Rispondi 
Valvole Randex
Autore Messaggio
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #41
Valvole Randex
Non avete risposto alla mia domanda io ho chiesto una cosa e mi aspetto che gli adv mi rispondano non ho parlato di materiali nello specifico


Retifico Salireste col vostro peso. Su una valvola in Randex con la bara in acqua???
26-04-2013 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #42
Valvole Randex
[quote]davidef ha scritto:
Non avete risposto alla mia domanda io ho chiesto una cosa e mi aspetto che gli adv mi rispondano non ho parlato di materiali nello specifico


Retifico Salireste col vostro peso. Su una valvola in Randex con la bara in acqua???
[/quot

Sinceramente non ho capito il discorso della bara ,però ,come ho già detto,ho montato valvole in materiale plastico sulla mia barca in alluminio ,già da ventuno anni ,e sono sempre quelle ,perfettamente funzionanti. Certo sono partito da un concetto diverso ,avvitandole su filetti ricavati dal pieno saldati sullo scafo .una cosa e' certa : se avessi montato valvole in metallo,sarei già in fondo al mare. Se la barca fosse stata in VTR ,le valvole di bronzo in vent'anni avrei dovuto cambiarle o disincrostarle almeno 4 o 5 volte. Io su una barca in plastica avrei montato valvole in inox Aisi 316 , su passascafo dello stesso materiale ovviamente. Chiarito tutto questo ,sono perfettamente d'accordo che le valvole di plastica siano da proteggere accuratamente da urti accidentali ,contro i quali sono estremamente vulnerabili ,e ho anche già notato come le valvole per l'industria chimica che avevo acquistato in Swizzera fossero notevolmente più robuste di queste Randex,ma ripeto su uno scafo in metallo ,sono indispensabili.
26-04-2013 02:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #43
Valvole Randex
Io non salirei ne su quelle in bronzo ne su quelle in Randex, per risponderti. Una domanda, pero', la faccio pure io: a quali pressioni ritieni che debba resistere una valvola o presa a mare che sia?
26-04-2013 03:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #44
Valvole Randex
Citazione:davidef ha scritto:
Non avete risposto alla mia domanda io ho chiesto una cosa e mi aspetto che gli adv mi rispondano non ho parlato di materiali nello specifico


Retifico Salireste col vostro peso. Su una valvola in Randex con la bara in acqua???

Sulla mia barca nessuno salirebbe mai neanche su prese a mare Aisi ne bronzo!!!
26-04-2013 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco72 Offline
Amico del forum

Messaggi: 816
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #45
Valvole Randex
@davidef

Scartabellando la documentazione del sito Trudesign (prima non sapevo nulla) ho scoperto che le valvole, comprese quelle in materiale plastico, per essere impiegate sugli scafi sotto la linea di galleggiamento, devono essere conformi alla norma ISO 9093-2 (Small craft -- Seacocks and through-hull fittings -- Part 2: Non-metallic). Loro dicono che, sia il loro passascafo che la loro valvola, per superare i test per essere dichiarate conformi alla ISO 9093-2 sono state montate su una 'paratia' verticale e successivamente gli è stato applicato un peso di 150 Kg:

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Anche le Randex sono conformi alla stessa norma.

Adesso io non so se sulle mie prese a mare ci farei salire uno. Sicuramente se pesa più di 150Kg la risposta è no, però dobbiamo cercare di guardare i dati e non ascoltare solo le sensazioni che la parola 'plastica' evoca nella nostra mente Smile
26-04-2013 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #46
Valvole Randex
Citazione:Messaggio di gianluca1961
Ciao a tutti,
volevo mettervi a conoscenza di quanto mi è accaduto....

che dire, sono sconcertato....ci ho messo anni a digerire che quei pezzi in plastica (scusate Randex) fossero meglio del bronzo, ora che stavo per acquistarli cominciano i bruciori di stomaco.....

d'accordo che accoppiare due filetti differenti non sia il massimo,
disquisiamo pure sul filo di lana caprina (teflon, canapa, pasta, igroscopie varie):

ma, illustri colleghi, rimaniamo ancorati al nocciolo del problema: vi sembra che per montare una saracinesca si debba fare attenzione al mezzo giro di teflon in più perchè altrimenti si possono aprire due c... di MEZZI GUSCI ?? vogliamo scherzare !!??

Mah, aspettiamo pure precisazioni in merito, e magari consigliamo a chi le ha già montate di mettere due fascette esterne, così 'contengono
eventuali rigonfiamenti'...
26-04-2013 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #47
Valvole Randex
scusate

ma di materiale e' il passascafo del log.
26-04-2013 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #48
Valvole Randex
Premesso che non ho installato valvole Radex, ma tempo fa informandomi sul prodotto trovai un video americano (che ovviamente ora non trovo) in cui fecero ESATTAMENTE la prova che tu suggerisci.
Montarono su una paratia verticale la valvola e poi uno ci saltò sopra, e fecero la prova anche scaldando il tutto con una fiamma.
Ora, se l'amico Gianluca si è trovato nei guai per qualche motivo è importante capire e, come tutti, aspetto una risposta di Zerbinati, però che a priori non sia da montare una valvola e passascafo in plastica, questa è una sonora...
Se su una barca in 'plastica' è una bestemmia montare una valvola in 'plastica', beh allora...
Ricordo inoltre che su scafi in alluminio sono decenni che si montano prese a mare in 'plastica'.
Ovviamente questa discussione è e resta del massimo interesse.
Saluti
Bludiprua



Citazione:davidef ha scritto:
Con la barca in acqua chi ha il coraggio di salirci sopra con un piede?????
26-04-2013 15:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #49
Valvole Randex
io non salirei su nessuna valvola, non tanto perché pensi che la valvola si romperebbe, ma perché sono praticamente certo che lo scafo ne soffrirebbe.

intendiamoci: la prova a che distanza vuoi farla? diciamo che ci sali a 15cm dallo scafo? bene.
ora, se io sono 70kg a 15cm dallo scafo e la valvola e', diciamo, 1.5cm di raggio, allora io in quello sputesimo ® di vetroresina in cui e' avvitata la valvola applico una forza (in qualche modo distribuita) di 700kg. ora fai il conto dei cm quadrati di superficie e vedi se ti fidi. io no. non se non c'e' un fondato motivo per rischiare di incidere irreversibilmente la vetroresina dello scafo.

non a caso le prove per la rispondenza alle iso non si fanno su una barca, si fanno su una paratia 'indeformabile', perché e' la valvola che, in caso, dovrebbe rompersi.
26-04-2013 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.368
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #50
Valvole Randex
ma com'è che all'improvviso è venuto fuori questo desiderio irrefrenabile di salire in piedi sopra le valvole



42
26-04-2013 17:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #51
Valvole Randex
Citazione:Messaggio di gianluca1961
Ciao a tutti,
volevo mettervi a conoscenza di quanto mi è accaduto.

Con tutto il rispetto e la comprensione per ciò che ti è accaduto e visto che anche su altri forum si legge la tua testimonianza mi chiedo se ti sei iscritto ai forum di vela per fare una crociata contro Zerbinati.

Con questo non voglio deleggittimare la gravità di ciò che ti è accaduto ma personalmente lo trovo di cattivo gusto.
26-04-2013 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #52
Valvole Randex
Mi sembra evidente che si tratti di un errore di filettature non compatibili. Io ho i passascafi con valvola integrata Marelon della forespar e sono contentissimo ad avere sostituito i vecchi Blakes.Quelli perdevano tenuta e si spaccavano le maniglie..
Dal link:
http://www.forespar.com/products/boat-ma...hull.shtml
potete leggere che dovete ordinare la giusta filettatura.
Le pressioni in gioco sono minime, ma se si sbagliano i filetti, o si forzano, gli inconvenienti non finiscono mai..
26-04-2013 18:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acarloz Offline
Senior utente

Messaggi: 1.431
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #53
Valvole Randex
ma chi è contrario a priori alla 'plastica' come materiale per uso nautico di cosa pensa sia fatto lo scafo su cui galleggia?

I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

26-04-2013 18:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zandro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.967
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #54
Valvole Randex
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Messaggio di gianluca1961
Ciao a tutti,
volevo mettervi a conoscenza di quanto mi è accaduto.

Con tutto il rispetto e la comprensione per ciò che ti è accaduto e visto che anche su altri forum si legge la tua testimonianza mi chiedo se ti sei iscritto ai forum di vela per fare una crociata contro Zerbinati.

Con questo non voglio deleggittimare la gravità di ciò che ti è accaduto ma personalmente lo trovo di cattivo gusto.

collegandomi a questa legittima e sensata osservazione dell'amico Kawua,
metto in stand-by la discussione, affinchè chi è stato tirato in ballo sia nella condizione di poter replicare.
26-04-2013 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #55
Valvole Randex
Credo, che il signor G, sia venuto a scrivere qui, perché abbia letto in alcuni post delle valvole Randex, cosa che sta spopolando. Il Signor G, forse non si è accorto che qui scrive Zerbinati Davide, che non ha mai avuto rapporti con lui. Li ha avuti mio padre, che da 18 anni rappresenta la Randex, oltre che la Spectra, la Ample, la Balmar e Solara. Marche che mi sembrano anche ben riconosciute a livello internazionale.
Ovvio che siamo in famiglia, che avendo fatto il bocia passaferri, qualche decina di valvole le ho montate anch’io, ma io faccio un altro lavoro (perizie, progetti, sicurezza, Leesail).
Quindi nessuno si nasconde, ero all’estero a fare le cure alla mia signora, con la possibilità di leggere le mail, niente più. Anzi a tal fine ringrazio gli Adv che mi han segnalato la cosa (in questa stagione è dura essere a bordo del forum), in secondo maledico il post, perché sia a me, sia a mio padre sono piovute email di clienti recenti Randex, tutti spaventati, ed anche potenziali nuovi.Molti hanno proceduto con i loro ordini, altri sono in stand-by in attesa di una comunicazione ufficiale qui sul forum. Mi sembra una barzelletta, basta una persona,magari un mitomane, un concorrente sleale e subito tutti a mettere in dubbio una vita ed impegno quotidiano.Questo fa un pochino male.
Ho quindi interpellato mio padre (che non soffre di alzaimer o demenza senile ancora) a riguardo sulla faccenda e preciso anche che avevo visto delle valvole mal ridotte sulla sua scrivania.

LA STORIA
Un gentile e caro ADV, nel collaudare le valvole con la barca a secco (basta far scendere l’acqua dal lavandino), ha trovato che una valvola da ¾ si era rotta. La valvola è tornata in sede ed è stata spedita alla Randex per verifica, nonostante un segno di chiave inglese.
Nuova Randex montata, tutto ok.

Il Signor G ha piazzato il suo ordine (poco prima dell’ADV di sopra)
Il Signor G ha montato valvole Randex su passascafi in ottone
Il Signor G ha riscontrato la rottura delle valvole e ha chiamato mio padre (inutile specificare i toni e le richieste)
Mio padre gli ha detto che aveva avuto un altro caso (vedi sopra) e che voleva le valvole perché temeva vi fosse un lotto meno fortunato, difettoso. Mio padre non si è nascosto o è caduto dal pero, ma è nel ns interesse sapere se c’è un qualcosa che non va bene.
Il Signor G non ha fatto una piega, ci ha rispedito le valvole danneggiate ed è stato rimborsato, come da accordi.
Mio padre non lo ha più sentito. Mio padre si ricorda bene, dato il tono irriverente.
Il Signor G ha deciso di scrivere la sua versione, non solo qui, ma anche su altri forum, denigrando il prodotto (e potrei anche capire) e la persona (questo non lo capisco, ma soprattutto, come ha girato la frittata). Ovvio ciò è stato segnalato alla Randex, e penso che sia grande abbastanza per prendersi la responsabilità delle sue azioni.

L’ANALISI
Le valvole del Signor G sono risultate alla ditta costruttrice (noi non abbiamo i mezzi per verificare la penetrazione della fusione):
1 montata storta per 5 giri
1 forzata fino a fine corsa della sede del filetto, su questa vi era anche un segno di pinza pappagallo o a scatto. Inoltre quando è stato montato il portagomma, lo stesso è stato serrato a morte sulla valvola, stringendo perfino la sfera. (per chi non capisse, le valvole sono apribili dal lato del portagomma, per fare eventuali manutenzioni; la tenuta tra il corpo valvola e la sua chiusura è garantita da grasso siliconico.
L’accoppiaggio (la saldatura) è risultato del 100%, tanto che una cricca si spostava sul corpo valvola
La Randex non emetterà nessun comunicato ufficiale o richiamo, non ve ne è motivo


E’ successo anche ad un altro signore di rompere delle valvole da 1’ e ¼, ma anche un non adetto vedeva segni di chiavi,poi han tentato di ripararle con il sika, infine di sciorglierle con un saldatore.Ha ammesso tutto e le ha mandate per sostituzione.

Qui non si fa il gioco del giudice e dell’imputato, riporto la versione dei fatti e i risultati tecnici.

CONCLUSIONI
Questa è la ns versione, ognuno tiri le sue conclusioni.
Penso che siamo persone che lavorano con umiltà e disponibilità, competenza fin dove possiamo e ovvio non siamo immuni da errori, ma “sole” non ne abbiamo mai tirate e vorrei continuare e lavorare e vivere serenamente. Ne siamo venditori disonesti, anzi da velisti condividiamo gioie e dolori del diporto.Il mettersi in gioco qui, per me è un passatempo piacevole da più di 10 anni e quando il forum aveva altri nomi.
Se uno non vuole valvole in “plastica”, che le monti in bronzo, o in ottone e le cambia ogni 5-10 anni, è una questione di fiducia.

ADDEUNDUM
Tutti quelli che han scritto, han detto in fondo qualcosa di giusto e di vero sul come si montano ed i limiti del montaggio stesso. Voglio provare a fare una somma.

Quest’anno gli ADV han scoperto le valvole Randex, popolarmente dette di Plastica e della maggior parte confuse in PVC o Nylon. Le Randex non sono niente di questo. Le uniche valvole che contengono del Nylon sono le Marelon, ma in minima parte, di cui siamo stati distributori prima delle randex. LE randex sono in EPDM e non assorbono l’acqua.
Da sempre, prima di rivendere un qualcosa, lo testiamo 2 anni sulla ns barca e su qualche cliente/amico che accetta la sfida. Le randex più vecchie le abbiamo da 20 anni, ma da 14 anni a questa parte c’è stato una buona diffusione, principalmente per il passaparola e per chi a gli scafi in metallo. I cantieri le montano, su richiesta dei clienti, sia Zuanelli, che Serigi, ma anche canieri minori che han fatto one off da regata.
Su ADV, qualcuno ha riportato la sua avventura di montagio con le randex e ne è scattata una piccola moda.Il 99% ha fatto buoni lavori, chi ha usato Teflon, chi ha usato sika, chi altro. Ma la cosa buffa è che è stato necessario fare delle micro istruzioni.Il livello Italiano migliora, ma sempre a fatica.

Rispondo a qualche domanda.
Come si montano le Randex?
La soluzione consigliata dall’azienda è:
2-3 giri di teflon (nastro)
Il teflon si mette dopo 2-3 (Max 5) giri di filetto, per far mordere bene la valvola al passascafo
Per evitare di partire storti, appoggiare la valvole e fare due giri al contrario, quindi avvitare.
Siccome il filetto è preciso, si serra a mano.
Per chi vuole si può mettere un po’ di sikaflex 291 sul filetto.
Alcuni montano la valvola con 2-3 giri di teflon, la smontano quindi, rimettono 2-3 giri e riavviatano.
Il grasso siliconico, al posto di tutto è una alternativa.
Il teflon andrebbe messo in modo progressivo, cioè, in modo da creare un cono.
10 giri o oltre di teflon servono a non fare il lavoro.

Se uno per ragioni di inacessibilità deve dare quel mezzo giro alla valvola con la chiave, può farlo con la massima attenzione, prendendola per la parte del corpo centrale. Siccome poi ci si va con le pinze, si fan dei danni e ci si fa anche male.

Le valvole possono essere provate mandando acqua dai tubi in via di scarico, o come spesso accade con un attimo di verifica quando mettete la barca in acqua.

Mi sembra comunque che molti ADV siano riusciti senza problemi in tutto questo, in particolare c’è stato un Signore che circa 2-3 mesi fece un ottimo lavoro, postando istruzioni e forse qualche foto.
Il che significa che il livello di fai da te, forse anche grazie alla crisi, è buono. Purtroppo l’entusiasmo spinge molti a sentirsi “idraulici”, quando invece forse è bene fare un passo indietro o fare come fan molti che passano per lo studio, proprio per capire coi pezzi in mano.

Sono compatibili con i passascafi in ottone o bronzo?
Questa è la domanda più delicata, per due motivi.
La prima è che se cambi le valvole, perché non cambi i passascafi?
La seconda è che molto spesso i filetti non si sposano, ma si accettano, in particolare per circa un centrimetro e mezzo.
Quindi la risposta è Si con riserva o con la massima attenzione, consigliabile avere tutti i componenti uguali. In questo caso si suggerisce di usare teflon+sika e di non forzare.

Sono omologate per il Rina?
Si, sono anche marcate CE. Le Randex sono riconosciute dal Bureau Veritas, e rispondono alle ISO relative per valvole e passascafi in materiali non metalllci. I test sono già stati elencati da qualcuno.
Di più, l’azienda le testa una ad una.Tanto più che molti che han la valvola in mano ci dicono perché la valvola (facendo un apri e chiudi) ha acqua all’interno (2-3 gocce).
Chi trovasse un ispettore che gli faccia storie, è pregato di segnalarlo, abbiamo comunque tutti i certificati del caso. Ad oggi non abbiamo mai avuto problemi, per cui anche qui, prima di riportare un “forse ho sentito dire che”, pensarci bene.
Le randex sono montate da Alubat (ovni), Allures e Alliages, Garcia (tutti costruttori in metallo), ma anche Najad (scarico acque nere), Beneteau e Jeanneau ultima serie sullo scarico acque nere. Si scelgono le acque nere perché sono mole corrosive coi metalli, usnao sono questa per ragioni di costo.
Giusto per info, sono omologate anche nel navale, in versione flangiata.

Posso saltare sulla valvola?
Non ho mai provato, è un test “molto” serio per un cantiere.Già mi immagino il capocantiere, che dice: “guardate, son con l’alluce in punta sul portogamma..che figurino”.
E’ chiaro che un corpo valvola deve essere saldo.In genere si forzano a mano prendendo tutta la valvola per vedere che non giri o che non ti resti in mano per corrosione.Prassi normale in una perizia.
Poi se uno vuole infilare il piede sotto il lavello…

Le valvole in metallo si criccano?
Si, anche da nuove, durante il montaggio. Si spacano in genere dove c’è il portagomma (dove si innesta).Sia in bronzo che in ottone.Un’altra parte debole sono i gomiti, in genere di spessori ridicoli.
Ci sono alcune che si accartocciano perché lo spessore è troppo poco, altre si fessurano appena.
La valvole in metallo andrebbero montate con canapa indiana. Ora non è la canapa che fa la tenuta, ma sempre il filetto.La canapa gonfia infatti in caso di perdita.


Con l’augurio che sia tutto chiaro,dopo un’oretta e mezza di scrittura ed essermi rovinato 7gg di assenza.

Aggiungo, chi vuole postare su altri forum ai quali non sono iscritto, è autorizzato a fare copia e incolla.
02-05-2013 15:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #56
Valvole Randex
Come sempre Davide è stato perfetto nella sua esposizione. Dispiace veramente e fa riflettere il fatto che il forum possa diventare uno strumento volontario o involontario in grado di danneggiare qualcuno nel suo lavoro.Sadsmiley
Nel caso specifico, in quanto moderatore, non mi posso sottrarre alla mia responsabilità.

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2013 15:55 da Trixarc.)
02-05-2013 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #57
Valvole Randex
Citazione:La valvole in metallo andrebbero montate con canapa indiana. Ora non è la canapa che fa la tenuta, ma sempre il filetto.La canapa gonfia infatti in caso di perdita.

Bellissimo e completo quando si dice sentire due campane...

una sola ossevazione pensavo che la canapa indiana fosse più indicata da fumare che per sigillare raccordi filettati..Big GrinBig GrinCool.
io, scafo in ALU montate RANDEX con SIKA 291 coem gia detto problemi = 0

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2013 18:54 da corradino.)
02-05-2013 16:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #58
Valvole Randex
Il solito Davide Zerbinati...e io di lui mi fido, anche se a parte il libro non gli ho ancora acquistato nulla, neppure una perizia!! Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2013 17:38 da Madinina II.)
02-05-2013 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #59
Valvole Randex
Approfitto per avere consigli su passascafi e valvole
con domande che opportunamente andrò a scrivere nella sezione lavori
dopo che avrò inviato questa mia risposta. Big Grin

Grazie Big GrinBig Grin

ORA Mi sono reso conto di essere già nella sezione giusta 42Smile

allora: BAV del 2002. Quasi certezza che i passascafi e le valvole siano della stessa annata.
Decisione di rifare da zero la carena con coppercoat, già acquistato, e pronto per essere applicato.

Un amico di banchina mi dice: ma perché, visto che fai tutta l'opera morta non fai anche le valvole ed i passascafi??? 424242
Non ci avevo pensato!
Fatto un rapido calcolo: due bagni, lavello e presa a mare del motore, sono 12 set di passascafo, valvola e relativi gomiti.

Come avrete capito la decisione, purtroppo, è già stata presa ma vorrei comunque un vostro confronto e - casomai - conforto:

- visto che una spesa sostanziosa è già stata fatta, e le valvole non mi creano ancora problemi (sgrat:8:sgrat:8Smile, potrei posticipare la sostituzione ad un'altro anno?
- oltre che alla ovvia maggior sicurezza data da 'materiale nuovo vs. materiale vecchio', quale altro plus mi darebbe sostituire ora il tutto?

Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2013 17:43 da bradipo.)
02-05-2013 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #60
Valvole Randex
Grazie Davide e auguri alla tua Signora.
02-05-2013 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita valvola Randex windex 23 906 14-05-2024 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 2.432 16-05-2023 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  prese a mare, valvole, portagomma alessandro alberto 23 2.545 23-03-2023 21:02
Ultimo messaggio: rob
  Chiudere valvole su navigazione a vela gev 49 6.694 12-11-2022 18:50
Ultimo messaggio: rosama
  Dimensionamento valvole Tru Design stravento96 11 1.430 06-02-2022 22:35
Ultimo messaggio: stravento96
  Truedesign o Randex? antonio80 6 1.788 25-09-2021 13:16
Ultimo messaggio: infinity
  Acquistate e montate valvole Randex toniocask 131 45.792 07-05-2021 17:16
Ultimo messaggio: kavokcinque
  info su randex a 3 vie CkDre 5 1.006 05-05-2021 07:59
Ultimo messaggio: umeghu
  Giusto prezzo per sostituire le valvole delle prese a mare Frank Coppola 71 9.864 13-03-2021 10:07
Ultimo messaggio: Butler
  Nuove valvole Antiblocco Flab 18 3.149 13-09-2020 18:53
Ultimo messaggio: Brenno

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)