Rispondi 
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #1
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Metodo semplice, veloce, economico, efficace, alla portata di tutti…e consigliato ai pigri che non hanno voglia si sbattersi con Gennaker e Spi Big GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

A che serve?

A posizionare correttamente il punto di scotta (in orizzontale e in verticale)
A non fare sbattere (troppo) la vela
A regolare la forma della balumina

Insomma

A farlo rendere un po’ di più Wink
11-08-2010 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gc-gianni Offline
Senior utente

Messaggi: 4.237
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
Tangonare il Genova pesante con le ariette
bello
avevo anch'io la stessa idea
oggi lo faccio
18-08-2010 15:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #3
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Ma scusate, perchè non usare il tangone?
In crociera lo abbiamo usato anche con venti sostenuti per avere un buon passo sull'onda quando le andature diventavano molto larghe.
18-08-2010 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Online
Senior utente

Messaggi: 2.342
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #4
Tangonare il Genova pesante con le ariette
dimmi che non passa tra le due sartie...
18-08-2010 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ami Offline
Amico del forum

Messaggi: 522
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #5
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Citazione:ADL ha scritto:
dimmi che non passa tra le due sartie...

no, si vede dalla foto che è davanti.

Il tangone dello spi probabilmente è troppo corto
E poi bisogna vedere se la trozza è montata su rotaia per poterla abbassare.

Va da sè che il tangone sarebbe meglio, e tangonare il genoa è l'invenzione dell'acqua calda!
Però rammentarlo non fa mai male! Big Grin

Ma è insostenibile che sostituisca lo spi!Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2010 16:15 da ami.)
18-08-2010 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #6
Tangonare il Genova pesante con le ariette
il tangone è troppo corto o troppo lungo per il fiocco?
18-08-2010 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Online
Senior utente

Messaggi: 2.342
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #7
Tangonare il Genova pesante con le ariette
la nuova foto spiega tutto!
18-08-2010 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ixaco Offline
Senior utente

Messaggi: 2.792
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #8
Tangonare il Genova pesante con le ariette
...io in genere (prendo barche in locatione e senza spi o gennaker che non ho mai equipaggi che sanno fare)passo le scotte del genoa nei bozzelli a poppa del circuito del gennaker...mi sembra che con ariette e alle portanti vada decisamente meglio...faccio una str...onzataBlush o secondo voi può essere una soluzione?
18-08-2010 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Citazione:ixaco ha scritto:
...io in genere (prendo barche in locatione e senza spi o gennaker che non ho mai equipaggi che sanno fare)passo le scotte del genoa nei bozzelli a poppa del circuito del gennaker...mi sembra che con ariette e alle portanti vada decisamente meglio...faccio una str...onzataBlush o secondo voi può essere una soluzione?

Se usi anche il barber per controllare meglio la balumina acquisterai piu' potenza.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-08-2010 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
Tangonare il Genova pesante con le ariette
È vero che l’idea di tangonare il Genova è vecchia come il cucco…ma su come metterla in pratica si possono trovare anche soluzioni originali…che dipendono dalla barca, dall’attrezzatura a disposizione, dalla voglia di fare e, non da ultimo, dalla conoscenza dei principi che regolano il funzionamento di una vela….Wink

Ovviamente il mezzo marinaio non passa tra le sartie Smile

Il mio tangone è decisamente lungo per lo scopo e anche se non lo fosse sarebbe troppo pesante (stiamo parlando di brezzoline leggere che, al lasco, creano un apparente sui 4-5 nodi), anche da maneggiare…Smiley39

Il mezzo marinaio telescopico (oltre ad essere leggero) è invece l’asso di briscola, perché consente di regolare anche l’apertura in orizzontale (ossia con punto di scotta più esterno mano a mano che si lasca l’andatura).

Secondo me è sbagliato utilizzare il circuito scotte Spi o Gennaker (cioè farle passare nei bozzelli a poppa) perché il Genova tangonato resta pur sempre un Genova che richiede (tendenzialmente) una inclinazione della scotta pari alla linea (mediana) che parte dalla metà dell’inferitura e passa per il punto di scotta. In sostanza, se si usa il carrello (posizionato nel punto giusto) non serve il barber… in ossequio ai principi di essenzialità, razionalità e semplicità Wink
Inoltre la scotta (in questo caso) funge anche da carica basso (che, insieme al carica alto, consentono di regolare la forma della balumina), per cui non può avere una inclinazione minima o nulla che tirerebbe solamente in direzione della base del Genova e senza alcun effetto sulla balumina.

Invece nessuno ha notato che la scottina passa sopra la draglia bassa (premendola) mentre invece avrebbe dovuto passare sotto. Per la verità non lo avevo notato neppure io…fino a dopo avere scattato la foto…BlushBlushBlushBlushBlushBlushBlushBlush

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La velocità rispetto all’acqua più indicativa è quella segnata dal GPS perché il mio Log “frega” circa un nodo (causa troppa AV data quest’anno sull’elichetta Blush che, però, è ancora perfettamente pulita TongueTongue)
19-08-2010 13:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Tangonare il Genova pesante con le ariette
X vento forza 10
Mi sembra di aver capito che ixaco non usasse alcun buttafuori, per cui rinviando a poppa si ottiene il vantaggio di portare il punto di scotta piu' esterno e con l'uso del barber si puo' gestire meglio lo scarico nella parte medioalta della vela.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-08-2010 14:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #12
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Citazione:einstein ha scritto:
X vento forza 10
Mi sembra di aver capito che ixaco non usasse alcun buttafuori, per cui rinviando a poppa si ottiene il vantaggio di portare il punto di scotta piu' esterno e con l'uso del barber si puo' gestire meglio lo scarico nella parte medioalta della vela.
ciao

Si è vero, ma dovresti avere un barber che lavori solo in verticale (ossia a piombo con la bugna), altrimenti il punto di scotta ti ritorna all'interno… per cui cambierebbe poco (o nulla) rispetto all'uso del carrello.

Con poca aria e rinvio a poppa avresti inoltre un peso esagerato sulla bugna di scotta (per eccessiva lunghezza della scotta stessa e per il peso del barber cioè della pastecca e relativa cima) con l'effetto di dover provvedere anche un carica alto, altrimenti la vela si affloscia e si chiude. Carica alto che, partendo dall'albero, contribuisce anche lui a riportare dentro il punto di scotta...

Quando c'è poca aria credo che la soluzione più efficace per portare fuori la bugna di scotta sia quella del buttafuori, altrimenti si lavora sul carrello con una eventuale scotta leggera.

Ovviamente tutto questo in teoria...Wink
19-08-2010 16:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
X vento forza 10
Mi sembra di aver capito che ixaco non usasse alcun buttafuori, per cui rinviando a poppa si ottiene il vantaggio di portare il punto di scotta piu' esterno e con l'uso del barber si puo' gestire meglio lo scarico nella parte medioalta della vela.
ciao

Si è vero, ma dovresti avere un barber che lavori solo in verticale (ossia a piombo con la bugna), altrimenti il punto di scotta ti ritorna all'interno… per cui cambierebbe poco (o nulla) rispetto all'uso del carrello.

Con poca aria e rinvio a poppa avresti inoltre un peso esagerato sulla bugna di scotta (per eccessiva lunghezza della scotta stessa e per il peso del barber cioè della pastecca e relativa cima) con l'effetto di dover provvedere anche un carica alto, altrimenti la vela si affloscia e si chiude. Carica alto che, partendo dall'albero, contribuisce anche lui a riportare dentro il punto di scotta...

Quando c'è poca aria credo che la soluzione più efficace per portare fuori la bugna di scotta sia quella del buttafuori, altrimenti si lavora sul carrello con una eventuale scotta leggera.

Ovviamente tutto questo in teoria...Wink

Si guadagna in fuori la stessa distanza che esiste dal punto di scotta del carrello sulla rotaia e il punto di rinvio del barber che di solito uso molto leggero, senza bozzelli o pastecche, ma con un moschettone in alluminio da agganciare alla scotta all'occorrenza, rinviato nel punto piu' largo della barca e regolato dal pozzetto.
Convengo con te che se hai il genoa tuttofare (pesante), il tutto funziona meglio con un po' d'aria.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-08-2010 18:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.930
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Più il tangone è lungo, meglio si apre il genova o il fiocco. Il tangone deve essere fermato come se si issasse lo spi, con amantiglio, caricabasso, e scotta dello spi tenuta verso il basso, poco a poppa delle sartie, da una pastecca fissata alla falchetta. Se il genoa rimane ben aperto, steso, non fa pancia, si può orzare con il vento apparente quasi al traverso facendo prendere accellerazione alla barca e con vento forte planare sulle onde senza avere il timore di rollare. L'importante è avere, quasi gli stessi mq. tra randa e genoa o fiocco, questo con vento forte. Sottovento disponendo di doppia canaletta nello strallo cavo si può alzare anche un fiocco. La vela è un'oppppppinione.-
19-08-2010 18:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #15
Tangonare il Genova pesante con le ariette
mi sono perso al caricabasso...Blush
19-08-2010 18:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Tangonare il Genova pesante con le ariette
ma usare un bel gennaker, magari facilitando con una bella calza, fa proprio così schifo?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
19-08-2010 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Citazione:tiger86 ha scritto:
ma usare un bel gennaker, magari facilitando con una bella calza, fa proprio così schifo?

Sempra proprio di si, comunque era pour parler.
Doveva essere una soluzione alternativa per i pigri, ma alla fine: carica alto, carica basso, buttafuori e quant'altro, mi sa che tiger ha ragione, un buon gen con calza e' meno incasinato e sulla resa non ci sono paragoni.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-08-2010 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.930
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Bastoni, bastoni, bastoni, Ma una veleggiata in mare aperto mai? Si fa fatica di qua si fa fatica di la! Andare a vela è un piacere! Non una sofferenza! Fare all'amore è un piacere anche se si fa fatica! La vela è un'oppppinione.-
20-08-2010 02:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.930
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #19
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Kavua 75 spiegare solo con parole come si arma un genoa tangonato è difficile. Magari qualcuno non sa cos'è una pastecca ( bozzello che si apre lateralmente) e non ha mai visto quanto si possa orzare. Rispetto allo spi che innesca il rollio, stando esempio con una randa di 50 mq. e un fiocco di 50 mq. il timone risulta leggero in quanto uno porta all'orza e l'altro alla poggia rendendo la barca perfettamente equilibrata e si può portare con facilità. La vela è un'opppppinione.-
20-08-2010 02:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Si ma bullo il risultato di una centratura è un attimino più complesso di 50 quà cinqanta là.
La relativa spinta che non dipende solo dalla superficie della tela tout court va moltiplicata per le rispettive distanze piane sull'asse tra i centri velici e il centro di deriva.
Il tuo ragionamento fila a titolo semplificativo ma nella realtà delle cose i fattori sono un po ben più complessi.
Immagina solo una andatura con il solo genoa e vento fresco, la barca risulterà senz'altro ardente e non poggera.
Ti torna?Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-08-2010 14:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 2.317 30-04-2023 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione sartie a Genova ventodiprua 19 3.572 08-03-2020 20:11
Ultimo messaggio: Najapico
  Come si calcola la base del genova Malaky 15 3.004 03-02-2020 17:47
Ultimo messaggio: bullo
  Rigger a Genova per riparazione boma Comet 303 Magellan 18 2.978 16-12-2019 13:46
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Tangonare il Genoa in regata si può? Alfonso69 6 2.256 16-10-2019 12:52
Ultimo messaggio: Alfonso69
  Rigger a Genova Nanni64 14 2.101 07-06-2019 11:49
Ultimo messaggio: falanghina
  Genova con finestratura danielcomp 7 1.408 04-04-2019 10:21
Ultimo messaggio: danielcomp
  Scotta Genova da sostituire sly1970 15 3.809 10-09-2018 20:01
Ultimo messaggio: nape
  Genova - vs parere frinky 16 2.838 24-11-2017 18:59
Ultimo messaggio: frinky
  tubi carbonio area genova sergio_bip71 3 1.853 21-02-2016 00:46
Ultimo messaggio: Itablu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)