Rispondi 
tangone per il genoa???
Autore Messaggio
myrias Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #1
tangone per il genoa???
qualche giorno fa navigavo con il mio comet 910 con vento in poppa e un'onda bella formata di 1 metro e mezzo (a volte pure più di un paio); col mare così il genoa enorme che monta la mia barca sbatteva non poco, nonostante il vento sostenuto e nonostante avessi pure portato la randa sull'altra mura per far si che il vento lo tenesse bello gonfio. Ad un certo punto mi è venuto in mente di provare ad usare il tangone, son passato dal pensiero ai fatti, ho armato il tangone, agganciato a bestia la varea alla scotta, ricazzato tutto qui e la, e la barca andava che era una bellezza, prendendo quasi un nodo in velocità rispetto a prima. Unica pecca era che il tangone, per la forma del genoa, andava tenuto tra due sartie e non è che mi facesse impazzire avere un'albero d'alluminio attaccato ad una vela tra due elementi così fragili e così vitali della barca. Secondo voi è una manovra ortodossa? C'è qualcuno che normalmente usa questa tecnica?
30-08-2015 13:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #2
RE: tangone per il genoa???
Ciao, ho visto tanti che la usano (io sono troppo pivello per farlo) ma mi sembra che nessuno lo faccia passare tra le sartie... Non mi sembra molto sano....

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
30-08-2015 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #3
RE: tangone per il genoa???
come tecnica non e' ne nuova ne scontata.

di sicuro se cerchi ci so paginate di roba in merito.

all' inizio e' un modo da pivelli che vogliono andare in fil di ruota
poi.. diventa un modo raffinato ed efficiente per il ventone quando non vuoi rischiarci l' ultimo spi sano rimasto:

ti metto una foto recente,(globulo alla palermo montecarlo) facci caso che la barca e' ragionevolmente orzata e aria ce ne' piu di quella che in genere gradiscono i "navigatori"
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

amare le donne, dolce il caffe.
30-08-2015 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #4
RE: tangone per il genoa???
Lo uso spesso soprattutto quando sono solo e tirare su lo spi è sconsigliabile. Io armo anche carica alto e basso.
Per evitare di tenere il tangone tra le sartie, che non mi pare una buona idea, potresti provare a rollare un po' il Genoa e cazzare un po' di basso per fare abbassare il punto di scotta.
Particolare forse insignificante : cerco di tenermi con la randa sulla sx per stare mura a dx.

Birbante di un Frap!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2015 16:17 da Edolo.)
30-08-2015 15:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.402
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #5
RE: tangone per il genoa???
con sartie non acquartierate e con genoa grande 130/150% inevitabilmente il tangone finisce tra le sartie, quello che facciamo e oltre al basso e all'alto mettiamo un altra ritenuta a estrema poppa,(noi utilizziamo la scotta del gennaker) cosi' il tangone non ha possibilita di movimento, in caso di incremento di vento si puo' ridurre o anche chiudere il genoa e in un secondo momento prendere dentro il tangone

BV Angelo
30-08-2015 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
falanghina Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.551
Registrato: Feb 2015 Online
Messaggio: #6
RE: tangone per il genoa???
Un tempo sulle barche c'era, oltre al tangone (in genere a campana), il "buttafuori" per il genoa.

Era una "tangoncino" leggermente più corto e molto leggero.

30-08-2015 17:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
myrias Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #7
RE: tangone per il genoa???
(30-08-2015 17:27)falanghina Ha scritto:  Un tempo sulle barche c'era, oltre al tangone (in genere a campana), il "buttafuori" per il genoa.

Era una "tangoncino" leggermente più corto e molto leggero.

ottimo, funzionava troppo bene perché lo avessi inventato io 79
e l'idea di dargli una rollata non è male, anche se cercherò di stabilizzarlo con delle ritenute prima di ricorrere a questa opzione
30-08-2015 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.918
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #8
RE: tangone per il genoa???
Il tangone deve essere armato come per alzare lo spi la scotta che diventa braccio va cazzata verso il basso con il barber o impasteccata sulla falchetta sullo stesso punto dove andrebbe fissato il barber.
Il problema è che i tangoni generalmente sono corti specie su barche IOR con genoa al 150%.
Il genoa dovrebbe stare bello disteso il tangone fermo.
Con questo sistema si può orzare quasi con l'apparente al traverso e anche issare un'altro fiocco sottovento.
Quel buttafuori piccolo si metteva per all'argare il braccio con il tangone strallato non ricordo il nome Inglese ora non serve più ci sono i gennaker, una volta c'era lo star cut spi piatto con poche spalle si poteva portare fino al traverso e anche qualche grado di meno.
Conclusione Mirias la tua manovra non va bene.
Comunque la vela è un'opppppppinione.-
30-08-2015 21:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
RE: tangone per il genoa???
(30-08-2015 21:19)bullo Ha scritto:  Quel buttafuori piccolo si metteva per all'argare il braccio con il tangone strallato non ricordo il nome Inglese ....

Jockey pole Smiley2

Il buttafuori per il genoa, di solito più lungo del tangone, o telescopico: whisker pole.
30-08-2015 23:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #10
RE: tangone per il genoa???
di solito lo faccio sempre nelle andature portanti con le ariette leggere,ha la tendenza a sollevarsi,cosa normale,per cui carico il caricabasso,che in questo caso funziona un po' come il vang del boma,sempre lontano dalle sartie,e in poppa piena con la randa aperta a farfalla,và che è una meraviglia con guadagno di qualche mezzo nodo di velocità,pronto a mollare e far rientrare il tutto se ho un salto di vento o ad un aumento della sua intensità,una volta che mi sono distratto ho divelto i rivetti dell'aggancio all'albero del tangone,ma è successo tanti anni fà,ero alle prime esperienze nella vela,forse sbaglio in qualcosa ma si sa la vela è...una opinione...bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
30-08-2015 23:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Online
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #11
RE: tangone per il genoa???
Io uso un mezzo marinaio telescopico che appoggio all’albero incastrandolo tra due drizze.
Lo lego poi con una cimetta per non perderlo in mare qualora dovesse sfilarsi (finora mai successo).

La punta sopra l’uncino (all’altra estremità) la infilo nell’anello della bugna di scotta, alla quale aggancio il moschettone del carica alto qualora ci sia poco vento. Come carica basso mi è sufficiente la trazione della scotta.

Sopra i 10 nodi però non mi serve armare il "tangone-mezzo marinaio", perché ho pressione più che sufficiente per tenere fermo il mio genova, anche a farfalla (salvo che non ci sia troppa onda).

Anch’io, come Edolo, a farfalla tengo sempre il boma a sx per avere diritto di rotta, ma non tutti conoscono la regola che da prevalenza alla posizione della randa.
Ovviamente devo dare precedenza alla barca mure a dritta sottovento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2015 06:48 da opinionista velico.)
31-08-2015 06:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nedo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.653
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
RE: tangone per il genoa???
(30-08-2015 23:09)albert Ha scritto:  
(30-08-2015 21:19)bullo Ha scritto:  Quel buttafuori piccolo si metteva per all'argare il braccio con il tangone strallato non ricordo il nome Inglese ...

Jockey pole Smiley2

Il buttafuori per il genoa, di solito più lungo del tangone, o telescopico: whisker pole.

L'avevo realizzato ai tempi del firstino anche grazie ai consigli di Albert e lo utilizzo anche adesso quando si naviga easy ...
un tubo d'alluminio sfilabile comprato alla brico di buon diametro e davvero robusto che arriva tutto esteso a 4 mt al quale ho applicato una testa fatta in casa per agguantare la scotta del genoa ....ho copiato il design dal web ndr e all'estremità opposta un gancio rapido wichard per l'albero Smiley2
Davvero pratico e funzionale Thumbsupsmileyanim


Allegati
.jpg  IMG_0313.JPG (Dimensione: 456,54 KB / Download: 107)
.jpg  IMG_0314.JPG (Dimensione: 541,62 KB / Download: 89)

Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
31-08-2015 07:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #13
RE: tangone per il genoa???
(31-08-2015 06:45)opinionista velico Ha scritto:  Io uso un mezzo marinaio telescopico che appoggio all’albero incastrandolo tra due drizze.
Lo lego poi con una cimetta per non perderlo in mare qualora dovesse sfilarsi (finora mai successo).

La punta sopra l’uncino (all’altra estremità) la infilo nell’anello della bugna di scotta, alla quale aggancio il moschettone del carica alto qualora ci sia poco vento. Come carica basso mi è sufficiente la trazione della scotta.

Sopra i 10 nodi però non mi serve armare il "tangone-mezzo marinaio", perché ho pressione più che sufficiente per tenere fermo il mio genova, anche a farfalla (salvo che non ci sia troppa onda).

Anch’io, come Edolo, a farfalla tengo sempre il boma a sx per avere diritto di rotta, ma non tutti conoscono la regola che da prevalenza alla posizione della randa.
Ovviamente devo dare precedenza alla barca mure a dritta sottovento.

E per recuperare la trappa usi il tangone? Big Grin

Birbante di un Frap!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2015 09:24 da Edolo.)
31-08-2015 09:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
myrias Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #14
RE: tangone per il genoa???
Bullo grazie per le precisazioni, ma non capisco perché dici che la mia manovra è sbagliata; perché il tangone finisce tra le sartie? Prometto che non lo faccio più Smile

Scherzo, adesso che ho più che verificato che trattasi di manovra ortodossa mi organizzo per farlo come si deve, in quanto al barber o all'impasteccatura non ne vedo tanto la necessità, il genoa (almeno il mio) ha una bugna piuttosto alta ma il bozzello di rinvio all'winch è praticamente attaccato all'winch stesso e con vento sostenuto lo tengo più a poppavia possibile, quindi il barber mi sembrerebbe una cosa in più. Quello che mi serve è stabilizzare bene il tangone in posizione perché non scorra sulla scotta nei salti di vento o per via del beccheggio
31-08-2015 09:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Online
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #15
RE: tangone per il genoa???
(31-08-2015 09:23)Edolo Ha scritto:  
(31-08-2015 06:45)opinionista velico Ha scritto:  Io uso un mezzo marinaio telescopico che appoggio all’albero incastrandolo tra due drizze.
Lo lego poi con una cimetta per non perderlo in mare qualora dovesse sfilarsi (finora mai successo).

La punta sopra l’uncino (all’altra estremità) la infilo nell’anello della bugna di scotta, alla quale aggancio il moschettone del carica alto qualora ci sia poco vento. Come carica basso mi è sufficiente la trazione della scotta.

Sopra i 10 nodi però non mi serve armare il "tangone-mezzo marinaio", perché ho pressione più che sufficiente per tenere fermo il mio genova, anche a farfalla (salvo che non ci sia troppa onda).

Anch’io, come Edolo, a farfalla tengo sempre il boma a sx per avere diritto di rotta, ma non tutti conoscono la regola che da prevalenza alla posizione della randa.
Ovviamente devo dare precedenza alla barca mure a dritta sottovento.

E per recuperare la trappa usi il tangone? Big Grin

Ma in barca tu non hai un mezzo marinaio di rispetto? Smiley26
31-08-2015 09:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #16
RE: tangone per il genoa???
Ne ho due... Un mattone di legni molto elegante ed uno in alluminio telescopico che tengo nel boma e che ho recentemente notato che si sta bucherellando per via dell'elettrolisi tra i due metalli. Per fortuna che ad aver la peggio è lui e non il boma Wink

Birbante di un Frap!!!
31-08-2015 10:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #17
RE: tangone per il genoa???
Ma quanto dovrebbe essere lungo il tangone? Voi mi direte, dipende dal genoa. Vedo però dai filmati su youtube che è sempre entro la J
31-08-2015 11:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marco Polo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.542
Registrato: Jul 2014 Online
Messaggio: #18
RE: tangone per il genoa???
Cmq io tangonerei con tangone avanti le sarte mai tra con carica basso, alto e circuito spi con pasticca poppa senza barber a metà' barca. Da dietro lavora meglio. Se usi vele da crociera con base alta il tangone sta bene sopra la battaglia tenuto giù' dal caricabasso.
Lasci le scotte fiocco al loro posto e in caso di necessità' fili il "braccio" spi , passi il fiocco e poi con calma togli il tangone.
Con i fiocchi non ti serve altro.
Con il genoa riduci al bisogno per dare forma alla vela.
31-08-2015 11:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.918
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #19
RE: tangone per il genoa???
I genoa hanno l'angolo di scotta basso e il solo caricabasso non cè la fa, deve essere aiutato per immobilizzarlo dal braccio che oltre a tirare verso poppa tiri anche verso il basso.
Il tangone è meglio sia un po più lungo che corto.
Sui libera dove usi tangoni lunghi va molto meglio.
Il genoa che di solito si tangonava aveva una J di 4,2 m. una lp di 6,3 m., il tangone era lungo 6,5 m.
Non c'è niente di più facile che armare con lo strallo avvolgibile, si chiude il genoa si arma il tangone e un pò alla volta si apre, per chiuderlo il contrario.
Andare a farfalla è un'andatura che si fa in regata d'altura quando il vento è sostenuto e non si vuole riscchiare con lo spi o quando gli spi sono tutti rotti.-
La vela è un'opppppinione.-
31-08-2015 13:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
myrias Offline
Amico del forum

Messaggi: 136
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #20
RE: tangone per il genoa???
(31-08-2015 13:05)bullo Ha scritto:  Andare a farfalla è un'andatura che si fa in regata d'altura quando il vento è sostenuto e non si vuole riscchiare con lo spi o quando gli spi sono tutti rotti.-
La vela è un'opppppinione.-

O quando non ce l'hai proprio, come me Smiley4
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2015 13:47 da myrias.)
31-08-2015 13:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 213 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Briglie del tangone CkDre 12 512 24-04-2024 15:08
Ultimo messaggio: bullo
  Dilemma su come armare tangone. Frappettini 34 1.826 13-04-2024 14:23
Ultimo messaggio: Ascon
  Scotte genoa cmv88 23 2.034 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 757 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 2.779 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.665 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.531 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Altezza varea tangone all'albero cmv88 9 1.022 22-06-2023 22:12
Ultimo messaggio: bullo
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.364 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)