Rispondi 
CALCOLO DELLE LAYLINES
Autore Messaggio
laperlanera83 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #1
CALCOLO DELLE LAYLINES
Quale tecnica utilizzate per calcolare le laylines prima della partenza della regata?
10-02-2010 19:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #2
CALCOLO DELLE LAYLINES
Se intendi le laylines della boa e della barca comitato, noi non le calcoliamo: in CA lo fanno ma per le nostre regate non serve a causa delle molte barche.

Se intendi invece quella della boa di bolina, noi facciamo il classico check al vento e rileviamo la riga dello start, poi da lì scegliamo il lato verso cui dirigieremo avendo un idea pprossimativa di come sono messe. Da qui a dire che le abbiamo calcolate con precisione però ne passa e non credo nemmeno serva.

Penso cmq che tutti facciano così.
10-02-2010 21:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Messaggio di laperlanera83
Quale tecnica utilizzate per calcolare le laylines prima della partenza della regata?

Cosa vuol dire calcolare la laylines??
Angolo...distanza...durata della bolina??

Se il vento stesse fermo ...(cosa assai improbabile), avrebbe un senso.
Le laylines le calcoli quando ci sei sopra.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
10-02-2010 22:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #4
CALCOLO DELLE LAYLINES
Penso che lui creda sia possibile tenerle presente e calcolarle durante utta la regat.

Colpa dei virtualeye a cui ci stanno abituando le telecoronache di CA.

In partenza in realtà le ipotizziamo: cerchiamo di capire quella più vicina. Mentalmente in realtà le teniamo presenti (anche se non precise al millimetro).
10-02-2010 22:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Paddy ha scritto:
metti le coordinate dellqa boa sul GPS, fa tutto lui Big Grin

SbagliatoWink

le laylines sono legate anche al vento. Fosse solo un problema di posizione ti darei ragione.

Se usi un GPS interfacciato col windex forse... Oppure Maxsea che ti fa pure il routing, ma deve sempre essere interfacciato al windex oltre che al GPS.Cool
10-02-2010 22:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #6
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Colpa dei virtualeye a cui ci stanno abituando le telecoronache di CA.

Vedono troppa televisione!! Big GrinBig Grin

Dai, cmq la layline la calcoli a occhio...(come tutti)...
traguardi il trasto della randa con la boa e viri! Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
10-02-2010 22:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #7
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dai, cmq la layline la calcoli a occhio...(come tutti)...
traguardi il trasto della randa con la boa e viri! Wink

Poi se sei basso ti pigli le madonne perchè non ci stai, se sei troppo in spalla ti pigli le madonne perchè hai fatto più strada per niente... insomma ti pigli sempre le madonne (e la volta che la prendi perfetta è merito del timoniere 42:42Smile.

BV
10-02-2010 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #8
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dai, cmq la layline la calcoli a occhio...(come tutti)...
traguardi il trasto della randa con la boa e viri! Wink

Poi se sei basso ti pigli le madonne perchè non ci stai, se sei troppo in spalla ti pigli le madonne perchè hai fatto più strada per niente... insomma ti pigli sempre le madonne (e la volta che la prendi perfetta è merito del timoniere 42:42Smile.

BV

Ora si spiega perchè io le sbaglio tutte mentre il mio timoniere le azzecca sempre... e sempre nella stessa regata!42
10-02-2010 23:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #9
CALCOLO DELLE LAYLINES
l'unica soluzione è arrivare in layline vicino alla boa così riduci la possibilità di errore; L'UNICO PROBLEMA RESTA DI INFILARSI IN BOA MURE A SX QUANDO TUTTA LA FLOTTA ARRIVA MURE A DXBig Grin
10-02-2010 23:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
flatniko Offline
Amico del forum

Messaggi: 449
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #10
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dai, cmq la layline la calcoli a occhio...(come tutti)...
traguardi il trasto della randa con la boa e viri! Wink

Poi se sei basso ti pigli le madonne perchè non ci stai, se sei troppo in spalla ti pigli le madonne perchè hai fatto più strada per niente... insomma ti pigli sempre le madonne (e la volta che la prendi perfetta è merito del timoniere 42:42Smile.

BV

ahahahahaha.......hai ragione, e quando imbrocchi tutto per posteriore, fai una regata della Madonna!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2010 23:07 da flatniko.)
10-02-2010 23:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #11
CALCOLO DELLE LAYLINES
Ma lui le voleva calcolcare già in partenza.... o quantomeno immaginare come saranno messe (che poi è già più realistico).

Il tuo è un buon modo per sapere quando ci sei sopra, ma non per sapere se quella di dx è più vicina di quella di sx... quindi non lo trovo utile a capire dove sono le lay . Se però non ho capito bene allora mi piacerebbe tu mi spiegassi meglio: mi piace imparare.

Se sei al centro del campo mure a sx, il vento leggermente girato verso dx (quindi lay di dx più vicina) diciamo di 5° il GPS di dirà di puntare in boa con 40° (correzione di rotta), ma quella non è la lylines. Poi tu mi dirai che la più vicina la capisci anche con la bussola e/o se il GPS ti da una correzione di rotta < di 45° è più vicina la dx altrimenti la sx (ammesso che tu stia navigando mure a sx e sempre al centro del campo).

Quando ti dice 90° rispetto alla tua bolina stretta (ammesso che la tua barca abbia un angolo di 90°, s'intende) allora sai di essere sopra la lay. Che poi è il principio della tacktick....

Più del GPS trovo utile quindi la bussola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2010 23:40 da Alpa550.)
10-02-2010 23:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #12
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Colpa dei virtualeye a cui ci stanno abituando le telecoronache di CA.

Vedono troppa televisione!! Big GrinBig Grin

Dai, cmq la layline la calcoli a occhio...(come tutti)...
traguardi il trasto della randa con la boa e viri! Wink

Io uso la bussola da rilevamento(50 euro spesi bene) in combinata con la bussola che mi indica la prua. La tecnica del trasto va bene, ma solo se sei in zona trasto. Pensa se dall'albero corressi in braccio al timoniere sul J24Wink Sui 40 piedi lo stesso: il trasto è troppo basso e preferisco usare la mia bussolina, senza considerare che nelle barche da regata non è comodissimo da usare per traguardare la boa. Eppoi dovrò pure motivare la spesa di 50 euro per un pezzetto di plastica gommata Wink
10-02-2010 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #13
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione:Paddy ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
ì

Più del GPS trovo utile quindi la bussola.

Infatti alla fine uso il GPS come fosse uno bussola e ovviamente vale solo in partenza, impostando la posizione della boa il GPS mi dice immediatamente qual'è la layline più vicina seplicemnte facendo 2 bordi.
Se poi il vento salta è tutto da rifare, anche se avendo già in memoria la posizione della boa saprò comunque quale dei due bordi è in quel momento migliore, ergo sarà il GPS ad informarmi dello scarso

Vedo che anche tu devi motivare la spesa del GPS come io quella della bussolaWink

Adesso ho capito cosa intendevi: usi il GPS come una bussola.
pensavo usassi la correzione del gps: mi ero lasciato fuorviare dal fatto che scrivevi gpsSmile Quindi usi il GPS come io uso la bussola. Ci siamo capiti.

Il mio GPS palmare è un Geko della Garmin (da trekking e non marino nè cartografico) e non fa figo tirarlo fuori: ovviamente scherzo. E' solo che non conosco a priori la posizione della boa: si potrebbe ovviare mettendola lotana all'infinito nella direzione data dalla barca giuria (teoricamnte l'errore sarebbe minimo). A questo aggiungi che un GPS in tasca sul J24 durerebbe si e no 5 minuti (i preparatori) mentre la bussola resiste di più.
11-02-2010 00:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ettore49 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 16
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #14
CALCOLO DELLE LAYLINES
Ciao.
Condivido il metodo di PADDY.
Anch'io mi sono sempre trovato bene usando la bussola da rilevamento a mano o un binocolo che all'interno abbia la bussola. Quando vedo la boa a 90° meno della rotta che sto tenendo (la mia barca ha la bolina ottimale a 45°), sono in lay line. A questo punto valuto scarroccio e deriva e allungo o accorcio di quanto basta il bordo per non arrivare scarso o abbondante in boa. Bye
11-02-2010 00:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #15
CALCOLO DELLE LAYLINES
Io ho comperato un pennarellone e, per motivarne la spesa, ho tirato una riga perpendicolare alla barca, nella posizione che mi è più comoda per traguardare (non ho il trasto randa)
11-02-2010 00:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
CALCOLO DELLE LAYLINES
Prima della partenza provi le due boline.

Le due rotte corrispondono al rilevamento della boa quando sarai sulle due laylines, se il vento rimane costante.

Sommi alle prue 180° ed hai la direzione delle due laylines dalla boa e se hai da carteggiare le segni sulla carta.

Scrivi tutto su un blocchetto.

Fai le tue previsioni e parti.

Mano a mano che procedi nelle boline confronti la rotta bussola con quella iniziale del blocchetto che continui ad aggiornare segnando anche il tempo.

La differenza, che corrisponde alla rotazione del vento, la riporti anche sulle laylines; ti servirà anche per sapere come iniziare la poppa.

Oppure ti compri B&G e deckmann completi di navigatore.....e ci pensano loro.

Ciao
11-02-2010 00:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
laperlanera83 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #17
CALCOLO DELLE LAYLINES
Di solito usiamo anche noi la bussola o il trasto...però per scegliere il lato del campo di regata buono oltre ad osservare la rotazione del vento sulla linea di partenza non è male fare due bordi per vedere le laylines. é ovvio che se cambia il vento cambiano di conseguenza. volevo sapere se qualcuno aveva qualche tattica efficente! in effetti l'idea della bussola da rilevamento da 50 euro non è male!Cool
11-02-2010 00:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #18
CALCOLO DELLE LAYLINES
Citazione: impostando la posizione della boa il GPS mi dice immediatamente qual'è la layline più vicina seplicemnte facendo 2 bordi.

Ehm, pura curiosita'... come fai a sapere la posizione della boa??
Fai un salto ai 5 minuti alla boa di bolina e schiacci MARK??
Sai che Palla 8Palla 8 se te la spostano... Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-02-2010 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
laperlanera83 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #19
CALCOLO DELLE LAYLINES
Albert la tua risposta è la più dettagliata e precisa! thanksBig Grin
11-02-2010 01:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
laperlanera83 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #20
CALCOLO DELLE LAYLINES
Di solito il rilevamento della boa lo comunica la barca comitato per radio 10 min prima..almeno dove regato io!
11-02-2010 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 2.457 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  calcolo angolo albero francidoro 16 916 02-02-2024 21:20
Ultimo messaggio: francidoro
  Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating albert 116 23.545 13-07-2023 15:29
Ultimo messaggio: alago
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 2.389 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
Wink Esempio di calcolo reale compenso ORC ghibli4 3 1.259 26-08-2022 07:35
Ultimo messaggio: nedo
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 7.941 15-01-2021 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 1.693 06-01-2019 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
Lightbulb ORC 2015 - utilizzare il CDL per i limiti delle classi cavallone 61 23.879 01-01-2019 17:26
Ultimo messaggio: cavallone
  Dubbio sui pagamenti delle vele crafter 28 4.259 09-11-2018 20:55
Ultimo messaggio: kermit
  calcolo bompresso mania2 123 30.686 30-09-2018 15:40
Ultimo messaggio: the first

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)