Ultimo messaggio: RMV2605D
  Virata e strambata su catamarano Sailrocket 6 6.329 04-10-2013 22:10
Ultimo messaggio: Klaus
  Quanto poggiare dopo la virata osef 26 6.387 14-01-2013 07:35
Ultimo messaggio: Anghelos

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)