Rispondi 
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Autore Messaggio
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #1
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Buongiorno a tutti.
Ho un problema di infiltrazione acqua sul mio Beneteau 21.7 di poco più di un anno. Stranamente al rientro trovo acqua all'interno nella sentina sotto il piano di calpestio.
Parto con barca asciutta ed al rientro giornaliero ho un paio di bicchieri d'acqua.
Non riesco a capire da dove possa entrare.
Ho verificato l'elichetta del log ma qui è tutto asciutto.
Devo passare ancora in rassegna tutti i pagliolati. La barca è ancora nuova, sul lago d'Iseo e questo inverno è stata messa all'asciutto. Non so proprio come mai ci sia questa infiltrazione che mi sembra alquanto strana.

Mi date qualche idea? Che delusione, ho preso la barca nuova per non avere questi problemi ed invece ...

Grazie!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-06-2011 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #2
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Sei certo che sia acqua salata?
Alcune settimane fa eravamo convinti che un passascafo facesse acqua solo in navigazione poi con l''assaggio' abbiamo scoperto che era 'solo' un po' d'acqua piovana che arrivava in sentina solo a barca sbandata.


Citazione:Messaggio di Eugenio_Fen
Buongiorno a tutti.
Ho un problema di infiltrazione acqua sul mio Beneteau 21.7 di poco più di un anno. Stranamente al rientro trovo acqua all'interno nella sentina sotto il piano di calpestio.
Parto con barca asciutta ed al rientro giornaliero ho un paio di bicchieri d'acqua.
Non riesco a capire da dove possa entrare.
Ho verificato l'elichetta del log ma qui è tutto asciutto.
Devo passare ancora in rassegna tutti i pagliolati. La barca è ancora nuova, sul lago d'Iseo e questo inverno è stata messa all'asciutto. Non so proprio come mai ci sia questa infiltrazione che mi sembra alquanto strana.

Mi date qualche idea? Che delusione, ho preso la barca nuova per non avere questi problemi ed invece ...

Grazie!
26-06-2011 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paguro Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #3
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Hai chiuso la presa a mare del lavandino? A me capitava che, a barca sbandata, si riempisse e poi cambiando bordo l'acqua traboccava e finiva in sentina. Siccome di solito di bolina con vento teso non c'è nessuno sotto coperta, ho impiegato un po' ad accorgermene....Blush
26-06-2011 23:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #4
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
E' vero potrebbe essere anche piovana in questo caso. La barca è al lago quindi è difficile capire che tipo di acqua sia.
Ieri mi è sembrato di sentire il rumore di una goccia che cade su una superficie d'acqua inscatolata, spero non ci siano intercapedini interne. Comunque non vedo passaggi d'acqua interni dal bordo dello scafo. Certo è tutto ben coperto.
Proverò ad alzare tutti i pagliolati.
26-06-2011 23:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #5
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
hai controllato che non sia bucato il tubo grosso??? se no controlla la giuntura tra tubo e vetrorestina può essere lento ed entra da li.. fammi sapere

i punti da cui può entrare l'acqua li sono tre:
1) foro ma voglio escludere questa ipotesi
2) tubo forato o giuntura lenta
3) il passauomo a poppa.. se è lento da li entra acqua e poi finisce sotto il calpestio perchè è forato e fatto apposta...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2011 00:03 da antonio83.)
27-06-2011 00:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #6
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Oggi con l'aiuto di mia moglie ho scoperto esattamente da dove entra l'acqua e non è stata una scoperta piacevole.
L'acqua filtra esattamente da sotto nel vano sotto il piano di calpestio. C'è effettivamente un buco e l'acqua esce da sotto.

E' un forellino sito nella parte più bassa della sentina da dove esce soprattutto quando si è in navigazione e meno quando la barca è ormeggiata.

Ora mi chiedo dove ristagna l'acqua? nel doppio fondo credo . E come posso rimediare?
Riempire il foro sarebbe semplice, se riuscissi però prima a scoprire perchè sotto c'è acqua ed evitare il riempimento del doppio fondo.

Ho notato che sempre in sentina nella parte sinistra spostato un po' più su c'è un forellino circolare del diametro di circa 5 mm.
Forse questo mette in contatto con il doppio fondo?
Da qui però non mi pare entri acqua.

Lunedì sentirò il cantiere.

A nessuno è capitata la stessa cosa? Consigli?

Allego un paio di foto che evidenziano il foro e dove si trova.

http://dl.dropbox.com/u/15809760/foro%20ridotto.jpg
http://dl.dropbox.com/u/15809760/sentina.jpg
03-07-2011 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspa13 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.385
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #7
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
caio ,conosco soprattutto il 210,ma quel foro potrebbe essere un passaggio/scolo dell'acqua ,non credo che mamma beneteau faccia le cose a caso.2 bicchieri d'acqua potrebbero essere,come dice antonio 83 anche delle infiltrazioni,oppure semplicemente della condensa..bah facce sapè
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-07-2011 01:58 da gaspa13.)
03-07-2011 01:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.012
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #8
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
io ho un 31 ed un giorno mi si è rovesciata una bottiglia d'acqua in un gavone, per farla breve per mesi ho continuato a trovare acqua di risulta in sentina. sicuro che non si sia rovesciato proprio nulla? non può essere condensa? a occhiometro il foro che hai evidenziato sembrerebbe proprio un di quelli fatti per far circolare l'acqua verso il punto più in basso della sentina.
03-07-2011 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #9
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Citazione:Eugenio_Fen ha scritto:
Oggi con l'aiuto di mia moglie ho scoperto esattamente da dove entra l'acqua e non è stata una scoperta piacevole.
L'acqua filtra esattamente da sotto nel vano sotto il piano di calpestio. C'è effettivamente un buco e l'acqua esce da sotto.

E' un forellino sito nella parte più bassa della sentina da dove esce soprattutto quando si è in navigazione e meno quando la barca è ormeggiata.

Ora mi chiedo dove ristagna l'acqua? nel doppio fondo credo . E come posso rimediare?
Riempire il foro sarebbe semplice, se riuscissi però prima a scoprire perchè sotto c'è acqua ed evitare il riempimento del doppio fondo.

Ho notato che sempre in sentina nella parte sinistra spostato un po' più su c'è un forellino circolare del diametro di circa 5 mm.
Forse questo mette in contatto con il doppio fondo?
Da qui però non mi pare entri acqua.

Lunedì sentirò il cantiere.

A nessuno è capitata la stessa cosa? Consigli?

Allego un paio di foto che evidenziano il foro e dove si trova.

http://dl.dropbox.com/u/15809760/foro%20ridotto.jpg
http://dl.dropbox.com/u/15809760/sentina.jpg

Immagino che tu abbia provato a pubblicare le foto sul Forum e non ci sia riuscito, i motivi probabilmente sono due, in una foto c'è nel nome il segno %, e questo non viene accettato, rinomina la foto e vedrai che puoi pubblicarla, l'altra è più grande di 200 Kb, riducila ed anche questa potrà essere pubblicata.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-07-2011 02:48 da Montecelio.)
03-07-2011 02:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #10
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Le vostre risposte mi rialzano il morale. Quindi l'acqua potrebbe provenire più da sopra che da sotto. Attualmente la quantità che esce dal foro è ridotta e quindi potrebbe trattarsi di condensa che si forma in qualche doppio fondo.
Qualche possessore di 21.7 potrebbe confermarmi di avere lo stesso foro e di trovare un poco d'acqua in sentina?

Grazie veramente.
03-07-2011 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
claupic Offline
Amico del forum

Messaggi: 324
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #11
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Anche io ho un 211 e non un 21.7 ma nel mio caso l'unica acqua che ho trovato in sentina dipendeva dai candelieri che perdevano.

Verifica i candelieri, i pulpiti e gli scarichi a mare a poppa a dx.

Occhio che sul 211 (non so se sia lo stesso sul 21.7) a prua dotto il gavone dell'ancora e dietro il fondo della cuccetta c'è uno spazio vuoto (o schiumato se preferisci) che NON comunica con la sentina, pertanto se perde il pulpito di prua l'acqua ristagna li'.
04-07-2011 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #12
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
io andrò domani e ti farò sapere tutto se il foro c'è o meno.. ho già visto le foto... un saluto...

ps: non è un caso se io ogni volta che lavo controllo se entra acqua o meno..alla fine sono unamni i signori che l'hanno costruita..
circa lo spazio oltre la cuccetta confermo di controllare ogni tanto.. a me è capitato che entrava acqua dal golfare posto a prua bassa vicino la linea di galleggiamento!!! durante la navigazione da li entrava in quanto se ormeggiata sta fuori dall'acqua!
05-07-2011 00:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspa13 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.385
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #13
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
se non sbaglio,ricordo di aver letto che a volte sui passaggi di candelieri o golfari,può succedere che un piccolo gioco,o un silicone mal messi,possano far da scia alla condensa,così come avviene a volte sulle barche con l'albero passante attraverso la canaletta
05-07-2011 01:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kpotassio Offline
Senior utente

Messaggi: 3.575
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #14
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Io ho avuto il 211 (che è molto simile al 21.7) e mi entrava un pò di acqua salata dai fori che erano stati fatti per fissare il supporto del fuoribordo. L'acqua entrava tra stampo e controstampo e arrivava fino ai tre bulloni che fissano la deriva.
Una volta smontato e rimontato il supporto con adeguata impermeabilizzazione il problema è sparito.

Anche sul 27.7 ho avuto vari problemi di infiltrazione: una vite non ben fissata che doveva fissare un pezzo di teck a poppa dalla quale passava acqua piovana a gogo... la giunzione scafo coperta a prua che ho dovuto siliconare tutta... (con mare e di bolina la barca imbarcava mezzo secchio d'acqua...) e la piastra dove si regge il timone a poppa, che è fissata con due bulloni passanti, e anche quelli non sigillati a dovere.
La quantità di acqua che entra da una vite passante non ben sigillata è impressionante... io mi ritrovavo mezzo secchio di acqua in barca e quando ho visto da dove entrava ho pensato che non era possibile... ma poi...
Adesso verifico spesso questi particolari, però non mi meraviglio più quando trovo qualche goccia d'acqua in sentina.

Non mi meraviglierei troppo se una barca nuova fa acqua.... forse è proprio per il fatto di essere nuova.

buonvento
05-07-2011 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #15
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Grazie a tutti. Sarebbe anche interessante verificare il livello dell'acqua all'interno della scassa della deriva per capire se la barca è appesantita o meno.
Per farlo basta rimuovere una delle due viti che fissano il supporto del perno dove si inserisce la manovella, e sbirciare all'interno della scassa.
Comunque secondo me ci sono effettivamente un paio di canaletti che portano l'acqua contenuta in qualche doppio fondo in sentina, uno sicuramente a sinistra mentre quello di destra è forse quello che ho fotografato.
05-07-2011 03:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Antonio16671 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 35
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #16
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Ciao noi abbiamo alcuni 21.7 alla scuola di vela, sui nuovi modelli abbiamo (quelli che hanno il tambuccio solo scorrevole, sui modelli vecchi si poveta alzare) ci sono due viti rivestite di palstica che fungono da fermo perchè il tambuccio non vada contro l'albero, aprendo e chiudendo si rovinano e fanno pasare acqua, con un pò di silicone abbiamo risolto il problema che cmq si ripresenterà!
ciao ciao
05-07-2011 16:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #17
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Ciao eugenio.
Ho verificato nella mia barca ma non ho trovato alcun foro... Quella parte di scafo non ha controstampo.. E' proprio quella centrale sotto il calpestio e non a caso è una zona a rischio... proprio quando si mettono le cinghie, ad esempio, li nemmeno devono passare!!
io, mesi fa, quando decisi di imbarcarmi nell'avventura carenaggio fai da te, mentre ero sotto, mi sono accorto che quella parte dando dei piccoli e leggeri pugni rientrava|| hai presente con i cofani dell'auto che rientra se schiacci? ecco!! ho preso info ovunque e ho visto altri 21 alati e ho visto che non è un difetto ma proprio una caratteristica delfirst! la sotto non ha controstampo ma in effetti li non è soggetta al calpestio ma se finisci sugli scogli li si fora per bene!

io ti consiglio pertanto di tappare, anche con del silicone politeuranico o sikaflex quel foro dall'interno.. poi si vede.... ispezionarai tutto al prossiamo alaggio per la carena ma il foto non è di serie cmq... io, in sentina, in due anni, non ho mai avuto una goccia di acqua,... quella poco che ho avuto si è raccolta dentro il tubo...
io farei così

fammi sapere come va a finire...
06-07-2011 12:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspa13 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.385
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #18
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Citazione:Antonio16671 ha scritto:
Ciao noi abbiamo alcuni 21.7 alla scuola di vela, sui nuovi modelli abbiamo (quelli che hanno il tambuccio solo scorrevole, sui modelli vecchi si poveta alzare) ci sono due viti rivestite di palstica che fungono da fermo perchè il tambuccio non vada contro l'albero, aprendo e chiudendo si rovinano e fanno pasare acqua, con un pò di silicone abbiamo risolto il problema che cmq si ripresenterà!
ciao ciao
ah gli ultimi firstini non hanno il tambuccio rialzabile..
btw,ciao antonio 16671 benvenuto
06-07-2011 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Eugenio_Fen Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #19
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Grazie Antonio
spero che il guaio non sia dovuto al fatto di aver lasciato la deriva non appoggiata al suolo quando questo inverno la barca è stata messa in secca.

Ho affidato il lavoro al cantiere fidandomi sul loro operato, poi dopo qualche mese in primavera ho trovato la barca sospesa su un invaso a quattro punti con la deriva orizzontale non appoggiata.

Si sarà rovinato così il fondo?
Intanto provvedo a sigillare certo che se c'è acqua che ancora deve spurgare sarebbe meglio evitare. Mi chiedo però perchè l'acqua esca quasi esclusivamente mentre è in navigazione, se ci fosse una infiltrazione dovrebbe entrare sempre.
Sotto il foro c'è proprio l'opera viva.
07-07-2011 01:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
petite bleu Offline
Amico del forum

Messaggi: 246
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #20
Infiltrazione acqua su Beneteau 21.7
Citazione:Eugenio_Fen ha scritto:
Grazie Antonio
spero che il guaio non sia dovuto al fatto di aver lasciato la deriva non appoggiata al suolo quando questo inverno la barca è stata messa in secca.

Ho affidato il lavoro al cantiere fidandomi sul loro operato, poi dopo qualche mese in primavera ho trovato la barca sospesa su un invaso a quattro punti con la deriva orizzontale non appoggiata.

Si sarà rovinato così il fondo?
Intanto provvedo a sigillare certo che se c'è acqua che ancora deve spurgare sarebbe meglio evitare. Mi chiedo però perchè l'acqua esca quasi esclusivamente mentre è in navigazione, se ci fosse una infiltrazione dovrebbe entrare sempre.
Sotto il foro c'è proprio l'opera viva.
che si sia rovinata, non credo. al massimo si rovina il meccanismo ,(il blocchetto in bronzo dove passa la vite senza fine), che ha dovuto sopportare il peso.
l'acqua, verosimilmente, potrebbe entrare dal supporto del motore .la parte appoggiata al pozzetto e avvitata, se non adeguatamente sigllata, porta a questo tipo di problema.
smontalo, ripulisci, valuta se i fori non siano troppo svasati, risigilla il tutto e riavvita passando le viti sul sigillante.
con prodotti tipo sikaflex, mi sa che che anche senza viti il motore non si staccherebbe mai.
comuque tu metticele le viti! Smile))
08-07-2011 06:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 213 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.021 16-10-2023 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  Infiltrazione acqua manicotto asse elica oceanis 411 393riccardo 0 542 13-05-2023 13:06
Ultimo messaggio: 393riccardo
  Ricambi chiusure portelli Beneteau mlipizer 6 827 05-03-2023 16:53
Ultimo messaggio: ginettosub
  Contatti Beneteau Italia Brunoc 5 891 26-10-2022 16:47
Ultimo messaggio: mzambo
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 3.469 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Portello oblò da sigillare causa infiltrazione SeaMax 11 1.624 04-05-2022 17:55
Ultimo messaggio: SeaMax
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 1.908 08-02-2022 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Crepe nella sentina Beneteau 39O franky328 3 1.111 18-12-2021 01:06
Ultimo messaggio: spinner
  Indurimento barra del timone Beneteau First 305 allevalli 0 821 02-06-2021 21:40
Ultimo messaggio: allevalli

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)