Rispondi 
Che tipo di stufetta
Autore Messaggio
elen-music Offline
Amico del forum

Messaggi: 848
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #1
Che tipo di stufetta
Salve a tutti. L'inverno scorso, quando ho iniziato i lavori in acqua ho comprato una stufetta elettrica da 10 euro giusto per scaldare un po' l'ambiente. Ma ovviamente ero in banchina collegata con la 220. Ma se volessi prendere una stufetta non elettrica per scaldare la mia piccola dinette (4m cubi circa) cosa sarebbe più sicuro ed economico, eventualmente da usare anche in navigazione? Grazie CoolCoolCool
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-12-2011 21:42 da Trixarc.)
19-12-2010 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #2
Che tipo di stufetta
Citazione:Messaggio di elen-music
cosa sarebbe più sicuro [u]ed[u] economico

Puoi passare alla domanda di riserva ?Big Grin
19-12-2010 16:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #3
Che tipo di stufetta
Io ho una stufa a petrolio raffinato catalitica riflettente, comoerata su svb a 39€, scalda in un attimo, anche troppo, non puzza, si puo' usare anche in navigazione, e' sicura non produce biossido ma solo anidride carbonica e come tutte le fonti di calore che bruciano idrocarburi acqua, quindi non asciuga molto anzi tende ad inumidire.
Altra alternativa il mitico Origo ad alcool, costa decisamente di piu' ma lo si puo' impiegare come fornelletto per cucinare, anche lui bruciando alcool non aiuta ad asciugare.

http://www.svb.de/index.php?sid=117bb66c...s&anid=485

Qui l'origo
http://www.ilmarinaio.com/it/riscaldator...origo.html
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2010 17:10 da Nastro Azzurro.)
19-12-2010 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elen-music Offline
Amico del forum

Messaggi: 848
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #4
Che tipo di stufetta
Grazie Nastro Azzurro ho visto il petrolio raffinato poi lo trovo facilmente anche qui nei negozi eventualmente?
19-12-2010 17:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #5
Che tipo di stufetta
Si lo trovi nei centri bricolage, o nelle ferramenta, in particolare uno che e' a doppia raffinazione, praticamente senza parafina, non puzza e naturalmente non fa fumo ( il funo e' ganerato dalle impurita' che non bruciano completamente) solo che non mi ricordo il nome, lo cerco e te lo scrivo, lo vendono in confezioni da 5 litri, anche da 25 ma e' un po ingombranteBig Grin, con un pieno di tre litri ci fai Molte ore di riscaldamnto, sulla mia se la lascio accesa sottocoperta devo lasciare aperto il tambuccio, cosi durante i bordi basta affacciarvisi per godere dell'effetto forno appena apertoBig GrinBig Grin
19-12-2010 17:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #6
Che tipo di stufetta
se vuoi qualcosa di fisso, il webasto o simili: pescano gasolio dal serbatoio della barca; dicci dll'elica [:253]
19-12-2010 17:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #7
Che tipo di stufetta
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
oppure sempre il vecchio sistema del mattone fatto scaldare sul fornello e poi lasciato lì per la notte.
Ovviamente, non valido per la navigazione.

Perche' no? Trovo anzi che sia un'ottima soluzione se possiedi una cucina, basta trovare un sistemadi ritenzione, magari sfruttando i serrapentole
19-12-2010 17:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #8
Che tipo di stufetta
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
se vuoi qualcosa di fisso, il webasto o simili: pescano gasolio dal serbatoio della barca; dicci dll'elica [:253]

Ottimo, solo che non va molto d'accordo con 'poco costoso'
19-12-2010 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elen-music Offline
Amico del forum

Messaggi: 848
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #9
Che tipo di stufetta
Si del mattone lo sapevo ma non ho più rimontato il fornello perché prevedeva la bombola in dinette e volevo trovare un'altra soluzione. quindi per ora ho tralasciato.
19-12-2010 17:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #10
Che tipo di stufetta
Io ho fatto la prova con i vasi di terracotta (da fiori) concentrici..
..non servono na mazza, buttati via, anche perchè la cucina di solito non è in centro barca.
20-12-2010 17:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #11
Che tipo di stufetta
argomento già trattato abbondantemente.
io montai il webasto.

pro- scalda tanto e asciuga tanto rapidamente,non ci sono taniche o bussolotti
da tirarsi dietro non ha esalazioni e ti puoi chiudere dentro senza problemi.

contro- costicchia* servono batterie buone alla partenza spunta 8Ah circa per un minuto
per poi piazzarsi sui 12Ah,è inamovibile,devi fare un foro per convogliare l'aria.
all'inizio la ventola può risultare rumorosa ma entrato in temperatura il rumore
diminuisce sensibilmente(funzionamento notturno)

*-se si acquista da un elettrauto con 800€ viene via (2000)

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

20-12-2010 18:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
Che tipo di stufetta
-------
.... e' sicura non produce BIOSSIDO ma solo anidride carbonica ...
-------
Scusa per la precisazione Nastro Azzurro che, trattandosi di sostanze pericolose, e' doverosa, evidenzio che il gas tossico talvolta prodotto dalla combustione in carenza di ossigeno e' il 'MONOSSIDO di carbonio' (formula CO) e non il 'BIOSSIDO di carbonio' (formula CO2) che e' il gas prodotto in presenza di sufficiente quantita' di ossigeno e che comunemente chiamiamo 'anidride carbonica' che, se pur non tossica, e' soffocante e piu' pesante dell'aria, va da se, quindi, che anche nelle migliori condizioni una qualunque fonte di calore a combustibile necessita di adeguata ventilazione che nel caso di sola produzione di 'biossido' puo' anche essere moderata perche' non ha la proprieta' del suo tossico simile di accumularsi pericolosamente nel sangue inibendone le funzioni.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-2010 01:04 da IanSolo.)
21-12-2010 01:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #13
Che tipo di stufetta
Per mettere una Reflex in maniera sicura, occorre creare un 'camino' con apposita uscita in coperta. Il Webasto e'la soluzione migliore o l'Ebersparcher. Uno dei migliori investimenti per la propria barchetta.
21-12-2010 01:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #14
Che tipo di stufetta
si hai ragione intendevo naturalmente monossido di carbonio, velenoso, si tratta di un lapsus..

Per il resto il biossido che è quello che produciamo anche noi respirando necessita di ricambio di aria/ossigeno.

Grazie per la correzione
21-12-2010 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #15
Che tipo di stufetta
Nella mia barchetta era montata questa stufa:

http://www.wallas.fi/default.asp?id=boat-heater-1300

produceva molto calore, silenziosissima, consumava veramente poco.
Ti consiglio il prodotto.
21-12-2010 03:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
HAL9001 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.912
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #16
Che tipo di stufetta
Citazione:Frappettini ha scritto:
Nella mia barchetta era montata questa stufa:

http://www.wallas.fi/default.asp?id=boat-heater-1300

produceva molto calore, silenziosissima, consumava veramente poco.
Ti consiglio il prodotto.

Ottimo consiglio, la paraffina come combustibile e' ottima e non produce scorie tossiche. E' ampiamente utilizzata, anche qui in Austria, in impianti solari termici

In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-2010 03:14 da HAL9001.)
21-12-2010 03:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pirefra Offline
Amico del forum

Messaggi: 267
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #17
Che tipo di stufetta
Di questa che ne pensate?
http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=3601
21-12-2010 03:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #18
Che tipo di stufetta
Citazione:pirefra ha scritto:
Di questa che ne pensate?
http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=3601

300 watt mi sembrano pochini pochini anche per riscaldare una piccola cabina.
21-12-2010 03:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #19
Che tipo di stufetta
In barca ho questi fornelli ad alcool http://www.motomarine.it/popup.asp?codic...go%203000. Secondo voi, potrebbe essere simile all'origo postato da nastro, magari con l'aggiunta di una sorta di rete che distribuisca il calore?
Potrebbe andare a fagiolo per elen che non ha nemmeno i fornelli... due picccioni con una fava e niente bombole pericolose in mezzo ai maroni.
L'unico difetto che riscontro in questi origo, è l'odore di alcool che viene rilasciato bruciando, però io uso quello classico rosa, quando mi pare che ci siano in giro degli alcool specifici con maggior potere calorico e senza il colorante rosa. Necessita di ventilazione.

Birbante di un Frap!!!
21-12-2010 03:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #20
Che tipo di stufetta
Citazione:Edolo ha scritto:
In barca ho questi fornelli ad alcool http://www.motomarine.it/popup.asp?codic...go%203000. Secondo voi, potrebbe essere simile all'origo postato da nastro, magari con l'aggiunta di una sorta di rete che distribuisca il calore?
Potrebbe andare a fagiolo per elen che non ha nemmeno i fornelli... due picccioni con una fava e niente bombole pericolose in mezzo ai maroni.
L'unico difetto che riscontro in questi origo, è l'odore di alcool che viene rilasciato bruciando, però io uso quello classico rosa, quando mi pare che ci siano in giro degli alcool specifici con maggior potere calorico e senza il colorante rosa. Necessita di ventilazione.

ai tempi sul lago usavo un fornello Origo, buono per cucinare, nullo per riscaldare. Webasto, Ebersparker, Reflex...tutto il resto non e'sicuro. Ma per riscaldarsi in porto una bella stufetta ceramica da 1000 W da 30 Euro.
21-12-2010 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 209 03-02-2024 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 1.901 11-08-2023 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  Sostituzione vetro interno forno: che tipo di vetro? kitegorico 14 6.235 07-01-2023 08:09
Ultimo messaggio: kitegorico
  Taratura contagiri contaore San Giorgio tipo VSG10080 BlueDolphin 6 1.458 27-12-2021 23:32
Ultimo messaggio: maurotss
  linea d'asse, tipo e funzionamento stiuz 11 1.915 09-07-2020 09:39
Ultimo messaggio: Serenissima
  tipo di freon carica frigo arilica1 1 1.243 20-08-2018 15:17
Ultimo messaggio: IanSolo
  Gommatura teak. Che tipo di Sika? Frappettini 15 7.296 30-08-2017 09:35
Ultimo messaggio: Frappettini
  Rumore tipo schiocco pilota automatico santicuti 12 2.916 25-08-2017 11:41
Ultimo messaggio: jetsep
  Come cablo livello gasolio Bavaria "nuovo tipo"? kavokcinque 4 2.314 25-06-2017 13:04
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Che tipo di alluminio utilizzare..... Diabolik 2 1.415 08-06-2017 17:24
Ultimo messaggio: poltro71

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)