Rispondi 
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Autore Messaggio
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #1
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Ciao a tutti.
Tutte le volte che devo avvolgere o svolgere il genoa scomodo un paio di santi in paradiso e li faccio venire giù.
Sempre e dico sempre la drizza si attorciglia lungo lo strallo e blocca il tamburo, poi con varie menate tipo, molla drizza, avvolgi svolgi tira e molla riesco nell'operazione ma sempre con fatica.
Il problema è che il genoa è corto, quindi il tamburino in cima della penna è distante almeno 40 cm e forse più dall'uscita della drizza, quindi essa ha parecchio gioco per attorcigliarsi come un boa costrictor sullo strallo. Ora a parte cambiare genoa che non posso e voglio fare, c'è qualche accorgimento per evitare il problema? Io pensavo di mettere qualcosa appena sopra il tamburino solidale all'estruso dello strallo che faccia da guida alla drizza come se uscisse da lì, e la tenesse in linea ma non so cosa usare.
Chiedo consigli
Grazie
05-08-2011 20:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gi.bi Offline
Amico del forum

Messaggi: 158
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #2
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
vendono un bozzelo apposta da fissare
all'albero ' problema risolto '
ciao B.V. Giuliano
05-08-2011 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Se la vela è corta, devi (farti) fare uno stroppo di prolunga che facci arrivare la girella a 10 cm dalla fine degli estrusi, come consigliato sulle istruzioni di ogni avvolgifiocco.
Controllare le tensione di strallo, paterazzo e drizza aiuta...
05-08-2011 20:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #4
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:sailor13 ha scritto:
Se la vela è corta, devi (farti) fare uno stroppo di prolunga che facci arrivare la girella a 10 cm dalla fine degli estrusi, come consigliato sulle istruzioni di ogni avvolgifiocco.
Controllare le tensione di strallo, paterazzo e drizza aiuta...
Allo stroppo avevo pensato, ma sinceramente l'avrei messo in basso alzando troppo il genoa e peggiorando di brutto le prestazioni. Però mentre scrivo penso che potrei metterlo in alto tra il tamburino e la penna, è quello che intendevi no? Facendo così quando avvolgo si avvolge lo stroppo lungo lo strallo ma non dovrebbe creare problemi...mumble mumble si si dovrebbe funzionare...brutto esteticamente ma funzionale
05-08-2011 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #5
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:gi.bi ha scritto:
vendono un bozzelo apposta da fissare
all'albero ' problema risolto '
ciao B.V. Giuliano
fatto come? marca? dove? si fissa all'albero in che modo? per funzionare bene dovrebbe arrivare allo strallo se no forma un angolo a 90 sulla drizza? o non ho capito?
05-08-2011 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #6
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Come detto da Sailor la soluzione più semplice (e sempre valida) è lo stroppo di prolunga.

Metodo più facile e veloce è pigliare un cimino non grossissimo da passare più volte tra la fettuccia del punto di mura ed il grillo sul tamburo.

Tiri su bene la vela in alto ed una volta fissata la drizza metti in forza il 'paranchino' dal basso come se fosse un caricabasso (e lo fermi con qualche mezzocollo).

Il 'difetto' è che tutta la vela ti rimane un po' più alta sulla coperta, ma con gli avvolgibili non è nemmeno detto che sia un difetto così grave.

Per avere un riferimento visivo di quanto alzare la vela (più facile che misurare 10 cm) considera che lo spazio di estruso che deve rimanere visibile sopra la girella più o meno corrisponde all'altezza della girella stessa.

Una volta trovata la misura giusta (se la soluzione 'facile' non ti soddisfa) ti fai fare uno stroppo con le due impiombature in misura (che questa volta metterai tra la penna della vela e la girella).

In questo caso anche un cavo d'acciaio con le due piombature va benissimo (e probabilmente costa pure meno).

BV
05-08-2011 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #7
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:jucas ha scritto:
Però mentre scrivo penso che potrei metterlo in alto tra il tamburino e la penna, è quello che intendevi no? Facendo così quando avvolgo si avvolge lo stroppo lungo lo strallo ma non dovrebbe creare problemi

No, non si avvolge niente, la parte superiore della girella resta ferma (e quindi la drizza non si avvolge allo strallo) e la parte sotto gira assieme a stroppo e vela.

E' come avere una vela lunga giusta.

BV
05-08-2011 21:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #8
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:anonimone ha scritto:
Come detto da Sailor la soluzione più semplice (e sempre valida) è lo stroppo di prolunga.

Metodo più facile e veloce è pigliare un cimino non grossissimo da passare più volte tra la fettuccia del punto di mura ed il grillo sul tamburo.

Tiri su bene la vela in alto ed una volta fissata la drizza metti in forza il 'paranchino' dal basso come se fosse un caricabasso (e lo fermi con qualche mezzocollo).

Il 'difetto' è che tutta la vela ti rimane un po' più alta sulla coperta, ma con gli avvolgibili non è nemmeno detto che sia un difetto così grave.

Per avere un riferimento visivo di quanto alzare la vela (più facile che misurare 10 cm) considera che lo spazio di estruso che deve rimanere visibile sopra la girella più o meno corrisponde all'altezza della girella stessa.

Una volta trovata la misura giusta (se la soluzione 'facile' non ti soddisfa) ti fai fare uno stroppo con le due impiombature in misura (che questa volta metterai tra la penna della vela e la girella).

In questo caso anche un cavo d'acciaio con le due piombature va benissimo (e probabilmente costa pure meno).

BV
ottimo ho capito tutto...provo subito la soluzione facile, testo il funzionamento che sarà sicuramente ottimale e così a drizza cazzata misuro il cimino e faccio fare l'impiombatura precisa, non mi piace tanto tenere il genoa così alto in coperta.....grazie
05-08-2011 21:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #9
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:jucas ha scritto:
ottimo ho capito tutto...provo subito la soluzione facile, testo il funzionamento che sarà sicuramente ottimale e così a drizza cazzata misuro il cimino e faccio fare l'impiombatura precisa, non mi piace tanto tenere il genoa così alto in coperta.....grazie

Prego, quando ti fai fare lo stroppo ricordati di considerare che tra la penna della vela e la girella avrai un grillo in più (se te lo fai fare in acciaio), oppure che quello in tessile dal lato della penna lo passerai a strangolacani.

Stiamo però parlando di un cm o 2 (non so la dimensione della vela), se ti sei tenuto a ragionevole distanza dalla fine dell'estruso non dovrebbe cambiare molto.

BV
05-08-2011 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #10
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Oppure, nel caso opti per il doppio grillo, quando fai la prova col cimino in basso metti un grillo anche sul punto di mura, lo stesso grillo che poi sposterai sulla penna.

BV
05-08-2011 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #11
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
ottimo ho capito tutto...provo subito la soluzione facile, testo il funzionamento che sarà sicuramente ottimale e così a drizza cazzata misuro il cimino e faccio fare l'impiombatura precisa, non mi piace tanto tenere il genoa così alto in coperta.....grazie

Prego, quando ti fai fare lo stroppo ricordati di considerare che tra la penna della vela e la girella avrai un grillo in più (se te lo fai fare in acciaio), oppure che quello in tessile dal lato della penna lo passerai a strangolacani.

Stiamo però parlando di un cm o 2 (non so la dimensione della vela), se ti sei tenuto a ragionevole distanza dalla fine dell'estruso non dovrebbe cambiare molto.

BV
Giuste osservazioni, opterò sicuramente per lo stroppo in tessile, sai com'è l'acciaio pesa..
05-08-2011 21:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #12
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Domanda da ignorante: come mai alzare il genoa peggiorerebbe le prestazioni? Casomai, ceteris paribus, a me sarebbe venuto da dire il contrario....
05-08-2011 22:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #13
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:lfabio ha scritto:
Domanda da ignorante: come mai alzare il genoa peggiorerebbe le prestazioni? Casomai, ceteris paribus, a me sarebbe venuto da dire il contrario....
sicuramente altri adv ti risponderanno meglio ma per ora provo io...per impedire al vento di uscire da sotto e far perdere potenza alla vela. Inoltre si alzerebbe il centro velico provocando più sbandamento e meno forza propulsiva, la vela deve scaricare in alto non in basso.
05-08-2011 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #14
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:lfabio ha scritto:
Domanda da ignorante: come mai alzare il genoa peggiorerebbe le prestazioni? Casomai, ceteris paribus, a me sarebbe venuto da dire il contrario....
sicuramente altri adv ti risponderanno meglio ma per ora provo io...per impedire al vento di uscire da sotto e far perdere potenza alla vela. Inoltre si alzerebbe il centro velico provocando più sbandamento e meno forza propulsiva, la vela deve scaricare in alto non in basso.

quotissimoSmile
06-08-2011 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #15
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
...mmh. Parliamo comunque di barche da crociera con taglio da crociera e rollafiocco in coperta? Prendo nota, ma non sono mica tanto convinto Smile
06-08-2011 02:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #16
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:lfabio ha scritto:
...mmh. Parliamo comunque di barche da crociera con taglio da crociera e rollafiocco in coperta? Prendo nota, ma non sono mica tanto convinto Smile
barche da crociera o da regata la fisica e le forze in gioco sono le stesse...che sia meglio un genoa che appoggia in coperta piuttosto che uno alto 1 metro è garantito, non per niente sugli ultimi modelli anche da crociera mettono l'avvolgifiocco sottocoperta, oltre che esteticamente migliore è anche più performante...sul riuscire a spiegartelo per convincerti ci vorrebbe qualcun altro adv come ho detto...ma son sicuro che prima o poi arriva...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2011 03:00 da jucas.)
06-08-2011 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #17
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Se la vela è corta, devi (farti) fare uno stroppo di prolunga...
Allo stroppo avevo pensato....potrei metterlo in alto tra il tamburino e la penna...

Inserisco due 'estratti' delle istruzioni del vecchio Furlex MKII:
-il percorso corretto della drizza, per sfruttare tutta la lunghezza dello strallo ma non avere il problema da Te riportato con la drizza
-la preparazione dello stroppo se serve per una vela in particolare corta di inferitura.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-08-2011 06:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #18
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Jucas: possiamo parlarne se partiamo con una vela rasente coperta. Se pero' partiamo gia con una vela 'normale', che al punto di scotta e' ben sopra le draglie, mi sa che per gestire base e balumina sia meglio giocare col carrello perche' lo spazio tra vela e' coperta e' gia tanto. Magari sbaglio, sia chiaro... pero' vedo che anche il manuale del furlex lo stroppo lo mette in basso. E la mia (limitata) memoria mi ricordava che ad andare a cercare il vento piu in alto si avesse risultato migliore, nonostante l' aumento del braccio del centro velico.
06-08-2011 09:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #19
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Citazione:lfabio ha scritto:
.. pero' vedo che anche il manuale del furlex lo stroppo lo mette in basso. E la mia (limitata) memoria mi ricordava che ad andare a cercare il vento piu in alto si avesse risultato migliore, nonostante l' aumento del braccio del centro velico.

Non è corretto: il manuale del Furlex (illustrazione a SX) dice di tirare su la vela con la penna alla girante (pto 1), e quindi preparare lo stroppo per poterlo fare di lunghezza esatta (pto 2) e poi fissarlo alla vela specifica alla penna (illustrazione a Dx, pto 3).
Per quanto riguarda le valutazioni:
- sicuramente alzando la vela non interferisce con la ferramenta di coperta, candelieri...e permette una migliore visibilità 'da sotto'... una scelta da crociera;
- alzando il centro velico peggiorano le prestazioni, soprattutto di bolina, perchè aumenta lo sbandamento a parità di forze applicate;
- allontanando la base dalla coperta peggiorano (di massima) le caratteristiche aerodinamiche perchè, a fronte di un possibile modestissimo incremento della pressione avendo alzato di qualche cm l'intera vela (è vero che c'è un gradiente del vento dalla superficie del mare), e di maggiore 'pulizia' (dalla turbolenza introdotta dalla coperta e dalle sue appendici/ferramenta), si osserva invece un significativo peggioramento della efficienza per aumento resistenza indotta per il deflusso di pressione (di 'circolazione') nella parte inferiore della vela. Ricordo che in una ideale barca a vela con genoa 'spazzaponte' non si avrebbe alcuna perdita di 'circolazione' dalla base della vela, ma solo dalla parte superiore. Trattenere la circolazione è fortemente legato alla efficienza dei profili: per questo i moderni velivoli hanno alette alle estremità delle ali (o le F1 alle estremità delle appendici aerodinamiche): si comportano come ali di maggiore allungamento, e l'allungamento è direttamente proporzionale all'efficienza delle ali (...e delle vele).
Un fiocco a bugna alta perde sicuramente carico rispetto al corrispondente Genoa, anche se l'effetto è parzialmente limitato dai vortici di estremità (bassi) creati proprio dal taglio a freccia rovescia.. ma ben diverso sarebbe alzare anche il punto di mura all'altezza della bugna.

Va comunque detto che la 'tenuta' offerta dal ponte/struttura dell'imbarcazione alla circolazione intorno alle vele diminuisce esponenzialmente all'allontanarsi da queste: se già abbiamo una base a 1 metro dal ponte, 10-20cm faranno differenza limitata alla efficienza della vela, mentre, soprattutto con vento fresco di bolina, alzando il centro velico si potrà sicuramente apprezzare la differenza (negativamente)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2011 14:09 da Nick.)
06-08-2011 13:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.196
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #20
avvolgifiocco bloccato dalla drizza
Si chiama effetto parete. Mantenendo il fiocco vicino alla coperta si limitano i vortici di estremita' alla sola penna.

Per chi fosse interessato consiglio un bel libro di Bertrand Chéret edito da Mursia:
Le Vele - Comprendere, regolare, ottimizzare.

Buon vento a tutti gli ADV

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-08-2011 17:43 da st00042.)
08-08-2011 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 15 605 03-06-2024 17:39
Ultimo messaggio: Scetti
  drizza genoa comet 38 torcido 4 215 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
Video Posizione guida drizza cmv88 12 552 12-05-2024 10:32
Ultimo messaggio: cmv88
  Cerco profilo per avvolgifiocco Goiot Jippo 1 1.195 25-04-2024 10:30
Ultimo messaggio: ale pilli
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 3.016 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 831 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.067 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  drizza randa senza winch? robboflea 5 823 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 2.288 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Avvolgifiocco duro enzonik 12 1.349 23-11-2023 12:27
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)