Rispondi 
Le prove di Solo Vela
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Le prove di Solo Vela
Tempo fa ho innescato una critica alla rivista, perche' non mi sembrava corretto mischiare il reale con l'apparente. Dopo aver letto l'ultimo numero di Novembre, sono rimasto piacevolmente sorpreso nel constatare che hanno recepito il messaggio.
Evidentemente, tutto quello che viene proposto e discusso in questo Forum, non passa inosservato.
ciao a tutti

PS. Un saluto particolare al direttore responsabile della rivista.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
10-11-2009 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #2
Le prove di Solo Vela
Si, ne abbiamo parlato... c'è stata una discussione piuttosto accesa, come al solito Wink ho lanciato io l'argomento a proposito dell'editoriale del mese di ottobre, però; tra l'altro l'editoriale parlava esplicitamente di forum di vela... per certi versi anche criticamente; però prendeva atto della diffidenza proprio sulle prove delle rivisteWink
Che si dice nel numero di novembre?
11-11-2009 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
Le prove di Solo Vela
Commento semplicemente osservando che se quanto riferisci denota una attenzione della rivista verso uno dei modi più efficaci di fare comunicazione (il forum) dall'altro sottolinea lo spessore tecnico di chi interviene in questo forum.
Ritengo fondamentale che chi fa informazione professionale sia consapevole della preparazione dei potenziali clienti. Così come ritengo fondamentale premiare quelle riviste che fanno uno sforzo per mantenere un livello medio/alto. Sforzo che non dovrebbe essere solo esplicitato nell'acquisto della rivista, ma anche nella sua pubblicità tramite passaparola.
Ho trovato peraltro pretestuose alcune critiche fatte in questo forum verso riviste che, invece, ritengo ancora ben fatte come Bolina.

Caro Einstain, un complimento per i commenti che puntualmente posti.

BV
Alberto
11-11-2009 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Le prove di Solo Vela
Grazie Gundam, i complimenti fanno sempre piacere. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-11-2009 03:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #5
Le prove di Solo Vela
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
Si, ne abbiamo parlato... c'è stata una discussione piuttosto accesa, come al solito Wink ho lanciato io l'argomento a proposito dell'editoriale del mese di ottobre, però; tra l'altro l'editoriale parlava esplicitamente di forum di vela... per certi versi anche criticamente; però prendeva atto della diffidenza proprio sulle prove delle rivisteWink
Che si dice nel numero di novembre?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Niente di speciale, circa la prova dello jeanneau 53, sul grafico polare, la velocita' imbarcazione (finalmente) e' stata riferita all'angolo del vento reale e non all'apparente, come dev'essere per capirci qualcosa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2009 03:38 da einstein.)
11-11-2009 03:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.088
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #6
Le prove di Solo Vela
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gundam
Commento semplicemente osservando che se quanto riferisci denota una attenzione della rivista verso uno dei modi più efficaci di fare comunicazione (il forum) dall'altro sottolinea lo spessore tecnico di chi interviene in questo forum.
Ritengo fondamentale che chi fa informazione professionale sia consapevole della preparazione dei potenziali clienti. Così come ritengo fondamentale premiare quelle riviste che fanno uno sforzo per mantenere un livello medio/alto. Sforzo che non dovrebbe essere solo esplicitato nell'acquisto della rivista, ma anche nella sua pubblicità tramite passaparola.
Ho trovato peraltro pretestuose alcune critiche fatte in questo forum verso riviste che, invece, ritengo ancora ben fatte come Bolina.

Caro Einstain, un complimento per i commenti che puntualmente posti.

BV
Alberto
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Smiley14
Smiley14Smiley14
11-11-2009 04:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #7
Le prove di Solo Vela
Allora forse ti riferivi al numero di ottobre... hai scritto nevembreWink precisamente ti riferisci all'editoriale di ottobre; appunto dicevo, anch'io avevo postato una discussione su quest'argomento appena uscito... e l'avevo considerato un fatto positivo, anche se c'è una forte critica sulla 'qualità tecnica' dei forum Wink



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
Si, ne abbiamo parlato... c'è stata una discussione piuttosto accesa, come al solito Wink ho lanciato io l'argomento a proposito dell'editoriale del mese di ottobre, però; tra l'altro l'editoriale parlava esplicitamente di forum di vela... per certi versi anche criticamente; però prendeva atto della diffidenza proprio sulle prove delle rivisteWink
Che si dice nel numero di novembre?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Niente di speciale, circa la prova dello jeanneau 53, sul grafico polare, la velocita' imbarcazione (finalmente) e' stata riferita all'angolo del vento reale e non all'apparente, come dev'essere per capirci qualcosa.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
11-11-2009 04:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #8
Le prove di Solo Vela
Ecco questa è la discussione che ho postato il 7 di ottobre:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=33317
11-11-2009 04:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
Le prove di Solo Vela
Sloopy, non mi riferivo a quella discussione, ma a questa, che e' solamente di carattere tecnico:http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31845
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-11-2009 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #10
Le prove di Solo Vela
Scusami, pensavo facessi un discorso diverso... appunto volevo capire a cosa ti riferissi, adesso è chiaro...
11-11-2009 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Le prove di Solo Vela
Questa e' la prova:


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 66,16 KB

Da notare, come detto sopra, la velocita' imbarcazione riferita all'angolo del vento reale e non piu' all'apparente (direi anche un'ottima velocita' a 45°, per quell'intensita' di vento, considerando la tipologia della barca) e fin qui ci siamo.
Dove invece rimango perplesso, e' sulla velocita' della barca dai 60° ai 90°, e qui (sempre secondo il mio modesto parere) non ci siamo. E' la prima volta che vedo una barca correre piu' di bolina stretta che larga, mha....
Voi che ne dite?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2009 16:33 da einstein.)
11-11-2009 16:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Le prove di Solo Vela
Forse era prematuro gioire....

Direi che se una roulotte come quella con 5 nodi di reale a 24° di apparente fa 4.4 nodi i casi sono uno o tutti i seguenti:

* hanno fatto una barca da AC

* hanno gli strumenti del vento che non vanno

* hanno scritto angolo reale solo per farti contento

* gli ignoranti non sono quelli che frequentano il forum

Ciao

P.S. perdonatemi, oggi ho un giramento....

ho omesso:

* la prova è stata accompagnata da un bel contratto per la pubblicità
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2009 16:55 da albert.)
11-11-2009 16:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Le prove di Solo Vela
Albert, forse saranno i postumi dell'influenza, ma ti sento molto 'tonico' 'stamattina. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-11-2009 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #14
Le prove di Solo Vela
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Albert, forse saranno i postumi dell'influenza, ma ti sento molto 'tonico' 'stamattina. Wink
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si, mi sto lentamente riprendendo.....Sadsmiley appena riesco a dimenticare quante ne avete combinate WinkWink mentre mi rotolavo nel letto... mi sentirò anche meglio.
11-11-2009 17:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #15
Le prove di Solo Vela
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Questa e' la prova:
Da notare, come detto sopra, la velocita' imbarcazione riferita all'angolo del vento reale e non piu' all'apparente (direi anche un'ottima velocita' a 45°, per quell'intensita' di vento, considerando la tipologia della barca) e fin qui ci siamo.
Dove invece rimango perplesso, e' sulla velocita' della barca dai 60° ai 90°, e qui (sempre secondo il mio modesto parere) non ci siamo. E' la prima volta che vedo una barca correre piu' di bolina stretta che larga, mha....
Voi che ne dite?
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non conosco la barca, però le incongruenze che sottolinei forse possono dipendere da:
- due nodi di variabilità del vento nel range 4-6 nd è molto rilevante per una barca grossa e probabilmente pesante, bisognerebbe sapere quali velocità sono state registrate con 4 e quali con 6 nd.
- probabilmente la barca inizia a sentire il vento sopra una certa soglia, in bolina stretta si è creata un apparente che gli può aver consentito di raggiungere tale soglia. Mi ricordo del mio show 34' che cambiava marcia a 10-11 nd.
11-11-2009 17:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.444
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
Le prove di Solo Vela
Sono tornato serio SadsmileySadsmiley....

Non conosco la barca e non ho letto la prova dunque nin zo.....ma se la vela di prua è un Jib (sul grafico c'è scritto genoa, però), il discorso che a 60° la barca 'si siede' rispetto ai 45°, è normalissimo, specie se non ci sono i barber.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2009 17:31 da albert.)
11-11-2009 17:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lo Offline
Amico del forum

Messaggi: 985
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #17
Le prove di Solo Vela
nn potrebbe essere che quella barca si crea piu apparente stretta al vento che larga?? visto che di aria mi pare ce nesia nn troppo ??? poi parla di un range di vento...!
11-11-2009 17:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bluebarbjack Offline
Senior utente

Messaggi: 3.266
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #18
Le prove di Solo Vela
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Questa e' la prova:


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 66,16 KB

Da notare, come detto sopra, la velocita' imbarcazione riferita all'angolo del vento reale e non piu' all'apparente (direi anche un'ottima velocita' a 45°, per quell'intensita' di vento, considerando la tipologia della barca) e fin qui ci siamo.
Dove invece rimango perplesso, e' sulla velocita' della barca dai 60° ai 90°, e qui (sempre secondo il mio modesto parere) non ci siamo. E' la prima volta che vedo una barca correre piu' di bolina stretta che larga, mha....
Voi che ne dite?
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

il bello di questi diagrammi polari è che gli si può far dire qualunque cosa, tanto non dicono assolutamente NULLA.

sono bellissimi specchietti per allodole (o meglio colombacci) dove i dati oggettivi no possono essere verificati.

le vele erano perfettamente a segno in tutte le andature?
le condizioni di mare erano omogenee? basta che l'onda picchi diversamente e il comportamento cambia completamente.

i dati sono mediati tra i due bordi? e se sì, per quanto tempo sono state effettuate le misurazioni ed è stato calcolato un valore medio o quello di punta?

le variabili in queste prove sono infinite, tante quante l'umana fantasia per vendere un prodotto.

le uniche prove valide sono quelle fatte in vasca e gallria del vento, adimensionado poi i risultati per renderli compatibili tra di loro e tra imbarcazioni diverse.
un po' come cerca di fare l'ORC con il suo VPP, che ritengo molto più serio di queste polari.
11-11-2009 18:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.389
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #19
Le prove di Solo Vela
neanche io ho letto la prova né so di che barca si tratti, penso di fondo ci sia confusione fra cose decisamente diverse

1.Rilevazioni *dirette*, episodiche di velocità, penso sia il caso della prova, che evidentemente dipendono da una marea di fattori, ma sono facili da fare si esce un'ora e si prendono tre misure Cool

altra cosa tutta diversa sono
2.le polari teoriche che possono essere tirate fuori da programmi di predizione della velocità

e ulteriore cosa altrettanto diversa sono

3. le polari *reali* tirate fuori navigando e navigando e cambiando e cambiando e registrando e registrando, i dati sono poi sottoposti a un trattamento statistico per ottenere una cosa del genere

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]


in mancanza di meglio si usa il numero 1 (con tutti i limiti di significatività), un'idea un po' più precisa la si puo' avere dal 2 - polari VPP, se le si hanno a disposizione-, ma dal pdv pratico la cosa più utile sono le polari rilevate dle punto 3. (anche perché fa buffo vedere dove il VPP sovra o sottovaluti Cool )

nel caso di una prova pubblicata su una rivista, se avessero avuto le polari di un VPP avrebbero potuto metterle ma probabilmente non le avevano, avere le polari reali significa fare una campagna di prove di un sacco di giorni, quindi si sono limitati al numero 1., meglio di nulla pero' i limiti sono immediatamente evidenti, dovrebbero esserlo

bv
11-11-2009 19:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #20
Le prove di Solo Vela
scusate, ma stiamo ancora a discutere sul livello di affidabilità delle prove delle riviste ?

e di atteggiamento critico ?
ooops ... non volevo aggiungerlo eppure ... ecco ... mi è scappato Big Grin

saluti velici
sarastro
11-11-2009 19:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 3.216 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Caricabasso e vang con un foro solo achab82 12 1.932 10-09-2020 12:24
Ultimo messaggio: lord
  prove di delaminazione kermit 85 13.988 10-01-2019 01:03
Ultimo messaggio: FaBento
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 5.800 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  Ormeggio da solo al finger, ditemi se sbaglio ... Eugenio_Fen 12 3.766 06-09-2018 14:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Rollafiocco che rolla solo da una parte.. bellatrix 22 6.207 25-06-2018 13:27
Ultimo messaggio: zankipal
  avvolgifiocco: si può sostituire solo il tamburo ? lucianodb 7 2.276 11-09-2017 15:01
Ultimo messaggio: lucianodb
  Ormeggio in banchina da solo Flab 35 21.897 01-08-2016 22:14
Ultimo messaggio: murri
  Solo senza terzaroli, cosa fareste voi? Federico82 63 12.381 14-07-2016 11:38
Ultimo messaggio: Federico82
  Certificato stazza: solo Orc?! kermit 7 3.804 27-02-2016 11:36
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)