Rispondi 
Windseeker
Autore Messaggio
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #1
Windseeker
Si puo' ricavare alla buona un windseeker da un vecchio spi simmetrico? Smile
16-03-2012 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
Windseeker
Se per windseeker intendi la manica a vento per arieggiare la barca sicuramente sì 4242....se intendi la vela, sicuramente no Smiley39
16-03-2012 22:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #3
Windseeker
hahahah cm al solito mai na buona notizia ... alberto che tessuto si usa? gia' me li vedevo tutti alla ricerca di spi vecchi da comprare hahaha ...e il costo? all'incirca un 1500 eurini x un 10mt???
ciao
18-03-2012 19:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Windseeker
Tessuto e dunque costo x mq. come uno spi.

Ma non è ricavabile da uno spi per la forma e la profondità completamente diverse.

Ciao
18-03-2012 19:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.461
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #5
Windseeker
poichè non si tratta della manica a vento....di cosa parliamo?
Scusate l'ignoranza!!

Citazione:Messaggio di Hypnotic
Si puo' ricavare alla buona un windseeker da un vecchio spi simmetrico? Smile
18-03-2012 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Windseeker
Citazione:BornFree ha scritto:
poichè non si tratta della manica a vento....di cosa parliamo?
Scusate l'ignoranza!!

Il windseeker, detto cercavento, è una vela non inferita, senza sovrapposizione (con LP piuttosto corta), dalla grammatura infinitesimale, senza rinforzi, dalla bugna alta e una scottina che è poco più di un filo rinviata all'estrema poppa (anche sul pulpito) che si usa/usava con mare piatto e vento da 0 a 2 nodi max.
NB. Con vento quasi nullo è bene avere un ampio canale tra vela di prua e randa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2012 21:27 da einstein.)
18-03-2012 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
globulo rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #7
Windseeker
io preferisco una trametta per irrigidire un pò e limitare eccessi di elasticità
19-03-2012 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #8
Windseeker
Citazione:globulo rosso ha scritto:
io preferisco una trametta per irrigidire un pò e limitare eccessi di elasticità
Visto il range di utilizzo, mi sembra un pò esagerato parlare di limitare eccessi di elasticità. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-03-2012 20:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
globulo rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #9
Windseeker
dici?ti faccio un esempio:vento 1-2 nodi e onda: secondo te nella rollata pompa meglio una vela elastica o una più rigida?Sono della scuola che preferisce un pelino di rigidezza in più per trasmettere la potenza della pompata senza dissipazioni.
19-03-2012 20:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #10
Windseeker
Citazione:globulo rosso ha scritto:
dici?ti faccio un esempio:vento 1-2 nodi e onda: secondo te nella rollata pompa meglio una vela elastica o una più rigida?Sono della scuola che preferisce un pelino di rigidezza in più per trasmettere la potenza della pompata senza dissipazioni.

Forse non hai capito bene di che vela stiamo parlando. Big Grin
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-03-2012 21:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
globulo rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #11
Windseeker
Sicuramente hai ragione tu...non ho capito di cosa stiamo parlando...
19-03-2012 22:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Windseeker
Citazione:globulo rosso ha scritto:
Sicuramente hai ragione tu...non ho capito di cosa stiamo parlando...

windseeker: cercavento.....sostituisce il fumo della sigaretta nelle barche dove non si fuma 42

Quando di vento ce ne sono ben 1 o 2 nodiWink, vuol dire che non serve più cercarlo e si va allora di genoa leggero/drifter/code0....Wink
19-03-2012 22:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
globulo rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #13
Windseeker
aaa....allora ho capito, è proprio quello che abbiamo in barca.Ed ha prorpio quella trametta leggera leggera in kevlar che irrigidisce un pò il tessuto...devo licenziare il mio velaio, non capisce proprio nulla, eppure dicono che è bravo!!!
19-03-2012 22:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #14
Windseeker
Citazione:globulo rosso ha scritto:
aaa....allora ho capito, è proprio quello che abbiamo in barca.Ed ha prorpio quella trametta leggera leggera in kevlar che irrigidisce un pò il tessuto...devo licenziare il mio velaio, non capisce proprio nulla, eppure dicono che è bravo!!!
In effetti anche il mio velaio mi ha consigliato un tessutino leggero leggero ma piu' pesante dello spi e con rete bella ampia in kevlar ..abbiamo lo stesso velaio??? hahahahah
20-03-2012 15:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #15
Windseeker
Gaeta - Napoli, ...
...stesso velaio?..
sembra proprio di si!
20-03-2012 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #16
Windseeker
Citazione:Temasek ha scritto:
Gaeta - Napoli, ...
...stesso velaio?..
sembra proprio di si!
Alla fine sto windseeker di che grammatura saddafa'??
20-03-2012 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
globulo rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #17
Windseeker
Caro hypnotic,chiaramente ironizzavo sul cambiare velaio.Avrei preferito avere una risposta più tecnica del semplice 'non hai capito di cosa stiamo parlando'.Io il windseeker l'ho fatto come ti hanno consigliato anche a te, con la trametta in kevlar per irrigidire un pò il tessuto.Il bello è che il noto velaio (molto bravo), mi ha dato le stesse spiegazioni e la stessa soluzione di un'altro bravo velaio del nord,con il quale facciamo altre vele.Mo fai tu...
20-03-2012 20:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Windseeker
Scusa globulo, a parte l'ironia, forse stiamo parlando di due vele concepite per scopi diversi; io mi referivo ad una vela non certo da usare con mare agitato, ma nelle 'patane', quando la vela, per quanto possa essere leggera, è sempre troppo pesante. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-03-2012 20:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #19
Windseeker
Citazione:einstein ha scritto:
Scusa globulo, a parte l'ironia, forse stiamo parlando di due vele concepite per scopi diversi; io mi referivo ad una vela non certo da usare con mare agitato, ma nelle 'patane', quando la vela, per quanto possa essere leggera, è sempre troppo pesante. Wink
ciao
forse si puo' differenziare la cosa con vela da 0 a 0,5 nodi e vela da 1-2 nodi? la prima tessuto spi leggerissimo la seconda che mentiene piu la forma essendo un po' piu' rigida ...diciamo anche che con quasi zero vento la vela tende a sbatacchiare sbam sbam sbam e con un tessuto elastico come quello da spi nn è il massimo.... credo
20-03-2012 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #20
Windseeker
Citazione:Hypnotic ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Scusa globulo, a parte l'ironia, forse stiamo parlando di due vele concepite per scopi diversi; io mi referivo ad una vela non certo da usare con mare agitato, ma nelle 'patane', quando la vela, per quanto possa essere leggera, è sempre troppo pesante. Wink
ciao
forse si puo' differenziare la cosa con vela da 0 a 0,5 nodi e vela da 1-2 nodi? la prima tessuto spi leggerissimo la seconda che mentiene piu la forma essendo un po' piu' rigida ...diciamo anche che con quasi zero vento la vela tende a sbatacchiare sbam sbam sbam e con un tessuto elastico come quello da spi nn è il massimo.... credo

Penso che le condizioni del mare, oltre che il vento quasi nullo, siano determinanti.
Tanto per capire, di quanti metri quadri stiamo parlando per la tua barca?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-03-2012 21:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video: Mumm30 con Windseeker... 4kn con 2TWS lupo planante 33 5.556 07-11-2014 14:05
Ultimo messaggio: calajunco

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)