Rispondi 
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Autore Messaggio
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #1
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Porca vacca non riesco ad allegare le foto dall'iphone ..Sad
Va beh, visto che per un po' non torno a casa e non so come fare, provo a descrivere il problema.
Non spaventatevi per la mia alta conoscenza di termini tecnici marinareschi Big Grin

Andando a poppa, vedo che l'asse del timone entra in barca passando tramite un manicotto in gomma nera, diametro circa 8 cm, manicotto tipo quelli per l'alta pressione.
Esternamente ci sono due fascette metalliche a vite senza fine.
Nella parte alta del manicotto, dove esce l'asse del timone, vedo che la fascetta metallica stringe un disco nero (teflon) posto all'interno del manicotto, attraverso il cui foro centrale passa l'asse del timone.
Vien da se che questo disco deve essere tangente al manicotto e di conseguenza all'asse del timone.
Invece no, era diagonale.
Svito la fascetta, posiziono il disco in modo che sia tangente, stringo la faceta ed il disco si riposiziona in diagonale.
Sollevo il disco e sotto trovo briciole di una molla arrugginita. Secondo me quella molla era un paraolio; mi sa che quella molla, simile alle molle delle penne biro a scatto, una volta doveva essere a forma di disco.
Tiro via i pezzettini, allento la fascetta e riposiziono il disco tangente all'asse.
Non stringo troppo la fascetta, altrimenti poi il disco torna in diagonale.

Tutto ció accadeva estate scorsa; a quest'inverno, dopo aver usato la barca varie volte, il disco nero è ancora li, apparentemente fissato trasversalmente.

Acqua non ne entra; sull timone a ruota non sento gioco, apparentemente tutto va bene

Domanda: che faccio?
Che era quella molla che ho tirato via?
Perché quel disco se strino troppo si posiziona in diagonale?
Devo alare e sfilare il timone?

Grassie!
Appena riesco posto le foto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2012 23:53 da luna rotta.)
12-04-2012 00:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #2
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
ciao
parli di questo tubo?
secondo me' il tubo di plastica nero e' un para acqua
ma e' posizionato sopra la linea di galleggiamento non ha funzioni
importanti.
ma nel mio la molla non c'e'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-04-2012 01:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #3
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Ciao,
si, proprio quel tubo nero che si vede al centro dell'immagine!
Grazie mille per le foto!!!

Alla base di quel tubo si vede una fascetta metallica.
Nel mio caso c'è una fascetta metallica anche nella parte più alta.
Quelle fascette metalliche stringono dei dischi di teflon che sono all'interno del tubo.
Nel mio caso, stringendo la fascetta metallica superiore, il disco nero non lavora più tangente all'asse, ma va in obliquo.
E li sotto ho trovato resti di molla.

Spiego meglio il concetto ci molla..
Hai presente quelle molle piccole che trovi all'interno delle penne a sfera a scatto, le penne che usi per scrivere?
Bene, prendi una di quelle molle, lunga quando la circonferenza del disco posto all'interno del tubo.
Poi chiudi la molla alle sue due estremità, formando un cerchio.
Bene, questo è quello di cui secondo me ho trovato i resti li dentro.
Arrugginita, corrosa e spezzettata in varie parti.
Raccontando in porto mi è stato detto doveva essere un paraolio
12-04-2012 06:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #4
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Cavolo ma e' un sistema da uomo delle caverne......sono allibito...ma e' davvero cosi' anche il tuo????
12-04-2012 07:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #5
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
no nella mia il tubo di gomma e' un pezzo unico.
e' fatto come un paraolio ma non lo e'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Giorgio
ma non si dice sempre che le cose fatte come una volta sono le migliori
mai contenti heBlushBlush
12-04-2012 13:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #6
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
@ Giorgio, eh già, è proprio cosi. Dici che conviene modificarlo?
Secondo me il tubo nero è.. un tubo di gomma nato per altri scopi.

@ Eloisa, anche da me il tubo di gomma è un peso unico. Se guardi in testa, all'altezza della fascetta, trovi un disco nero posto dentro al tubo stesso.
Lo si vede nella tua foto. E sotto quel disco nero, all'interno, c'è il paraolio a molla.

Dannati iphone che fanno di tutto all'infuori di inserire le foto sul forum.Sad
12-04-2012 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #7
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Ma sai ti diro....avere lo scafo che si muove in una direzione e la coperta in un'altra senza un collegamento rigido mi desta molte perplessita' meccaniche....se fosse mia inserirei un tubo rigido da laminare sulla barca e un piano orizzontale per bloccare il tutto.
Mi faccio pero' una domanda...ti ha dato altri problemi il sistema?
Non per altro perche' magari ci si fanno le falchette mentali e poi invce funziona il tutto e magari anche bene....a me non piace nemmeno un po'....ma il piacere o meno e' relativo se funge.Big Grin
12-04-2012 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #8
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
A meno che abbiano messo il manicotto appunto per assorbire lo spostamento sul piano orizzontale di scafo e coperta.......bho....
12-04-2012 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #9
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
io l'estate scorsa ho avuto un problema di indurimento del timone dovuto alla boccola di teflon
ormai era tardi per alare e sostituire la boccola, sia il cantiere che ADV mi consigliarono di inondare la boccola di CRC.
e per farlo ho dovuto svitare le fascette sollevare il tubo di gomma e spruzzare all'interno del tubo di alluminio il CRC
il manicotto nero non serve a niente e' un pezzo di gomma che copre.
secondo me!!
12-04-2012 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Bhe che non serva a nulla non direi....serve a non fare entrare acqua in navigazione....il problema e'il non collegamento tra la prte sopra e quella sotto.
12-04-2012 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #11
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Ma si muovono cosi tanto lo scafo e la coperta??
Comunque fino ad ora il timone scorre come l'olio.
12-04-2012 19:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
panumbe Offline
Amico del forum

Messaggi: 440
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #12
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Salve amici vediamo di fare un po' di chiarezza. Partendo dal livello Dell acqua inserito sull asse del timone ce una boccola autoallineante... Inserita in una losca nello scafo. Il tutto in un tubo di alluminio che all interno della barca e' circa 30 centimetri sopra il galleggiamento... Per ulteriore protezione su questo tubo e' inserito all esterno un altro tubo di gomma con sopra un paraolio parà polvere per evitare che sporco o acqua dalla parte alta dell asse del timone possa andare a sporcare la boccola sotto linea di galleggiamento. Poi salendo dall asse del timone sopra il tubo di gomma e sopra il parà polvere c e un altra boccola autoallineante montata su un castello interno resinato con lo scafo.. Il sistema e' molto robusto e non da problemi, a volte la boccola in acqua puo bloccarsi e fare diventare duro il timone.. Per quanto riguarda il parapolvere e meglio se lo fai lavorare ortogonale all asse del timone in modo da evitare che lo sporco sabbia polvere trascinato dall acqua sulla coperta della barca possa sporcare la boccola semi sommersa in fondo all asse del timone. Spero di esser stato comprensibile... Il parapolvere si puo sostituire ma per farlo e' richiesto di abbassare il timone....Buon vento ...
12-04-2012 21:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #13
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
dicendo non serve a niente intendevo che non e' in pericolo la navigazione
serve appunto a coprire
come ho scritto sopra.
L'acqua non entra anche se lo togli.(il manicotto nero)sbandato ma mooolto sbandato forse entra


panumbe
da evitare che lo sporco sabbia polvere trascinato dall acqua sulla coperta della barca possa sporcare la boccola semi sommersa in fondo all asse del timone.

scusa non ho capito da dove passano sabbia e polvere per arrivare dalla coperta alla losca

eloisa
13-04-2012 00:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #14
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
x luna rotta

io ho un bavaria 32 ed il manicotto che tu descrivi è presente anche sulla mia ( ovviamente !!! )e serve semplicemente a far sì che a barca completamente sbandata ( con l'albero quasi in acqua per intenderci ... :blushSmile non entri acqua .

il cannotto in gomma deve essere serrato con la sua fascetta sul lato basso del cannotto in vetroresina ( non saprei dargli un nome e me ne scuso 42 ), mentre sul lato alto non potrai mai stringere la fascetta altrimenti avresti l'asse del timone solidale con il tubo in gomma e questo non andrebbe bene...

le tue perplessità sono state le mia quando ho visionato la barca 10 anni fa ma poi ragionando ho capito ( spero ) che non aveva senso serrare la fascetta superiore del tubo in gomma anche perchè sulla mia non esiste spazio per farci stare un paraolio tra asse timone ed interno del tubo in gomma ...

ciao
13-04-2012 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #15
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Siete stati chiarissimi tutti!
In realtà me ne sono accorto mentre ero andato a poppa a passare l'aspirapolvere.
Ora capisco perché se serro troppo la fascetta superiore il dischetto di plastica nero non lavora più tangente all'asse ma si mette obliquo.
Vedrò di aspirare i pezzetti di paraolio; e magari di inserire un paraolio nuovo.

Lorenzo, da te non c'è spazio per un paraolio?
Cio significa che l'asse del timone si infila esattamente a filo nel tubo di gomma?
E nel tuo caso la fascetta superiore cosa stringe?
Nel mio caso stringe appunto il disco nero.
Sempre nel mio caso, come riportano panumbe ed eloisa, tra l'asse del timone ed il manicotto di plastica c'è dello spazio.
A spanne ci infili un dito scarso.
13-04-2012 01:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #16
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma si muovono cosi tanto lo scafo e la coperta??
Comunque fino ad ora il timone scorre come l'olio.
Bhe si muovono abastnaza ma probabilmente con la differenza di diametro tra asse e manicotto ci sta....ripeto a me non piace lo trovo cavernicolo come sistema.....ma se funziona.....poi al max affondi.....e' un Bavaria.....ahahhahahahhah dai scherzo ma era li che mi imboccava.Big GrinBig Grin
13-04-2012 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
panumbe Offline
Amico del forum

Messaggi: 440
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #17
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
panumbe
da evitare che lo sporco sabbia polvere trascinato dall acqua sulla coperta della barca possa sporcare la boccola semi sommersa in fondo all asse del timone.

scusa non ho capito da dove passano sabbia e polvere per arrivare dalla coperta alla losca

eloisa
La parte terminale Dell asse del timone esce sul piano di calpestio della barca per infilare la barra del timone di rispetto. Non essendoci nessun paraolio ma un semplice dado sull asse con guarnizione in plastica qualche piccolo trafilaggio di acqua dalla parte alta del pozzetto durante il lavaggio puo scorrere dall asse fino alla boccola sottostante, inoltre all interno del pozzetto della barca nello specchio di poppa essendoci delle prese ...aria per il motore con vento forte spesso polvere e sabbia potrebbero entrare e inevitabilmente finire sulla boccola del timone.
Poi serve il paraolio anche per evitare che a barca molto molto sbandata una piccola quantità di acqua possa dalla losca e dalla boccola bassa entrare all interno dello specchio di poppa... Per poi finire in centro barca sentina..
13-04-2012 03:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
panumbe Offline
Amico del forum

Messaggi: 440
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #18
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Inoltre il manicotto di gomma ha un diametro di circa 10 centimetri, l asse del timone di quattro centimetri... Quindi sarebbe impossibile stringere il tubo di gomma fino all asse del timone...ecco il perche di un paraolio che funge da riduttore di diametro tra il foro del tubo in gomma e il diametro Dell asse del timone,
13-04-2012 03:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #19
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma si muovono cosi tanto lo scafo e la coperta??
Comunque fino ad ora il timone scorre come l'olio.
Bhe si muovono abastnaza ma probabilmente con la differenza di diametro tra asse e manicotto ci sta....ripeto a me non piace lo trovo cavernicolo come sistema.....ma se funziona.....poi al max affondi.....e' un Bavaria.....ahahhahahahhah dai scherzo ma era li che mi imboccava.Big GrinBig Grin

Big Grin
13-04-2012 13:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #20
Problem timone Bavaria34 (che bello avere Bavaria)
Citazione:panumbe ha scritto:
Inoltre il manicotto di gomma ha un diametro di circa 10 centimetri, l asse del timone di quattro centimetri... Quindi sarebbe impossibile stringere il tubo di gomma fino all asse del timone...ecco il perche di un paraolio che funge da riduttore di diametro tra il foro del tubo in gomma e il diametro Dell asse del timone,

Ti vedo molto preparato!
A questo punto, se quel disco di plastica che funge da riduttore-paraolio, stringendo la fascetta superiore su mette in obliquo, e sollevando sotto vedo pezzettini di un paraolio tipo molla, ch faccio?
Devo sostituire quel dischetto?
Devo allentare la fascetta che lo tiene in sede?
Devo reinserire quel paraolio fatto a molla? Per reinserire la molla, devo abbassare l'asse timone sfilandolo oppure che tu sappia esistono molle che si possono chiudere alle due estremità in loco? Poi una volta sostituita la molla, la lascio dentro cosi oppure c'era una sede? Posso anche non metterla?
Ripeto che anche a dischetto obliquo, il timone non è duro.
Confermo le dimensioni asse - tubo che riporti.
Confermo la pranza di polvere in quel vano; come ho scritto, me ne sono accorto mentre passavo l'aspirapolvere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2012 14:06 da luna rotta.)
13-04-2012 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione pistoni plancetta Bavaria 40 vaimo 3 340 09-03-2024 10:18
Ultimo messaggio: vaimo
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 865 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 3.907 29-08-2023 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 1.837 27-07-2023 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV
  Bavaria 30 tubo GAS bombola MAXDV 3 632 20-05-2023 15:07
Ultimo messaggio: marmar
  Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser vai0l0 46 6.367 15-03-2023 23:30
Ultimo messaggio: Whisper
  rimozione losca boccola timone bavaria giucas 12 1.694 24-09-2022 21:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Consiglio per sistemare cucina Bavaria kavokcinque 32 10.335 25-08-2022 18:05
Ultimo messaggio: rorano35
  Bavaria 38 componente su manicotto che contiene asse timone Mizio141176 28 4.630 29-03-2022 14:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione riscaldamento a gasolio Planar su Bavaria 39 vai0l0 70 13.263 27-01-2022 10:46
Ultimo messaggio: enio.rossi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)