Rispondi 
Caricato ci riprova
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Caricato ci riprova
Dopo l'ultimo intervento presso Bolina del ns alpa550 (vedi discrepanze con Basile), Caricato, nell'ultimo numero della rivista, si e' sentito in dovere di ribadire il concetto di andature al vento.
In pratica, ripropone con convinzione una netta distinzione tra andature e rotte, le prime riferite al vento apparente, le seconde al vento reale. A dimostrazione della sua tesi inserisce due grafici da lui ritenuti universali, cioe' validi per tutte le imbarcazioni antiche e moderne:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Lo so, e' una vecchia diatriba che pero' sarebbe bene chiarire definitivamente, specialmente per i neofiti.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2010 02:21 da einstein.)
02-04-2010 23:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #2
Caricato ci riprova
Secondo me se qualcuno chiarisce, al neofita, come dici tu, gli facciamo ancora più confusione.
Nessun libro o manuale che sia usa queste definizioni.
03-04-2010 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.825
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #3
Caricato ci riprova
Più che altro da tutte queste discussioni si evince solo che quando uno dice cosa vuole fare (o lo tramanda ai posteri) deve specificare prima la sua terminologia.
Dal punto di vista personale, le andature sono quelle più condivise (es. andavo di bolina stretta = il massimo angolo che la barca mi permetteva in quelle condizioni), la definizione delle 'rotte' mi sembra una sua personalissima affermazione, nel mio caso se uno mi parla di rotta poi mi aspetto una direzione (in gradi o cardinale es. est, sud etc.), non un'andatura.
03-04-2010 00:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #4
Caricato ci riprova
grazie per aver pensato a me.

questo mio è il contributo all'incasinamento ed il punto di vista di un vero neofita ruspante.

io devo andare da A a B.
il vento soffia da B verso A.
ergo devo andare di bolina che significa il doppio del percorso, il triplo del tempo ed il quadruplo della rottura di.
se il vento è fiacco andrò di bolina larga.
se il vento è bello fresco andrò di bolina stretta.
e starò attento ad anticipare le raffiche che così guadagno mare.

la raffica è vento reale ma quando mi arriva mi cambia il vento apparente.

la direzione del vento reale rimane costante ma la pressione e pertanto il vento apparente mi condiziona l'andatura.

credo, Carlo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



03-04-2010 00:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
Caricato ci riprova
Secondo me, nella seconda illustrazione il termine 'rotta' è usato erroneamente e dove essere sostituito con il termine 'andatura'; questo perchè la rotta è 'l' angolo formato tra la il meridiano e la direzione della barca; si conta da 0° a 360° in senso orario'.

poi, come dice un nostro AdV, la rotta è un oppppppione!
03-04-2010 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Caricato ci riprova
Ma il termine 'andatura', Caricato lo riferisce alle manovre delle vele, e cioe' al vento apparente.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
03-04-2010 00:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.825
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #7
Caricato ci riprova
mi sa che qui sono tutti daccordo Big Grin, rileggendo la didascalia delle immagini, avete notato che la seconda riporta un 'proposto dall'autore dell'articolo' mi sembra un perfetto scarico di resposabilità
03-04-2010 00:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.445
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
Caricato ci riprova
einstein, quante volte ti ho detto che ti fa male leggere quella roba WinkWink?!?!
03-04-2010 01:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
Caricato ci riprova
Hai ragione Albert, spero sempre di trovare qualcosa di nuovo da imparare....DisapprovazioneDisapprovazione
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
03-04-2010 01:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
Caricato ci riprova
Anche la prima illustrazione contiene degli errori:
mezza nave?
Largo?
Se va in certi ambientini di mia conoscenza enunciando questa 'scienza' incominciano a farli fare tanti di quei giri di piazzale e di barra che gli passa la voglia di scrivere queste cose.
03-04-2010 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #11
Caricato ci riprova
Bolina sta diventando una rivista di Filosofia Nautica!
03-04-2010 01:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.922
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #12
Caricato ci riprova
Manuale dell' ufficiale di rotta definizione: Rotta della nave= Traiettoria orientata percorsa dal baricentro della nave.
Rv-Angolo di rotta = Angolo tra il piano verticale contenente la direzione del Nord vero ed il piano verticale contenente la direzione della tangente alla rotta della nave in un punto. Si conta da 0° a 360° in senso orario a partire dal Nord vero. Alfred Mi meraviglio, una persona intellingente come te che da credito a quello che scrive il Comandante Caricato? Comandante di che cosa? Non di una nave,di una barca a vela, Comandante dei burocrati in Capitaneria. Il commmandante è un'opppppinione.-
03-04-2010 02:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #13
Caricato ci riprova
Non c'è più religione...Sadsmiley
03-04-2010 04:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #14
Caricato ci riprova
...ma non dovevate spiegare ai neofiti???

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



03-04-2010 05:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #15
Caricato ci riprova
Citazione:mckewoy ha scritto:
grazie per aver pensato a me.

questo mio è il contributo all'incasinamento ed il punto di vista di un vero neofita ruspante.

io devo andare da A a B.
il vento soffia da B verso A.
ergo devo andare di bolina che significa il doppio del percorso, il triplo del tempo ed il quadruplo della rottura di.

non è detto potrebbe essere più del doppio o anche meno dipende da quanto stringi, stesso discorso sul tempo

se il vento è fiacco andrò di bolina larga.
se il vento è bello fresco andrò di bolina stretta.

la bolina si definisce stretta o larga in funzione dell'angolo rispetto al vento e non in funzione della sua intensità

e starò attento ad anticipare le raffiche che così guadagno mare.

la raffica è vento reale ma quando mi arriva mi cambia il vento apparente.

da approffondire: un aumento del vento reale solo in intensità produrrà una leggera rotazione favorevole del vento apparente (il vento apparente risulterà meno stretto) a questo punto in funzione di cosa ti serve (velocità o angolo)deciderai se mantenere la rotta o recuperare qualche grado fino e che le cond non si saranno ristabilite

la direzione del vento reale rimane costante ma la pressione e pertanto il vento apparente mi condiziona l'andatura.

se il vento reale rimane costante in direzione e pressione (inteso come intensità sulle vele)anche il vento apparente rimarrà costante in direzione ed intensità a meno che tu non cambi rotta o in qualche modo cambi la tua velocità. Sicuramente il vento apparente ti condiziona perchè devi regolare le vele in funzione di questo



credo, Carlo
03-04-2010 07:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
Caricato ci riprova
Citazione:mckewoy ha scritto:
...ma non dovevate spiegare ai neofiti???

Sai gia' come la penso: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=38862

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
03-04-2010 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #17
Caricato ci riprova
Citazione:francocr68 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
grazie per aver pensato a me.

questo mio è il contributo all'incasinamento ed il punto di vista di un vero neofita ruspante.

io devo andare da A a B.
il vento soffia da B verso A.
ergo devo andare di bolina che significa il doppio del percorso, il triplo del tempo ed il quadruplo della rottura di.

non è detto potrebbe essere più del doppio o anche meno dipende da quanto stringi, stesso discorso sul tempo

se il vento è fiacco andrò di bolina larga.
se il vento è bello fresco andrò di bolina stretta.

la bolina si definisce stretta o larga in funzione dell'angolo rispetto al vento e non in funzione della sua intensità

e starò attento ad anticipare le raffiche che così guadagno mare.

la raffica è vento reale ma quando mi arriva mi cambia il vento apparente.

da approffondire: un aumento del vento reale solo in intensità produrrà una leggera rotazione favorevole del vento apparente (il vento apparente risulterà meno stretto)

<font face='Comic Sans MS]ecco dove sbagliavo!!!! pensa che ero convinto del contrario
ma sai noi neofiti ruspanti....[color='Comic Sans MS]



a questo punto in funzione di cosa ti serve (velocità o angolo)deciderai se mantenere la rotta o recuperare qualche grado fino e che le cond non si saranno ristabilite


la direzione del vento reale rimane costante ma la pressione e pertanto il vento apparente mi condiziona l'andatura.

se il vento reale rimane costante in direzione e pressione (inteso come intensità sulle vele)anche il vento apparente rimarrà costante in direzione ed intensità a meno che tu non cambi rotta o in qualche modo cambi la tua velocità. Sicuramente il vento apparente ti condiziona perchè devi regolare le vele in funzione di questo



credo, Carlo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



03-04-2010 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Caricato ci riprova
Vince, la cosa la vedo un po' piu' complessa; se abbracciamo la teoria di Caricato per un AWA = 90°, mi si aprono un'infinita' di rotte 'probabili', che dipendono dall'intensita' del vento (reale) e dalle velocita' espresse dalle varie imbarcazioni, e questo vale anche per le altre andature.
ciao

PS A meno che tu non stia viaggiando con una chiatta, con vento apparente al traverso, la tua probabile rotta rispetto al reale sara' ben piu' larga di 105°; potrebbe verificarsi solo con venti molto forti, da 30 nodi in su.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2010 02:55 da einstein.)
04-04-2010 02:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #19
Caricato ci riprova
Citazione:einstein ha scritto:
Vince, la cosa la vedo un po' piu' complessa; se abbracciamo la teoria di Caricato per un AWA = 90°, mi si aprono un'infinita' di rotte 'probabili', che dipendono dall'intensita' del vento (reale) e dalle velocita' espresse dalle varie imbarcazioni, e questo vale anche per le altre andature.
ciao

PS A meno che tu non stia viaggiando con una chiatta, con vento apparente al traverso, la tua probabile rotta rispetto al reale sara' ben piu' larga di 105°; potrebbe verificarsi solo con venti molto forti, da 30 nodi in su.

tanto per parlare ai neofiti, Buona Pasqua. ciao, Mc

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2010 05:25 da mckewoy.)
04-04-2010 05:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #20
Caricato ci riprova
(....un aumento del vento reale solo in intensità produrrà una leggera rotazione favorevole del vento apparente (il vento apparente risulterà meno stretto)

ecco dove sbagliavo!!!! pensa che ero convinto del contrario)

Franco ha ragione se sei gia' a 'tavoletta', se invece hai ancora margine di accelerazione, questa situazione sara' solo momentanea.
Ciao e Buona Pasqua a te e a tutti gli ADV

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2010 13:36 da einstein.)
04-04-2010 13:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)