Rispondi 
la raffica in altura
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
la raffica in altura
Stiamo viaggiando con vento reale di 15 nodi a circa 90° ed apparente a circa 55°, arriva una raffica improvvisa che non siamo riusciti a 'prevedere'.
La barca inizia a sbandare e ad andare all'orza. Istintivamente contrasto leggermente di timone ordinando al contempo di mollare la randa, ordinando di mollarla quel tanto che basta (avendo fatto già delle prove) e poi subito di ricazzarla a raffica ultimata.
Faccio bene? faccio male? voi come fate?

Da queste andature fino ad arrivare al gran lasco come vi regolate con il paterazzo?

E con i pesi?
18-01-2012 16:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
la raffica in altura
Citazione:Messaggio di TestaCuore

E con i pesi?

e con i pesi... zitto e schiaccia! Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
18-01-2012 16:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
la raffica in altura
Possiamo guidare un camion allo stesso modo di una ferrari?
In curva si gira il volante... ok, ma come si fa a dire quanto e come?

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
18-01-2012 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
la raffica in altura
In linea di massima fai bene, se alla randa hai un androide a comando vocale o uno che tra una raffica e l'altra si fa un panino, un sonnellino o una chiacchierata coi tailer....

Se invece alla randa hai un 'randista', gli dici quanti gradi di sbandamento massimo vuoi, o quanti gradi di timone o la vt e lui vede e provvede in automatico, senza mai mettere la scotta nello strozzascotte.....se cambia l'andatura o la condizione, gli aggiorni gli input.....se strozza la scotta oppure dorme, tornati a terra lo leghi all'albero maestro e vai di frustate sulla schiena 42

Il paterazzo lo regoli per quanto potente vuoi il genoa in ghinda: più lo molli più potenza hai, tenendo conto che ad un certo punto, avendo le crocette a quartiere, puoi mollare quanto vuoi, ma non succede più nulla (allora dovresti mollare lo strallo di prua....ma prima dei - 4....dopo non si può più fare Wink)...

Ciao
18-01-2012 17:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #5
la raffica in altura
giusto, io non ho trasto....mollo la scotta, quindi. mollare anche il trasto sarebbe troppo 'dispendioso' per il ripristino (perchè io con quel vendo cazzo anche il trasto per appiattire la vela al massimo ).
Con sistema con trasto, credo sarebbe meglio mollare la scotta, in modo da avere anche un'apertura in alto della vela, no?

Ad ogni modo, io volevo capire, al di là delle regolazioni di massima delle vele (per il paterazzo mi interessano le opinioni) se è così semplice come faccio io, o magari esistono dei trucchi! Che ne so, la sparo così: invece di mantenere la rotta, sfruttare la raffica per poggiare leggermente e prendere maggiore velocità per poi orzare nuovamente (ricazzando le vele) a fine raffica.
18-01-2012 17:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #6
la raffica in altura
Citazione:albert ha scritto:

Il paterazzo lo regoli per quanto potente vuoi il genoa in ghinda: più lo molli più potenza hai, tenendo conto che ad un certo punto, avendo le crocette a quartiere, puoi mollare quanto vuoi, ma non succede più nulla (allora dovresti mollare lo strallo di prua....ma prima dei - 4....dopo non si può più fare Wink)...

Ciao

ok, ma come attuare la scelta? a 'cosa' dare priorità?
All'equilibrio della barca? Perchè magari la sento sempre troppo orziera e quindi meglio equilibrarla con il genova invece che con il timone? Mollandolo, non va a finire che mi ritrovo poi anche con la randa potente e quindi punto e a capo? Sul mio armo il paterazzo credo incida di più sulla randa, sbaglio?
18-01-2012 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
la raffica in altura
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
giusto, io non ho trasto....mollo la scotta, quindi. mollare anche il trasto sarebbe troppo 'dispendioso' per il ripristino (perchè io con quel vendo cazzo anche il trasto per appiattire la vela al massimo ).
Con sistema con trasto, credo sarebbe meglio mollare la scotta, in modo da avere anche un'apertura in alto della vela, no?

Ad ogni modo, io volevo capire, al di là delle regolazioni di massima delle vele (per il paterazzo mi interessano le opinioni) se è così semplice come faccio io, o magari esistono dei trucchi! Che ne so, la sparo così: invece di mantenere la rotta, sfruttare la raffica per poggiare leggermente e prendere maggiore velocità per poi orzare nuovamente (ricazzando le vele) a fine raffica.

premesso che certamente il discorso può cambiare a seconda del taglio della randa, dell'armamento, ecc ecc, fatico un po' a seguire il tuo discorso.
Tu cazzi il trasto per appiattire la randa?
Perdona, lapsus, parlavo del vang! Il trasto, come detto, non ce l'ho! In pratica, cazzo il vang per non far alzare troppo il boma e scaricare in alto, mantenendo poi l'angolo al vento un po' più aperto....così a me viaggia meglio! ma sono disposto a ricredermi, sono qui per questo! Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2012 17:37 da N/A.)
18-01-2012 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
la raffica in altura
Citazione:TestaCuore ha scritto: Che ne so, la sparo così: invece di mantenere la rotta, sfruttare la raffica per poggiare leggermente e prendere maggiore velocità per poi orzare nuovamente (ricazzando le vele) a fine raffica.

Ne parlavamo non molti post fa. I detrattori del poggia e lasca...i detrattori del orza e cazza. Io preferisco andare dritto. Schiacciare e acquisire velocita'.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
18-01-2012 17:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
la raffica in altura
Citazione:TestaCuore ha scritto:

Ad ogni modo, io volevo capire, al di là delle regolazioni di massima delle vele (per il paterazzo mi interessano le opinioni) se è così semplice come faccio io, o magari esistono dei trucchi! Che ne so, la sparo così: invece di mantenere la rotta, sfruttare la raffica per poggiare leggermente e prendere maggiore velocità per poi orzare nuovamente (ricazzando le vele) a fine raffica.

Nelle condizioni dichiarate nel primo post, dipende da dove devi andare e da quanto guadagni in vmg per boa (non al vento) poggiando.

Se devi andare ad una boa a 1 miglio andare diritti regolando le vele e 'schiacciando' la ritengo la scelta migliore; a cosa servirebbe poggiare e guadagnare velocità per trovarsi poi impiccati negli ultimi 100 metri ?? Inoltre l'orza-poggia sottrae non poche energie alla barca.

Se invece la boa è molto distante e si prevede che il vento non resterà costante (nelle costiere e nelle lunghe), allora poggiare nelle raffiche e guadagnare in vmg per boa, che equivale ad avvicinarsi di più alla boa, potrebbe essere una buona soluzione.

La situazione in cui invece lo zigzagare nelle raffiche è un must è l'andatura di poppa con la boa sottovento alla nostra rotta: sotto raffica si poggia per guadagnare in vmg (o, sinonimo: per adeguare la vt alle nuove condizioni), quando cala la raffica si riorza per non perdere velocità (e per tornare sulla precedente vt).

Ciao
18-01-2012 18:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #10
la raffica in altura
Citazione:albert ha scritto:
Se devi andare ad una boa a 1 miglio andare diritti regolando le vele e 'schiacciando' la ritengo la scelta migliore;

Albert, mi sto rincojonendo, devo ampliare i miei orizzonti. Ormai vedo solo due boe. Su e Giu'. Datemi un lunga che mi disintossico. Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
18-01-2012 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
la raffica in altura
Citazione:albert ha scritto:
[br

Se invece la boa è molto distante e si prevede che il vento non resterà costante (nelle costiere e nelle lunghe), allora poggiare nelle raffiche e guadagnare in vmg per boa, che equivale ad avvicinarsi di più alla boa, potrebbe essere una buona soluzione.

Che tradotto significa andare per VMC (Velocity Made good on Course);
tecnica da usare anche non in presenza di raffiche:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Repetita iuvant. (sempre dalla Bibbia)
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-01-2012 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
la raffica in altura
Citazione:TestaCuore ha scritto:
...io con quel vendo cazzo anche il trasto per appiattire la vela al massimo .

Ho capito che intendevi dire vang, ma non hai a che fare con una barchetta che cazzando il vang riesci a piegare l'albero smagrendo così la randa, hai a che fare con un palo e cazzando vang non fai che chiudere la balumina spostando il grasso verso poppa e quindi potenziando la vela anziché depotenziarla con tutte le conseguenze del caso: barca più orziera, più sbandamento etc. Il vang va cazzato in base allo svergolamento del momento e poi si lavora di scotta per il corretto angolo di incidenza.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-01-2012 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #13
la raffica in altura
sapevo che c'era qualcosa da imparare!!!
E scommetto che queste foto einstein le cacci fuori sempre dalla famosa bibbia che non riesco a trovare..non è giusto!!Occhio nero
Dunque, tutto chiaro quel che ha scritto albert, mentre qualche riflessione devo farla su einstein! In pratica, in teoria sembra chiaro, ma in pratica come ci si comporta? Andando per l'AVR ottimale la boa poi come la raggiungo?
18-01-2012 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #14
la raffica in altura
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
...io con quel vendo cazzo anche il trasto per appiattire la vela al massimo .

Ho capito che intendevi dire vang, ma non hai a che fare con una barchetta che cazzando il vang riesci a piegare l'albero smagrendo così la randa, hai a che fare con un palo e cazzando vang non fai che chiudere la balumina spostando il grasso verso poppa e quindi potenziando la vela anziché depotenziarla con tutte le conseguenze del caso: barca più orziera, più sbandamento etc. Il vang va cazzato in base allo svergolamento del momento e poi si lavora di scotta per il corretto angolo di incidenza.
ciao

Ah no??BlushBlush
Però devo dire che è una operazione che ho fatto perchè la vedevo troppo svergolata in alto; cazzando un po' il vang la vela pare abbia preso una forma migliore in alto ed i filetti in balumina tutti dritti (invece che quelli in alto che pendevano sottovento), consentendomi di diminuire anche un po' di incidenza al vento. Premetto che il sistema che ho sulla mia è a 2 punti indipendenti, dove in pratica si cazza la scotta sopravento, che è inclinata rispetto al boma di circa 45 gradi; quindi, è come se stessi con il carrello portato molto sopravento.
Però, ripensandoci, effettivamente era meglio tenerla svergolata e scaricare in alto, facendo portare solo la parte più bassa, in modo da tenere spinta e propulsione solo in basso e la giusta potenza per mantenere la barca equilibrata
18-01-2012 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.928
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #15
la raffica in altura
La randa la laschi solo se non c'è la fai a tenere la barca in rotta, la barca straorza, o perchè troppo ingavonata riduce la velocità e senti il timone che va in stallo. All'aumentare del vento lo strallo deve essere dritto, il più possibile, la drizza cazzata. Si può far svergolare un pà il genoa, così scarica, la randa no svergolata perchè altrimenti il rollio aumenta, e anche se rende meno aerodicamente avrai un vantaggio idronamicamente. La vela è un'oppppppinione.-
18-01-2012 21:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #16
la raffica in altura
Citazione:bullo ha scritto:
La randa la laschi solo se non c'è la fai a tenere la barca in rotta, la barca straorza, o perchè troppo ingavonata riduce la velocità e senti il timone che va in stallo. All'aumentare del vento lo strallo deve essere dritto, il più possibile, la drizza cazzata. Si può far svergolare un pà il genoa, così scarica, la randa no svergolata perchè altrimenti il rollio aumenta, e anche se rende meno aerodicamente avrai un vantaggio idronamicamente. La vela è un'oppppppinione.-
questa della randa svergolata che aumenta il rollio non è la prima volta che la sento e proprio non riesco a comprenderla!
Se svergolo la randa in alto non le permetto di scaricare potenza e, quindi, diminuire potenza e sbandamento? che è lo stesso che potrei fare con il genova portanto il carrello un po' indietro! illuminatemi! anche eprchè, se ciò fosse vero, allora ho fatto bene a cazzare il vang, anzi, avrei dovuto cazzarlo di più!
Certo che il forum ogni tanto lo ribattezzerei in: 'come confondersi le idee sempre più, versione 6.0' Big GrinBig Grin
18-01-2012 21:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #17
la raffica in altura
Grazie delle informazioni... VITALI per giocare al VOR game CoolCoolCoolCool
18-01-2012 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #18
la raffica in altura
stiamo sempre parlando di bavaria 45 cruise vero?
Immagino l'albero ... immagino il vang...

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
18-01-2012 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #19
la raffica in altura
Citazione:TestaCuore ha scritto:
sapevo che c'era qualcosa da imparare!!!
E scommetto che queste foto einstein le cacci fuori sempre dalla famosa bibbia che non riesco a trovare..non è giusto!!Occhio nero
Dunque, tutto chiaro quel che ha scritto albert, mentre qualche riflessione devo farla su einstein! In pratica, in teoria sembra chiaro, ma in pratica come ci si comporta? Andando per l'AVR ottimale la boa poi come la raggiungo?
Siamo partiti da una premessa: buone previsioni di variazione di TWA.
Se così non fosse, la barca che segue la rotta lossodromica vince sempre.
Detto questo, sappiamo che la VMG è la componente della velocità barca misurata controvento, la VMC invece, è la componente della velocità barca in direzione della boa. Anche se seguendo la VMC massima ci si allontana dalla rotta lossodromica, non si dovrà poi poggiare verso la boa e quindi andare più lentamente perché probabilmente, prima di raggiungere la boa, il vento salterà e si dovrà cambiare rotta per massimizzare la VMC con il nuovo vento.
E' ovvio che mano a mano che ci si avvicina alla meta, calano le possibilità di un'eventuale salto di vento, quindi è meglio essere più conservativi.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-01-2012 22:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #20
la raffica in altura
Citazione:Messaggio di TestaCuore
Stiamo viaggiando con vento reale di 15 nodi a circa 90° ed apparente a circa 55°

Abbiamo notato tutti quanto decanti le prestazioni della tua barca, ma con quei dati dovresti fare 11 nodi, non ti sembra un po' troppo? :42:Forse quei gradi di apparente si avvicinavano più ai 60° che ai 55°. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-01-2012 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Lightbulb Normativa Altura 2019 cavallone 1 1.232 30-01-2019 23:44
Ultimo messaggio: cavallone
  Regolamento sicurezza regate d'altura mlipizer 22 4.114 18-02-2018 20:47
Ultimo messaggio: Nimbo
Lightbulb Normativa Altura 2018 cavallone 0 2.311 16-01-2018 01:13
Ultimo messaggio: cavallone
  IRC o ORC ...Quale stazza per iniziare con regate d'altura Moulinex 18 6.116 31-03-2017 21:35
Ultimo messaggio: albert
  Normativa Altura 2017 cavallone 5 2.872 03-02-2017 22:24
Ultimo messaggio: cavallone
  Se arriva la raffica voi che fate? N/A 80 12.781 10-10-2016 18:02
Ultimo messaggio: fast37
  Piccolo esercizio di trigonometria - Raffica massima ghibli4 4 1.943 11-09-2016 17:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Normativa Altura 2016 cavallone 5 2.433 24-01-2016 10:46
Ultimo messaggio: albert
  Tracking di una regata d'altura Mamut 23 9.627 23-04-2015 13:03
Ultimo messaggio: Nimbo
Lightbulb Normativa Altura 2015 cavallone 2 2.812 16-01-2015 14:27
Ultimo messaggio: cavallone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)