Rispondi 
problema anemometro
Autore Messaggio
DrakeRnC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #301
RE: problema anemometro
Ciao a tutti,
devo sostituire il trasduttore in testa d'albero ed il display wind sulla mia imbarcazione (Autohelm ST50), che sono andati.
Il resto della strumentazione è così composto:
Plotter Raymarine C-80 classic. display depth e speed Raymarine ST60+. diplay autopilota Raymarine ST6002. display compass, multi e GPS Autohelm ST-50. il tutto (credo) cablato su Seatalk-1.
Sapete dirmi se il nuovo display i60 wind è integrabile in questo sistema, considerando che prenderei il kit completo di trasduttore in testa d'albero e cavo?
Grazie a tutti
08-05-2024 10:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fablosc Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #302
RE: problema anemometro
(08-05-2024 10:28)DrakeRnC Ha scritto:  Ciao a tutti,
devo sostituire il trasduttore in testa d'albero ed il display wind sulla mia imbarcazione (Autohelm ST50), che sono andati.
Il resto della strumentazione è così composto:
Plotter Raymarine C-80 classic. display depth e speed Raymarine ST60+. diplay autopilota Raymarine ST6002. display compass, multi e GPS Autohelm ST-50. il tutto (credo) cablato su Seatalk-1.
Sapete dirmi se il nuovo display i60 wind è integrabile in questo sistema, considerando che prenderei il kit completo di trasduttore in testa d'albero e cavo?
Grazie a tutti
Ciao sono messo più o meno come te ...a me pare di aver capito che se prendi kit vento tutti i trasduttori (vento,depth,log)vanno attestati all'it5,quindi diventano stng,dall'uscita (tappo bianco)colleghi i60...poi però devi portare segnale agli strumenti old...perciò serve un altro convertitore che dovrebbe essere quello col tappo giallo....forse qualcuno più esperto potrebbe anche avere idee migliori...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
08-05-2024 11:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DrakeRnC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #303
RE: problema anemometro
Ho approfondito.
sembrerebbe (dico sembrerebbe) che l' i60 sia compatibile anche con network ST e non solo con STNG, quindi basta collegarlo al network ST esistente con un cavo adattatore Spur ST-STNG.
Comunque proverò e vi aggiorno. Non so quando ;D
08-05-2024 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.198
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #304
RE: problema anemometro
@DrakeRnC
@Fablosc

Non posso garantire avendo apparati parzialmente diversi, ma io sto passando da Raymarine ST60+, C70, Autopilot S1 e display ST6002 con relativi trasduttori analogici a B&G.
Sto sostituendo i pezzi un po' alla volta.
Ho iniziato con il cartografico e per far parlare il Vulcan che ha la connessione NMEA2000 con il resto dell'impianto Raymarine che è Seatalk1 ho acquistato il convertitore Seatalk1-Seatalk-NG (che a parte i connettori è NMEA2000)
Il codice Raymarine è E22158
Se vuoi fare una cosa pulita dovresti prendere anche un connettore ST1 a 3 vie, ma dipende dal tuo impianto, e volendo puoi anche giuntare i cavi a mano

Il cartografico riceve i dati del vento, profondità e velocità sulla rete NMEA2000 tramite il convertitore

Ho poi montato un nuovo trasduttore tridata (speed/deep/temp) NMEA2000 e scollegando i vecchi trasduttori analogici dal display ST60+, quest'ultimo mostra i dati che riceve dal bus ST1 che a sua volta li riceve dalla rete NMEA2000 tramite il convertitore di cui sopra.

https://www.raymarine.com/it-it/i-nostri...seatalk-ng
https://raymarine.app.box.com/s/rvhycb6x...2138429647

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
08-05-2024 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.198
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #305
RE: problema anemometro
(08-05-2024 18:39)DrakeRnC Ha scritto:  Ho approfondito.
sembrerebbe (dico sembrerebbe) che l' i60 sia compatibile anche con network ST e non solo con STNG, quindi basta collegarlo al network ST esistente con un cavo adattatore Spur ST-STNG.
Comunque proverò e vi aggiorno. Non so quando ;D

In effetti il manuale non è molto chiaro in proposito, c'è uno schema di collegamento in cui si parla genericamente di cavo adattatore e tra gli accessori c'è questo cavo adattatore

A06047 - SeaTalk (3 pin)to SeaTalkngadaptor cable0.4 m (1.3 ft)

Che però è poi mostrato con il connettore giallo che andrebbe collegato al relativo attacco giallo del convertitore. Può darsi che i60 abbia un suo convertitore interno

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
08-05-2024 19:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DrakeRnC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #306
RE: problema anemometro
Si, il.manuale dell'i60 dice che è compatibile sia stng che st (con cavo adattatore). A differenza ad esempio del modello superiore i70 che dovrebbe essere solo stng.

Il convertitore st1-stng E22158 dovrebbe avere la funzione contraria rispetto a quello che devo fare io, ovvero consente di collegare strumenti st ad un network stng... Che poi alla fine è quello che stai facendo tu Smile
08-05-2024 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fablosc Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #307
problema anemometro
Io stavo pensando...ma un anemometro della nasa(che costa il giusto)si può utilizzare con strumenti raymarine?naturalmente st1(che ha 5fili)

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
08-05-2024 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.773
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #308
RE: problema anemometro
(08-05-2024 22:19)Fablosc Ha scritto:  Io stavo pensando...ma un anemometro della nasa(che costa il giusto)si può utilizzare con strumenti raymarine?naturalmente st1(che ha 5fili)

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

No
BV!

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
09-05-2024 07:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fablosc Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #309
problema anemometro
Grazie pepe 1395,immagino perché lavorano con tensioni diverse...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
09-05-2024 09:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Online
Senior utente

Messaggi: 2.435
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #310
RE: problema anemometro
(09-05-2024 09:37)Fablosc Ha scritto:  Grazie pepe 1395,immagino perché lavorano con tensioni diverse...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

No. Il NASA ha il trasduttore che manda fuori direttamente un segnale digitale NMEA0183. Il trasduttore raymarine invece manda fuori tre segnali analogici (sin & cos dell'angolo del vento + segnale in frequenza per la velocità) che poi deve essere digitalizzato.
Il raymarine quindi ha bisogno di un apparecchio che trasforma i segnali analogici in messaggi Seatalk (st60 o i60) o SeatalkNG (ITC-5, i60, pod), ma in compenso è più piccolo e ha meno logica a bordo che si possa rompere.
Se vuoi usare un trasduttore NASA, devi avere un convertitore NMEA0183-Seatalk1 o SeatalkNG a seconda di che strumenti hai.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
11-05-2024 08:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vitesse Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 41
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #311
RE: problema anemometro
Mi riallaccio a questo Topic evergreen...
Innanzitutto grazie Iansolo per questa "Bibbia"!
I due st-60 wind segnavano le 3 linee sul display e le lancette della direzione completamente ferme.
Ieri dopo diverse misure su strumento e sulla morsettiera a base d'albero ho stabilito che uno dei fili (verde) non mi dava la corretta tensione e ho sostituito la linea da morsettiera allo strumento.
Dopo la sostituzione ho testato nuovamente i valori e mi sono accorto che tra schermo e giallo (velocità del vento) la tensione rimane fissa a 8.4 v.
Al posto delle 3 linee ora gli strumenti segnano 0 e le lancette dopo un test iniziale dello strumento all'accensione, continuano a rimanere ferme.
Ricapitolando le tensioni tra schermo e altri fili risultano corrette tranne quella della velocità che rimane fissa.
Devo sospettare ad un problema al trasduttore in T.a. o potrebbe essere il connettore?
Faccio presente che la barca è rimasta disalberata 4 mesi in cantiere per refitting, il connettore era stato isolato con nastro ed il trasduttore riposto in cabina al riparo.
Prima di disalberare era tutto funzionante.
Grazie
09-06-2024 14:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.937
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #312
RE: problema anemometro
Qualcuno mi spiega i vantaggi di avere l'anemometro e l'anemoscopo.
L'anemoscopo capisco l'ho sempre avuto, segnavento in testa anche di notte illuminato con la luce di fonda, ma sapere se ci sono 10 u 12 nodi cosa cambia.
L'importante è non tenere le vele in stallo come vedo fanno la maggior parte, esempio al gran lasco tengono con l'apparente un'angolo d'incidenza di 90°.
Forse sono vecchio, per vedere da dove viene il vento mi basta guardare l'acqua, e quando vado col trincarino in acqua e la velocità diminuisce bisogna bisogna ridurre.-
10-06-2024 08:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Online
Senior utente

Messaggi: 2.435
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #313
RE: problema anemometro
(09-06-2024 14:26)Vitesse Ha scritto:  Mi riallaccio a questo Topic evergreen...
Innanzitutto grazie Iansolo per questa "Bibbia"!
I due st-60 wind segnavano le 3 linee sul display e le lancette della direzione completamente ferme.
Ieri dopo diverse misure su strumento e sulla morsettiera a base d'albero ho stabilito che uno dei fili (verde) non mi dava la corretta tensione e ho sostituito la linea da morsettiera allo strumento.
Dopo la sostituzione ho testato nuovamente i valori e mi sono accorto che tra schermo e giallo (velocità del vento) la tensione rimane fissa a 8.4 v.
Al posto delle 3 linee ora gli strumenti segnano 0 e le lancette dopo un test iniziale dello strumento all'accensione, continuano a rimanere ferme.
Ricapitolando le tensioni tra schermo e altri fili risultano corrette tranne quella della velocità che rimane fissa.
Devo sospettare ad un problema al trasduttore in T.a. o potrebbe essere il connettore?
Faccio presente che la barca è rimasta disalberata 4 mesi in cantiere per refitting, il connettore era stato isolato con nastro ed il trasduttore riposto in cabina al riparo.
Prima di disalberare era tutto funzionante.
Grazie

Il giallo è in corto. Da qualche parte il giallo e il rosso si toccano.
Ci sono due piccoli magneti contrapposti che eccitano un sensore ad effetto Hall, per cui esistono due posizioni delle palette nelle quali la tensione è appunto quella nominale (~8V) mentre nelle altre posizioni la lettura deve essere 0V. Quando le palette girano, hai un segnale che alterna 8V e 0V e lo strumento semplicemente misura la frequenza.
Se leggi 8V fissi quindi c'è un corto oppure le palette sono ferme in una di queste due posizioni.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
10-06-2024 10:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Online
Senior utente

Messaggi: 2.435
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #314
RE: problema anemometro
(10-06-2024 08:01)bullo Ha scritto:  Qualcuno mi spiega i vantaggi di avere l'anemometro e l'anemoscopo.
L'anemoscopo capisco l'ho sempre avuto, segnavento in testa anche di notte illuminato con la luce di fonda, ma sapere se ci sono 10 u 12 nodi cosa cambia.
L'importante è non tenere le vele in stallo come vedo fanno la maggior parte, esempio al gran lasco tengono con l'apparente un'angolo d'incidenza di 90°.
Forse sono vecchio, per vedere da dove viene il vento mi basta guardare l'acqua, e quando vado col trincarino in acqua e la velocità diminuisce bisogna bisogna ridurre.-

Che ti devo dire... ne abbiamo già parlato un numero di volte, ma ogni volta ci ribecchiamo il sermone delle vele in stallo di noi poveri incapaci.
Quelli bravi (ma bravi davvero...) spendono decine di migliaia di euro per stazioni del vento ridondanti, quindi una qualche utilità ci deve essere, no? Comunque, a parte la comodità di avere la lettura, per esempio per farsi le polari, la stazione del vento serve al pilota automatico. Alle portanti il pilota funziona meglio quando segue il vento reale, per cui sono necessarie sia la direzione che la velocità dell'apparente. Il calcolo del reale poi se fa il pilota direttamente con l'input della STW.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
10-06-2024 10:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.937
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #315
RE: problema anemometro
Ecco vedi ci sono cose che io non so.
Quella che in poppa il pilota funziona meglio se segue il reale. Io non so queste cose i piloti da me provati se c'è vento e mare in poppa non sono capaci di tenere la barca, ma senz'altro ci saranno in quanto c'è chi fa il giro del mondo e non sta mai al timone.
Quelli da me provati hanno il problema che non anticipano con l'onda di poppa come invece faccio io e la barca cammina come fosse sulle rotaie.
Altra cosa, sempre quelli che ho provato io, ritardano l'aumento e la diminuzione del vento, ma sicuramente ci saranno degli strumenti che lo fanno.
Forse bisogna spendere tanto e sulle barche che sono stato non li montavano.
Parlo sempre di altre barche perchè sulle mie non avevo nulla, neanche quella che regatavo.
Devi aver pazienza ho superato i 75 ormai sono vecchio, però vedo ancora che hanno il vento in poppa e la randa cazzatta.-
10-06-2024 17:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vitesse Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 41
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #316
RE: problema anemometro
(10-06-2024 10:17)AndreaB72 Ha scritto:  Il giallo è in corto. Da qualche parte il giallo e il rosso si toccano.
Ci sono due piccoli magneti contrapposti che eccitano un sensore ad effetto Hall, per cui esistono due posizioni delle palette nelle quali la tensione è appunto quella nominale (~8V) mentre nelle altre posizioni la lettura deve essere 0V. Quando le palette girano, hai un segnale che alterna 8V e 0V e lo strumento semplicemente misura la frequenza.
Se leggi 8V fissi quindi c'è un corto oppure le palette sono ferme in una di queste due posizioni.

Grazie mille! Proverò a battere il cavo da base a testa e verificare il sensore allora...
ieri 19:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vitesse Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 41
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #317
RE: problema anemometro
(10-06-2024 08:01)bullo Ha scritto:  Qualcuno mi spiega i vantaggi di avere l'anemometro e l'anemoscopo.
L'anemoscopo capisco l'ho sempre avuto, segnavento in testa anche di notte illuminato con la luce di fonda, ma sapere se ci sono 10 u 12 nodi cosa cambia.
L'importante è non tenere le vele in stallo come vedo fanno la maggior parte, esempio al gran lasco tengono con l'apparente un'angolo d'incidenza di 90°.
Forse sono vecchio, per vedere da dove viene il vento mi basta guardare l'acqua, e quando vado col trincarino in acqua e la velocità diminuisce bisogna bisogna ridurre.-

Purtroppo dopo 35 anni di vela non riesco ancora a capire se con andature di poppa l'apparente sia 15 nodi o 20 sarà un mio limite .. ma probabilmente anche quello dei miei spi dato che più di uno sono esplosi... se avessi ascoltato il velaio e guardato quello spione dell'anemometro quella volta!
ieri 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema anemometro Network Wind B&G Enrico88 77 12.913 02-06-2024 20:52
Ultimo messaggio: sergiot
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 3.943 28-05-2024 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 294 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Rottura pin N.4 rosso anemometro ST.60 Stranizzadamuri 7 496 16-04-2024 16:05
Ultimo messaggio: MichelePR
  Problema scarica anomala batterie servizi Nanshan 9 536 16-04-2024 13:28
Ultimo messaggio: jacques-2
  Corrente parassita? problema impianto elettrico Pellicano 9 828 03-02-2024 19:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 638 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  Anemometro ad ultrasuoni cmv88 8 701 31-08-2023 23:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Sostituzione cuscinetti anemometro B&G serie Network kitegorico 1 484 24-07-2023 10:33
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Raymarine ST60 problema visualizzazione dati BigLuc 45 15.096 11-07-2023 11:13
Ultimo messaggio: Petersail

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)